La croce e la pace
eBook - ePub

La croce e la pace

Meditazioni spirituali

  1. Italian
  2. ePUB (disponibile sull'app)
  3. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

La croce e la pace

Meditazioni spirituali

Dettagli del libro
Anteprima del libro
Indice dei contenuti
Citazioni

Informazioni sul libro

La vita dello spirito è la lotta contro il Nemico della natura umana, lo «spirito cattivo» che ci fa pensare di essere capaci di tutto o – paradossalmente – di non servire a nulla. Ogni esperienza spirituale attraversa tre momenti: la croce, la risurrezione e la pace successiva ad esse. Ma proprio la tranquillità può risultare una trappola per chi vuol prendere sul serio la propria umanità aperta a Dio. C'è bisogno di vivere l'inquietudine della lotta, la ricerca appassionata e controcorrente, a volte intessuta di martirio, del «Dio sorpresa». Per tale motivo l'allora padre Bergoglio, in queste meditazioni ricche di radicalità evangelica e improntate alla tradizione ignaziana, mette al bando le malattie interiori che infiacchiscono la vita di fede: lamentele, scontentezze, incertezze, infedeltà che trattengono la persona dal dono completo di sé. Francesco mette tutti davanti a un bivio: rimanere prigionieri dei nostri meschini orizzonti oppure scegliere la prospettiva, sempre più alta e ariosa, di Dio.«Non è possibile replicare alla generosità di Cristo con un "grazie tante": bisogna dare la vita» Jorge Mario Bergoglio - FrancescoCon una introduzione di padre Antonio Spadaro, direttore della rivista La Civiltà CattolicaINEDITO IN ITALIANO

Domande frequenti

È semplicissimo: basta accedere alla sezione Account nelle Impostazioni e cliccare su "Annulla abbonamento". Dopo la cancellazione, l'abbonamento rimarrà attivo per il periodo rimanente già pagato. Per maggiori informazioni, clicca qui
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui
Entrambi i piani ti danno accesso illimitato alla libreria e a tutte le funzionalità di Perlego. Le uniche differenze sono il prezzo e il periodo di abbonamento: con il piano annuale risparmierai circa il 30% rispetto a 12 rate con quello mensile.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì, puoi accedere a La croce e la pace di Jorge Mario Bergoglio (Francesco), Giuseppe Romano in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Teologia e religione e Denominazioni cristiane. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Editore
EMI
Anno
2014
ISBN
9788830722187
L’INCERTEZZA E LA TIEPIDEZZA
(Pubblicato sul Boletín de espiritualidad della Provincia argentina della Compagnia di Gesù, n. 78, novembre 1982).
1. Spesso si è fatto riferimento al fenomeno di una certa «diserzione» nella vita spirituale: un lento indebolimento della magnanimità e della prontezza nel servizio, fino ad arrivare a una sorta di «sopore», senza molti movimenti di spirito significativi, in cui, sebbene il religioso continui a svolgere i compiti abituali e a condurre una «vita religiosa normale», egli va perdendo, a poco a poco, la sua forza aggressiva, il suo fervore spirituale.
Si tratta dello stato di tiepidezza, come lo chiamano i classici della vita spirituale.
Potremmo sintetizzare così i lineamenti di questo stato: ci sono uomini e donne che, al principio della vita religiosa, o in momenti molto forti di essa, promettevano grandi cose. Ma, venuti meno l’entusiasmo iniziale o l’impegno di un momento difficile, vanno spegnendosi, rincantucciandosi in possibilità più limitate e fiacche.
La maggiore coscienza che negli ultimi tempi gli istituti religiosi hanno acquisito di quella che si è presa a chiamare «formazione permanente» evidenzia, in qualche modo, la necessità di mantenere un certo ritmo interiore per difendere il religioso dal cadere nella tiepidezza, con tutte le connesse conseguenze riguardo alla mediocrità e alla deformazione dell’identità.
2. Senza scadere in una concezione gnoseologica meramente intellettuale, possiamo dire che alla base di qualsiasi tiepidezza e mediocrità di spirito si annida una incertezza alla quale si fa ricorso quando, come accade con ogni tentazione, si cerca di giustificare questo stato.
Quali sono queste incertezze esistenziali? Con che segni si presentano? In quale ambiente risultano più diffuse? Le pagine che seguono vogliono seguire questo filo conduttore: individuare le incertezze che soggiacciono ad ogni stato di mediocrità e di tiepidezza e descrivere i diversi modi in cui si manifestano.
3. Paolo VI, nel discorso ai gesuiti riuniti in Congregazione generale, il 3 dicembre 1974,23 si esprimeva nel seguente modo: «E allora perché dubitate? Avete una spiritualità fortemente tracciata, un’identità inequivocabile, una conferma secolare che giunge dalla bontà di metodi, che, passati attraverso il crogiuolo della storia, portano tuttora l’impronta della forte spiritualità di sant’Ignazio. […] Oggi appare in alcune vostre file un forte stato di incertezza».
L’invito del papa a un serio esame di coscienza guarda a questo mondo interiore sempre così difficile da esplicitare: quello dei dubbi e dell’incertezza. E sebbene sia relativamente facile comprendere il senso della parola «dubbio», non lo è altrettanto quando si viene a questo «forte stato di incertezza». A che cosa si riferisce il papa, quando parla di incertezza?
4. Un primo senso riguarda i colpi che, in un modo o nell’altro, attentano all’armonia della nostra identità fondamentale.
È il papa stesso a esplicitarlo: «È vero, è diffusa oggi nella Chiesa la tentazione caratteristica del nostro tempo: il dubbio sistematico, la critica della propria identità, il desiderio di cambiare, l’indipendenza e l’individualismo. […] Tutti dobbiamo vegliare affinché l’adattamento necessario non si compia a detrimento dell’identità fondamentale, dell’essenzialità della figura del gesuita […].Quell’immagine non dev’essere alterata, non deve essere sfigurata. […] Se la vostra Società si pone in crisi, se cerca avventurose vie che non sono le sue, ne vengono a soffrire anche tutti coloro che, in un modo o nell’altro, debbono ai gesuiti tanto e tanto della loro formazione cristiana. […] Appare in alcune vostre file […] una certa fondamentale rimessa in questione della vostra stessa identità».24
Ricorrendo a una semplificazione, potremmo dire che questo primo senso dell’incertezza proviene «dall’esterno» (cfr. ES 32): fondamentalmente, da un cattivo uso del dialogo con le realtà socioculturali del nostro tempo.
5. Ispirandoci alle parole del Papa, e senza forzarne il significato, possiamo dire anche che la parola incertezza può avere un secondo senso.25
Sembra che quest’altro tipo d’incertezza venga «dall’interno», dall’uso che noi facciamo dei doni ricevuti e delle grazie e tentazioni quotidiane. Non proviene da un influsso esterno, ma piuttosto si ritrova solitamente alla base di uno stato spirituale un poco trascurato, o cresce a partire dalle tracce che gli urti esteriori possono aver lasciato in una coscienza poco delicata.
Quando qualcuno trascura la preghiera e gli esami di coscienza, quando non veglia sul proprio modo di trattare il prossimo o contratta sulla materia dei voti in piccole cose, dietro tutto ciò si annida sempre una mancanza di certezza esistenziale sul modo di farlo. Una simile mancanza di certezza (una simile incertezza) cresce con la poca delicatezza di coscienza e finisce per giustificare stati dell’anima molto tiepidi e indeboliti.
6. Quando il Papa si riferisce a una crisi generale, certamente colloca i gesuiti entro la cultura e la Chiesa di questo tempo, accentuando il fatto data la missione di avanguardia che la Chiesa ha affidato alla Compagnia di Gesù.
Sarebbe vano chiederci se da questo impatto la Compagnia sia stata danneggiata più o meno di altri istituti. O, almeno, non ci porterebbe a niente di utile. Probabilmente sarebbe anche normale se così fosse, dato che sono sempre le avanguardie a subire le perdite più gravi.26
Dunque accantoniamo qualsiasi «rilevazione» sociologica comparativa, semplicemente perché non ci aiuta.
7. In queste riflessioni sulla tiepidezza lasciamo da parte anche il primo senso, che, come abbiamo visto, viene designato dall’espressione «forte stato di incertezza». I documenti della Chiesa, specie negli ultimi anni, hanno richiamato l’attenzione sulle tentazioni contro la dottrina, e hanno rimarcato con forza il senso cattolico della nostra appartenenza alla Chiesa. Sarebbe interessante, in effetti, provare a ripercorrerli seguendo questa strada, ma non è questo lo scopo che ci siamo proposti.
Ci dedicheremo invece al secondo senso dell’espressione «forte stato di incertezza». Ci interessa per la sua relazione con lo stato di tiepidezza (come abbiamo già accennato) e anche per ragioni domestiche: pensiamo infatti che – per l’esperienza religiosa dei gesuiti argentini – possa riuscire di maggiore attualità.
Mistero pasquale e vita ordinaria
8. Da tempo nella nostra Provincia avvertiamo una speciale benedizione del Signore, che si manifesta nel forte aumento delle vocazioni e in un certo recupero di valori essenziali per la nostra identità (senso di missione, di appartenenza alla Chiesa, rivitalizzazione della nostra spiritualità e così via). Possiamo averne tratto la sensazione di essere ormai «fuori pericolo» e di trovarci finalmente sulla buona strada.
Il dolore b...

Indice dei contenuti

  1. LA CROCE E LA PACE
  2. INTRODUZIONE - IL SENSO BELLICO DELL’ESISTENZA CRISTIANA
  3. Prima parte CONOSCERE SÉ STESSI
  4. FORMAZIONE NELLA CONOSCENZA DI SÉ STESSI
  5. CHIAREZZA DI COSCIENZA E LIMPIDEZZA DI VITA
  6. Seconda parte ALCUNI ASPETTI DELLA VITA RELIGIOSA
  7. L’INCERTEZZA E LA TIEPIDEZZA
  8. CROCE E SENSO BELLICO DELLA VITA
  9. LA CROCE E LA MISSIONE
  10. IL CATTIVO SUPERIORE E LA SUA IMMAGINE