La bellezza, la filosofia e il Möbius strip
eBook - ePub

La bellezza, la filosofia e il Möbius strip

  1. Italian
  2. ePUB (disponibile sull'app)
  3. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

La bellezza, la filosofia e il Möbius strip

Dettagli del libro
Anteprima del libro
Indice dei contenuti
Citazioni

Informazioni sul libro

Di fronte alle manifestazioni della forza della natura e delle umane tragedie sorge il senso della paura e dell'angoscia ma anche della bellezza e del sublime.
La bellezza presuppone forma, misura, proporzione, simmetria, il sublime richiama grandezze incommensurabili che generano sgomento e terrore.
La bellezza e il sublime sono due poli in un continuo: un polo è la bellezza associata a un principio di organizzazione, l'altro rappresenta una disorganizzazione, una distopia e scaturisce dalla scoperta dell'abisso costitutivo dell'esistenza.
E' la differenza tra due spazi topologici che s'incontrano come in un nastro di Möbius: un fiore, un poema, un dipinto, o un brano musicale, che possieda bellezza del primo genere può essere vista anche come bellezza del secondo genere.
Si ha la compresenza di due sensibilità in una: la physis, bistabile, si biforca e abita lo spazio möbiusiano: un meta-paradigma aldilà della metafisica-ermeneutica-epistemica.

Domande frequenti

È semplicissimo: basta accedere alla sezione Account nelle Impostazioni e cliccare su "Annulla abbonamento". Dopo la cancellazione, l'abbonamento rimarrà attivo per il periodo rimanente già pagato. Per maggiori informazioni, clicca qui
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui
Entrambi i piani ti danno accesso illimitato alla libreria e a tutte le funzionalità di Perlego. Le uniche differenze sono il prezzo e il periodo di abbonamento: con il piano annuale risparmierai circa il 30% rispetto a 12 rate con quello mensile.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì, puoi accedere a La bellezza, la filosofia e il Möbius strip di Giacinto Plescia in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Filosofia e Storia e teoria della filosofia. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Anno
2022
ISBN
9791220397124
 
Cap. 1
 
Il bello e il sublime
 
image
 
 
• La natura e l’angoscia
 
La notte è sublime ma il giorno è bello, poiché ciò che suscita terrore, non sempre lo troviamo sublime e, al contrario, mostriamo avversione di fronte a ciò che ci riempie di timore.
Il sublime è intimamente connesso con la paura e l’angoscia che sorgono di fronte all’essere infinito, alle altezze imprevedibili: l’oceano, le grandi figure della natura o il genius nella creazione fisica.
Il sublime è ciò la cui rappresentazione ci incute terrore e timore: altezze, solitudini profonde e, in esse, il luogo di soggiorno terrificante e solitario degli anacoreti.
Alcune cose sublimi possono suscitare un sacro terrore: un mostruoso castello le cui rovine ci mostrano l’antichità, moti dell’animo provocati da tragedie, rappresentazioni poetiche, oggetti naturali, giudizi estetici della riflessione.
Non sempre vi è una coincidenza fra il terrore e il sorgere in noi dell’idea di sublime a testimonianza che, spesso, nei confronti di ciò che suscita terrore, assumiamo un atteggiamento di ripulsa.
La paura, viene sospinta indietro e moderata dalla considerazione della propria sicurezza, e dell’impulso a pensare che è troppo grande per le capacità di comprensione.
 
 
• Il gegenstand e l’abgrund. L’assenza di una comparazione
 
Il sentimento del sublime consiste nella possibilità di pensare un oggetto, gegenstand, che per grandezza supera qualsiasi misura sensibile. Per il sublime, non si dispone di una denominazione atta a caratterizzarlo: una comparazione ci conduce ben al di là della misura abituale delle grandezze e l’immaginazione subisce, alla vista di esso, un’estensione tale che la misura abituale non è più sufficiente a comprendere l’oggetto, gegenstand.
Il sublime scaturisce dalla scoperta di un abisso, abgrund, che si estende oltre i confini dei sensi: il sublime quale rappresentazione, destinazione o disposizione ad estendersi fino a superare ogni misura dei sensi.
L’assolutamente grande non è il risultato di un paragone o una comparazione spaziale.
 
 
• Il sentimento del sublime
 
Il sentimento del sublime si fonda sulla tendenza alla propria conservazione e sul timore, su di un dolore.
Il dolore, poiché non arriva dallo sconcerto reale delle parti del corpo, produce dei movimenti capaci di suscitare emozioni piacevoli, non un vero piacere, ma una specie di orrore piacevole, una certa calma mista allo spavento.
Il rilassamento delle fibre del corpo, e quindi, un intenerimento, una dissoluzione, un illanguidimento, un soggiacere, uno struggersi dal piacere: il sentimento della bellezza o del sublime può esser suscitato dall’immaginazione congiunta con l’intelletto, ma anche con quelli in cui la causa determinante è una sensazione.
Migliore sublime è ciò in cui l’immaginazione viene a tal punto estesa dall’oggetto, che la misura usuale non è più sufficiente a comprenderlo.
 
 
• Il giudizio estetico
 
Ma se il piacere, per un oggetto, si fa dipendere del tutto dal fatto che questo diletta, per via di attrattive od emozioni, non si può esigere da nessun altro il consenso nel giudizio estetico: perché, allora, ciascuno consulta il suo sentimento particolare, cessa anche interamente ogni disputa.
L’universalità empirica e non necessaria del giudizio estetico, cui conduce la definizione del sublime come attrattiva e commozione, vengono elevate a “precetto”, in accordo con la metodologia empiristica che, dall’osservazione di come si giudica di fatto, ricava le norme su come si deve giudicare il sentimento immediato del ben-essere cui sottoporremmo il piacere o un dispiacere: piacere disinteressato, contrapposizione fra attrattiva e bellezza, coincide con quel piacere che l’anima ricava dalla contemplazione della bellezza o del desiderio.
 
 
• Le rappresentazioni
 
Il desiderio, mira al possesso della cosa che di per sé non è bella per l’anima, ma le procura piacere, per motivi del tutto diversi, a prescindere dall’attrattiva e dalla commozione nella spiegazione del piacere disinteressato: il sublime ci libera, attraverso il nesso con il sentimento etico del rispetto, dai moventi sensibili e allontana da ogni commistione con qualsivoglia interesse dei sensi.
Tutte le rappresentazioni, siano esse oggettivamente sensibili o intellettuali, possono essere soggettivamente congiunte col piacere e col dolore.
 
 
• La corporeità in Epicuro
 
Il sublime ad una “tensione” delle fibre del corpo, può esser suscitato dall’immaginazione congiunta con l’intelletto, ma anche con quelli in cui la causa determinante è una sensazione.
Ricondurre il sublime al rilassamento e alla tensione delle fibre del corpo e nel farli consistere in essi, quindi in sentimenti di natura sottesa, è la tesi, che risale ad Epicuro, della corporeità.
Così pure, come affermava Epicuro, il piacere e il dolore sono sempre corporei anche se provengono dall’immaginazione o da rappresentazioni intellettuali.
Tra ciò che piace semplicemente nel giudizio e ciò che diletta piace nella sensazione, vi è, spesso, una differenza essenziale.
 
 
Il diletto pare che consista sempre in un sentimento dello svolgimento, e quindi anche del benessere corporeo, cioè della salute. Sicché Epicuro, che considerava ogni diletto come, in fondo, una sensazione corporea, in ciò non aveva torto e s’ingannava, soltanto, quando poneva tra i diletti il piacere intellettuale e il pratico.
 
 
• Kant interprete di Epicuro
 
Kant legge nel principio epicureo non tanto quello che il suo autore vi ha detto, quanto quello che, a suo avviso, egli vi ha voluto dire. La novità de “La Critica del Giudizio” di Kant consiste nell’avere stabilito una connessione con il principio epicureo, secondo il quale piacere e dolore hanno una connotazione corporea.
Kant pensa ad Epicuro, nella riconduzione del piacere e del dolore, al legame fra la mente ed il corpo.
Epicuro ha ragione ad asserire che il piacere, quale che ne sia l’origine, è sempre identico a sé stesso, e che non è possibile stabilire una differenza qualitativa fra i diversi tipi di piacere.
Cap. 2
Le parole e l’immagine
image
• L’oggetto e la parola
Quando si legge che Vulcano forgia la saetta di Giove mescolando fulmine, grandine e tuono e fitte tenebre, qui le semplici parole suscitano commozione: “Tres imbris torti radios, tres nubis aquosae/ addiderant; rutili tres ignis et alitis austri;/fulgores nunc terrificos, sonitumque, metumque/miscebant operi/flammisque sequacibus iras”.
E’ l’oggetto, l’immagine di esso oppure sono le parole con le quali si esprime, senza riferimento all’immagine, a produrre un sentimento? Anche le parole, possono produrre sensazioni e impressioni: la sensazione del terrore, senza che sia necessario che a esse corrispondano immagini o idee precise.
Poiché è consuetudine utilizzare determinate parole quando ci si rappresenta oggetti terribili, esse possono dunque suscitare il sentimento del terrore anche in assenza di quegli oggetti e senza rinviare a idee o immag...

Indice dei contenuti

  1. Cover
  2. Indice
  3. Frontespizio
  4. Copyright
  5. Cap. 1 - Il bello e il sublime
  6. Cap. 2 - Le parole e l’immagine
  7. Cap. 3 - La bellezza come in un nastro di Möbius
  8. Cap. 4 - La forma, la proporzione, la grandezza e la misura
  9. Cap. 5 - La natura e la spazialità möbiusiana
  10. Cap. 6 - Il bello e il sublime in Kant.
  11. Cap. 7 - Il gusto, la bellezza aderente, la forma e l’archetipo
  12. Cap. 8 - Il piacere disinteressato nella bellezza: l’armonia
  13. Cap. 9 - La domanda sull’origine del sublyme
  14. Cap. 10 - La contenzione e l’apertità. L’essente, la verità e la dettatura
  15. Cap. 11 - Dettatura, linguaggio e poesia
  16. Cap. 12 - Platone, Plotino, Proclo, Nietzsche e Hölderlin
  17. Cap. 13 - Leibniz e Nietzsche
  18. Cap. 14 - Analitica del sublime di Kant: sublime matematico e sublime dinamico
  19. Riferimenti bibliografici
  20. Giacinto Plescia. Cv et studiorum