Nohimayu - L'incontro
eBook - ePub

Nohimayu - L'incontro

Amazzonia: gli Yanomami e il mondo degli altri. Storia della Missione Catrimani

  1. 795 pagine
  2. Italian
  3. ePUB (disponibile sull'app)
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Nohimayu - L'incontro

Amazzonia: gli Yanomami e il mondo degli altri. Storia della Missione Catrimani

Dettagli del libro
Anteprima del libro
Indice dei contenuti
Citazioni

Informazioni sul libro

«L'Amazzonia è una terra disputata. Voi con la vostra vita siete un grido rivolto alla coscienza di uno stile di vita che non è in grado di misurare i suoi costi. Voi, popoli originari dell'Amazzonia, siete memoria viva della missionec he Dio ha affidato a tutti noi: avere cura della casa comune» Papa Francesco«Perché disturbare gli indios? La domanda è lecita e ce la siamo posta anche noi. Ovviamente verrebbe voglia di ragionare così: se gli indios hanno continuato a vivere indisturbati e felici nel loro regno verde per millenni, perché andare a disturbarli col rischio di infrangere irreparabilmente quell'equilibrio che li ha tenuti in vita fino ai nostri giorni? Perché ostinarsi a penetrare in un ambiente senza essere richiesti, non solo, ma anche col pericolo di rovinare tutto?».Riflessioni del marzo 1966 di mons. Servilio Conti, all'epoca vescovo di Roraima, territorio (divenuto successivamente Stato) dell'Amazzonia brasiliana. Pochi mesi prima (ottobre 1965), due missionari della Consolata avevano fondato tra gli Yanomami la Missione Catrimani. Con idee innovative: nessuna imposizione neocolonialista, condivisione della vita e della cultura, una modalità d'incontro indigena (nohimayu). E una scelta di campo chiara contro gli invasori di ogni risma (militari, cercatori d'oro, boscaioli, latifondisti), interessati a impossessarsi (a qualsiasi costo) delle ricchezze amazzoniche.Superato il mezzo secolo di vita, la Missione Catrimani testimonia un nuovo modo di fare Chiesa. Un modo rivoluzionario e forse profetico. Questo libro, scritto da diversi protagonisti di questa «controepopea» missionaria, ne racconta la storia, lanciando stimoli e sfide in un mondo dove la crisi dei diritti e l'aggressione all'ambiente appaiono ogni giorno più gravi.

Domande frequenti

È semplicissimo: basta accedere alla sezione Account nelle Impostazioni e cliccare su "Annulla abbonamento". Dopo la cancellazione, l'abbonamento rimarrà attivo per il periodo rimanente già pagato. Per maggiori informazioni, clicca qui
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui
Entrambi i piani ti danno accesso illimitato alla libreria e a tutte le funzionalità di Perlego. Le uniche differenze sono il prezzo e il periodo di abbonamento: con il piano annuale risparmierai circa il 30% rispetto a 12 rate con quello mensile.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì, puoi accedere a Nohimayu - L'incontro di Corrado Dalmonego, Paolo Moiola in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Ciencias sociales e Antropología. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Editore
EMI
Anno
2019
ISBN
9788830724549



Parte III

GLI YANOMAMI
E LA MISSIONE CATRIMANI
NASCITA DELLA MISSIONE CATRIMANI
La scelta preferenziale degli indigeni
di Corrado Dalmonego
Nel 1948 i missionari della Consolata arrivarono nella regione amazzonica all’epoca chiamata «Territorio federale del Rio Branco» (l’attuale Roraima). Nel 1965 raggiunsero i territori abitati dagli Yanomami e fondarono la Missione Catrimani. Con uno scopo nuovo: porre fine alla pratica del «vai-e-vieni» (desobriga) e optare per una presenza stabile. Alla luce di una prospettiva «rivoluzionaria»: dimenticare gli atteggiamenti etnocentrici e discriminatori e impegnarsi per il rispetto della diversità e la difesa dei territori indigeni.
La fondazione della Missione Catrimani (1965) presso le comunità di indigeni yanomami rappresentò, da un certo punto di vista, una continuità nel lavoro dei missionari della Consolata accanto ai popoli nativi in Roraima, nell’Amazzonia brasiliana: un impegno missionario ereditato dai religiosi che li avevano preceduti in quel territorio. Da un altro punto di vista, la fondazione rappresentò un gesto di rottura, dovuto al convincimento di un piccolo gruppo di missionari – in primis padre Giovanni Calleri – che tentarono di sostituire la pratica della desobriga (visita sporadica per l’istruzione catechetica e l’amministrazione dei sacramenti) con un nuovo metodo missionario che concretizzava la «scelta preferenziale degli indigeni» e prevedeva la presenza stabile presso le loro comunità.
Quella scelta fu il risultato dell’idea di una «nuova evangelizzazione» da sperimentare in una realtà che, a causa dell’isolamento, permetteva di fare un’esperienza pioniera nella prelatura di Roraima.
Una «vera missione» per i missionari della Consolata in Brasile
I missionari della Consolata, membri di un istituto religioso fondato nel 1901 a Torino, approdarono in Brasile nel 1937. Fra le finalità dell’istituto vi sono «l’annuncio della Buona Notizia ai popoli non ancora evangelizzati» e «la collaborazione temporanea con le Chiese parzialmente evangelizzate».108
L’istituto decise di inviare i primi missionari in Brasile allo scopo di cercare risorse umane e sostegno finanziario per il raggiungimento degli obiettivi della congregazione, pensando in modo preminente alle missioni che stavano muovendo i primi passi nel continente africano.109
Sin dai primi anni di presenza in Brasile, tuttavia, sorse l’idea di assumere la sfida di un territorio di «prima evangelizzazione» in questo paese sudamericano. Allo stesso modo pensavano, nel loro contesto, anche i missionari della Consolata che lavoravano in Colombia e Argentina. Passata la tragedia della Seconda guerra mondiale, esistendo un certo numero di confratelli a disposizione per nuovi incarichi – a causa dell’espulsione dei missionari italiani dai paesi sotto il controllo inglese e francese – e riconosciuta l’importanza di assumere un «territorio di vera missione» entro i confini del Brasile110, questa ricerca fu intensificata.
I superiori dell’istituto, che risiedevano a Torino, e i responsabili del gruppo dei missionari in Brasile iniziarono le pratiche presso Propaganda Fide, la Congregazione concistoriale (oggi Congregazione per i vescovi) e il nunzio apostolico per realizzare un sogno che consisteva nell’assunzione di un impegno apostolico – un territorio di «missione vera», come si esprimevano nelle loro lettere111 – che giustificasse le opere intraprese nel Sud del Brasile (seminari, parrocchie e scuole) e offrisse ai nuovi membri brasiliani dell’istituto un campo di azione nella loro terra.
L’ora delle scelte
Tra il 1946 e il 1948 furono prese in considerazione due possibilità. La prima consisteva nell’assumere la prelatura di Rio Branco – fino ad allora affidata ai monaci benedettini –, che il priore, arciabate Placido Stabb, desiderava consegnare a un’altra congregazione religiosa, adducendo la mancanza di personale e la non corrispondenza della missione agli scopi specifici dell’Ordine. La seconda era di accogliere l’apparente offerta della prelatura di Jataí (Stato di Goiás), affidata alle cure pastorali dei sacerdoti agostiniani della provincia spagnola del Santissimo Nome di Gesù. Quest’ultima sembrava essere una proposta molto concreta, trattata nei dialoghi tra padre Bisio, superiore delegato del gruppo dei missionari della Consolata in Brasile, e il nunzio apostolico in Brasile.112 Una breve descrizione della sua persona si trova anche in questo lavoro.
Nel 1946, dalla loro sede in Italia i superiori religiosi valutavano le diverse possibilità a partire dalle informazioni che ricevevano e richiesero a padre Chiomio – stimato fra i missionari per i suoi studi etnologici e cartografici – la stesura di una relazione113 che descrivesse la situazione delle prelature di Jataí e Rio Branco, per raccogliere elementi che aiutassero a scegliere il nuovo campo di missione. Di tale relazione è interessante evidenziare l’analisi della realtà e alcuni atteggiamenti che, seppur consigliati facendo riferimento al lavoro con le popolazioni indigene che vivevano nello Stato di Goiás, potevano essere facilmente applicati anche al contesto del Rio Branco.
I missionari tentavano di suggerire i principi che avrebbero dovuto orientare l’opera di evangelizzazione, azzardando improponibili confronti tra gli indigeni e le popolazioni africane presso le quali avevano precedenti esperienze di evangelizzazione. Nonostante questi limiti, è interessante evidenziare due criteri suggeriti ai missionari che avrebbero intrapreso la nuova missione: la prudenza e lo spirito di adattamento, nei riguardi del lavoro già svolto da altri e a causa del contesto sconosciuto che li attendeva.
La relazione, sebbene segnata da una prospettiva etnocentrica, descrive brevemente il contesto di violenza subita dalle comunità indigene, il cui territorio era stato invaso, e che erano ormai circondate e costrette a fuggire per difendersi e conservare la propria indipendenza L’autore scrive che i nativi «certamente avranno una lunga serie di fatti consumati in loro danno da gente senza scrupoli» e prosegue indicando una proposta di condotta ai missionari. Questi avrebbero dovuto farsi distinguere, agli occhi dei nativi, dagli altri componenti della società nazionale dedicandosi alla carità, che si sarebbe tradotta in assistenza medica, lavoro e istruzione. Questi mezzi per l’apostolato avrebbero richiesto lo studio della lingua, della cultura e dei costumi, che dovevano essere rispettati, esercitando la tolleranza nel caso di elementi che potevano essere giudicati come negativi.114
All’inizio del 1947, la preferenza dei superiori si orientava sulla prelatura di Jataí, ma nuovi fatti e, probabilmente, gli effetti di un’imprudenza diplomatica nel trattare questioni burocratiche, impedirono la concretizzazione di quella scelta. Mentre le procedure burocratiche avanzavano lentamente, un gruppo di sette missionari, guidati da mons. Giuseppe Nepote Fus - che era stato amministratore apostolico di Meru (Kenya) ma aveva dovuto abbandonare il paese africano –, sbarcò al porto di Santos (litorale di São Paulo) nel luglio del 1947 per assumere un nuovo fronte di missione. La destinazione finale, tuttavia, non era ancora stata definita. Ci vollero molta pazienza, sforzi diplomatici e la rinnovata offerta della prelatura di Rio Branco perché la destinazione del gruppo prendesse forma, causando un sollievo generalizzato.
L’arrivo dei missionari e il «malumore» dei Benedettini
Il 14 giugno 1948, il primo gruppo di sette missionari della Consolata arrivò nell’allora Ter...

Indice dei contenuti

  1. PREMESSA
  2. PREFAZIONE
  3. Parte I AMAZZONIA,AMAZZONIE
  4. Parte II L’AMAZZONIA E GLI YANOMAMI
  5. Parte III GLI YANOMAMI E LA MISSIONE CATRIMANI
  6. Parte IV STRUMENTI
  7. REPORTAGE FOTOGRAFICO