Il mysterium dell'Assemblea
eBook - ePub

Il mysterium dell'Assemblea

Alla radice di un problema attuale

  1. 173 pagine
  2. Italian
  3. ePUB (disponibile sull'app)
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Il mysterium dell'Assemblea

Alla radice di un problema attuale

Dettagli del libro
Anteprima del libro
Indice dei contenuti
Citazioni

Informazioni sul libro

Durante gli ultimi due anni la pandemia ha sollevato riflessioni e interrogativi su diverse questioni, tra cui un aspetto non marginale nella dottrina e nella riforma liturgica promossa dal Concilio Vaticano II, e cioè che la grande assente nelle celebrazioni di questo periodo è stata l'assemblea: la Chiesa convocata e radunata per la celebrazione liturgica, manifestazione e realizzazione del mysterium Ecclesiae in un luogo. Mosso dall'esigenza di avviare una riflessione approfondita su questa realtà teologica, l'Istituto di Liturgia della Pontificia Università della Santa Croce ha voluto dedicare una Giornata di studio al tema, di cui il presente volume raccoglie sia le relazioni che i contributi di altri studiosi, i quali vengono a completare e ad arricchire da più prospettive la riflessione sull'argomento. Pilar Río è docente di Ecclesiologia e Sacramenti presso la Facoltà di Teologia della Pontificia Università della Santa Croce. È Professore Visitante presso l'Università di Los Andes (Santiago del Cile) e membro della Pontificia Accademia di Teologia. Tra le sue pubblicazioni, ricordiamo: Teología nupcial del Misterio redentor de Cristo. Estudio en la obra de Odo Casel (2000), Los fieles laicos, Iglesia en la entraña del mundo. Reflexión teológica sobre la identidad de los laicos en un tiempo de nueva evangelización (2015), Chiesa e liturgia. Apporti del rinnovamento liturgico all'ecclesiologia del XX secolo (2020), La liturgia epifania della Chiesa (2021) e altri contributi ecclesiologici in opere collettive, come Dono e compito. La Chiesa nel Simbolo della fede, nonché in riviste specializzate.

Domande frequenti

È semplicissimo: basta accedere alla sezione Account nelle Impostazioni e cliccare su "Annulla abbonamento". Dopo la cancellazione, l'abbonamento rimarrà attivo per il periodo rimanente già pagato. Per maggiori informazioni, clicca qui
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui
Entrambi i piani ti danno accesso illimitato alla libreria e a tutte le funzionalità di Perlego. Le uniche differenze sono il prezzo e il periodo di abbonamento: con il piano annuale risparmierai circa il 30% rispetto a 12 rate con quello mensile.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì, puoi accedere a Il mysterium dell'Assemblea di Pilar Río in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Theologie & Religion e Christliche Rituale & Praktiken. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Editore
EDUSC
Anno
2022
ISBN
9791254820278

Capitolo 1
Martimort dà voce all’assemblea

l. 1
Jaume González Padrós
Instituto de Liturgia ad instar Facultatis (Barcelona).
Bisogna cominciare, in primo luogo, con una buona definizione dello scopo del nostro intervento. Il titolo infatti, che ci pare abbastanza esplicito, ce lo indica. Non si tratta di una presentazione dell’assemblea liturgica così in modo generico, ma una ricerca sul modo in cui il professor A.G. Martimort ha trattato questa realtà, nella cornice della più autentica riflessione teologica.
Quindi il nostro approccio viene incentrato sull’approfondimento che ne ha fatto il noto liturgista di Toulouse e, in più, da un punto di vista teologico. Infatti, dobbiamo dirlo senza indugi: dopo che ci siamo immersi negli studi del nostro autore su questo punto, possiamo affermare con sicurezza che lui elabora un’autentica teologia dell’assemblea liturgica a partire dal cuore stesso dell’ecclesiologia. Quindi, pure noi assieme a lui facciamo uno studio teologico di questa realtà liturgica veramente importante, cioè l’assemblea.
È vero che Martimort rammenta molto spesso la storia con degli studi da vero ricercatore, ma non possiamo dimenticare il fatto che per lui le ricerche storiche sulla preghiera della Chiesa – usando le sue parole – non sono evasione archeologica o nostalgica ma vero sforzo di approfondimento e di interiorizzazione. Allo stesso modo, e poiché nel nostro autore non c’è mai la dimenticanza della dimensione più genuinamente pastorale, è chiaro che il far ricorso a questi ambiti di studio storico ha come finalità il poter definire meglio l’oggetto e lo scopo della sua riflessione, per avere una comprensione più profonda di quello che è veramente essenziale nell’assemblea liturgica, che, manifestandosi così strettamente unita all’essere della Chiesa, soltanto può essere conosciuta e spiegata giustamente con un linguaggio e concetti teologici. «Tutti gli studiosi sanno, nella Chiesa, che il suo apporto in questo campo fu decisivo. Il canonico Martimort tracciò magistralmente i tratti teologici dell’assemblea liturgica, spiegando come l’assemblea sia l’epifania della Chiesa»1.
Proprio nel suo manuale L’Église en prière (Paris, 1961) Martimort afferma della liturgia in genere che essa è un insieme di istituzioni che possono essere descritte, studiate, e paragonate con altre istituzioni da giuristi, sociologi, storici, e, allo stesso tempo, è un “mistero” nel senso che Dio vi si fa presente e vi si dà, cioè una realtà soprannaturale che può essere percepita soltanto dalla fede e su cui si può riflettere soltanto per mezzo del metodo teologico. Per questo lo studio che Martimort fa del tema è prettamente teologico ed ecclesiologico – più avanti ne daremo la spiegazione – come è stato riconosciuto, tra gli altri, dal teologo Y. Congar2.
Già all’inizio del nostro lavoro sull’assemblea liturgica secondo Martimort ci siamo trovati con il crescente interesse per l’assemblea negli studiosi durante gli ultimi decenni, assieme al riconoscimento esplicito del ruolo di protagonista e di promotore del nostro autore in questa riflessione.
Visto questo fatto, mi pare evidente la necessità di fare chiarezza sul pensiero teologico di Martimort sull’assemblea liturgica, e in questo momento crediamo che un apporto di questo genere – anche se modesto – alla riflessione teologica odierna sulle realtà liturgiche fondamentali, non soltanto ci offre l’occasione di ritrovare lo spirito della liturgia così ben presentato e rivendicato dalla Costituzione liturgica del Vaticano II sulla scia di Mediator Dei, ma ci aiuta anche a verificare la strategia globale della Chiesa nel mondo contemporaneo, che sembra aver perso i linguaggi simbolici e, con essi, il proprio e specifico senso religioso.
Proprio per questo, occorre uno studio che abbia come oggetto il rapporto tra l’ecclesiologia e la liturgia nel Magistero. Rimandiamo a quattro testi maggiori per la sua indubbia importanza e influsso in questo campo: Mystici Corporis, Mediator Dei, Sacrosanctum concilium, Lumen gentium.
Per quanto riguarda Mystici Corporis (1943) è noto che il documento mise delle basi ecclesiologiche eccellenti per una riflessione teologica sulla liturgia, basi delle quali il movimento liturgico approfittò fin dal primo momento. Infatti la stessa enciclica è l’espressione più completa della ricerca ecclesiologica precedente, assieme al movimento biblico e liturgico. Dell’importanza di questo documento dà testimonianza lo stesso Martimort dicendo che è precisamente a partire della nozione di Corpo Mistico che è stata elaborata la riflessione teologica della liturgia nel ventesimo secolo.
Mediator Dei (1947) in perfetta continuità con l’enciclica ora citata, invita alla ricerca della comprensione della liturgia nel sacerdozio di Cristo, del cui esercizio è continuazione la liturgia della Chiesa (MD 22), e in una giusta comprensione ecclesiale del Corpo Mistico di Cristo. Infatti, Mediator Dei afferma la presenza di Cristo nella riunione dei cristiani – come una eco evidente del testo evangelico de Mt 18,20 – e allo stesso tempo, in tutte le sue pagine, vi si trova uno stimolo costante alla partecipazione attiva.
In questo contesto dobbiamo situare il crescente interesse che si trova nel movimento liturgico per il tema dell’assemblea – anche tra cristiani non cattolici – e che il nostro autore indica già nel secondo articolo per la La Maison-Dieu (1954)3. Gli abbiamo chiesto direttamente il motivo che favorì l’apparizione di queste pubblicazioni proprio in quel momento, e lui ci rispose:
«Fu il bisogno di riportare all’autenticità tutte le tendenze più o meno disordinate che si manifestavano attorno al movimento liturgico. Bisognava cancellare da una parte le celebrazioni aberranti che sorgevano dappertutto (“paraliturgie”), e dall’altra parte anche la richiesta formulata da certi gruppi di avere delle liturgie “specializzate” o di gruppo; bisognava, infine, e forse soprattutto, rifiutare le definizioni che erano insegnate da tanti profe...

Indice dei contenuti

  1. Indice
  2. Presentazione
  3. Capitolo 1 Martimort dà voce all’assemblea
  4. Capitolo 2 «Numquam omisit Ecclesia quin in unum conveniret ad Paschale Mysterium celebrandum» (SC 6)
  5. Capitolo 3 La dimensione escatologica dell’assemblea liturgica
  6. Capitolo 4 Il Mysterium dell’assemblea è tutto nel Mysterium Ecclesiae
  7. Capitolo 5 Il carattere sacramentale e la strutturazione dell’assemblea liturgica nella Costituzione Sacrosanctum Concilium
  8. Capitolo 6 L’assemblea liturgica come esercizio del sacerdozio di Cristo nel pensiero di Edith Stein
  9. Capitolo 7 The Assembly in the Byzantine Anaphora of St. John Chrysostom
  10. Capitolo 8 La forma dell’assemblea liturgica e il Concilio Vaticano II
  11. Volumi pubblicati nella collana