La pratica della saggezza
eBook - ePub

La pratica della saggezza

Percorso di meditazione verso l'armonia

  1. 196 pagine
  2. Italian
  3. ePUB (disponibile sull'app)
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

La pratica della saggezza

Percorso di meditazione verso l'armonia

Dettagli del libro
Anteprima del libro
Indice dei contenuti
Citazioni

Informazioni sul libro

In che cosa consiste la vera saggezza? È possibile, per gli uomini dei nostri tempi, così superficiali e dispersivi, sviluppare la saggezza, viverla nell'esistenza quotidiana, e raggiungere un'autentica serenità, un duraturo benessere interiore e una "compassionevole" armonia con le creature dell'universo? Il Dalai Lama risponde a queste domande commentando un classico del Buddhismo indiano, La Via del Bodhisattva, un testo in versi composto dal monaco Shantideva nel nono secolo. In particolare il Dalai Lama si concentra sul nono capitolo, ritenuto dal buddhismo tibetano come una delle più autentiche testimonianze dell'insegnamento del Buddha. Di quelle antiche parole il Dalai Lama fornisce un'illuminante interpretazione, ricca di consigli, suggerimenti pratici, esempi in grado di parlare al cuore stesso del lettore, per portarlo a sviluppare una saggezza "quotidiana", concreta, praticabile, senza bisogno di estenuanti macerazioni o complicati rituali.

Domande frequenti

È semplicissimo: basta accedere alla sezione Account nelle Impostazioni e cliccare su "Annulla abbonamento". Dopo la cancellazione, l'abbonamento rimarrà attivo per il periodo rimanente già pagato. Per maggiori informazioni, clicca qui
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui
Entrambi i piani ti danno accesso illimitato alla libreria e a tutte le funzionalità di Perlego. Le uniche differenze sono il prezzo e il periodo di abbonamento: con il piano annuale risparmierai circa il 30% rispetto a 12 rate con quello mensile.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì, puoi accedere a La pratica della saggezza di Dalai Lama, Thupten Jinpa, Piero Verni in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Theology & Religion e Religion. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Editore
Mondadori
Anno
2016
ISBN
9788852073618
Categoria
Religion
1

Introduzione

Sviluppare la pura motivazione

Nel corso di questo libro, nel mio ruolo di maestro ho cercato di sviluppare la motivazione più pura per aiutare voi lettori. Da parte vostra è importante che vi accostiate a questi insegnamenti con una buona disposizione d’animo.
Per quanti conoscono già il buddismo e desiderano ottenere la completa illuminazione è importante aspirare anche a diventare un essere umano buono, generoso. Solo così sarete sicuri che i vostri sforzi vi saranno di beneficio e vi aiuteranno ad accumulare meriti e a creare energia positiva intorno a voi. Mentre vi apprestate a leggere questi insegnamenti, dovrete dapprima prendere rifugio nei Tre Gioielli e ricordare l’impegno di formarvi una mente altruistica che desideri ottenere la piena Illuminazione per il beneficio di tutti gli esseri. Senza prendere rifugio nei Tre Gioielli la vostra pratica non sarà autenticamente buddista. E senza l’aspirazione altruistica a divenire illuminati per il beneficio di tutti gli esseri, le vostre attività non saranno davvero quelle di un buddista Mahayana.
Alcuni lettori, probabilmente, non sono praticanti buddisti pur avendo un serio interesse nell’insegnamento del Buddha. O forse appartengono ad altre religioni come il Cristianesimo e sono interessati solo a specifici aspetti delle tecniche e dei metodi buddisti relativi alla trasformazione spirituale. Eppure anche i lettori non buddisti potranno però generare un buon cuore e una buona motivazione nel prepararsi a leggere questi insegnamenti; e se troveranno che certe tecniche e metodi sono già inglobati nella loro vita spirituale, le seguano ugualmente. In caso contrario, è meglio che mettano semplicemente da parte questo libro.
Per quanto mi riguarda, sono solo un semplice monaco buddista con una profonda ammirazione e devozione per gli insegnamenti del Buddha, specialmente per quelli relativi alla compassione e alla comprensione della più profonda natura della realtà. Non penso di avere alcuna particolare abilità nel presentare correttamente i vasti insegnamenti del Buddha, comunque farò del mio meglio per adempiere alla missione che la storia mi ha dato di condividere la mia personale comprensione degli insegnamenti buddisti con il maggior numero di persone possibile.
Il principale scopo di questi insegnamenti è di cercare modi per trasformare la mente. Da parte dell’insegnante è auspicabile, ove possibile, avere una completa conoscenza degli argomenti che sta insegnando. Per quanto mi riguarda, non posso affermare di possederla del tutto. Comunque il testo che stiamo per affrontare riguarda principalmente la dottrina della vacuità e io ho una profonda ammirazione per la filosofia del vuoto e appena possibile cerco di riflettere su di essa come meglio posso. Basandomi sulla mia modesta esperienza – almeno posso affermare di avere una modesta esperienza –, sento che si tratta di una filosofia viva e che una comprensione della vacuità produce certi effetti. Inoltre mi sento particolarmente legato all’idea di vacuità. Questa è una qualifica che penso di poter vantare per insegnare questo testo.

Fede e intelletto

È importante che tutti i lettori – sia che abbiano sviluppato un profondo interesse verso il buddismo e stiano esplorando i profondi insegnamenti del Buddha camminando lungo il sentiero spirituale, sia che si trovino solo all’inizio del percorso – non si basino sulla fede cieca, vale a dire non prendano per buona ogni cosa solo per fede, correndo così il rischio di perdere ogni senso critico. Piuttosto, l’oggetto della vostra devozione deve essere scoperto tramite una comprensione personale basata sull’analisi critica. Se, come risultato di questa disamina, riuscite a sviluppare un senso di profonda convinzione, allora la vostra fede potrà crescere. Una fiducia e una fede sviluppate sulla base della ragione saranno certamente molto ferme e salde. Senza usare l’intelletto, la fiducia negli insegnamenti del Buddha sarà semplicemente una fede cieca priva di fondamento nella vostra autentica comprensione.
È importante studiare come sviluppare la vostra personale comprensione degli insegnamenti del Buddha. Nagarjuna, il famoso maestro indiano del II secolo, sostiene che sia la fede sia l’intelligenza sono elementi essenziali per il nostro sviluppo spirituale e dei due la fede ne costituisce le fondamenta. Però dice anche che affinché la fede possa davvero guidare il nostro progresso spirituale, abbiamo bisogno dell’intelligenza, una facoltà che ci permette di conoscere il giusto sentiero e coltivare una profonda visione interiore. Comunque la vostra comprensione non dovrebbe rimanere a livello di mera conoscenza intellettiva, ma radicarsi nel vostro cuore e nella vostra mente in modo che possa provocare un impatto diretto ed efficace sulla vostra esistenza. Altrimenti il vostro studio del buddismo sarà qualcosa di puramente intellettuale e non modificherà le vostre attitudini, il vostro comportamento, il vostro stile di vita.

Il testo radice

Nel buddismo tibetano i testi radice, come i sutra e i tantra, sono considerate le originarie parole del Buddha. Inoltre c’è il Tengyur, l’ampia raccolta di trattati composti da autorevoli studiosi indiani. Vi sono infine migliaia di commentari scritti da molti grandi maestri di tutte le quattro tradizioni del buddismo tibetano. Il testo radice che useremo qui è «Saggezza», il nono capitolo de La Via del Bodhisattva (Bodhicharyavatara), scritto nell’VIII secolo dal famoso maestro indiano Shantideva.
Ho ricevuto la trasmissione di questo libro dal precedente Khunu Rinpoche, Tenzin Gyaltsen, che era un grande meditatore e maestro spirituale. Si era specializzato nella pratica di generare la mente altruistica del risveglio, basandosi sul testo di Shantideva. Khunu Rinpoche aveva a sua volta ricevuto la trasmissione della pratica dal famoso Dza Paltrül Rinpoche.
Userò, come basi del mio commentario sul testo di Shantideva, due importanti riferimenti. Il primo è di Khenpo Künpal e impiega la terminologia della scuola Nyingma, quella dell’Antica Trasmissione. L’altro è di Minyak Künsö che, sebbene fosse uno studente di Paltrül Rinpoche, era anche un praticante della tradizione Gelug e quindi usava la terminologia di questa scuola. Io illustrerò il testo radice e nel contempo evidenzierò i punti in cui questi due maestri forniscono interpretazioni divergenti del nono capitolo dell’opera di Shantideva.
E adesso cominciamo!
2

Il contesto buddista

Il retroterra storico

L’abile e compassionevole maestro Buddha Shakyamuni visse in India più di 2500 anni or sono. Insegnò diverse tecniche e metodi di trasformazione spirituale in accordo con le diverse disposizioni, culture e mentalità degli esseri senzienti a cui parlava.
Si sviluppò quindi una ricca tradizione, sia filosofica sia spirituale, che fu poi preservata e arricchita da un ininterrotto lignaggio di grandi maestri indiani quali Nagarjuna, Asanga e tanti altri ancora. Questa tradizione si diffuse dapprima in India e in seguito fiorì anche in numerose nazioni asiatiche. In Tibet il buddismo cominciò a svilupparsi tra il VII e l’VIII secolo. Numerose grandi personalità parteciparono a questa diffusione, tra cui l’abate indiano Shantarakshita, il maestro Padmasambhava e il re tibetano Trisong Detsen. Da questo periodo in avanti l’espansione del buddismo in Tibet si fece sempre più rapida. Come già era accaduto in India, una serie ininterrotta di successivi lignaggi di maestri tibetani portò la parola di Buddha in tutti gli angoli del Paese delle Nevi. Nel corso dei secoli, anche in virtù della particolare configurazione geografica del Tibet, si crearono quattro principali scuole, il che produsse una certa divergenza nella scelta della terminologia e nell’importanza attribuita ai vari aspetti delle pratiche meditative buddiste.
La prima di queste quattro scuole è la Nyingma, chiamata anche «scuola dell’antica traduzione», il cui inizio risale al tempo di Padmasambhava. Al periodo del grande traduttore Rinchen Sangpo risale invece l’evolversi delle altre tre scuole (conosciute collettivamente con il nome delle «scuole della nuova traduzione»), vale a dire la Kagyü, la Sakhya e la Gelug. Il tratto comune di queste quattro tradizioni è che sono tutte forme complete di buddismo. Ognuna di esse mantiene non solo l’essenza degli insegnamenti Hinayana, ma anche quella del buddismo Mahayana e Vajrayana.

Il sentiero buddista

Per coloro che non sono buddisti o che sono nuovi agli insegnamenti, potrebbe essere utile dare prima una spiegazione generale del sentiero buddista.
Tutti noi, in quanto esseri umani con sentimenti e coscienza, istintivamente aspiriamo alla felicità e cerchiamo di evitare la sofferenza. Insieme a questa tendenza innata abbiamo anche il diritto di raggiungere questi fondamentali traguardi. Indipendentemente dal fatto se avremo o no successo, tutte le nostre azioni sono volte al raggiungimento di questi desideri fondamentali. È anche il caso di tutti noi che cerchiamo la liberazione spirituale, sia essa il nirvana o la salvezza, sia che si creda o meno nella reincarnazione. È ovvio che le nostre esperienze del dolore e del piacere, della felicità o dell’infelicità, sono tutte intimamente legate alle nostre attitudini, ai nostri pensieri, alle nostre emozioni. In effetti potremmo dire che tutte nascono nella mente. Dunque vediamo che negli insegnamenti delle maggiori tradizioni religiose del mondo una particolare enfasi è posta sui sentieri spirituali basati sulla trasformazione del cuore e della mente.
Un elemento peculiare alla tradizione buddista, che permea il suo intero percorso spirituale, è la comprensione che esiste una profonda disuguaglianza tra la nostra percezione della realtà e il modo in cui le cose effettivamente esistono. Questa disuguaglianza, che si trova proprio nel cuore del nostro essere, conduce a una lunga serie di problemi psicologici, disturbi emotivi, frustrazioni: in una parola, alla sofferenza. Perfino nella nostra vita di ogni giorno siamo continuamente esposti a situazioni in cui ci sentiamo ingannati e disillusi. Uno degli antidoti più efficaci a questo genere di situazioni è lo sviluppo consapevole della conoscenza, l’ampliamento delle nostre prospettive e il sentirci più in sintonia con il mondo. Così saremo sempre più in grado di affrontare le avversità e di non trovarci in uno stato di continua frustrazione e delusione.
Allo stesso modo, anche a livello spirituale, è essenziale allargare le nostre prospettive e sviluppare una genuina visione profonda della vera natura del reale. Solo così l’ignoranza che permea la nostra percezione del mondo e dell’esistenza può essere eliminata. È per questo che nel buddismo esistono tante riflessioni sulla natura delle due verità che formano la struttura essenziale della realtà. E basandosi su questa comprensione vengono spiegati i diversi livelli del sentiero spirituale che possono essere raggiunti sulla base di una genuina visione profonda. Quindi nel buddismo, quando cominciamo a percorrere il sentiero spirituale che conduce all’Illuminazione, abbiamo bisogno di coltivare un’autentica comprensione della più intima natura del reale. Senza di essa non è possibile ottenere le elevate realizzazioni spirituali e i nostri sforzi diventeranno solo mere fantasie senza alcun fondamento.

La legge di causa ed effetto e le Quattro Nobili Verità

Quando il Buddha fece il suo primo discorso pubblico dopo aver raggiunto la piena Illuminazione, operava all’interno del quadro delle Quattro Nobili Verità, vale a dire la verità della sofferenza, dell’origine della sofferenza, della cessazione della sofferenza e del sentiero che conduce alla cessazione della sofferenza.
Il cuore dell’insegnamento delle Quattro Nobili Verità è il principio di causa ed effetto, grazie al quale si possono dividere le quattro verità in due coppie, aventi ognuna una causa e un effetto. La prima coppia riguarda cosa non dobbiamo desiderare e concerne la nostra sperimentazione della sofferenza. La seconda riguarda la nostra felicità. In altri termini la prima verità, quella della sofferenza, è la causa della seconda, la verità dell’origine della sofferenza. Analogamente, la terza verità, quella della cessazione della sofferenza (lo stato di liberazione o libertà dalla sofferenza), è la causa della quarta verità, il sentiero che conduce al superamento della sofferenza. Quindi la fine della sofferenza è il traguardo a cui deve tendere il praticante spirituale e rappresenta la vera libertà o felicità. Questi insegnamenti riflettono una profonda comprensione dell’autentica natura del reale.

Tre generi di sofferenza

La verità della sofferenza si riferisce a qualcosa di più profondo che non alla nostra esperienza del dolore comune, per esempio quello fisico, che viene riconosciuto come indesiderabile anche dagli animali. Vi è un secondo livello di sofferenza, conosciuto come la sofferenza del cambiamento, che riguarda quelle che spesso vengono considerate sensazioni piacevoli. Basandoci sulla nostra esperienza quotidiana della natura transeunte di queste sensazioni piacevoli, possiamo riconoscere tale livello di sofferenza in quanto l’insoddisfazione deve sempre farvi parte.
Il terzo livello di sofferenza è chiamato penetrante sofferenza del cambiamento ed è assai più difficile da riconoscere: per farlo dobbiamo infatti riflettere ai livelli più elevati. Abbiamo ogni sorta di percezioni, pensieri, pregiudizi, paure e speranze: tutto questo provoca determinati stati mentali che a loro volta danno vita a numerose azioni, molte delle quali sono distruttive e spesso causano ulteriore confusione mentale e angoscia. Dunque tutte queste emozioni e pensieri sono in relazione con determinate azioni mentali, verbali e fisiche. Però alcune azioni non sono causate direttamente da uno stato mentale, positivo o negativo che sia; a volte infatti sono la conseguenza di uno stato mentale di indifferenza, per così dire neutro. In genere questo tipo di azioni non sono molto potenti e hanno un impatto minimo. Al contrario, le azioni causate da una motivazione o da un’emozione intensa – sia positiva sia negativa – condizionano profondamente il nostro stato mentale e il nostro comportamento. Specialmente le emozioni negative lasciano una traccia fortissima tanto sul fisico quanto sulla mente di un individuo. Quindi, facendo tesoro della nostra esperienza quotidiana, si può comprendere come siano in relazione pensieri ed emozioni e di come influenzino il nostro comportamento. Questo ciclo di pensieri ed emozioni, che causano comportamenti negativi i quali, a loro volta, danno vita a ulteriori pensieri ed emozioni, rappresenta un processo che si autoalimenta senza richiedere alcuno sforzo da parte nostra. Il terzo livello della sofferenza si riferisce alla natura della nostra esistenza immersa in un ciclo di successive insoddisfazioni. Quando il buddismo parla della possibilità di porre fine alla sofferenza, si riferisce proprio alla libertà da questo terzo livello di dolore.

Il potenziale per la liberazione

La domanda che a questo punto potremmo farci è la seguente: «È possibile cambiare la vera natura della nostra esistenza formata da elementi contaminati sia fisici sia psichici? È possibile vivere senza rimanere intrappolati in questo tipo di esistenza condizionata?»
Nell’affrontare questi argomenti, il buddismo sostiene che è possibile la liberazione, cioè la totale eliminazione di ogni aspetto negativo della nostra psiche: liberarsi da ogni genere di sofferenza. Questo è un aspetto che richiede, da parte del praticante, una seria riflessione.
Nel primo giro della ruota del Dharma, il Buddha parlò della cessazione della sofferenza, ma è solo negli insegnamenti Mahayana del secondo e terzo giro della ruota del Dharma che la natura della cessazione e la liberazione sono illustrate pienamente. Nel secondo giro della ruota del Dharma, in particolare nei testi sulla perfezione della saggezza (prajnap...

Indice dei contenuti

  1. Copertina
  2. Frontespizio
  3. La pratica della saggezza
  4. Prefazione del curatore
  5. 1. Introduzione
  6. 2. Il contesto buddista
  7. 3. Le due verità
  8. 4. Critica dei buddisti realisti
  9. 5. Il punto di vista della Solo Mente
  10. 6. L’autenticità del Mahayana
  11. 7. La vacuità secondo la Via di Mezzo
  12. 8. La natura e l’esistenza del Sé
  13. 9. La natura dei fenomeni
  14. 10. Rispondere alle obiezioni
  15. 11. Argomenti per negare l’esistenza intrinseca
  16. 12. Generare la mente del risveglio
  17. Note
  18. Bibliografia
  19. Copyright