Dovere civile e diritto alla poesia
eBook - ePub

Dovere civile e diritto alla poesia

Proposte di lettura da Coluccio Salutati, Gian Mario Filelfo, Marsilio Ficino. I quaderni del Certamen 1

  1. Italian
  2. ePUB (disponibile sull'app)
  3. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Dovere civile e diritto alla poesia

Proposte di lettura da Coluccio Salutati, Gian Mario Filelfo, Marsilio Ficino. I quaderni del Certamen 1

Dettagli del libro
Anteprima del libro
Indice dei contenuti
Citazioni

Informazioni sul libro

I quaderni del Certamen rappresentano uno sviluppo concreto del progetto del Certamen Philelfianum, un concorso di traduzione di testi umanistici latini avviato dal 2016 grazie alla stretta collaborazione fra il Liceo classico "F. Filelfo" di Tolentino, l'Associazione dei "Filelfiani" e il Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università di Macerata. L'idea della loro realizzazione nasce dall'intenzione di sfruttare il motivo occasionale della gara, per aprire ad un più ampio pubblico di lettori la conoscenza, la riscoperta e la rivalutazione dei brani selezionati, con l'obiettivo di coniugare rigore metodologico e fruibilità dei testi. Cuore dei volumi è infatti l'antologia dei brani assegnati nell'ultima edizione del concorso (qui relativi alla IV, del 2020), riproposti integralmente in latino, con traduzione; ad essa si affiancano contributi di studiosi e di studenti. Ne deriva così una pubblicazione seriale che offre letture preziose, particolarmente adatte a scopi didattici e di divulgazione, che esprime efficacemente la sinergia fra scuola, università, mondo della ricerca e mondo della comunicazione, secondo un'ottica inclusiva finalizzata a favorire una più ampia condivisione di campi del sapere tradizionalmente relegati all'erudizione accademica, e a riportare l'attenzione su una letteratura pressoché scomparsa dai curricula dell'istruzione e per ampi tratti dimenticata, benché sia stata parte integrante della coscienza intellettuale europea.

Domande frequenti

È semplicissimo: basta accedere alla sezione Account nelle Impostazioni e cliccare su "Annulla abbonamento". Dopo la cancellazione, l'abbonamento rimarrà attivo per il periodo rimanente già pagato. Per maggiori informazioni, clicca qui
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui
Entrambi i piani ti danno accesso illimitato alla libreria e a tutte le funzionalità di Perlego. Le uniche differenze sono il prezzo e il periodo di abbonamento: con il piano annuale risparmierai circa il 30% rispetto a 12 rate con quello mensile.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì, puoi accedere a Dovere civile e diritto alla poesia di Silvia Fiaschi, Marika Cassarà, Tristan Mongiello in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Literatura e Crítica literaria. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Anno
2022
ISBN
9788822913111
1. Difendere la poesia
Coluccio Salutati, Epistole, IV 15
Il 25 ottobre 1378, il celebre cancelliere fiorentino Coluccio Salutati (1331-1406) inviò la lettera che segue all’amico Giuliano Zonarini, a sua volta cancelliere a Bologna, in risposta ad una missiva dove quest’ultimo aveva pesantemente criticato i poeti antichi e in particolare Virgilio. Sulle orme del plurisecolare dibattito ‘pagani-cristiani’, Salutati sviluppa un’accorata difesa del valore assoluto della poesia, rivendicandone il ruolo edificante per l’individuo e reclamando al tempo stesso la libertà di poter scegliere cosa leggere, al di là di ogni dogma.
Documento esplicito della rivoluzione formale e stilistica operata da Petrarca entro il genere epistolografico, essa procede per ampio ricorso a citazioni classiche e scritturali, sulle quali il ragionamento si appoggia, secondo un metodo tipico dell’argomentazione umanistica, lungo il quale qui si esprime, però, anche il binario della discussione.
Optimo viro ser Iuliano Zennarini cancellario Bononiensi fratri karissimo1.
Respondisti michi, frater optime, te melanconia perfusum meam litteram recepisse, in quo miratus sum, videns quod humor ille niger, talem enim, quod et grecum vocabulum sonat, physici volunt, te potuerit, ut scribis, plurimum occupare. Scio enim quod, quanvis in corpore terrestris complexio dominetur, elubricet flegma, ferveat cholera, vel aeris qualitate iocundius corpus nostrum sanguis interfluat, vigorem tue mentis non deberet obruere, nec tanti viri, quantus tu es, intellectus aciem offuscare. Nam, licet ad sapientis perfectionem plurima requirantur, nichil tamen ab eodem urgentius exigitur quam quod serenitatem mentis et animi tranquillitatem exhibeat, et quod totus intra se collectus ad anime penetralia nichil prorsus anxietatis admittat. Puto tamen illius, ut idem repetam verbum, melanconie vim nonnisi levem fuisse, aut a primis, quos regere non valemus, motibus processisse, quam presertim litterarum mearum composita liniamenta, sua specie, quam te cum iocunditate miratus asseris, comprimere potuerint. Te autem nolim aliqua turbatione mentis intrinsecus agitari, sed quasi in lapidei fundamenti inaccessibili arce receptum omnes circunstrepentium casuum et motuum nostrorum etiam violentos insultus pro nichilo reputare. Considera te, sicut corpore mortalem et fluidum, sic animo fore non corruptibilem, sed eternum. Et cum stultissimum sit transitoriis imminere, si possis perpetuis inherere, cole animum secundum quem solum ad plasmatoris imaginem es formatus. Corpus autem, quod corrumpitur, et iuxta sapientis, imo Sapientie dictum, aggravat animam2, mentis virtute domato. Submitte carnem menti et appetitum subice rationi. Quisquis enim carnem vicerit, que semper adversus spiritum concupiscit3, Samsone fortior et superior debet Herculi viribus reputari. Quicquid enim carnaliter concupiscimus vel speramus, quicquid habemus gaudii vel timoris, totum corporis violentia nobis incutitur in eoque per carnis fragilitatem condicio mortalium implicatur; quo magis pudendum est quod qui quodammodo cum Deo participat ratione, mentis et animi soliditate relicta, in corporis illecebras dilabatur. Et si volueris attendere, quicquid dum corporibus indulgemus nos terret, quicquid horremus, quicquid nos perturbat quicquidve risum movet, in spem erigit vel mergit in curas, totum in nobis per fragilitatem corporis et infirme carnis blandicias excitatur. Ne nudi simus, fugimus egestatem; ut ventrem pascamus, infinitis nos laboribus implicamus; ne non valeamus corpore, terribiles visu formas, letum atque laborem, tristem senectutem et pallentes morbos horremus. Qui si animam coluerimus, quicquid possemus circa corpus incommodi cogitare leve videbitur, et tum parvitate sua, tum brevitate, utpote quod cum corpore, imo ante corpus, oportet evanescere facillime poterimus tolerare. Hec hactenus.
Quod autem epistolam meam tam gloriose commendas et eam sapidum theologie compendium asseras continere, placuit, fateor; non enim adeo rigidi pectoris sum, quod in ipsum dulcedo glorie non ascendat; sed cum Atheniensi Themistocle, summo quidem viro, interroganti cuipiam cuius vocem libenter audirem, facile responderem: eius a quo meam contingeret virtutem optime predicari4. Nec tamen sum adeo demens, quod si quid laudandum scripsero, meis audeam viribus imputare aut meum crediderim adinventum. Homo quidem infirmus et exigui temporis est et minor ad intellectum iudicii et legum; et si quis erit consummatus inter filios hominum, si abfuerit ab illo sapientia Dei, in nichilum computabitur5. Quicquid igitur bene dixi, a Deo et eius sapientia est; si quid autem male locutus sum, a me ipso locutus sum. Si itaque in illa epistola mea aliquid boni Dei gratia, cuius dono sum quod sum, de superis inspiravit, non michi laus sed gloria vero referatur auctori. Sacrilegum quidem est homini ad laudem ascribere quod a divino numine sciveris provenire. Abstineas itaque in posterum a laudibus meis et, quod potius amicum decet, si quid in me corrigendum videris, reprehende.
Nunc ad id in quo me non modicum commovisti, frater carissime, stilum vertam. Scribis enim, dum Virgilium peto quod emas, quod non sim circa diversa sollicitus, eum, ut tuum repetam vocabulum, vatem mentificum appellando; asserens quod, quia talis libri in decretis occupatio prohibetur, in hoc non debeam tuam conscientiam onerare, plurimos sacrarum litterarum libros liberaliter offerendo. Parce, precor, Iuliane carissime, si, ut romane eloquentie principi et omnium poetarum divinissimo, Maroni scilicet nostro, debita maiestas reservetur honoris, et ut te ipsum errore, quo videris implicitus, exuam, tecum mordacius loquar quam hactenus consuevi. Magnam quidem michi videre videor necessitatem iniunctam defendendi Virgilium, animam qualem, ut Flaccus ait6, neque candidiorem terra tulit, ne a sacris christianorum penetralibus excludatur; tuoque errori, qui adeo videris horrere Virgilium, quod eius etiam emptione pollui timeas, succurrendi. Unde tibi, frater optime, quod adeo Maronem abhorres? Fabulas, inquies, et deorum monstra commemorans, hominum flagitia canit, et cum, ut ais, non ambulaverit in viis Domini, a recte fidei tramite legentes inflectit. Si eo quod gentilis fuerit Maronem iudicas non tangendum, cur Donatum legis, cur Priscianum, qui, quod longe peius est, apostata fuit? Cur Platonica et Aristotelica quotidie frequentantur in scolis? An Iob, quem tu ipse commemoras, christianus fuit vel circuncisus? An Senecam, quia non fuerit per regenerationis lavacrum renovatus, et sua documenta moralia relinquemus? Unde, si traditiones gentilium dimittamus, precepta rethorice poterimus exhaurire? Cicero quidem fons est eloquentie; quicunque post eum artem rethorice tradiderunt, ab illo fonte derivant. Lege Augustinum De doctrina christiana, ubi rethoricam attingere videtur; certe Ciceronicam traditionem apud tantum virum invenies repetitam. Fragile fundamentum est ex professione fidei gentilium inventa non legere, maxime cum per ea possis vanitatem ipsorum facilius reprobare. Non putes me sic unquam legisse Virgilium quod que de diis gentilium fabulabatur duxerim amplectenda, sed placet michi stilus, quem hactenus nemo versibus adequavit, nec putem posse ad eius altitudinem atque dulcedinem humanis viribus pervenire. Miror sermonis sui maiestatem, proprietatem vocabulorum, concinnitatem versuum, planitudinem orationis, compositionis venustatem et denique verba coniugatione melliflua maritata; miror profunditatem sententiarum et ex altissimis philosophie recessibus ac ex veterum disciplinarum abditis sensus exhaustos.7 Non enim nunc passim per urbes cum christianis mixta gentilitas; «Excessere omnes adytis arisque relictis / Di»8, quibus infanda illa superstitionum cecitas effervebat, et vero Deo, Christo domino nostro, gloriam reliquerunt. Forte fuit aliquando utile christianos, inter quos gentiles morabantur, a poetarum studio deterrere; sed postquam pestis illa deiecta est, quid nocet sacros legisse poetas, qui si prodesse valent moralibus vite preceptis, nulla tamen possunt in diruitionem vere fidei venena spargere per que desinamus creatorem nostrum humiliter adorare? Que enim muliercula tam vana est, que anus tam delira, quis homo tam demens, qui Iovem, Venerem, Martem et cetera deorum monstra aut timenda credat aut teneat veneranda? Frustra, crede michi hoc, nedum in taliter doctis quod possint ad poetarum lectionem ascendere, sed etiam in rudibus hoc nostro tempore formidamus. Sed dices: dum hec vanissima legimus, a sacrarum litterarum studiis deviamus, cum beatus sit, ut psalmum quem alias incepi, continuem, qui in lege Domini voluntas eius et in lege eius meditabitur die ...

Indice dei contenuti

  1. Copertina
  2. I quaderni del Certamen
  3. Frontespizio
  4. Colophon
  5. Sommario
  6. I. Introduzione
  7. Tolentino chiama Italia: breve storia di un concorso, Silvia Fiaschi
  8. II. Testi
  9. 1. Difendere la poesia, Coluccio Salutati
  10. 2. Dante: l’immagine e la gloria, Gian Mario Filelfo
  11. 3. Dovere civile, Marsilio Ficino
  12. III. Umanesimo è scuola. Studenti lettori e interpreti
  13. 1. Un messaggio che attraversa i secoli, Marika Cassarà
  14. 2. Stanare il divino dai suoi impenetrabili recessi, Tristan Mongiello
  15. IV. Saggio di lettura
  16. Coluccio Salutati fra tradizione e rivoluzione, Dino Baldi
  17. V. Minima bibliographica