Socrate a cavallo di un bastone
eBook - ePub

Socrate a cavallo di un bastone

I bambini, il gioco, i mondi intermedi e la messa in scena come pratica della verità

  1. 166 pagine
  2. Italian
  3. ePUB (disponibile sull'app)
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Socrate a cavallo di un bastone

I bambini, il gioco, i mondi intermedi e la messa in scena come pratica della verità

Dettagli del libro
Anteprima del libro
Indice dei contenuti
Citazioni

Informazioni sul libro

Giocare comporta l'uso della finzione come pratica della verità. Giocare significa entrare e uscire da mondi possibili e da universi differenti di regole. Ma proprio questo è ciò che fa la filosofia, quando cerca di pensare oltre il mondo dato; ed è a ben guardare un meccanismo che innerva tutta la vita sociale. Essa è un abitare universi di senso, i mondi intermedi, che costruiamo insieme agli altri in modo cooperativo e sociale, con una pratica che abbiamo appreso in quel mondo diverso che è l'infanzia e di cui il gioco è un elemento essenziale. Il rapporto tra infanzia, gioco e filosofia è al centro di questo libro di Alfonso Maurizio Iacono, che tra i filosofi italiani è stato uno di quelli che più ha operato per portare le domande della filosofia anche nella scuola primaria.

Domande frequenti

È semplicissimo: basta accedere alla sezione Account nelle Impostazioni e cliccare su "Annulla abbonamento". Dopo la cancellazione, l'abbonamento rimarrà attivo per il periodo rimanente già pagato. Per maggiori informazioni, clicca qui
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui
Entrambi i piani ti danno accesso illimitato alla libreria e a tutte le funzionalità di Perlego. Le uniche differenze sono il prezzo e il periodo di abbonamento: con il piano annuale risparmierai circa il 30% rispetto a 12 rate con quello mensile.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì, puoi accedere a Socrate a cavallo di un bastone di Alfonso M. Iacono in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Filosofia e Storia e teoria della filosofia. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Anno
2022
ISBN
9791280124739

IX
Entrare in scena e cooperare

I bambini giocano; giocando imparano a stare al posto di un altro; stando al posto di un altro entrano in scena; entrando in scena apprendono a cooperare; cooperando sviluppano la loro natura sociale. Già il termine latino ludus, che ha in sé i significati di apprendimento e di rappresentazione, possiede una buona parte di queste caratteristiche.

a. Ludus come rappresentazione e come imitazione

Il termine latino ludus è presente in modo notevole già in Plauto e in Terenzio e da subito possiede il significato dell’apprendimento, una attività che si svolge a scuola. Come è stato osservato:
«Esempi di ludus indicante la ‘scuola’ infantile, intesa sia come attività di apprendimento, sia come luogo, si trovano un po’ in tutta la latinità»1.
Se teniamo conto del fatto che il gioco, oltre che divertimento, è apprendimento, troviamo questo significato almeno nella società e nella cultura romane. Ma ludus anche quando non si riferisce alla scuola infantile, bensì al mondo degli adulti, ha a che fare con i concetti di rappresentazione e di messa in scena. Il gladiatore ludit, sta facendo cioè la rappresentazione di un combattimento autentico. Per quanto violento e mortale sia questo gioco, resta comunque una rappresentazione2. Negli adulti la rappresentazione che finge un combattimento assume letteralmente tutti i tratti di un combattimento in guerra, nei bambini, così come nei cuccioli dei mammiferi superiori, la finzione, molto più saggiamente, si mantiene nei limiti di una messa in scena che non oltrepassa i confini di un agire metaforico. Così è per esempio per i bambini che fanno i soldati e le bambine che fanno le mamme, così è, ugualmente, per due gattini che giocano alla guerra, due cagnolini o due scimmiette.
D’altra parte, ludus al plurale indica quasi sempre ludi publici3. Il ludus in sostanza è un’attività che sta tra il gioco, la finzione e l’esercizio4. Ciò che è insito nel gioco così come nella finzione è quel che potremmo definire lo stare al posto di un altro, condizione caratteristica dell’attore, il quale in realtà costituisce un caso particolare di un’attività che acquisiamo tutti sin da piccoli. Assai presto infatti siamo capaci di mettere in scena e di vestire i panni di qualcun altro che vogliamo imitare. In questo senso il ludus non solo è scuola e attività di apprendimento, è anche, appunto, rappresentazione. Ludus ha infatti il significato di finzione nel senso teatrale della parola. I gladiatori, come già detto, sia pure in un gioco mortale, fanno rappresentazione e danno spettacolo. È proprio questo connubio semantico tra il termine ludus e l’idea di spettacolo, apprendimento, scuola che merita di essere rilevato. In particolare spinge alla riflessione il rapporto tra apprendimento e finzione. Si tratta di un rapporto che richiama l’attività teatrale, l’atto di mettere in scena. Un’azione che, come già osservato, le bambine e i bambini fanno spontaneamente giocando alle mamme e ai soldati. E che ha portato, come vedremo, uno storico del teatro come Silvio d’Amico ad affermare appunto che l’origine del teatro può essere fatto risalire alle bambine che fanno le mamme e ai bambini che fanno i soldati.
Riassumendo, la parola ludus ha a che fare con la rappresentazione:
«Al di là di tutti i casi nei quali ludus e ludo si riferiscono all’apprendimento o all’esercizio, uno degli aspetti che più sembrano caratterizzare la nozione espressa da questa famiglia lessicale è l’idea di rappresentazione, di imitazione, rintracciabile in una quantità innumerevole di passi e di autori di ogni epoca»5.
Ma cosa accomuna i due significati, cioè gioco e apprendimento, contenuti da ludus? Il carattere simbolico di entrambe le azioni che si caratterizza come facoltà mimetica6. È dunque l’imitazione, quella che porta il bambino a fare il soldato e la bambina a fare la mamma, a tenere insieme il gioco e l’apprendimento. Vi è come un filo rosso che collega la mimesis di Platone e Aristotele ai neuroni-specchio. Ma imitare non vuol dire affatto copiare. Nell’imitazione vi è sempre una differenza che si associa alla somiglianza fra l’azione imitata e l’azione originale. L’homo mimeticus è già nei bambini che giocano fingendo di stare al posto di un altro. La messa in scena è connaturata alla nostra specie, così come a quella dei mammiferi superiori e degli altri animali. Ma mentre gli insetti e i rettili riescono a ingannare con il loro mimetismo, gli umani e i mammiferi superiori con l’imitazione giocano e apprendono. Il loro stare al posto di un altro, il loro mettere in scena non ha lo scopo di ingannare il predatore o lo spettatore, ma quello di renderlo complice consapevole del gioco. L’imitazione non è il trompe l’œil, che pure, nell’arte di ingannare gli occhi, viene esibito come un inganno svelato, in modo analogo a un prestigiatore che mostra al pubblico i trucchi delle sue magie. Come scrive Aristotele nella Poetica:
«l’imitare è connaturato agli uomini sin dalla nascita (e in ciò l’uomo si differenzia dagli altri animali, nell’essere il più portato ad imitare e a procurarsi per mezzo dell’imitazione le nozioni fondamentali), dall’altra il fatto che tutti traggono piacere dalle imitazioni»7.
Una caratteristica dell’imitazione è appunto lo stare al posto di un altro, ciò che un attore o un rapsodo fanno simulando di essere qualcun altro. Ma lo fa anche un danzatore, come ci dice Lucrezio (2, 629-631) quando ci narra dei Cureti i quali danzano ritmicamente esaltati alla vista del sangue (ludunt in numerumque exultant sanguine l...

Indice dei contenuti

  1. Esplorazioni
  2. Indice
  3. Prefazione
  4. Ringraziamenti
  5. Riferimenti bibliografici
  6. I Socrate a cavallo di un bastone
  7. II Bruegel il Vecchio, Giochi di bambini
  8. III Abbandonarsi alla finzione
  9. IV Che cosa sono i mondi intermedi e perché hanno a che fare con i bambini
  10. VEntrare in scena. I giocattoli, i bambini, gli adulti
  11. VI Dove nascono i mondi intermedi
  12. VII I bambini giocano nei mondi intermedi
  13. VIII Le molteplici realtà, l’apprendimento, la cooperazione
  14. IX Entrare in scena e cooperare
  15. X Attraversamenti e passaggi
  16. XI. I mondi intermedi nella casa dei sogni.
  17. XII. I bambini, il teatro e il fare finta
  18. XIII. Imitazione, Fantasia, Memoria
  19. XIV. Sul rapporto tra copia e originale: la teoria del gioco di Eugen Fink
  20. XV. Don Chisciotte e i burattini
  21. XVI Per (non) concludere