Ti concedo un cuore saggio e intelligente
eBook - ePub

Ti concedo un cuore saggio e intelligente

La dimensione intellettuale della formazione sacerdotale

  1. 217 pagine
  2. Italian
  3. ePUB (disponibile sull'app)
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Ti concedo un cuore saggio e intelligente

La dimensione intellettuale della formazione sacerdotale

Dettagli del libro
Anteprima del libro
Indice dei contenuti
Citazioni

Informazioni sul libro

Nella Costituzione Apostolica Veritatis gaudium Papa Francesco parla di «un vero e proprio cambiamento d'epoca, segnalato da una complessiva "crisi antropologica" e "socio-ambientale"» (n. 3). Per rispondere a tale sfida, la Ratio Fundamentalis Institutionis Sacerdotalis segnala l'importanza di «una visione integrale della formazione dei futuri chierici, che tenga conto ugualmente di quattro dimensioni che interessano la persona del seminarista: umana, intellettuale, spirituale e pastorale» (Introduzione, n. 1). La dimensione intellettuale si mostra indispensabile per un'adeguata e profonda comprensione di Dio e degli altri, di se stessi e della missione. Ciò che non viene in qualche modo riflettuto e ponderato non diventa vita consapevolmente vissuta e non si può trasmettere efficacemente alle generazioni future. Quando invece la dimensione intellettuale è ben integrata con le altre, il futuro pastore è in grado di avere «un cuore saggio e intelligente» (1 Re 3, 12). A febbraio 2020, il Centro di Formazione Sacerdotale della Pontificia Università della Santa Croce (Roma) ha organizzato la VI Settimana di Studio per Formatori di Seminari, con il titolo "Ti concedo un cuore saggio e intelligente". La dimensione intellettuale della formazione dei candidati al sacerdozio. Sacerdoti provenienti da 25 paesi si sono riuniti nella Città Eterna per riflettere su questo argomento da una prospettiva inter e transdisciplinare (teologica, filosofica, pastorale e pedagogica). Il presente volume raccoglie le conferenze che si sono tenute in quell'occasione. La comunità dei formatori e i professori troveranno suggerimenti utili per aiutare i candidati ad integrare la loro preparazione intellettuale con le altre dimensioni (umana, spirituale e pastorale) in beneficio della comunità che sarà loro affidata.Francisco Javier Insa Gómez (Siviglia, 1975) è Professore Incaricato di Bioetica e Segretario del Centro di Formazione Sacerdotale presso la Pontificia Università della Santa Croce. Prima della sua ordinazione ha lavorato come medico psichiatra. Oltre a diversi incarichi pastorali, tra cui la formazione di candidati al sacerdozio, il suo ambito di ricerca è indirizzato alla bioetica e alla psicologia applicata alla formazione cristiana.

Domande frequenti

È semplicissimo: basta accedere alla sezione Account nelle Impostazioni e cliccare su "Annulla abbonamento". Dopo la cancellazione, l'abbonamento rimarrà attivo per il periodo rimanente già pagato. Per maggiori informazioni, clicca qui
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui
Entrambi i piani ti danno accesso illimitato alla libreria e a tutte le funzionalità di Perlego. Le uniche differenze sono il prezzo e il periodo di abbonamento: con il piano annuale risparmierai circa il 30% rispetto a 12 rate con quello mensile.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì, puoi accedere a Ti concedo un cuore saggio e intelligente di Francisco Javier Insa Gómez in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Theology & Religion e Christian Theology. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Editore
EDUSC
Anno
2020
ISBN
9788883338847

Percorsi di integrazione tra “sapere” e “sentire” in seminario


Miguel de Salis32

1. Introduzione


All’inizio del III capitolo della Ratio Fundamentalis Institutionis Sacerdotalis, dedicato ai fondamenti della formazione, si considera il seminarista come un pellegrino che intraprende un itinerario formativo verso il sacerdozio ministeriale, «un cammino di fede e di progressiva e armonica maturazione di tutte le componenti, evitando le frammentazioni, le polarizzazioni, gli eccessi, la superficialità o le parzialità»33. Nessun atto o evento formativo porterà frutti duraturi se rimane solo a un livello affettivo e sentimentale.
La formazione intellettuale è fondamentale per il discernimento personale, momento importantissimo nel processo di formazione integrale del seminarista e del presbitero, ed è necessaria per lo svolgimento adeguato dell’azione pastorale che egli è chiamato a realizzare a favore del popolo cristiano34.
Il seminarista e il presbitero sono chiamati a crescere sempre nell’assimilazione delle esperienze vissute, che possono diventare sapienza, e nell’integrazione dei diversi ambiti. Se si smette di formare la ragione e di crescere intellettualmente, si va verso la superficialità, la rigidità e l’inadeguatezza. Anche intellettualmente, la formazione è continua e non finisce con la laurea, il dottorato o il pensionamento.
La maturità intellettuale è, quindi, una delle dimensioni della maturità personale, e uno dei segni di quest’ultima è l’integrazione dei diversi aspetti della personalità, nella sua misura corrispondente ad ogni età. Ora ci concentreremo sul percorso formativo che riguarda l’integrazione tra i sentimenti e la ragione. Esiste una corposa letteratura sul tema secondo la prospettiva psicologica, in particolare pensiamo agli studi sull’intelligenza emotiva che sono consultabili nelle principali lingue. Il nostro percorso, invece, vuole approfondire il punto di vista del formatore, del professore e del direttore spirituale, offrendo alcune considerazioni che possano aiutarci a collaborare attivamente nella formazione dei candidati al sacerdozio.

2. La dimensione intellettuale della maturità


2.1. Un ritratto della maturità

Iniziamo con un ritratto della maturità in cui essa è raffigurata come un panorama che si contempla dalla vetta di una montagna. Essere maturi significa aver raggiunto la perfezione propria dell’uomo, vale a dire conoscere la verità e volere liberamente il bene secondo l’età e le capacità che si possiedono. Ciò implica una certa interiorizzazione dei principi morali, l’armonizzazione tra la verità e la domanda esistenziale personale che porta all’incontro tra ciò che la realtà è in sé e il suo valore per me35. Per questo è normale che la persona matura sia caratterizzata da stabilità d’animo, adattabilità, realismo, apertura alle novità e agli altri senza perdere di vista il proprio scopo. Sa inoltre guardare oltre l’immediato e pensare alle necessità degli altri.
La maturità intellettuale è la declinazione di quanto sommariamente indicato nella mente. Così come la intendiamo qui, essa non si concentra nelle sole operazioni della ragione, mostrando come queste possano arrivare alla loro perfezione. L’esperienza mostra che esistono persone con un notevole sviluppo intellettuale o con molta cultura che non sanno come integrare i diversi aspetti della loro personalità. In questa sede, tali persone non vengono considerate intellettualmente mature. Perciò, anche se usiamo l’espressione “maturità intellettuale”, preferiamo usare di più l’espressione “dimensione intellettuale della maturità” proprio per sottolineare l’integrazione riuscita dei diversi aspetti nella persona visti alla luce della ragione36.
Uno degli aspetti caratteristici della dimensione intellettuale della maturità è proprio l’armonia tra sapere e sentire. Essa si manifesta in un genere di vita sereno e scelto liberamente da ognuno, nell’avere rapporti stabili con gli altri e una buona organizzazione del tempo e del suo uso. La persona intellettualmente matura cerca la soddisfazione in ciò che fa, sa rettificare quando occorre, sa accogliere le novità nella sua vita e sa educare il suo pensiero e la sua sensibilità, perché non smette mai di imparare e riflettere sulle sue idee ed esperienze. Sa inoltre pensare bene, porsi le domande adeguate e creare una sintesi personale non del tutto ripetibile in altri.
La persona intellettualmente matura ha un senso della grandezza della verità, sa che la realtà è molto più grande di quanto possa essere racchiuso in una mente37. Questo la porta a un adattamento e adesione alla realtà circostante, a una apertura alla realtà di Dio, degli altri, del mondo e di se stesso, così com’è e non come eventualmente ha sognato o desiderato. È quindi una persona che sa prendere l’iniziativa, sa intraprendere progetti conoscendo e assumendo i rischi necessari, le difficoltà, le sfide, e cerca di portare a termine ciò che ha iniziato.

2.2. Qualità fondamentali della dimensione intellettuale della maturità

Se la vetta della montagna è la maturità, vogliamo mettere in evidenza tre diversi pilastri su cui poggia la sua dimensione intellettuale. Il primo è la memoria nel senso profondo del termine38, particolarmente legata al consolidamento della personalità, in quanto resiste all’erosione del tempo e contiene le esperienze (buone e cattive) fermentate dalla ragione. Perciò, è fonte di sapienza per l’avvenire nelle sue variegate declinazioni. Un altro pilastro è il retto modo di valutare le persone, le cose e gli avvenimenti, per il quale è necessario avere una sana capacità critica e l’empatia che aiuta a comprendere intimamente gli altri. L’ultimo pilastro su cui vorremmo soffermarci è la capacità di integrare l’esperienza e di non lasciarsi guidare dalle passioni indisciplinate. Qui la ragione può essere orientata da passioni educate, che ci offrono una valida informazione sull’esperienza. La scienza moderna ha già mostrato il potere dell’entusiasmo nell’apprendere la realtà, confermando che ragione e sentimento sono molto più legati di quanto si pensava alcuni anni fa39.
Ci sono tre aspetti, diversi e uniti tra loro, che aiutano a crescere in questa capacità di integrazione e si possono riassumere nella padronanza di sé. Il primo è la guida dell’immaginazione, nel senso di non lasciarsi condizionare dai suoi eccessi e di servirsene per favorire la creatività. Il secondo è il superamento dei condizionamenti del passato, guardandoli alla luce dello Spirito Santo, riconciliandosi con la propria storia, sviluppando un senso di gratitudine a Dio nostro salvatore e trovando la pace40. Il terzo è il governo del proprio temperamento e delle passioni, in modo che la persona non si lasci guidare unicamente dalle emozioni, ma sappia usare le passioni per rafforzare la propria risposta a Dio e agli altri, senza perdere la capacità di entusiasmarsi. Il ruolo dell’intelligenza nel discernimento di ciò che sento e provo, di ciò che mi stimola o mi trascina, è di grande importanza e serve a governare le passioni, ad approfittare della loro forza ed è anche utile per accogliere quasi intuitivamente la realtà.
Oltre a questi tre aspetti, bisogna tener presente che nel presbitero e nel seminarista la tendenza ad integrare e comprendere il senso delle cose viene elevata dalla loro vita soprannaturale di figli nel Figlio e dalla loro specifica vocazione sacerdotale. La vocazione rappresenta una luce che illumina la realtà e spinge verso una risposta d’amore, e non è una dimensione in più della loro vita da integrare con altre. Essa risponde alla domanda di senso e ha la forza di illuminare e unire le diverse esperienze vissute. Perciò non rappresenta un’alternativa alle diverse risposte, quali mindfulness, coaching, yoga, ecc.
Più in generale, la maturità deriva dall’armonizzazione tra pensiero, volontà e sentimenti, in dialogo sereno tra loro. Quando quest’armonia si rompe o non viene educata ma imposta (se non emerge dall’interno attraverso il processo vitale che chiamiamo appunto educazione), si può cadere nell’i...

Indice dei contenuti

  1. Prologo La formazione intellettuale al servizio della Nuova Evangelizzazione
  2. PresentazioneAmerai Dio con tutta la tua mente
  3. Percorsi di integrazione tra “sapere” e “sentire” in seminario
  4. L’integrazione della formazione intellettuale con la vita spirituale del candidato al sacerdozio
  5. Verità e libertà: «La verità vi farà liberi» (Gv 8,32)
  6. Gli studi di filosofia e la loro integrazione con la tappa discepolare
  7. Gli studi teologici e la loro armonizzazione con la configurazione a Cristo Buon Pastore
  8. La formazione culturale dei seminaristi. Verso una sintesi dinamica di evangelizzazione della cultura
  9. Lo studio in seminario e la formazione permanente
  10. Aspetti pedagogici dell’educare e formare oggi
  11. Maestri di cuore saggio e prudente
  12. Comunicare la fede nel secolo XXI