Benedetta povertà?
eBook - ePub

Benedetta povertà?

Provocazioni su Chiesa e denaro

  1. 96 pagine
  2. Italian
  3. ePUB (disponibile sull'app)
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Benedetta povertà?

Provocazioni su Chiesa e denaro

Dettagli del libro
Anteprima del libro
Indice dei contenuti
Citazioni

Informazioni sul libro

«Beati i poveri», dice Gesù. Ma la Bibbia chiede anche giustizia per gli ultimi e riscatto per gli oppressi. Dunque, la povertà è faccenda benedetta o maledetta? I poveri li avremo sempre con noi, afferma il vangelo: ma è un destino ineluttabile per alcuni non raggiungere un decente livello di vita?In queste pagine, ricche di riferimenti biblici e di sapienza umana, Erio Castellucci ci aiuta a distinguere tre povertà diverse: una da scegliere, e si chiama sobrietà; una da combattere, per ottenere equità; e una da riscattare, per raggiungere la fraternità. Anche la chiesa è chiamata in causa: le sue ricchezze possono esistere solo per costruire condivisione, non per affermare prestigio o potere.Il rapporto tra fede e denaro deve svilupparsi dentro una prospettiva evangelica, alla scuola di maestri come Francesco d'Assisi. «Ricordarsi dei poveri» significa non attaccarsi ai beni materiali, alla «roba», individualmente e come comunità, ma aprirsi alla fraternità. In definitiva, vuol dire «andare incontro a quei poveri che ci salveranno, perché risveglieranno in noi le energie migliori».«La conversione economica è una delle più faticose. Oggi la testimonianza dei cristiani si gioca in buona parte sul rapporto con i beni» Erio Castellucci

Domande frequenti

È semplicissimo: basta accedere alla sezione Account nelle Impostazioni e cliccare su "Annulla abbonamento". Dopo la cancellazione, l'abbonamento rimarrà attivo per il periodo rimanente già pagato. Per maggiori informazioni, clicca qui
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui
Entrambi i piani ti danno accesso illimitato alla libreria e a tutte le funzionalità di Perlego. Le uniche differenze sono il prezzo e il periodo di abbonamento: con il piano annuale risparmierai circa il 30% rispetto a 12 rate con quello mensile.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì, puoi accedere a Benedetta povertà? di Erio Castellucci in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Teologia e religione e Teologia cristiana. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Editore
EMI
Anno
2021
ISBN
9788830725034



POVERTÀ DA SCEGLIERE

La lotta per la sobrietà
La prima e fondamentale lotta da sostenere in nome della povertà è quella contro sé stessi, contro il prepotente bisogno di possedere, accumulare beni, aggrapparsi al denaro e alle cose. La proprietà materiale è potere: e la ricchezza equivale a una superiorità, alla sovranità sugli altri, al senso del dominio.
Il Dio degli ebrei, pur non qualificandosi mai come «povero», manifesta tuttavia una singolare predisposizione per i poveri e gli ultimi: non si colloca comodamente dalla parte dei potenti e dei ricchi, ma degli umiliati e dei poveri (cfr. il Cantico di Anna in 1Sam 2,1-10, ripreso dal Magnificat in Lc 1,46-55; cfr. anche 2Sam 22,28; Sal 18,28; Sal 112,9-10; ecc.). La manifestazione piena della «povertà» prediletta da Dio consiste però nello «svuotamento» del Figlio di Dio realizzatosi nell’incarnazione, in quel movimento di identificazione con gli uomini che appare del tutto illogico, inatteso, inesigibile.
Gesù, «il grande Povero»
Dio, dunque, in Gesù, prima ancora di difendere i poveri, si fa egli stesso povero (cfr. 2Cor 8,9), accettando nel Figlio di limitarsi nello spazio e nel tempo, assumendo la natura umana con tutti i condizionamenti che essa comporta. Nell’incarnazione Dio rinuncia al suo «potere» per fare della propria vita un servizio all’uomo (cfr. Fil 2,6b-11). L’Onnipotente ha voluto avere bisogno di una madre, di una casa, di cibo e d’acqua, di vestiti e di un tetto, di amicizia e di affetto. «La nascita di Gesù a Betlemme ci rivela che Dio ha scelto la povertà per sé stesso nella sua venuta in mezzo a noi […]. Ha voluto nascere così – ma potremmo subito aggiungere: ha voluto vivere, e anche morire così. Perché? […]. Ecco la risposta: l’amore per noi ha spinto Gesù non soltanto a farsi uomo, ma a farsi povero».9
Le parole di papa Benedetto XVI rimandano alle scene evangeliche più familiari: la nascita nella stalla di Betlemme, la fuga in Egitto, la vita di villaggio a Nazaret e il lavoro con Giuseppe, e poi la predicazione itinerante e l’incontro con tutte le categorie di poveri ed emarginati del suo tempo: dai mendicanti ai malati, dalle donne ai bambini, dai peccatori agli scomunicati. Gesù incontra spesso anche quei «poveri» che non sanno di esserlo e che, anzi, si ritengono ricchi: di beni, di religiosità, di cultura; non rifiuta dunque i benestanti e cerca anche in loro uno spiraglio – qualche volta senza successo – perché accolgano il regno di Dio. Gesù, in altre parole, non è un «classista»:10 avvicina tutti e da tutti si lascia avvicinare. Ma certamente le sue frequentazioni preferite sono gli ultimi della scala sociale del suo tempo. Si direbbe che Gesù prova verso di loro un’attrazione particolare, anche a motivo della sua personale esperienza.
La pagina di Mt 25,31-46 rappresenta il vero e proprio manifesto di quell’identificazione tra Gesù e i poveri che costituisce una delle provocazioni più forti del vangelo. In questo affresco, l’ultima parabola matteana, il Figlio dell’uomo, che si proclama anche «il re», si assimila agli affamati, assetati, forestieri, nudi, malati, carcerati. Il perno del ragionamento è questo: «Ogni volta che avete fatto queste cose a uno solo di questi miei fratelli più piccoli (elachistoi), l’avete fatto a me» (v. 40 e, in negativo, v. 45). Matteo non utilizza locuzioni indirette e sfumate – per esempio: «è come se l’aveste fatto a me», «lo ritengo fatto a me» – ma suggerisce proprio una identificazione di Cristo nei bisognosi. Chi sono esattamente questi «fratelli più piccoli»? Secondo alcuni si tratta dei discepoli di Gesù11 e secondo altri, invece, Gesù si riferisce a tutti gli uomini12 che si trovano in quelle situazioni.
La prima ipotesi si riallaccia all’indubbia parentela di questa pagina finale di Matteo con quella iniziale delle beatitudini (cfr. Mt 5,3-12): nel discorso della montagna i poveri, gli afflitti, i perseguitati sono i discepoli di Gesù che entrano nella logica del «regno» così a fondo da riuscire a vivere perfino la persecuzione «per causa» di Gesù (cfr. v. 11). Altri passi nei quali l’evangelista menziona i «piccoli» sembrano andare nella medesima direzione. Così per esempio 10,42: «Chi avrà dato anche solo un bicchiere di acqua fresca a uno di questi piccoli, perché è mio discepolo, in verità io vi dico: non perderà la sua ricompensa» (cfr. anche 18,10.14). I «piccoli», dunque, secondo questa interpretazione, sarebbero i discepoli che liberamente scelgono la condizione di inferiorità, nella logica del Regno, dove la felicità non si trova nei beni, negli onori e nel successo, ma nella fedeltà a Cristo. Nella stessa direzione va l’uso del termine «fratelli» che Mt 28,10 attribuisce a Gesù per designare gli Undici. I «fratelli più piccoli» di Mt 25 sarebbero quindi i messaggeri cristiani; e l’atteggiamento che il Figlio dell’uomo valuterà riguarda il modo di trattare questi discepoli di Gesù, in condizioni disagiate «a causa» sua e del vangelo.
Malgrado queste argomentazioni, tuttavia, oggi la maggior parte degli esegeti propende per vedere nei «fratelli più piccoli» tutti i poveri e non solo i discepoli di Gesù.13 L’intera vita del Messia è testimonianza di donazione ai bisognosi, gli umili, i peccatori di qualsiasi appartenenza e provenienza; anche Matteo, con gli altri evangelisti, mostra come Gesù sia con loro solidale al punto di ritenere...

Indice dei contenuti

  1. «HO PENSATO A FRANCESCO D’ASSISI»
  2. POVERTÀ DA SCEGLIERE La lotta per la sobrietà
  3. POVERTÀ DA COMBATTERE La lotta per l’equità
  4. POVERTÀ DA RISCATTARE La lotta per la fraternità
  5. «COME VORREI UNA CHIESA POVERA E PER I POVERI!»