Michelangelo
eBook - ePub

Michelangelo

Mito e solitudine del Rinascimento

  1. 432 pagine
  2. Italian
  3. ePUB (disponibile sull'app)
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Michelangelo

Mito e solitudine del Rinascimento

Dettagli del libro
Anteprima del libro
Indice dei contenuti
Citazioni

Informazioni sul libro

Generoso con gli umili, insofferente con i rivali, attaccatissimo al soldo, ascetico, trasgressivo, Michelangelo Buonarroti è il primo artista veramente moderno, capace di opporsi a tutto e a tutti, pontefici compresi, pur di esprimere se stesso. Scultore, pittore, architetto, poeta, durante la sua lunghissima vita (morì a quasi 89 anni) fu acclamato, strapagato, imitato, odiato. Troppo spesso, fu solo. Per necessità, per scelta, per destino.

Senza lasciarsi intimorire né abbagliare dal mito del genio assoluto, Giulio Busi segue le tracce dell'uomo Michelangelo, che si sentiva fuori posto sia nelle botteghe di pittori e scultori sia nei salotti dei principi. Figlio di un'antica famiglia cittadina impoverita, nasce in provincia, tra i monti dell'Appennino toscano, dove il padre Lodovico è podestà di Caprese e Chiusi. Lui dovrebbe studiare latino e invece diviene apprendista di Domenico Ghirlandaio. Lo scopre Lorenzo il Magnifico, che gli dà protezione, mezzi, fiducia in se stesso. Innamorato di Firenze, se ne va appena può, per cercare fortuna a Roma. Affascinato dal moralismo visionario di Savonarola, lavora per i cardinali e scolpisce per i nemici del frate domenicano. Insofferente all'autorità, si piega al volere del terribile papa Giulio II, e per lui progetta una tomba fastosa (gli ci vorranno quarant'anni per finirla) e affresca la smisurata volta della Sistina. Sopporta a stento i Medici, i suoi benefattori, e ne riceve committenze e ricchi incarichi. Ama la bellezza maschile, si lascia affascinare da giovanotti eleganti e da qualche ragazzo di vita, ma s'infiamma d'amicizia per Vittoria Colonna, gran dama e specchio di virtù. Sempre insoddisfatto, inquieto, inarrivabile.

Lungo le pagine di un racconto storicamente documentato e sorretto da una felice vena narrativa, Busi rivisita tutte le tappe di uno straordinario percorso creativo (dalla dolorosa bellezza mistica della Pietà vaticana, al titanismo della Cappella Sistina fino al dialogo con la morte della Pietà Rondanini ) e di un egualmente straordinario percorso biografico. Da un amore all'altro, dal trionfo all'amarezza, arte e vita s'intrecciano, si fondono, si scontrano, in un'avventura esistenziale compiuta, come Michelangelo stesso ebbe a scrivere, «con tempestoso mar, per fragil barca».

Domande frequenti

È semplicissimo: basta accedere alla sezione Account nelle Impostazioni e cliccare su "Annulla abbonamento". Dopo la cancellazione, l'abbonamento rimarrà attivo per il periodo rimanente già pagato. Per maggiori informazioni, clicca qui
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui
Entrambi i piani ti danno accesso illimitato alla libreria e a tutte le funzionalità di Perlego. Le uniche differenze sono il prezzo e il periodo di abbonamento: con il piano annuale risparmierai circa il 30% rispetto a 12 rate con quello mensile.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì, puoi accedere a Michelangelo di Giulio Busi in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Storia e Storia mondiale. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Editore
Mondadori
Anno
2017
ISBN
9788852083556
Argomento
Storia

LE FONTI SU MICHELANGELO
ECCESSI, RETICENZE E NON FINITO BIBLIOGRAFICO

Di Michelangelo sappiamo fin troppo, ma non tutto quello che vorremmo. Conosciamo per filo e per segno i suoi proventi e il modo in cui fece fruttare il molto denaro che gli passava tra le mani. Parecchio ci è noto dei suoi rapporti con i familiari, e possiamo seguire da vicino le sue relazioni con colleghi e committenti. Otto papi non bastano? Aggiungete cardinali, principi, duchi e marchesi, l’elenco di quanti lo cercarono, lo blandirono, lo inseguirono per aver qualche prodotto del suo genio riempie un vero libro d’oro, che s’estende per decenni e decenni. La splendida edizione dell’epistolario, che comprende le lettere sue e quelle a lui dirette, conta quasi 1400 missive (Il carteggio di Michelangelo, edizione postuma di G. Poggi, a cura di P. Barocchi – R. Ristori, 5 voll., Firenze 1965-83). Si aggiungano i due tomi delle lettere dell’archivio familiare, che contengono riferimenti a lui e alla sua opera (Il carteggio indiretto di Michelangelo, a cura di P. Barocchi – K. Loach Bramanti – R. Ristori, 2 voll., Firenze 1988-95), le centinaia di pagine degli appunti e delle note contabili, sue e degli assistenti (I Ricordi di Michelangelo, a cura di L. Bardeschi Ciulich – P. Barocchi, Firenze 1970), il corpus ingente e metamorfico delle liriche.
Quello michelangiolesco è un vero tesoro testuale, soprattutto se confrontato con la penuria d’informazioni che affligge le biografie degli altri grandi artisti del suo tempo. Non è che si possa chiedere di più, anzi. Ci premerebbe però sapere dell’altro, ed è per questo che, nel titolo di questa sezione di fonti e rinvii bibliografici, vi avvisiamo delle omissioni, con cui si devono fare i conti per tutto il volume. «Se avessimo altrettante informazioni sulla cultura, sulle idee, sui propositi di Michelangelo quante ne abbiamo sulla sua maniera di investire i propri guadagni o sui marmi da lui via via cavati dalle Apuane, non ci troveremmo davanti a tanta ridda di interpretazioni, quanta se n’è scatenata intorno al significato allegorico delle opere michelangiolesche.» Sono frasi scritte, tempo fa, da Giorgio Spini, Michelangelo politico, in Idem, Michelangelo politico e altri studi sul Rinascimento fiorentino, Milano 1999, pp. 7-55: 9 (apparso originariamente col titolo Politicità di Michelangelo, in «Rivista storica italiana» 76 (1964), pp. 557-600). Nell’immagine che Michelangelo fa trapelare di sé gioca, come in ogni vita, il capriccio del caso, che confonde eventi minimi e grandi fatti. Ma lui, il generoso, collerico, tirchio, sommo artista, ha mescolato a bella posta le carte della memoria. Diventato vecchio e famoso, s’è impegnato a riscrivere, e a far riscrivere, il proprio passato, e in specie gli anni formativi, così che voci, leggende, mezze verità, messe in giro da lui stesso, o da lui filtrate, offuscano irrimediabilmente eventi decisivi. E anche nelle lettere, tanto è franco, passionale, brusco e, dopo solo un paio di righe, affettuoso verso i familiari, quanto diviene vago e tortuoso se s’accosta alla politica. Devoto, e profondamente credente, lo è di sicuro, ma cosa pensi veramente delle autorità di Chiesa e Stato, non se lo lascia certo sfuggire per iscritto. Né ci dice quasi mai di quali letture si nutra. A essere onesti, se il bandolo biografico è qua e là così ingarbugliato, la colpa non è nemmeno tutta sua. Di omissioni ne sono fioccate tante, dopo la sua morte, o ancor più censure ed epurazioni. È un lavorio, questo, che va avanti da secoli, almeno da quando il pronipote Michelangelo Buonarroti il Giovane (1568-1646), nel dare alle stampe, nel 1623, le Rime del grande avo, si mise di buzzo buono, con penna e cancellino, per cambiare generi grammaticali, nomi e circostanze, aggiungendo, girando, grattando via tutto il grattabile per fare di maschi amati e vagheggiati, amate e vagheggiate dame (l’edizione seicentesca è ristampata in Michelangelo Buonarroti il Giovane, Le Rime di Michelangelo [1623], a cura di M. Pieri – L. Salvarani, Trento 2006; sulle scelte editoriali del pronipote vedi anche E. N. Girardi, La poesia di Michelangelo e l’edizione delle Rime del 1623, in Idem, Studi su Michelangelo scrittore, Firenze 1974, pp. 79-95; L. Barkan, La voce di Michelangelo, in Atlante della letteratura italiana, vol. 2, Dalla controriforma alla restaurazione, a cura di E. Irace, Torino 2011, pp. 374-79). E si può dire fino a ieri, il Michelangelo dell’amore, e dell’erotismo che traspare qui e là, persino sguaiato, se ne deve stare in seconda o terza fila, e accontentarsi di note a piè di pagina o di cavillosi distinguo.
È come se le fonti michelangiolesche partecipassero, a modo loro, di quel non finito che connota alcuni capolavori del Maestro. Con la differenza che le omissioni e le ruvidezze biografiche ci tormentano senza offrirci emozioni estetiche. O forse, il guadagno ce lo dobbiamo sudare ogni volta. Per quanto Michelangelo sia cocciuto, elusivo, reticente e, a tratti, ci butti fuori strada a bella posta, e nonostante le tante rimozioni altrui, vecchie e semi-nuove, la sua grandezza rimane impigliata anche dove non ce l’aspetteremmo.

NOTA SULLE TRASCRIZIONI

Nel corso del libro, attingiamo a molte, variegate fonti originali. E proprio a causa di questa varietà, s’è deciso di rinunciare a normalizzare o ammodernare le grafie. Solo nel caso delle Rime michelangiolesche, citate in base alla recente edizione critica di Antonio Corsaro e Giorgio Masi, s’accettano i criteri di adeguamento grafico all’uso moderno, seguiti dai curatori (cfr. Michelangelo Buonarroti, Rime e lettere, introduzione, testi e note a cura di A. Corsaro – G. Masi, Milano 2016, pp. CXLII-CXLVII).

CITAZIONI BIBLICHE

Le citazioni dal Vecchio e dal Nuovo Testamento sono tratte da due fonti.
Fino al 1532, utilizziamo il volgarizzamento biblico di Nicolò Malermi (o Malerbi, c. 1420-79), nell’edizione del 1493 (Venezia, Guglielmus de Cereto, 23.IV.1493). È provato che Michelangelo usò questa stampa (e la precedente del 1490) per l’iconografia della Sistina (vedi poi il capitolo Ottobre 1512: Sistina e Contro-Sistina). Il frasario e il tono del testo quattrocentesco (l’editio princeps è del 1471) ci aiutano, crediamo, a cogliere echi biblici nell’opera michelangiolesca della gioventù e della prima fase della maturità molto meglio di quanto non farebbe una traduzione moderna.
Dopo il 1532, ricorriamo invece a La Biblia quale contiene i sacri libri del Vecchio Testamento, tradotti nuovamente de la hebraica verità in lingua toscana per Antonio Brucioli. Co divini libri del nuovo testamento … tradotti di greco in lingua toscana pel medesimo, 2 voll., Venetia 1532. Michelangelo fu in contatto amichevole col Brucioli (c. 1498-1566), figura di inquieto riformatore religioso, ed è verosimile che abbia conosciuto e utilizzato la traduzione del 1532, che ebbe largo seguito, soprattutto tra gli evangelici italiani (fu messa all’indice dei libri proibiti nel 1559). I rapporti tra i due sono documentati da un cenno contenuto nella lettera di Battista della Palla a Michelangelo, allora a Venezia, del 19 novembre 1529 («racomandatemi al Bruciolo, al quale scriverò di Fiorenza di nuovo del caso suo, al mio partire lasciato in assai buon termine», in Carteggio, vol. 3, pp. 284-85 nr. 800). Ascanio Condivi, Vita di Michelagnolo Buonarroti, Roma 1553, c. 42r, riferisce una notizia, altrimenti sconosciuta, secondo cui Brucioli avrebbe portato a Michelangelo un’offerta di ospitalità della Repubblica veneta: «Dalla Signoria di Vinegia fu à Roma mandato il Brucciolo, à invitarlo ad habitare in quella città et offerir provisione di scudi secento l’anno, non lo ubligando à cosa alcuna, ma solamente per che con la persona sua honorasse quella Republica, con conditione, che s’egli in suo servigio facesse cosa niuna, di tutto fusse pagato, come se da loro provisione alcuna non havesse».

ABBREVIAZIONI

ABFi Archivio Buonarroti, Firenze
AFSPVa Archivio della Fabbrica di San Pietro, Città del Vaticano
AIIFi Archivio dell’Istituto degl’Innocenti, Firenze
AOSMFFi Archivio dell’Opera di Santa Maria del Fiore, Firenze
ASBo Archivio di Stato di Bologna
ASE ASMo, Archivio segreto estense
ASFi Archivio di Stato di Firenze
ASLu Archivio di Stato di Lucca
ASMn Archivio di Stato di Mantova
ASMo Archivio di Stato di Modena
ASVa Archivio segreto vaticano
AVAr Archivio Vasari, Arezzo
BAVa Biblioteca apostolica vaticana
BMFi Biblioteca Moreniana, Firenze
BNCFi Biblioteca nazionale centrale, Firenze
Carteggio Il carteggio di Michelangelo, edizione postuma di G. Poggi, a cura di P. Barocchi – R. Ristori, 5 voll., Firenze 1965-83
Carteggio indiretto Il carteggio indiretto di Michelangelo, a cura di P. Barocchi – K. Loach Bramanti – R. Ristori, 2 voll., Firenze 1988-95
CBFi Casa Buonarroti, Firenze
GC BNCFi, Fondo manoscritti Ginori Conti, nr. 29 dell’inventario
MAP ASFi, Mediceo avanti il principato
RVF Rerum vulgarium fragmenta

Istruzioni per trovarlo, Michelangelo

Una fiamma che muove, e si muove, anima le forme e la vita di Michelangelo. Ne coglie un bagliore Giovanni Paolo Lomazzo (1538-92), in un passo divenuto celebre e che, a sua volta, riferisce un insegnamento del Maestro, attraverso la voce di un seguace e protetto di questi, Marco di Giovanni Battista (Marco Pino, o Marco da Siena, 1521-83): «Dicesi adunque che Michel Angelo diede una volta questo avvertimento a Marco da Siena pittore suo discepolo, che dovesse sempre fare la figura piramidale, serpentinata … Et in questo precetto parmi che consista tutto il secreto de la pittura. Imperocché la maggior gratia, et leggiadria, che possa havere una figura è che mostri di muoversi, il che chiamano i pittori furia de la figura. E per rappresentare questo moto non vi è forma più accomodata, che quella de la fiamma del foco, la quale, secondo che dicono Aristotele, et tutti i filosofi, è elemento più attivo di tutti, et la forma de la sua fiamma è più atta al moto di tutte … et questa chiama Michel Angelo serpentinata» (Giovanni Paolo Lomazzo, Trattato dell’arte della pittura, scoltura, et architettura, Milano 1584, pp. 22-23). Una fiamma di «torsione, tensione ed improvvisa distensione», che si fa linguaggio letterario, e permea anche «i ritmi sintattici di Michelangelo, e l’effetto poetico complessivo» (G. Cambon, La poesia di Michelangelo. Furia della figura, traduzione di P. Ternavasio, Torino 1991 (ed. originale: Michelangelo’s Poetry. Fury of Form, Princeton 1985), p. 13). Fiamma sbattuta, soffocata, esaltata: «Come fiamma più cresce più contesa / dal vento, ogni virtù che ’l cielo esalta / tanto più splende quant’è più offesa» (Michelangelo Buonarroti, Rime e lettere, cur. Corsaro – Masi cit., p. 157, Rime liriche 18; Michelangiolo Buonarroti, Rime, a cura di E. N. Girardi, Bari 1960, p. 24 nr. 48).
«Quel ch’a par sculpe e colora, / Michel, più che mortale, Angel divino», scrive Ludovico Ariosto, nel canto XXXIII dell’Orlando Furioso. Questa lode, inserita nella terza e ultima edizione del 1532, quando Michelangelo aveva 57 anni, influenzerà grandemente la fama dell’artista. Sulla costruzione (e decostruzione) dell’immagine «divina» durante la vita del Nostro vedi P. A. Emson, Creating the «Divine» Artist. From Dante to Michelangelo, Leiden 2004.
Giorgio Vasari (1511-74) pone la biografia di Michelangelo, l’unica di un artista vivente, a chiusura della prima edizione delle sue Vite de’ più eccellenti architetti, pittori, et scultori italiani, da Cimabue insino a’ tempi nostri, apparse presso Lorenzo Torrentino, a Firenze, nel 1550 (Michelangelo Bonarroti Fiorentino. Pittore scultore et architetto, pp. 947-91), e giustifica così l’eccezione: «E non si maravigli alcuno che io abbia qui descritta la Vita di Michelagnolo vivendo egli ancora; perché, non si aspettando che e’ debbia morir già mai, mi è parso conveniente far questo poco a onore di lui, che quando bene, come tutti gli altri uomini, abbandoni il corpo, non si troverrà però mai alla morte delle immortalissime opere sue. La fama delle quali, mentre ch’e’ dura il mondo, viverà sempre gloriosissima per le bocche degli uomini e per le penne degli scrittori, mal grado della invidia et al dispetto della morte». A queste lodi, Michelangelo risponde, cortese ma con una punta d’ironia, nella sua lettera al Vasari del 1° agosto 1550: «Io non ò penna da rispondere a tante altezze, ma sse avessi caro di essere in qualche parte quello che mi fate, non l’arei caro per altro se non perché voi avessi un servidore che valessi qualche cosa. Ma io non mi maravigl[i]o, sendo voi risucitatore d’uomini morti, che voi allung[h]iate vita a’ vivi, o vero che i mal vivi furiate per infinito tempo alla morte. Per abreviare, io son tucto vostro com’io sono» (AVAr, 12, c. 4, in Carteggio, vol. 4, pp. 346-47 nr. 648).
Benché scritta con intento celebrativo, la Vita vasariana dovette dispiacere al Buonarroti, soprattutto per il modo in cui vi veniva trattata la spinosa questione della tomba di Giulio II (1443-1513). A mo’ di replica, Ascanio Condivi (1525-74), che era vicino al Maestro e poté sicuramente contare sulle sue istruzioni, si affrettò a pubblicare una biografia più consona all’idea che il Nostro voleva dare di se stesso. Dopo la morte di Michelangelo, e sotto l’influenza delle novità contenute nel volume condiviano, Vasari ampliò e adattò la propria trattazione, e incluse, plagiandoli, molti passi del suo rivale, senza tuttavia mai citarlo, nella nuova edizione della sua grande opera, uscita dai torchi dei Giunti: Vita del gran Michelagnolo Buonarroti. Con le sue magnifiche essequie stategli fatte in Fiorenza dall’Achademia del disegno, in Idem, Le vite de’ più eccellenti pittori, scultori, e architettori, 2 voll. (in 3 tomi), Fiorenza 1568: vol. 2, pp. 717-96.
I rapporti tra le due edizioni vasariane e il testo del Condivi sono minuziosamente analizzati da P. Barocchi in La vita di Michelangelo nelle redazioni del 1550 e del 1568, curata e commentata da Eadem, 5 voll., Milano-Napoli 1962. Vedi anche M. Hirst, Michelangelo and his first Biographers, in «Proceedings of the British Academy» 94 (2007), pp. 63-84, che, tra l’altro, discute l’ipotesi, avanzata già da J. Wilde, Michelangelo, Vasari, and Condivi, in Idem, Michelangelo. Six Lectures, Oxford 1978, pp. 1-16, secondo cui la Vita del Condivi sarebbe in realtà stata redatta, sulla base dei materiali raccolti da questi, da Annibal Caro (1507-66). Lo stile epistolare del Condivi è così modesto da far pensare che qualcun altro, di penna assai migliore, sia responsabile della gradevole prosa della biografia michelangiolesca (vedi G. Milanesi, Alcune lettere di Ascanio Condivi e di altri a messer Lorenzo Ridolfi, in «Il Buonarroti» 3 (1868), pp. 206-13). Ma perché i sospetti cadono proprio su Caro? Da un lato, tra i due esistono legami familiari: agli inizi del 1555, Condivi, originario di Ripatransone, nelle Marche, sposa Porzia Caro, nipote di Annibale, anch’egli marchigiano. D’altra parte, quest’ultimo si mostra, già nell’agosto 1553, ben a conoscenza delle ragioni che hanno portato alla pubblicazione della nuova Vita michelangiolesca, in risposta alla prima edizione di quella vasariana, nel 1550 (Annibal Caro, Lettere familiari, edizione critica con introduzione e note di A. Greco, 3 voll. Firenze 1957-61: vol. 2, pp. 147-48: «Non risposi sabbato alla lettera di V. S. aspettando che uscisse della stampa questa Vita di Michel Angelo fatta da un suo discepolo, nella quale si fa menzione spezialmente della cosa della sepoltura, di che io le parlai, e delle sue giustificazioni in questo negozio» – lettera del 20 agosto 1553 ad Antonio Gallo; cfr. Hirst, Michelangelo and his first Biographers cit., pp. 72-74). I confronti stilistici tra la prosa di Caro e quella della Vita condiviana, per i quali Hirst ha già raccolti alcuni spunti, attendono di essere ampliati e verificati.
Sul valore della Vita michelangiolesca del Vasari e di quella del Condivi nella costruzione del mito di Michelangelo s’è soffermato, con la sua solita verve, P. Barolsky, The Faun in the Garden. Michelangelo and the Poetic Origins of Italian Renaissance Art, University Park (PA) 1994. Una penetrante discussione della fortuna critica michelangiolesca si troverà in E. Battisti, Michelangelo, fortuna di un mito. Cinquecent...

Indice dei contenuti

  1. Copertina
  2. Frontespizio
  3. MICHELANGELO
  4. Istruzioni per trovarlo, Michelangelo
  5. Marzo 1475: fuga in Egitto
  6. Giugno 1487: 17 lire 8 soldi piccioli di quattrini
  7. Marzo 1490: un fauno a bocca aperta
  8. Aprile 1492: il guerriero-fanciulla
  9. Ottobre 1494: dal giardino se n’è ito
  10. Luglio 1496: un Cupido addormentato, e altri cupidi ben svegli
  11. Agosto 1499: «Pietà mi giunse, e fui quasi smarrito»
  12. Maggio 1504: il David con la fionda, e i teppisti con i sassi
  13. Aprile 1505: la Casa del Non
  14. Febbraio 1508: sogni (e incubi) di marmo, disavventure di bronzo
  15. Ottobre 1512: Sistina e Contro-Sistina
  16. Ottobre 1515: frati, una cometa, la solita tomba e un amico speciale
  17. Marzo 1520: una facciata, una sconfitta
  18. Giugno 1526: Michelangelo di notte, la Notte di Michelangelo
  19. Settembre 1534: con Firenze alle spalle
  20. Ottobre 1541: gli ignudi che mostrano le cose loro
  21. Ottobre 1549: una scala a pioli per Paolo III
  22. Febbraio 1564: subbiando sopra quel corpo
  23. Le fonti su Michelangelo: eccessi, reticenze e non finito bibliografico
  24. Ringraziamenti
  25. Indice delle fonti
  26. Referenze iconografiche
  27. Inserto fotografico
  28. Copyright