L'intervista
eBook - ePub

L'intervista

I 70 italiani che resteranno

  1. 408 pagine
  2. Italian
  3. ePUB (disponibile sull'app)
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

L'intervista

I 70 italiani che resteranno

Dettagli del libro
Anteprima del libro
Indice dei contenuti
Citazioni

Informazioni sul libro

Francesco Cossiga racconta i segreti del caso Moro, e Vasco Rossi la sua esperienza con la droga e il carcere. Silvio Berlusconi si confessa nel giorno in cui lascia per sempre Palazzo Chigi, e Andrea Bocelli confida i suoi amori. Sandro Mazzola rivela le combine ai Mondiali del 1970 e del 1974, e Gianni Rivera dice di essere stato juventino e amico di Brera. Dalla ventenne Bebe Vio, che vince la medaglia d'oro paralimpica con le sue braccia e gambe nuove, a Rita Levi Montalcini, intervistata il giorno del suo centesimo compleanno, Aldo Cazzullo costruisce una straordinaria galleria dei personaggi che hanno fatto la storia degli ultimi trent'anni.

Dall'intervista rubata a Giulio Andreotti quand'era ancora al potere sino all'esilarante chiacchierata con Checco Zalone, si alternano sulla scena capi di Stato e uomini di spettacolo, Bill Gates e Renato Zero, Mario Vargas Llosa e Laura Pausini. Renzo Arbore e Pippo Baudo vanno insieme da Padre Pio che li tratta malissimo, Paolo Sorrentino rievoca per la prima volta l'incidente in cui morirono i genitori; Andrea Camilleri viene portato in trionfo dalla rete per il suo No al referendum, mentre Massimo Bottura subisce un linciaggio digitale; Edgardo Sogno rivela di aver davvero preparato un colpo di Stato, Dino Zoff invita la Juve a rinunciare agli scudetti di Moggi; Ennio Morricone sente scoppiare la bomba di via Rasella, Alessandro Gassman rivendica le sue radici ebraiche; Bettino Craxi dice di voler morire ed essere sepolto in Tunisia, Umberto Bossi torna in campo dopo l'ictus; Dolce&Gabbana spiegano come hanno raccontato ai genitori di essere gay, Renato Vallanzasca come è sopravvissuto alle botte dei secondini; Piercamillo Davigo lamenta che i politici non hanno smesso di rubare ma solo di vergognarsi, Giuliano Pisapia denuncia le torture ai no global di Genova; Franca Valeri racconta come ha beffato i nazisti, J-Ax come ha sconfitto la cocaina. Parlano grandi vecchi riservatissimi come Giovanni Bazoli e Gianluigi Gabetti, e blogger adolescenti da due milioni di seguaci; Beppe Grillo gocciolante dopo la traversata a nuoto dello Stretto, e gli eterni duellanti della sinistra italiana, demoliti da Francesco De Gregori; e poi Riccardo Muti e Renzo Piano, Paolo Conte e Paolo Poli, Carlo De Benedetti e John Elkann, Romiti e il cardinal Martini, Celentano e Jovanotti… Un grande romanzo italiano, narrato da grandi uomini e donne e scritto da un grande giornalista.

Domande frequenti

È semplicissimo: basta accedere alla sezione Account nelle Impostazioni e cliccare su "Annulla abbonamento". Dopo la cancellazione, l'abbonamento rimarrà attivo per il periodo rimanente già pagato. Per maggiori informazioni, clicca qui
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui
Entrambi i piani ti danno accesso illimitato alla libreria e a tutte le funzionalità di Perlego. Le uniche differenze sono il prezzo e il periodo di abbonamento: con il piano annuale risparmierai circa il 30% rispetto a 12 rate con quello mensile.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì, puoi accedere a L'intervista di Aldo Cazzullo in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Politics & International Relations e Comparative Politics. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Editore
Mondadori
Anno
2017
ISBN
9788852079856

Renzo Arbore (1937)

Casa Arbore è una scatola magica, dove si viene accolti da un Babbo Natale telecomandato a grandezza naturale, e da decine di carillon che cantano Jingle Bells. Consumatore compulsivo, acquista cibo in scatola – c’è anche il caimano – che accumula nella cucina tropicale in plastica verde e gialla. L’ultima volta lo intervistai per «Sette», il magazine del «Corriere». Noi titolammo: «Voglio portare la musica italiana nel mondo». Dagospia ripubblicò lo stesso testo con un altro titolo: «Ho avuto più di cento donne». Indovinate quale fu il più cliccato.
Renzo Arbore sta correggendo le bozze della sua autobiografia: E se la vita fosse una jam session? Nel frattempo gli stanno svuotando la casa: stavolta non sono i ladri, ma i curatori della mostra sulle sue passioni che aprirà al Macro di Roma; dalla collezione di oggetti inutili e coloratissimi alle locandine dei concerti di Tokyo, Pechino, New York… L’uomo ama ridere, ma in quattro ore di conversazione per due volte si commuoverà.
Arbore, qual è il suo primo ricordo?
«Mio padre che rientra dal sabato fascista e sbuffa perché non riesce a togliersi gli stivali.»
La sua famiglia era fascista?
«La mia famiglia era borghese. È un aggettivo che non mi dispiace, da rivalutare. Da ragazzo leggevo “Il Borghese”, quello di Leo Longanesi non quello di Gianna Preda. Ricordo i pezzi di Antonio Siberia, che in realtà era Montanelli: anche quando diventammo amici, non lo chiamavo Indro, ma Antonio. Mio fratello portava a casa “Il Mondo” di Pannunzio, la cameriera portava “Grand Hotel”. Io leggevo avidamente entrambi. Ho sempre amato i rotocalchi.»
Non li fanno quasi più.
«Ma i quotidiani ora sono fatti come i rotocalchi. Con Roberto D’Agostino, che conobbi al Piper quand’era ragazzo, fummo i primi a fare i gossip: Il peggio di Novella 2000 vendette centomila copie. Poi Roberto continuò genialmente per conto proprio.»
Il Duce l’ha mai visto?
«Certo. A Riccione affittavamo una casa di proprietà della sua famiglia. La gente lo attendeva in adorazione. Un giorno mentre faceva il bagno dal pattino il Duce perse il costume, e chiese se qualcuno poteva dargli un giornale per coprirsi. Ma chi porta il giornale in pattino? Fu allora che mio padre cominciò a dubitare dell’intelligenza di Mussolini.»
Foggia, la vostra città, fu rasa al suolo dai bombardamenti.
«Ho esordito come artista nei rifugi antiaerei. Cantavo, con un certo successo, le canzoni friulane che mi insegnava la mia tata Emanuela. Poi, quando si sentiva il rombo degli aerei, passavamo al rosario: “Ave Maria gratia plena…”. Alle prime esplosioni la preghiera saliva di tono, come per coprire il fragore. Un giorno all’uscita vedemmo una casa crollata, i morti schiacciati…» Qui Arbore si commuove. Poi riprende: «La mia generazione è abituata al pensiero positivo perché ha conosciuto la guerra, la fame, la morte. I nazisti portarono via anche mio padre, credevamo di averlo perso».
Poi arrivarono gli americani.
«Vedemmo i tedeschi sfilare via, uno a uno, con calma e disciplina. Dopo si sentì una musica. Erano le radio montate sulle jeep Usa. Una macchina con la musica! Non avevamo mai visto nulla del genere. E poi i soldati con i piedi sui parafanghi. E i denti bianchissimi dei neri. Non potevamo che diventare filoamericani. Anche se erano state le loro bombe a distruggere la città.»
Vicino a Foggia c’era Padre Pio.
«Andai a trovarlo più volte, ma finì sempre male. Gli chiedevano se dovevo fare l’avvocato o l’artista, e lui che non voleva essere trattato da indovino rispondeva: “Facisse ’cchi vole!”. Un giorno gli portai Pippo Baudo.»
Arbore e Pippo Baudo da Padre Pio è una scena troppo bella per essere vera.
«E lui ci mise alla porta. Padre Pio chiese a Pippo se fosse venuto per fede o per curiosità. Lui fu sincero: per curiosità. “E allora ve ne potete ire!” rispose il santo.»
Lei aveva anche una nonna bolognese.
«Nonna Bianca, detta Bianchina, aveva una gemella, Nera, detta Nerina.»
I suoi genitori si sono amati per tutta la vita.
«Si sono fidanzati a 14 anni e non si sono mai lasciati. Mia madre era molto religiosa, chiamava Pasquetta “lunedì in albis”; escludo abbia mai guardato un altro uomo. Mio padre andava via di casa una sola volta l’anno, alla Fiera di Milano, per aggiornarsi sull’odontoiatria. E non escludo che facesse visita a qualche piacevole casa…»
Anche lei ci andava?
«A Napoli erano luoghi di ritrovo. Adoravo la città, ma faticavo. Non ero napoletano. Ed ero innamorato di una donna sposata.»
A Roma invece ebbe fortuna fin da subito.
«La prima sera incontrai Gabriella Ferri e ci fidanzammo.»
Carmelo Bene diceva che chi non ha avuto mille donne non è un grande. Lei quante ne ha avute?
«Be’, dai, meno di mille.»
Cento?
«Be’, dai, più di cento. Negli interregni tra gli amori, che sono stati pochi. Con un unico amore grandissimo.»
Con Mariangela Melato non vi siete mai sposati. Perché?
«È stato il grande errore della mia vita. Mia madre mi aveva già preparato i documenti…» Arbore si commuove. «Giancarlo Giannini sostiene che Mariangela è stata la più grande attrice di tutti i tempi. Eduardo, che ci ospitava ogni sera alla sua tavola nei locali del teatro Eliseo, quando in tempo di austerity i ristoranti chiudevano presto, la corteggiava perché facesse Filumena Marturano, ma lei non se la sentiva di impersonare una napoletana… voglio fare qualcosa in tv per ricordarla.»
Ora c’è Renzoarbore channel.
«Ho sempre guardato al futuro. E il futuro è lì, nei canali tematici.»
Con «Bandiera gialla» e «Alto gradimento», lei e Boncompagni avete reinventato la radio.
«Era il 1964. La radio pareva destinata a soccombere alla tv. Noi vi portammo l’improvvisazione. Il motto di Gianni era: “Si può fare”. E scoprimmo i giovani, i teenager. Allora i ragazzi diventavano subito adulti, passavano dai pantaloni corti alla cravatta. Noi dicevamo: “A tutti i maggiori di anni diciotto; questo programma è rigorosamente riservato ai giovanissimi”. Io volevo chiamarlo “Basso gradimento”. Boncompagni mi dissuase.»
Alla Rai lei arrivò su segnalazione della sua dirimpettaia a Foggia: donna Matilde, suocera del direttore generale Bernabei.
«È vero. Ma entrai per concorso. Arrivai primo: maestro programmatore. Quattro tra i miei predecessori erano stati cacciati perché prendevano la payola per mettere su sempre gli stessi dischi.»
La payola?
«To pay: americanismo per mazzetta. Noi, appoggiati da Leone Piccioni e Maurizio Riganti, mettemmo – gratis – Mina, Modugno, Celentano. E i Beatles, che erano stati schedati come “gruppo locale strumentale con difetti di intonazione”.»
A Roma lei abitava in una casa di artisti.
«Nel sottoscala c’erano i Primitives. Al secondo piano il proprietario del Titan Club, concorrente del Piper, che ospitava un’attrice francese di straordinaria bellezza: Edwige Fenech. Sullo stesso pianerottolo abitava una donna ancora più bella, con Virna Lisi la più bella che abbia mai visto: Laura Antonelli. Un angelo disceso dal paradiso. Fidanzata con Mario Marenco.»
Il comico?
«Lui. Arrivato dalla Svezia, dove aveva fatto la fame con Boncompagni. Terzo piano: Shel Shapiro, che girava in Rolls-Royce bianca mentre io avevo la 500 targata Foggia, nel bagagliaio il plaid messicano che la Fiat vendeva come optional. Quarto piano: Franco Califano, bellissimo e invidiatissimo; allora viveva con Mita Medici. Io stavo all’ammezzato. Di fronte, Alberto Durante, direttore della Ricordi. Da lui passava sempre Lucio Battisti, che poi veniva a trovare me.»
E lo faceste esordire a «Bandiera gialla».
«Me l’aveva segnalato la moglie del mago Zurlì.»
Chi?
«Christine Leroux, moglie di Cino Tortorella: c’è un ragazzo che suona con I Campioni di Tony Dallara, è bravo… All’epoca Lucio scriveva canzoni per i Dik Dik e l’Equipe 84 e rifiutava di cantare: “Ho una vociaccia, canto peggio di Mogol”, diceva. Gli mettemmo in mano una chitarra. Cantò Per una lira. Fu subito un successo clamoroso.»
È vero che Innocenti evasioni la ispirò lei, quando stava con Vanna Brosio?
«Lasci stare…»
C’è nel libro.
«Quella sera aspettavo un’altra. Battisti vide le luci soffuse, il vino, i dischi, e mi disse: “Se Vanna rientra all’improvviso, come te la cavi?”. L’idea della canzone nacque così.»
L’elenco degli artisti che ha lanciato è impressionante.
«Sono cento.»
Qualcuno l’ha deluso?
«No.»
Neppure Benigni?
«Lo incontrai per la prima volta in uno di quei premi di provincia, presentato da Corrado. Roberto mi ballonzolava intorno, palesemente per farsi notare… Era impossibile non notarlo. Veniva a casa mia ogni settimana a registrare la sua rubrica dell’“Altra Domenica”, in cui recensiva in modo esilarante un film che non aveva visto. Abbiamo un rapporto splendido. Nessuno mi ha deluso. Tranne la Rai, in certe fasi.»
Quando?
«Ad esempio quando mi tolsero il mio programma, “Speciale per voi”. Mi impedivano di trasmettere il filmato di John Lennon che cantava Give peace a chance, l’inno della protesta contro la guerra in Vietnam, con il pretesto che costava 500 mila lire. Le misi di tasca mia. Mi rimborsarono, John Lennon andò in onda, ma l’anno dopo mi mandarono a casa.»
In tv il grande successo arrivò con «L’Altra Domenica».
«Fino a quel momento, a p...

Indice dei contenuti

  1. Copertina
  2. Frontespizio
  3. L’intervista
  4. Introduzione
  5. Bebe Vio (1997)
  6. Checco Zalone (Luca Medici, 1977)
  7. John Elkann (1976)
  8. Matteo Renzi (1975)
  9. Antonino Cannavacciuolo (1975)
  10. Laura Pausini (1974)
  11. J-Ax (Alessandro Aleotti, 1972)
  12. Paolo Sorrentino (1970)
  13. Enrico Letta (1966)
  14. Jovanotti (Lorenzo Cherubini, 1965)
  15. Alessandro Gassman (1965)
  16. Nigel Farage (1964)
  17. Fabio Fazio (1964)
  18. Massimo Bottura (1962)
  19. Maurizio Crozza (1959)
  20. Andrea Bocelli (1958)
  21. Domenico Dolce (1958) e Stefano Gabbana (1962)
  22. Bill Gates (1955)
  23. Walter Veltroni (1955)
  24. Oscar Farinetti (1954)
  25. Vasco Rossi (1952)
  26. Claudio Baglioni (1951)
  27. Francesco De Gregori (1951)
  28. Renato Zero (Renato Fiacchini, 1950)
  29. Antonio Ricci (1950)
  30. Antonio Di Pietro (1950)
  31. Renato Vallanzasca (1950)
  32. Piercamillo Davigo (1950)
  33. Giuliano Pisapia (1949)
  34. Massimo D’Alema (1949)
  35. Beppe Grillo (1948)
  36. Giulio Tremonti (1947)
  37. Lucio Dalla (1943-2012)
  38. Gianni Rivera (1943)
  39. Sandro Mazzola (1942)
  40. Dino Zoff (1942)
  41. Riccardo Muti (1941)
  42. Umberto Bossi (1941)
  43. Angelo Gaja (1940)
  44. Giovanni Trapattoni (1939)
  45. Romano Prodi (1939)
  46. Adriano Celentano (1938)
  47. Giuliano Amato (1938)
  48. Paolo Conte (1937)
  49. Fedele Confalonieri (1937)
  50. Renzo Piano (1937)
  51. Renzo Arbore (1937)
  52. Otelo de Carvalho (1936)
  53. Pippo Baudo (1936)
  54. Mario Vargas Llosa (1936)
  55. Silvio Berlusconi (1936)
  56. Carlo De Benedetti (1934)
  57. Bettino Craxi (1934-2000)
  58. Giovanni Bazoli (1932)
  59. Camillo Ruini (1931)
  60. Paolo Poli (1929-2016)
  61. Jean-Marie Le Pen (1928)
  62. Ennio Morricone (1928)
  63. Francesco Cossiga (1928-2010)
  64. Enzo Bettiza (1927)
  65. Carlo Maria Martini (1927-2012)
  66. Giorgio Napolitano (1925)
  67. Andrea Camilleri (1925)
  68. Gianluigi Gabetti (1924)
  69. Cesare Romiti (1923)
  70. Padre Rosario Stroscio (1922)
  71. Nils Liedholm (1922-2007)
  72. Manuel Fraga Iribarne (1922-2012)
  73. Ettore Bernabei (1921-2016)
  74. Franca Valeri (1920)
  75. Alberto Sordi (1920-2003)
  76. Carlo Azeglio Ciampi (1920-2016)
  77. Giulio Andreotti (1919-2013)
  78. Oscar Luigi Scalfaro (1918-2012)
  79. Edgardo Sogno (1915-2000)
  80. Sofia Viscardi (1998)
  81. Rita Levi Montalcini (1909-2012)
  82. Copyright