Ossigeno n. 7 2022
eBook - ePub

Ossigeno n. 7 2022

  1. Italian
  2. ePUB (disponibile sull'app)
  3. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Ossigeno n. 7 2022

Dettagli del libro
Anteprima del libro
Indice dei contenuti
Citazioni

Informazioni sul libro

Questa volta abbiamo voluto occuparci dello stato di salute delle destre, in Italia e nel mondo: gli eventi politici dell'ultimo anno hanno spinto molta parte dell'opinione pubblica a festeggiare la loro sconfitta, il tramonto di sovranismi e populismi che erano sembrati in ascesa negli ultimi anni. La sconfitta di Trump in America, la fine dei due Governi Conte, l'insediamento di draghi e di recente la riconferma di Sergio Mattarella in Italia hanno spinto commentatori a festeggiare lo scampato pericolo per le democrazie, ma le cose stanno davvero così?
La nostra analisi dice che c'è poco da star tranquilli: come ci spiega Carlo Verdelli, "si agitano forze oscure", mentre dall'altra parte dell'oceano, secondo Enrico Deaglio, il trumpismo è lungi dall'essere sconfitto. La pandemia ha creato un momentaneo "bisogno di presenza dello Stato", ma in tutta Europa si fanno avanti forze sempre più estreme, che non hanno più alcun freno nell'usare argomenti xenofobi e violenti. Con l'aggiunta di un elemento inquietante, poiché anche dietro alle manifestazioni no vax, e ai complottismi in genere, la matrice è sempre la stessa, nerissima, ed emerge un disegno eversivo che punta a minare la fiducia nelle pur imperfette istituzioni democratiche.
Meglio vigilare, quindi, sulla stagione alle porte, a dispetto di un ottimismo ingiustificato: è un dovere per ogni cittadino e crediamo che anche Ossigeno, in questo, debba fare la sua parte. Speriamo vogliate essere dei nostri.In questo numero: Campiglio, Civati, Deaglio, Lamberti, Larcenet, Lercio, Petrini, Verdelli.

Domande frequenti

È semplicissimo: basta accedere alla sezione Account nelle Impostazioni e cliccare su "Annulla abbonamento". Dopo la cancellazione, l'abbonamento rimarrà attivo per il periodo rimanente già pagato. Per maggiori informazioni, clicca qui
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui
Entrambi i piani ti danno accesso illimitato alla libreria e a tutte le funzionalità di Perlego. Le uniche differenze sono il prezzo e il periodo di abbonamento: con il piano annuale risparmierai circa il 30% rispetto a 12 rate con quello mensile.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì, puoi accedere a Ossigeno n. 7 2022 di AA.VV. in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Scienze sociali e Sociologia. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Editore
People
Anno
2022
ISBN
9791259790590
Categoria
Sociologia
DIO, PATRIA E COMPLOTTI

CONTRO IL GASTRONAZIONALISMO

Atteggiamenti divisivi, sciovinisti e perfino razzisti passano anche dalla tavola e dal cibo. ATTRAVERSO LA DIFESA DI UN’IDENTITÀ CHE SPESSO NON ESISTE O È INVENTATA, E CHE È PIENA DI CONTRADDIZIONI CLAMOROSE
di Michele Antonio Fino
image
Gastronazionalismo (People, 2021) è uscito a fine agosto 2021 a valle di un’attività che si è svolta per anni nelle aule dell’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, un piccolo ateneo nato e cresciuto nonostante il pregiudizio molto snob verso il cibo faccia sì che molti intellettuali non solo mangino male, ma soprattutto pensino in termini poco logici riguardo alla rilevanza che la produzione e il consumo di alimenti hanno, sia in termini generali, sia specificamente rispetto alla fase storica in cui ci troviamo a vivere. Come e cosa mangiamo, infatti, determinano conseguenze assai rilevanti sul pianeta che ci ospita.
L’indagine del libro non si svolge su un piano teorico generale, per cui non avremmo avuto né gli strumenti adatti né l’ambizione di riuscire in una summa compiuta, bensì sugli aspetti salienti degli atteggiamenti divisivi, esclusivi, sciovinisti e infine anche razzisti che il cibo tuttora legittima come una bolla entro la quale i caratteri del civile e dell’argomentato non trovano necessariamente casa. Il libro nasce dall’acquisita consapevolezza che un lessico nazionalista e a tratti anche violento intorno al cibo dipende dalla sottovalutazione di un complesso fenomeno sociale: nel tempo delle identità liquide, una presunta identità gastronomica nazionale diventa un’occasione di appartenenza, opposizione agli altri, rivendicazione di superiorità.
La tavola recita così un ruolo che ci sembra l’ideale corrispettivo dello stadio, dove la parte belluina e istintuale si sfoga in accessi che debbono rimanere intorno al campo di calcio per esercitare una funzione che, in bonam partem, si vuole trattare come catartica mentre forse è semplicemente una reliquia di bestialità, affiorante dal nostro passato mai abbastanza lontano per essere (finalmente) dimenticato. Un esempio di ciò? Anche alle persone cui repelle l’ascolto di una frase quale “I tedeschi sono orribili!” non ripugna lo slogan contro i crucchi dagli spalti né sembra troppo greve catalogare la cucina tedesca (e così qualsiasi altra cucina europea) come pessima o comunque ineluttabilmente inferiore a quella della Penisola. La cosa sarebbe ridicola se non fosse tragica.
Ridicola perché porta seco delle vere e proprie perle degne di Ennio Flaiano: quando anni fa l’arcivescovo di Bologna propose di fare per le Feste dei tortellini ripieni di pollo, inclusivi anche per tutti coloro che il maiale non lo consumano, fu subissato di beceri slogan (da stadio, what else?) circa la sua sudditanza rispetto agli islamici (perché gli ebrei comunque non contano), l’attacco che egli portava alla VERA tradizione, il suo relativismo etico. Peccato che in tutti i ricettari felsinei fino alla prima metà del Novecento il tortellino risulti sempre o quasi ripieno di pollo, e per una ragione banale: la carne di pollo era costantemente disponibile nelle aie, essendo il bipede piumato facilmente sacrificabile in vista di una ricorrenza quanto di una visita inattesa, mentre il nino (o gosino o nimel, perché tanto più un animale è importante, tanti più sono i terionimi) si macellava una volta l’anno e giusto in quella sacra occasione si potevano gustare gli avanzi in qualche piatto d’occasione o in qualche ripieno.
image

L’identità, quella vera, per sua intrinseca natura è costrutto di relazioni, PER DEFINIZIONE COSTANTEMENTE IN EVOLUZIONE, NATURALMENTE SFUGGENTE A OGNI FISSITÀ
image
Sicché l’eretico arcivescovo ecumenico risulta, al vaglio della storiografia, essere il più sincero fautore di una tradizione autentica, che però non conta nulla, perché il nazionalismo sta all’identità come il filtro su Instagram sta alla modella: non è ciò che è a contare, ma ciò che si vuole mostrare, issare, vantare, contrapporre, esaltare. L’idea di nazione – non a caso impietosamente derubricata a deriva collettiva dell’individualismo romantico da un gigante come Federico Chabod – è solo un consolatorio simulacro di identità, sterilmente ipostatizzato in un momento del tempo e dello spazio, mentre l’identità, quella vera, per sua intrinseca natura è costrutto di relazioni, per definizione costantemente in evoluzione, naturalmente sfuggente a ogni fissità.
Il contrasto tra identità e nazione è l’elemento portante della riflessione su cui si svolge lo sviluppo di Gastronazionalismo: infatti, da una critica del misunderstanding, senza sottacere la situazione che ha permesso di trovarci al punto in cui siamo, si snoda tanto l’analisi di carattere teorico generale, quanto l’esame di una serie di casi che sono considerati quali sintomi (o emblemata) del fenomeno sistemico. La società liquida del benessere, propria di quello che trent’anni fa si autoproclamava come il Primo Mondo, ci regala (almeno da un punto di vista teorico e con un efficace camuffamento delle reali difficoltà di carattere socio-economico) una libertà di cambiare ruoli, classe, lavoro e vita senza precedenti nella storia della nostra specie. Teoricamente, oggi nessun* ha una strada tracciata davanti a cui non possa sfuggire, ruoli che non possa evitare di svolgere, impegni cogenti che non abbia assunto in prima persona e se anche li avesse assunti, che non possa liberamente dismettere, come qualcosa che non gli/le va più.
Ciò rappresenta per molti versi la liberazione della persona dalle catene della predeterminazione, ma non c’è dubbio che per qualcun* rappresenti altresì una perdita di punti cardinali che, per quanto opprimenti in qualche caso, erano comunque solidi, attestati da una tradizione, confortevoli nella loro rigidità, affidabili e soprattutto mai bisognosi di giustificazione. L’erede del farmacista continuava l’attività a vita e nessuno aveva da ridire rispetto a rendite di posizione né il soggetto della successione ereditaria aveva di che preoccuparsi: se era più capace del genitore, meglio, altrimenti, nessun problema. La sua sarebbe stata una parentesi meno luminosa in una storia di professionisti già scritta, in cui le generazioni altro non erano che capitoli.
image

La più potente forma di surrogato identitario, costruita tra XIX e XX secolo, TORNA FUORI DALL’ARMADIO BLINDATO IN CUI CI SIAMO ILLUSI DI AVERLA CHIUSA
image
Nel tempo in cui viviamo, la libertà di cambiare ruoli (sebbene divenire notai* senza discenderne sia sempre meno agevole che divenire fiorai* provenendo da una schiatta di notai*) ci consente di navigare senza limitarci al piccolo cabotaggio ma proprio questo genera in una larga fetta della popolazione un bisogno di appartenenza che una cultura condivisa dovrebbe riempire, legittimando la fragilità e il cambiamento, esaltando la nobiltà del viaggio senza mete obbligate, mentre una narrazione simile non c’è e una cultura positiva della vita condotta liberamente non esiste o se esiste è appannaggio di circoli troppo ristretti (gli unici che possono apprezzarla perché non sentono il peso opprimente della paura). E allora ecco che la più potente forma di surrogato identitario, costruita tra XIX e XX secolo, torna fuori dall’armadio blindato in cui ci siamo illusi di averla chiusa, dopo la tragedia della Seconda guerra mondiale, e si ripropone: sul palcoscenico politico e perfino sulle nostre tavole. Signore e signori, riecco la Nazione.
E se in ambito politico qualche traccia di memoria cellulare continua a operare, proteggendoci, sebbene gli anticorpi divenuti ottuagenari ci lascino sempre più soli a ogni 25 aprile, alla tavola imbandita di questo inizio di XXI secolo, tutto l’armamentario sciovinista degno della propaganda colonialista dei primi decenni del Novecento ritorna ad animare i discorsi e guidare le scelte, che da culinarie si fanno economiche e, temiamo, preparano quelle politiche.
I casi dell’hamburger halal, in Francia, e del formaggio halloumi, a Cipro, servono egregiamente a spiegare come dietro l’apparenza di questioni di tutela del consumatore, del benessere animale o della tradizione nazionale si celino interessi politici ben precisi, concentrati sull’affermazione di un gruppo linguistico-culturale su un altro, sul mantenimento in condizione di minorità di una parte di popolazione rispetto alla quale, se è più difficile negare parità civile nel tempo dell’uguaglianza sancita dalla Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo, si può comodamente ribadire lo status di diverso (e implicitamente inferiore) attraverso scelte di regolamentazione e tutela apparentemente neutrali, perché alimentari. A consentire quest’azione è il fenomeno della patrimonializzazione della tradizione alimentare.
In Gastronazionalismo si mette sotto la lente critica il processo di patrimonializzazione della cultura che in termini giuridici si è tradotto non solo nella nascita e nello sviluppo delle DOP e delle IGP, ormai trent’anni fa, ma soprattutto nelle derive di quel processo, nei fenomeni pervasivi e capillari di frammentazione esclusiva e negli esiti tragicomici di quelle vicende.
image

Nell’espressione ‘il nostro cibo’ l’aggettivo non è possessivo: NON SI TRATTA INFATTI DI UNA PROPRIETÀ, NÉ INDIVIDUALE NÉ COLLETTIVA
image
La patrimonializzazione della cultura, di cui la patrimonializzazione delle tradizioni gastronomiche è un sottoinsieme, ha trovato una tappa storica fondamentale nella creazione del patrimonio immateriale e orale dell’Unesco. In particolare, è stato decisivo il momento in cui questo novero è andato a includere non solo espressioni poetiche, musicali, linguistiche ma anche produzioni economicamente rilevanti, fra le quali anche quelle alimentari. Il sigillo dell’Unesco su quanto fino a quel momento era comunque rimasto in un’area di pertinenza dell’economia agricola, o connessa all’economia agricola, ha dotato di nuove fondamentali frecce l’arco nazionalista.
Caso emblematico è l’inizio di questa vicenda: nel 2010 viene inserita nella lista del patrimonio universale Unesco la dieta mediterr...

Indice dei contenuti

  1. Copertina
  2. Frontespizio
  3. Colophon
  4. SOMMARIO
  5. EDITORIALI: LA RETROTOPIA DEL NAZIONALISMO COMPLOTTISTA
  6. QUANDO TUTTO SI FA NERO
  7. DIO, PATRIA E COMPLOTTI: A COMBRICCOLA DEI DESTREMI
  8. «SI AGITANO FORZE OSCURE»
  9. LA FINE DEL SOGNO AMERICANO
  10. E UNIBUS PLURAM
  11. LA MINACCIA DEI PAESI VISEGRÁD
  12. L’OMBRA NERA DELLA POLONIA
  13. IL NAZIONALISMO COSMOPOLITA DI GIUSEPPE MAZZINI
  14. RIAPPROPRIARSI DEL PATRIOTTISMO: LA LEZIONE FRANCESE
  15. CONTRO IL GASTRONAZIONALISMO
  16. L’ASCESA DELL’ECONAZIONALISMO
  17. DIRITTI CIVILI VS. DIRITTI SOCIALI
  18. «CI VORREBBE IL CIVILMENTE CORRETTO»
  19. NON SIETE COMPLOTTISTI MA
  20. LA FABBRICA DEI COMPLOTTI
  21. IL COMPLOTTISMO VISTO DA VICINO
  22. LERCIOSTORY
  23. ILLUSTRATORE OSPITE: IL PIÙ CHE UN DESTINO, È UN PRONOSTICO
  24. FUMETTI BELLI: LE FAKE NEWS COME ESERCIZIO INTELLETTUALE
  25. FOTORUBRICA: IL PROBLEMA NO VAX IN AFRICA
  26. OPINIONI: CÌAVETE FATTO CASO? - CÌ AVETE FATTO CASO CHE SIAMO IN UNA SOAP OPERA?
  27. BUGIARDINO - ROBA MIA
  28. VASTO PROGRAMMA - IL DIAVOLO CHE NON CONOSCI
  29. SOAPBOX - L’ALFA E L’OMICRON
  30. CO2 - SPAZIO, ULTIMA FRONTIERA
  31. GIOCHI: CRUCIVERBAVOLANT