Florario
eBook - ePub

Florario

Miti, leggende e simboli di fiori e piante

Alfredo Cattabiani

  1. 756 pagine
  2. Italian
  3. ePUB (disponibile sull'app)
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Florario

Miti, leggende e simboli di fiori e piante

Alfredo Cattabiani

Dettagli del libro
Anteprima del libro
Indice dei contenuti
Citazioni

Informazioni sul libro

Una guida preziosa per gli appassionati delle tradizioni legate ai fiori e alle piante e ai loro significati simbolici in ogni parte del mondo. Un saggio scritto da un apprezzato studioso del folklore internazionale.

Domande frequenti

Come faccio ad annullare l'abbonamento?
È semplicissimo: basta accedere alla sezione Account nelle Impostazioni e cliccare su "Annulla abbonamento". Dopo la cancellazione, l'abbonamento rimarrà attivo per il periodo rimanente già pagato. Per maggiori informazioni, clicca qui
È possibile scaricare libri? Se sì, come?
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui
Che differenza c'è tra i piani?
Entrambi i piani ti danno accesso illimitato alla libreria e a tutte le funzionalità di Perlego. Le uniche differenze sono il prezzo e il periodo di abbonamento: con il piano annuale risparmierai circa il 30% rispetto a 12 rate con quello mensile.
Cos'è Perlego?
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego supporta la sintesi vocale?
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Florario è disponibile online in formato PDF/ePub?
Sì, puoi accedere a Florario di Alfredo Cattabiani in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Psicologia e Psicopatologia. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Editore
Mondadori
Anno
2017
ISBN
9788852059537
Argomento
Psicologia

Note

Introduzione

1. Pavel Florenskij, Le porte regali, Milano 1977.
2. Maitri-upaniṣhad, VI, 7.
3. Ananda K. Coomaraswamy, «L’albero rovesciato» in Il grande brivido, Milano 1987, p. 337.
4. Citato da Coomaraswamy, op. cit., p. 339.
5. Atti di Pietro, 37-39.
6. Ezechiele, 47.
7. Apocalisse, 22, 1-2.
8. Su questo tema cfr. René Guénon, Il simbolismo della Croce, Milano 1973.
9. Cfr. in questo volume il capitolo sulla betulla, p. 66.
10. Cfr. Alfredo Cattabiani, Calendario, Milano 1988; Lunario, Milano 19952.
11. Cfr. Wilhelm Mannhardt, Antike Waldt und Feldkulte, pp. 177 ss., 186 ss.
12. Pausania, Guida della Grecia, II, 17,2.
13. Polluce, I, 37; IV, 78.
14. Virgilio, Eneide, VI, 703-709.
15. Su Flora e la festa primaverile che le era dedicata, i Floralia, cfr. Alfredo Cattabiani, Calendario, cit., pp. 220-223.

I. I fiori dell’assoluto

1. Ausonio, Idilli, XIV, 40.
2. François de Malherbe, «Consolations à Monsieur du Perrier», vv. 15-16, in Stances.
3. Dom Leclerc in Dictionnaire d’Archéologie chrétienne et de liturgie, t. 1, vol. II, col. 1053.
4. Niccolò Cusano, De Ludo globi, in Scritti filosofici, traduzione di Giovanni Santinello, Bologna 1980.
5. Gialāl ad-Dãn Rūmã, Masnavî, cit. da Alessandro Bausani in Poesia religiosa, Milano 1959, p. 271.
6. Muṣliḥ al-Dãn Sa’dã, Il roseto, Roma 1979, p. 3.
7. William Butler Yeats, La rosa segreta, a cura di Rosita Copioli, Parma 1995, pp. 35-36.
8. Lutz Röhrich, Lexikon der Sprichwörter, Friburgo i.B. 1977, vol. III, p. 778.
9. Cfr. Johann Heinrich Dierbach, Flora mythologica, Liechtenstein 1981 (ristampa della prima edizione del 1883), p. 159.
10. Johann Joachim Winckelmann, Winckelmann’s Werke, Dresda 1908, vol. II, p. 566.
11. Molte statuette egizie mostrano Arpocrate sulle ginocchia di Iside che si prepara ad allattare il figlio. Nell’iconografia greco-romana è un bimbo nudo, con il cranio rasato, tranne la ciocca dell’infanzia, e porta l’indice della mano destra alla bocca. Oppure ha la capigliatura a boccoli di Eros, reca in testa come attributo un bocciolo o un fiore di loto o anche la doppia corona faraonica. Sul braccio sinistro tiene la cornucopia, simbolo di fecondità, che evoca la sua filiazione da Osiride. Talvolta ha le ali e la faretra di Eros o altri suoi attributi quali la pelle di cerbiatto, la corona di edera o il ceppo di vite cui si appoggia.
12. Atti degli Apostoli 2,3-4.
13. Thomas Stearns Eliot, Quattro quartetti, trad. di Filippo Domini, Milano 1994, p. 81.
14. Dionigi l’Areopagita, Gerarchia celeste, XV, 2.
15. Abbé Charles-Auguste Auber, Histoire et théorie du symbolisme religieux avant et depuis le christianisme, Parigi 1870-1884, vol. I, pp. 329-331.
16. Citata in Allen Paterson, La storia della rosa, Milano 1984, p. 200.
17. Cfr. Louis Charbonneau-Lassay, Il giardino del Cristo ferito, Roma 1995, pp. 238-239.
18. Ibid., «La rosa, fiore allegorico delle sante piaghe ...

Indice dei contenuti