100 cose che non sapevi di non sapere sulla matematica e le arti
eBook - ePub

100 cose che non sapevi di non sapere sulla matematica e le arti

  1. 336 pagine
  2. Italian
  3. ePUB (disponibile sull'app)
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

100 cose che non sapevi di non sapere sulla matematica e le arti

Dettagli del libro
Anteprima del libro
Indice dei contenuti
Citazioni

Informazioni sul libro

Il design, l'architettura e l'arte fanno parte della nostra vita quotidiana: ne vediamo degli esempi negli oggetti che ci circondano, per le strade della città in cui abitiamo, nelle nostre passioni e abitudini. Quello che forse non abbiamo mai notato è come l'universo artistico sia profondamente legato a quello matematico: vi siete mai domandati, ad esempio, da quale posizione sia meglio osservare una statua? O perché abbiamo l'impressione che le ballerine di danza classica sconfiggano la forza di gravità? O ancora, vi siete mai chiesti che rumore fa il silenzio?

Con la consueta abilità nell'analizzare la realtà che ci circonda nei suoi aspetti apparentemente più incomprensibili, il grande matematico John D. Barrow dimostra come numeri e arte non siano poi così distanti tra loro, e lo fa attraverso una serie di esempi divertenti, formule, aneddoti bizzarri e curiosità per guidarci alla scoperta dei legami tra queste discipline: un tour di cento tappe che ci introduce ai misteri delle più disparate forme d'arte, dalla scultura alla letteratura, dall'architettura alla danza, dalla pittura al design, spiegandoci come la matematica ne possa svelare le segrete dinamiche. Capiremo così perché i diamanti brillano, perché un soprano può spaccare un bicchiere di cristallo senza toccarlo e perché la cabina doccia è il posto in cui si canta meglio. Rivisitando il quotidiano con un'ottica inedita, questo saggio arricchisce la nostra comprensione sia degli oggetti matematici sia degli oggetti artistici da cui siamo circondati nella realtà d'ogni giorno.

Domande frequenti

È semplicissimo: basta accedere alla sezione Account nelle Impostazioni e cliccare su "Annulla abbonamento". Dopo la cancellazione, l'abbonamento rimarrà attivo per il periodo rimanente già pagato. Per maggiori informazioni, clicca qui
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui
Entrambi i piani ti danno accesso illimitato alla libreria e a tutte le funzionalità di Perlego. Le uniche differenze sono il prezzo e il periodo di abbonamento: con il piano annuale risparmierai circa il 30% rispetto a 12 rate con quello mensile.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì, puoi accedere a 100 cose che non sapevi di non sapere sulla matematica e le arti di John D. Barrow, Laura Serra in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Biological Sciences e Science General. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Editore
Mondadori
Anno
2016
ISBN
9788852071102

Note

II. Di quanti guardiani ha bisogno una galleria d’arte?

1. Se il poligono ha S vertici, vi saranno S – 2 triangoli.
2. Indichiamo questo numero con [W/3]. A dimostrarlo fu per la prima volta Václav Chvátal, in «Journal of Combinational Theory», Series B 18, 1975, p. 39. Il problema era stato posto da Victor Klee nel 1973.
3. Si tratta di un problema NP-completo. Si veda J. O’Rourke, Art Gallery Theorem and Algorithms, Oxford, Oxford University Press, 1987.
4. J. Kahn, M. Klawe, D. Kleitman, in «SIAM Journal on Algebraic and Discrete Methods», 4, 1983, p. 194.

III. La base del rapporto base/altezza

1. http://www.screenmath.com

IV. Le aste di Vickrey

1. W. Vickrey, in «Journal of Finance», 16, 1961, p. 8.

VI. Il grand jeté

1. Il nostro baricentro è vicino all’ombelico, a circa 0,55 m da terra quando stiamo in piedi.
2. Lo stesso fenomeno si osserva anche negli esercizi a terra della ginnastica femminile.

VII. Credenze impossibili

1. Si ipotizza che il barbiere non sia né barbuto né donna!
2. A. Brandenburger, H.J. Keisler, An Impossibility Theorem on Beliefs, in «Games, Ways of World II: On Possible Worlds and Related Notions», a cura di V.F. Hendricks, S.A. Pedersen, numero speciale di «Studia Logica», 84, 2006, p. 211.

VIII. Xerografia: il ritorno del déjà-vu

1. C’è stata una lunga storia di copiatura meccanica dei documenti prima dell’innovazione di Carlson, che andava dalle macchine a manovella alla carta carbone. Per una storia illustrata del processo, si veda l’articolo Antique Copying Machines in http://www.officemuseum.com/copy_machines.htm
2. Fece domanda per il suo primo brevetto nell’ottobre del 1937.
3. I materiali usati da Carlson furono migliorati. Lo zolfo fu sostituito dal selenio, un fotoconduttore più efficace, e il licopodio da una miscela di polvere di ferro e di sale d’ammonio che garantivano una stampa finale molto più chiara.

IX. Come creare delle belle pagine

1. J. Tschichold, The Form of the Book, Vancouver, Hartley & Marks, 1991, trad. ingl. dell’originale svizzero Ausgewählte Aufsätze über Fragen der Gestalt des Buches und der Typographie, Basel, Birkhäuser Verlag, 1975; La forma del libro, Milano, Sylvestre Bonnard, 2003.
2. Illustrazione ideata da J.A. Van de Graaf, Nieuwe berekening voor de vormgeving, in «Tété», Amsterdam, 1946, pp. 95-100, analizzata da Tschichold nel suo libro.
3. W. Egger, Help! The Typesetting Area, 2004, http://www.ntg.nl/maps/30/13.pdf. Si è anche sostenuto che il «canone» di proporzioni per la pagina stampata sia collegato a quelli usati in musica e architettura, che si fanno risalire al culto religioso del tempio di Salomone. Si veda C. Wright, J. Amer, in «Journal of the American Musicological Society», 47, 1994, p. 395. Ringrazio Ross Duffin per l’informazione.
4. S.M. Max, in «Journal of Mathematics and the Arts», 4, 2010, p. 137.
5. R. Hendel, On Book Design, New Haven, CT, Yale University Press, 1998.

XI. La ricetta di una torta particolarissima

1. La struttura della nostra torta ci permetterebbe anche di costruire un palazzo infinitamente alto senza che il suo peso (proporzionale al volume) diventi arbitrariamente grande, cosa che lo indurrebbe a spezzare i legami molecolari alla sua base e a crollare o sprofondare.
2. Questa prova fu scoperta per la prima volta da Nicola d’Oresme nel XIV secolo.
3. In pratica non potremmo preparare una torta con un numero arbitrariamente elevato di strati di dimensioni sempre più piccole. Se permettessimo agli strati di diventare piccoli quanto un singolo atomo a 10-10 m e ammettessimo uno strato di base del raggio di un metro, il decimiliardesimo avrebbe le dimensioni di un atomo.

XIII. L’inizio dell’universo in diretta tv

1. Circa 3 °K divisi per la temperatura dell’antenna di circa 290 °K, il che corrisponde circa all’1,03%.

XV. Lo stato critico dell’arte

1. E.O. Wilson, L’armonia meravigliosa, Milano, Mondadori, 1999, p. 60.

XVI. Arte culinaria

1. http://britishfood.about.com/od/christmasrecipes/a/roastguide.htm
2. http://britishturkey.co.uk/cooking/times.shtml
3. http://www.cooksleys.com/Turkey_Cooking_Times.htm

XVII. Triangoli curvi

1. Si definisce larghezza di un coperchio di qualsiasi forma la distanza tra due linee parallele che toccano il bordo del coperchio sui lati opposti.
2. È possibile far rotolare dolcemente un quadrato, o un altro poligono regolare, lungo una strada non piana. Con una ruota quadrata si viaggerebbe comodamente su una strada che fosse una catenaria rovesciata. Si veda J.D. Barrow, Cento cose essenziali che non sapevate di non sapere, Milano, Mondadori, 2011, capitolo LXIV.
3. F. Reuleaux, Kinematics of Machinery, Braunschweig, F. Vieweg und Sohn, 1875, voll. I e II. On line all’indirizzo http://kmoddl.library.cornell.edu/bib.php?m=28
4. Questo non si può fare in tre dimensioni disegnando quattro superfici sferiche con centri negli angoli di un tetraedro regolare. La figura risultante non è propriamente una superficie di larghezza costante: c’è una variazione d’ampiezza del 2% in tutta la superficie. Se si cerca di muovere un disco piatto in equilibrio su tre sfere che rotolano su un tavolo, ci sarà una leggerissima oscillazione.
...

Indice dei contenuti

  1. Copertina
  2. Frontespizio
  3. 100 cose che non sapevi di non sapere sulla matematica e le arti
  4. Prefazione
  5. I. L’arte della matematica
  6. II. Di quanti guardiani ha bisogno una galleria d’arte?
  7. III. La base del rapporto base-altezza
  8. IV. Le aste di Vickrey
  9. V. Come cantare senza fare stecche
  10. VI. Il grand jeté
  11. VII. Credenze impossibili
  12. VIII. Xerografia: il ritorno del déjà-vu
  13. IX. Come creare delle belle pagine
  14. X. Il suono del silenzio
  15. XI. La ricetta di una torta particolarissima
  16. XII. Progettare ottovolanti
  17. XIII. L’inizio dell’universo in diretta tv
  18. XIV. Sopportare la tensione
  19. XV. Lo stato critico dell’arte
  20. XVI. Arte culinaria
  21. XVII. Triangoli curvi
  22. XVIII. I giorni della settimana
  23. XIX. Quando conviene rimandare
  24. XX. Un diamante è per sempre
  25. XXI. Come scarabocchiate?
  26. XXII. Perché le uova sono a forma di uovo?
  27. XXIII. L’effetto El Greco
  28. XXIV. Eureka
  29. XXV. Quello che l’occhio dice al cervello
  30. XXVI. Perché la bandiera del Nepal è unica al mondo
  31. XXVII. Il trucco della corda indiana
  32. XXVIII. Un’immagine che inganna l’occhio
  33. XXIX. È di nuovo venerdì 13
  34. XXX. Fregi e greche
  35. XXXI. Il Gherkin
  36. XXXII. Scommettere pro e contro
  37. XXXIII. L’infinito a teatro
  38. XXXIV. Fare luce sulla (e con la) sezione aurea
  39. XXXV. Quadrati magici
  40. XXXVI. I rettangoli aurei di Mondrian
  41. XXXVII. Il rompicapo delle piastrelle
  42. XXXVIII. Suoni piacevoli
  43. XXXIX. Nuove piastrelle dalle vecchie
  44. XL. La soluzione 9°
  45. XLI. Dimensioni della carta e un libro da maneggiare
  46. XLII. Penny neri e penny rossi
  47. XLIII. Cicli di sport e riproduzione
  48. XLIV. Perché certe cose non si possono quantificare?
  49. XLV. L’arte delle nebulose
  50. XLVI. Aste inverse: rilancio al ribasso
  51. XLVII. Geometria rituale per gli dèi
  52. XLVIII. Rosoni perfetti
  53. XLIX. Perché siamo più intonati quando cantiamo sotto la doccia?
  54. L. Valutare le dimensioni di un quadro
  55. LI. La triquetra
  56. LII. Let it snow, let it snow, let it snow
  57. LIII. Rischi e pericoli delle figure
  58. LIV. Bere con Socrate
  59. LV. Strane formule
  60. LVI. Stilometria: la matematica governa le onde
  61. LVII. Tutti insieme ritmicamente
  62. LVIII. Quando il tempo deve fare i conti con lo spazio
  63. LIX. Come guardare la TV
  64. LX. Vasi sinuosi
  65. LXI. Tutte le carte da parati dell’universo
  66. LXII. L’arte della guerra
  67. LXIII. Come si frantuma un bicchiere di vino
  68. LXIV. Quanta luce lasciar entrare
  69. LXV. Triangoli speciali
  70. LXVI. Gli gnomoni sono aurei
  71. LXVII. Il mondo a rovescio di Scott Kim
  72. LXVIII. Quante parole sapeva Shakespeare?
  73. LXIX. La strana, meravigliosa legge delle prime cifre
  74. LXX. A chi si preferisce donare un organo
  75. LXXI. Gallerie acustiche ellittiche
  76. LXXII. L’acquedotto di Eupalino
  77. LXXIII. Tempi e logistica nella costruzione della piramide di Cheope
  78. LXXIV. Vedere le tigri tra i cespugli
  79. LXXV. L’arte del secondo principio
  80. LXXVI. On a Clear Day You Can See Forever…
  81. LXXVII. Salvador Dalí e la quarta dimensione
  82. LXXVIII. Il suono della musica
  83. LXXIX. Le facce di Chernoff
  84. LXXX. L’uomo del metrò di Londra
  85. LXXXI. Il nastro di Möbius
  86. LXXXII. Din don dan
  87. LXXXIII. Seguire il gregge
  88. LXXXIV. Contare con le dita
  89. LXXXV. L’inno all’infinito dell’«altro» Newton
  90. LXXXVI. Charles Dickens non era un uomo medio e Florence Nightingale non era una donna media
  91. LXXXVII. Le catene letterarie di Markov
  92. LXXXVIII. Dal libero arbitrio alle elezioni russe
  93. LXXXIX. Giocare con gli Esseri Supremi
  94. XC. Gli svantaggi dell’onniscienza
  95. XCI. Uno sguardo alle crepe dei quadri
  96. XCII. L’equazione magica della musica pop
  97. XCIII. Arte casuale
  98. XCIV. Jack lo sgocciolatore
  99. XCV. Il Ponte delle corde
  100. XCVI. Problemi di stringhe
  101. XCVII. Da dove guardare le statue
  102. XCVIII. L’Albergo Infinito
  103. XCIX. Il colore della musica
  104. C. Scimmie di Shakespeare: la nuova generazione
  105. Note
  106. Copyright