Ars artium
eBook - ePub

Ars artium

Storia, teoria e pratica della direzione spirituale

  1. 221 pagine
  2. Italian
  3. ePUB (disponibile sull'app)
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Ars artium

Storia, teoria e pratica della direzione spirituale

Dettagli del libro
Anteprima del libro
Indice dei contenuti
Citazioni

Informazioni sul libro

Nella sua grande opera Regula pastoralis, san Gregorio Magno (†614) afferma: «Il magistero pastorale non può essere assunto da temerari impreparati, giacché il governo delle anime è l'arte delle arti (Ars est artium regimen animarum)» (I, 1). In effetti, la direzione delle anime è l'arte, nonché la scienza di guidare i cristiani verso la santità, per cui costituisce un compito importantissimo per tutta la Chiesa. Questo libro è diviso in tre parti intrinsecamente collegate. Nella prima, Storia della direzione spirituale, si presenta una rassegna delle forme o modelli variabili che la direzione spirituale ha adottato lungo la storia della spiritualità. Nella seconda, Teoria della direzione spirituale, si studiano i fondamenti teologici, scritturistici ed ecclesiologici della direzione spirituale, nonché la sua natura e necessità per il progresso nella vita cristiana. Nella terza parte, Pratica della direzione spirituale, d'indole più pastorale, vengono analizzate le diverse caratteristiche della direzione spirituale a seconda delle diverse situazioni in cui si pos sa trovare ogni fedele.Manuel Belda Plans, nato a Murcia (Spagna) nel 1952, è sacerdote, laureato in Biologia (1974) e dottore in Teologia (1978). Professore Ordinario di Storia della spiritualità presso la Facoltà di Teologia della Pontificia Università della Santa Croce (Roma). È stato Direttore della rivista «Annales Theologici» (2001-2004), e dal 2006 al 2009 Vicedirettore dell'Istituto Superiore di Scienze Religiose all'Apollinare. Dal 2016 è Vicedirettore del Centro di Formazione Sacerdotale della Pontificia Università della Santa Croce. Oltre a numerosi articoli in riviste specializzate e voci di dizionari, ha scritto i seguenti libri: Espiritualidad laical y oración (1994), Eucaristía y vida espiritual (2001), Guidati dallo Spirito di Dio. Corso di Teologia spirituale (2009), Marta y María en el hogar de Betania (2018), e con J. Stöhr, Estudio y espiritualidad (1996), e con J. Sesé, La «Cuestión mística». Estudio histórico-teológico de una controversia (1998).

Domande frequenti

È semplicissimo: basta accedere alla sezione Account nelle Impostazioni e cliccare su "Annulla abbonamento". Dopo la cancellazione, l'abbonamento rimarrà attivo per il periodo rimanente già pagato. Per maggiori informazioni, clicca qui
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui
Entrambi i piani ti danno accesso illimitato alla libreria e a tutte le funzionalità di Perlego. Le uniche differenze sono il prezzo e il periodo di abbonamento: con il piano annuale risparmierai circa il 30% rispetto a 12 rate con quello mensile.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì, puoi accedere a Ars artium di Manuel Belda in formato PDF e/o ePub. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Editore
EDUSC
Anno
2020
ISBN
9788883339172


Capitolo IX
La pratica della direzione spirituale nelle diverse condizioni ecclesiali



Nei paragrafi precedenti ci siamo soffermati a riflettere su cosa è la direzione spirituale. In questo paragrafo e in quello successivo cercheremo di dare una risposta alla domanda «come si fa la direzione spirituale?». Ci muoviamo quindi nell’àmbito di una riflessione più specificamente pastorale e operativa in ordine alla prassi concreta della direzione spirituale. Ne tratteremo ora sotto il profilo della pastorale della spiritualità, che è «ogni azione cristo-pneumatizzata ed ecclesiale che direttamente sia orientata a promuovere la vita cristiana integrale, fino alla santità»220. In questa prospettiva è necessario tener presente sia le diverse condizioni ecclesiali sia alcune situazioni particolari dei fedeli.
1. La direzione spirituale dei presbiteri
La direzione spirituale è un mezzo di progresso spirituale per il presbitero e non soltanto durante il periodo di formazione nel seminario previo all’ordinazione, ma anche lungo tutta la sua vita. In questo senso bisogna rilevare che, proprio perché il presbitero diventa ex officio un maestro spirituale, corre sempre il rischio di ritenersi autosufficiente dal punto di vita spirituale, in modo tale da poter non sentire più la necessità di ricevere lui stesso la direzione spirituale per progredire sulla via della santità.
Tuttavia, il Magistero della Chiesa ha raccomandato continuamente la direzione spirituale ai presbiteri quale aiuto efficacissimo per la loro vita e il loro ministero. Vedremo seguitamente alcuni insegnamenti magisteriali a tale riguardo.
Così si esprimeva il Papa Pio XII nella Esortazione Apostolica Menti nostrae, indirizzata ai presbiteri: «Nell’affrontare e procedere nella vita spirituale non vi fidiate di voi stessi, ma con semplicità e docilità chiediate ed accettiate l’aiuto di chi con sapiente moderazione può guidare l’anima vostra, indicarvi i pericoli, suggerirvi i rimedi idonei, ed in tutte le difficoltà interne ed esterne vi può dirigere rettamente ed avviarvi a perfezione sempre maggiore, secondo l’esempio dei Santi e gli insegnamenti dell’ascetica cristiana. Senza questa prudente guida della coscienza, in via ordinaria è assai difficile assecondare convenientemente gli impulsi dello Spirito Santo e delle grazie divine»221.
Dal canto suo, il Concilio Vaticano II, al n. 18 del decreto Presbyterorum Ordinis, ove si parla dei mezzi o sussidi per la vita spirituale dei presbiteri, raccomanda loro: «[I presbiteri] abbiano in grande stima la direzione spirituale». A questo riguardo scrive Caprioli: «Il Concilio Vaticano II, quando parla di sussidi della vita spirituale per i sacerdoti, all’ultimo momento, dietro suggerimento di oltre 300 Padri, aggiunge un richiamo molto semplice alla direzione spirituale: “Abbiano in grande stima la direzione spirituale” (PO, 18)»222.
Dopo il Vaticano II, «i documenti postconciliari hanno sempre chiaramente ribadito che la direzione spirituale è uno dei mezzi indispensabili per la formazione permanente dei sacerdoti»223. Ad esempio, in Pastores dabo vobis leggiamo: «Anche la pratica della direzione spirituale contribuisce non poco a favorire la formazione permanente dei sacerdoti. È un mezzo classico, che nulla ha perso di preziosità non solo per assicurare la formazione spirituale, ma anche per promuovere e sostenere una continua fedeltà e generosità nell’esercizio del ministero sacerdotale»224.
In un documento della Congregazione per il Clero si legge: «Chi apprezza veramente la direzione spirituale non solo la raccomanda nel proprio ministero ma la pratica personalmente. Se non si perde di vista l’obiettivo principale della direzione (discernimento della volontà di Dio in tutti gli aspetti del cammino di santità e apostolato), si può trovare il modo per offrirla e riceverla abitualmente»225.
Nella stessa linea, altro documento della Congregazione per il Clero insiste ancora sulla necessità della direzione spirituale per i presbiteri: «Per contribuire al miglioramento della loro spiritualità è necessario che i presbiteri pratichino essi stessi la direzione spirituale (…). Ponendo nelle mani di un saggio confratello – strumento dello Spirito Santo – la formazione della loro anima, matureranno la consapevolezza, fin dai primi passi del ministero, dell’importanza di non camminare da soli per le vie della vita spirituale e dell’impegno pastorale. Nel far uso di questo efficace mezzo di formazione, tanto sperimentato nella Chiesa, i presbiteri avranno piena libertà nella scelta della persona che li possa guidare»226. Si notino le parole «fin dai primi passi del ministero», che stanno a significare che la direzione spirituale è necessaria durante tutta la vita del presbitero e non solo quando fa i primi passi del ministero: altrimenti avrebbe detto «nei primi passi del ministero» anziché «fin dai primi passi del ministero».
Affinché i presbiteri possano ricevere la direzione spirituale, è molto importante che altri presbiteri si rendano disponibili per essere direttori spirituali dei loro confratelli nel sacerdozio, tenendo presente questa esortazione di Pio XII al clero romano: «Ecco: un vostro confratello ha bisogno di consiglio, chiede conforto e attende forse un urgente soccorso. Andategli incontro, offrendogli generosamente quanto è nelle vostre possibilità, certi che l’aiutare un sacerdote, il sostenerlo e rincuorarlo, l’animarlo e anche ammonirlo affettuosamente, è tra le opere divine la più divina, la più gradita a Gesù, sommo ed eterno sacerdote»227. D’altronde, «l’esperienza insegna che i sacerdoti, quando trovano un confratello preparato e disponibile ad ascoltarli, si aprono con una confidenza mirabile e senza le complicazioni psicologiche proprie dei seminaristi o di altre categoria di fedeli, anzi manifestano in tal modo la loro straordinaria disponibilità e apertura di cuore»228.
Quali sono gli obiettivi per la direzione spirituale dei sacerdoti? Possiamo segnalarne i seguenti:
1.1. Ti ricordo di ravvivare il dono di Dio che è in te per l’imposizione delle mie mani (2 Tm 1, 6).
Il richiamo di san Paolo al discepolo Timoteo è sempre attuale nella vita del presbitero. Il direttore spirituale ha come scopo centrale del suo compito l’aiutare il presbitero a mantenere sempre alta la stima del valore della sua ordinazione sacerdotale. A questo scopo dovrà tener desta costantemente nel sacerdote la memoria del dono divino, mediante il quale il presbitero agisce in persona Christi. San Giovanni Paolo II spiega così il significato profondo di questa locuzione: «Il sacerdote offre il santissimo Sacrificio “in persona Christi”, il che vuol dire di più che “a nome”, oppure “nelle veci” di Cristo. “In persona”: cioè nella specifica, sacramentale identificazione col “Sommo ed Eterno Sacerdote”, che è l’Autore e il principale Soggetto di questo suo proprio sacrificio, nel quale in verità non può essere sostituito da nessuno»229.
Nello stesso senso scriveva san Josemaría Escrivá: «Per mezzo del Sacramento dell’Ordine, il sacerdote è reso effettivamente idoneo a prestare a Gesù nostro Signore la voce, le mani e tutto il suo essere; è Gesù che, nella santa Messa, con le parole della Consacrazione, cambia la sostanza del pane e del vino nel suo Corpo, nella sua Anima, nel suo Sangue e nella sua Divinità230.
I Papi degli ultimi tempi hanno usato spesso l’espressione sacerdos alter Christus, che secondo san Giovanni Paolo II «è stata creata dall’intuizi...

Indice dei contenuti

  1. Prefazione
  2. Introduzione
  3. Capitolo I: La direzione spirituale nella storia della Chiesa
  4. Capitolo II: Fondamenti teologici della direzione spirituale
  5. Capitolo III: Natura e necessità della direzione spirituale
  6. Capitolo IV: Il colloquio o dialogo di direzione spirituale
  7. Capitolo V: Identità del direttore spirituale
  8. Capitolo VI: Atteggiamenti della persona diretta
  9. Capitolo VII: Direzione spirituale, temperamento e carattere
  10. Capitolo VIII: La pratica della direzione spirituale lungo i cicli vitali
  11. Capitolo IX: La pratica della direzione spirituale nelle diverse condizioni ecclesiali
  12. Capitolo X: La pratica della direzione spirituale in alcuni casi particolari
  13. Bibliografia
  14. Altre pubblicazioni