Storia Buffa dello sport
eBook - ePub

Storia Buffa dello sport

  1. 120 pagine
  2. Italian
  3. ePUB (disponibile sull'app)
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Storia Buffa dello sport

Dettagli del libro
Anteprima del libro
Indice dei contenuti
Citazioni

Informazioni sul libro

«All'intervallo si gioca solo a soccer, ma Michael non è esattamente un campione, anzi: è una vera schiappa. La verità è che non è proprio il suo sport. Ogni volta che si trova solo davanti alla porta sbaglia clamorosamente e tutti i compagni italiani gli urlano: "Mai gol! Mai gol, Jordan! Non fai mai gol! Mai gol, Jordan!". Mai-gol-Jordan.

Da quel momento per tutti non sarà più Jeffrey, ma "Maigol", un nome che col tempo la pronuncia americana trasformerà in Michael. Ma questa è un'altra storia.» «Il Tiro della Tigre di Mark Lenders è il tiro più potente della storia del calcio mondiale. Può arrivare fino a mille chilometri orari.» Tutto è cominciato con questa frase, ormai celeberrimo incipit del trio comico più famoso di YouTube: Gli Autogol.

In una notte di maggio di qualche anno fa, i tre ragazzi di Pavia hanno cominciato per scherzo a parodiare il più bravo, il più riconoscibile, il più epico giornalista contemporaneo, Federico Buffa, e la sua rubrica capolavoro, «Buffa racconta», in onda su Sky. È stato da subito un successo incredibile, con milioni di visualizzazioni e un incontenibile parapiglia di condivisioni soprattutto fra i più giovani.

Dopo le avventure di Holly e Benji. La nazionale più forte di tutti i tempi, per Gli Autogol il resto è venuto quasi come un automatismo, quasi come un colpo di tacco di CR7: la parodia di Michael Jordan, il ragazzo che non faceva «mai gol»; quella del Divino Jonathan, un brasiliano dell'Inter che lasciava interdetti i tifosi e il suo allenatore Stramaccioni, che ripetevano in loop: «Ma quanto cazzo è forte Jonathan». Poi la vera storia di Stephan El Shaarawy, figlio di Tutankhamon, che scappò dall'Egitto per arrivare prima a Milanello, poi a Trigoria. E ancora Cassano, Francesco Totti, Cristiano Ronaldo chierichetto, la «Lettera di buoni propositi» di Mario Balotelli al suo mister Mihajlovic', la storia mai raccontata di Zlatan Ibrahimovic', di Adriano Galliani, del rapporto fraterno fra Guido Meda e Valentino Rossi, fino ad Antonio Conte e alla vera ragione – ovviamente sportiva – che portò Cristoforo Colombo a scoprire l'America. E tanto altro ancora, per formare questa piccola e divertentissima enciclopedia sportiva Buffa ed esilarante.

In Storia Buffa dello sport, Gli Autogol hanno raccolto e implementato con diversi inediti le strepitose parodie che li hanno portati al grande successo di pubblico. Un libro che si legge in un batter d'occhio, interrotti soltanto dalle risate. E che conferma quanto detto da Federico Buffa in persona: «Gli Autogol? Meglio dell'originale».

Gli Autogol sono un trio comico composto da Michele Negroni, Alessandro Iraci e Alessandro Trolli. Oltre a essere star sui social network, sono i disturbatori della «Domenica Sportiva» su Rai 2 e conducono «105 Autogol» su Radio 105.

Domande frequenti

È semplicissimo: basta accedere alla sezione Account nelle Impostazioni e cliccare su "Annulla abbonamento". Dopo la cancellazione, l'abbonamento rimarrà attivo per il periodo rimanente già pagato. Per maggiori informazioni, clicca qui
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui
Entrambi i piani ti danno accesso illimitato alla libreria e a tutte le funzionalità di Perlego. Le uniche differenze sono il prezzo e il periodo di abbonamento: con il piano annuale risparmierai circa il 30% rispetto a 12 rate con quello mensile.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì, puoi accedere a Storia Buffa dello sport di Gli Autogol in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Medios de comunicación y artes escénicas e Artes escénicas. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Stephan El Shaarawy

Il figlio di Tutankhamon che divise il Mar Rossonero
È il 2570 a.C. Siamo in Egitto, e più precisamente a Lamadiha, un piccolo villaggio alla periferia del Cairo. È una notte fresca e tranquilla, quando improvvisamente la vallata del Nilo è squassata da un urlo. «Kalaho! Kalaho!», che tradotto sarebbe: «È nato! È nato!».
«Kalaho! Kalaho faraoh!» ripetono tutti. «È nato! È nato il faraone!»
In quella fresca notte di luna piena, gli occhi della gente sono puntati al palazzo reale del faraone. Qui è appena nato il piccolo Stephan. Il padre, Tutankhamon, non riesce a trattenere la gioia, ma, appena vede il neonato, l’urlo di gioia si trasforma in un rantolo di dolore.
Ha capito, infatti, che qualcosa non va. Si è reso conto che i lineamenti del piccolo Stephan non sono tipicamente egiziani. I suoi tratti hanno qualcosa di italiano, e più precisamente di romano, e Tutankhamon con i Romani, che a quel tempo spopolano, non ci va tanto d’accordo.
Così il grande faraone, che non è uno stupido, guarda sua moglie, la regina Cleopatra, e le chiede: «Senti un po’, Cleo, ma quel tuo amico, Giulio Cesare, quello che viene sempre a casa nostra, è veramente un idraulico, come dice?».
Lei ricambia lo sguardo e l’unica cosa che riesce a dirgli è: «Il dado è tratto, caro. È pronta la minestra. Ne parliamo domani?».
Non ne parleranno mai più, ma questa è un’altra storia!
Il piccolo Stephan cresce senza conoscere esattamente le sue origini. Questo fatto lo segna molto, perché Stephan è parecchio diverso dagli altri: la sua pelle è più chiara di quella dei suoi compagni, e in quegli anni di grandi guerre è una cosa che può fare la differenza. Le voci girano, e nel cortile della scuola i bambini iniziano a chiamarlo «Steph-ano l’italiano» e a deriderlo con una stucchevole filastrocca: «Steph-ano: pizza, spaghetti, mafia, mandolino…». Sono solo luoghi comuni, ma il piccolo Stephan trascorre inevitabilmente un’infanzia difficile, e per questo si chiude in se stesso. L’unico amico che ha è una palla, che usa tutti i giorni.
Gli piace giocare in un grosso piazzale del cimitero, davanti alla tomba di suo nonno Cheope, a cui hanno dedicato una sobria «lapide», una piramide.
Quando si ritrova lì davanti, Stephan ripensa sempre a suo nonno, al quale era legatissimo. Era stato lui a infondergli la passione per il calcio, uno sport davvero esotico nell’Antico Egitto. Tutti lo deridevano per quella passione, ma a Stephan quel gioco con una palla, ventidue giocatori e due porte era sempre maledettamente piaciuto. Mentre palleggia, Stephan ripensa a ciò che nonno Cheope gli ripeteva sempre:
«Stephan, tu sei forte con la palla. Sei bravo! Ma qui in Egitto non puoi giocare. Qui ci sono solo il deserto e i cammelli. Dovresti andare in Europa; magari, che so io, in Italia! Lì sì che si gioca veramente al calcio.»
Già, in Italia. Ma ai tempi era praticamente impossibile. Bisognava attraversare il Mediterraneo, e ovviamente non c’erano aerei, e le navi erano quello che erano. Era troppo rischioso.
Il piccolo Stephan, quasi rassegnato, ripensa per l’ennesima volta alle parole del nonno e sale sulla Sfinge, osserva il mare e sogna di potersene andare; sogna di essere portato via dal vento come un granello di sabbia. Sogna di diventare come il Divino Jonathan, che con i granelli di sabbia ci palleggiava.
Ma una mattina come tante, Stephan decide di farsi un giro a Sharm El Sheik e, proprio mentre sta immaginando per sé un futuro da campione, alza lo sguardo al mare e vede che proprio lì, sulla spiaggia, c’è un uomo che gesticola ripetendo continuamente lo stesso movimento: unisce le braccia e poi le allarga.
Stephan, lì per lì, pensa: “Sarà uno dei soliti coglioni che fa acquagym”.
Quasi calamitato da quella immagine, guarda bene e nota che effettivamente alle spalle dell’uomo c’è un gruppo di persone che lo sta osservando, ma nessuno ripete i suoi gesti. Nessuno fa acquagym con lui. Anzi. Quelle persone sembrano molto spazientite, come da una lunga attesa. A un tratto iniziano a urlare: «Mosè, sbrigati! Muoviti! Apri ’ste cazzo di acque!».
Già, perché quell’uomo non è il classico animatore turistico. Quell’uomo è un certo Mosè. Sta cercando di aprire le acque, ma è in grossa difficoltà.
Stephan, incuriosito, si avvicina e gli chiede cosa intende fare.
«Non lo vedi?» gli risponde Mosè. «Sto cercando di separare le acque! E devo anche fare in fretta, perché se no qui finisce male per me!»
Stephan, un po’ perplesso, gli chiede come mai voglia aprire le acque.
«Sto organizzando una gita» gli risponde Mosè. «Si chiama Esodo. Vedi, non ci stiamo dentro coi soldi e le navi costano troppo. Separo le acque e ce ne andiamo a piedi!»
Dietro di lui, intanto, un intero popolo sta perdendo la pazienza: «Mosè, ci hai preso in giro, qui non si va da nessuna parte!» urla qualcuno. «Ridacci i soldi!» gridano altri. «Sei solo un ciarlatano!» si arrischia a dire qualcuno. I più coraggiosi arrivano addirittura a dargli del «Mago Otelma», insulto al quale Mosè risponde a male parole. Ma niente, quelle acque sembrano proprio non volerne sapere di aprirsi.
«È meglio la concorrenza! A saperlo andavamo con Noè!» sbotta infine un tale.
Già, perché dalla riva opposta, a Marsa Alam, sta partendo la più grande nave da crociera di tutti i tempi. È nuova, è bellissima: è l’Arca di Noè.
Qualche anno dopo un certo Leonardo Di Caprio dirà di Noè:
«Se il capitano del Titanic avesse avuto metà del suo talento, non saremmo mai affondati e io avrei vinto l’Oscar.» E, infatti, l’Oscar non lo vincerà mai.
La concorrenza per Mosè è dura da battere. Ovviamente lui punta sul low cost, ma vuoi mettere il comfort dell’Arca? Puoi portarti pure il cagnolino o l’uccellino in vacanza. Anzi. Più ne porti, meglio è. Noè, infatti, è un noto sostenitore di Greenpeace e del WWF. Se ti porti fido o la tua scimmietta, lui è solo contento.
Mosè è in crisi. Molti hanno abbandonato il gruppo, e alcuni stanno già salendo sull’Arca. Deve fare in fretta. Deve aprire quelle maledettissime acque.
Stephan, che di natura è un buono, decide di aiutarlo. Raccoglie un bastone sulla spiaggia, glielo passa e dice: «Prova a muoverlo nell’acqua. Magari si crea un mulinello e riesci ad aprire queste acque».
Mosè lo appoggia nelle acque e improvvisamente: si separano!
L’Esodo ha inizio. Mosè guarda Noè con aria di sfida e gli urla: «La tua Arca sarà anche bella, ma vuoi mettere l’effetto scenografico delle acque? Neanche Spielberg…».
Stephan decide di seguirlo. Prima di incamminarsi, Mosè prende due grosse tavole di pietra, molto pesanti, e dice a Stephan: «Io porto queste. Tu, per favore, prendi le altre due».
Come sempre, Stephan ha in mano la sua palla, non può portare tutto. Deve scegliere. E cosa sceglie, secondo voi? Ovviamente la palla!
Mosè, Stephan e tutti gli altri attraversano il mare, e le acque si chiudono dietro di loro. Dopo un po’ Mosè si gira e si accorge che tra le mani di Stephan c’è soltanto una palla. «Ragazzo, ma le tavole?» gli chiede esterrefatto.
«Le ho lasciate là, Mosè» risponde Stephan, che non conosce l’importanza di quelle tavole di pietra. Erano i venti comandamenti. Per forza di cose diventeranno dieci. Peccato, perché anche gli altri dieci non erano malaccio…
Il tredicesimo, poi, pare recitasse «Chi si fa i cazzi suoi campa cent’anni», ma è solo una supposizione, perché di fatto le tavole furono inghiottite dal mare e gli altri dieci comandamenti non si trovarono mai più.
Mosè e tutti gli altri arrivano a Lampedusa. Qui Stephan è spaesato. “Devo ricominciare da zero” pensa ad alta voce mentre cammina sulla spiaggia. E proprio la parola «zero», pronunciata da Stephan, attira un certo Adriano Galliani, che a Lampedusa sta cercando dei giocatori a parametro zero. Non appena lo vede palleggiare, poi, telefona al presidente Berlusconi e lo ingaggia subito.
Galliani lo porta al Milan, e per il presidente Berlusconi diventa un idolo.
«Adriano, per caso anche questo El Shaarawy è nipote di Mubarak?»
«No, ma è figlio del faraone Tutankhamon.»
Il faraone, nel frattempo, si è accorto che suo figlio è scomparso, o meglio: è scappato in Italia con il traditore Mosè. Non può tollerare un affronto simile, è una cosa inaccettabile. Decide dunque di lanciare la maledizione del faraone, «le dieci piaghe di Stephan». Da quel momento El Shaarawy comincia a essere tormentato dagli infortuni: stiramenti, strappi, sindrome di Pato, morbo di Puppenaz. Ha provato a riprendersi nel Principato di Monaco, ma non ha funzionato. La maledizione, evidentemente, era ancora in corso. Ora tenterà di guarire a Roma. Chissà, la speranza è l’ultima a morire. E come dice lui stesso in un famoso spot: «La palla che aspetti arriva anche all’ultimo minuto».

Cristiano Ronaldo

Il chierichetto che palleggiava da Dio
Il Pallone d’Oro è il premio individuale più importante nella carriera di un calciatore. Solo i grandissimi (anche se non sempre è andata così…) hanno alzato questo trofeo. C’è anche chi, come Messi o Cristiano Ronaldo, ha avuto la fortuna di vincerlo più volte. CR7, per esempio, può vantarne addirittura tre in bacheca. Un fenomeno, senza ombra di dubbio.
Ma chi è realmente Cristiano Ronaldo?
Siamo in Portogallo, e più precisamente a Saudaghisho, un piccolo paese in provincia di Lisbona. Qui vive il giovane Miguel Ronaldo.
Il giovane Miguel è un bambino molto devoto alla Chiesa cattolica. Fa il chierichetto nella piccola parrocchia di Saudaghisho e trascorre in oratorio tantissime ore della sua giornata.
Ma mentre in oratorio i bambini della sua età giocano a calcio, sognando di diventare il nuovo Pelé, Miguel se ne sta a osservarli dal campanile, dove all’ora convenuta fa suonare le campane. Se i suoi coetanei nella loro camera hanno i poster di Maradona, Van Basten o Eusebio, lui ha quelli di papa Wojtyla, Padre Pio e Paolo Brosio. Il suo sogno non è quello di diventare un calciatore o un divo di Hollywood. Lui, da grande, vuole diventare papa.
Tutti i pomeriggi sua madre gli dice: «Miguel, perché non vai a divertirti con gli amici?».
Lui ogni volta la guarda, sorride e le risponde: «Mamma, io di amico ne ho uno solo, e basta per tutti. Si chiama Dio. Scusa se è poco…».
Visto il suo attaccamento alla religione, a Saudaghisho tutti iniziano a chiamarlo «Cristiano» Ronaldo.
Un giorno, proprio mentre è intento a servire una delle tante messe, accade qualcosa che gli cambierà per sempre la vita. Il parroco di Saudaghisho, tale don Francisco, un prete argentino trasferitosi in Portogallo, urta per sbaglio il calice, che rischia di cadere e rovinarsi. Sarebbe un disastro, un vero sacrilegio. Ma Cristiano, con un gesto istintivo, allunga il piede e, prima che il calice tocchi terra, riesce a dargli un colpetto e a riportarlo sull’altare. Cristiano ha appena fatto un miracolo: ha appena palleggiato con il calice.
Alla scena ha assistito tale Ferdinando Pauliño De Sousa, ovvero il più grande osservatore di calcio portoghese, che si trovava in chiesa per il battesimo della nipote. Ferdinando capisce subito che il ragazzo ha un talento straordinario. Un gesto del genere avrebbero potuto farlo soltanto tre persone: Diego Armando Maradona, Pelé e ovviamente il Divino Jonathan. A dire il vero, il Divino avrebbe fermato il calice col pensiero, ma questa è un’altra storia.
Finita la messa, Ferdinando lo chiama subito a sé: lo vuole portare immediatamente allo Sporting Lisbona. Per farlo, però, deve passare da don Francisco. E il prete non lascerà andar via tanto facilmente il suo chierichetto migliore.
Ferdinando propone a don Francisco uno scambio: «Tu l...

Indice dei contenuti

  1. Copertina
  2. Frontespizio
  3. Storia Buffa dello sport
  4. Introduzione
  5. Holly e Benji. La nazionale più forte di tutti i tempi
  6. Michael Jordan. Il ragazzo che non faceva mai gol
  7. Il Divino Jonathan
  8. Il derby della Mole. La sfida cittadina più antica d’Italia
  9. Stephan El Shaarawy. Il figlio di Tutankhamon che divise il Mar Rossonero
  10. Cristiano Ronaldo. Il chierichetto che palleggiava da Dio
  11. Il derby di Roma. L’eterna sfida tra Romanus vs Lazialus
  12. Antonio Cassano. Il bambino che imparò a dire «gol» prima di «mamma»
  13. Guido Meda. Dal triciclo al MotoGP sulle orme del Dottore
  14. Zlatan Ibrahimović. Genesi di un fenomeno che decise di nascere
  15. Francesco Totti. Da pippone al Pupone in una domenica
  16. Il Chievo delle meraviglie. Epopea della squadra nata da un amore celebre
  17. La scoperta dell’America. La vera storia dell’impresa di Cristoforo Colombo
  18. Adriano Galliani. Memorie di uno dei più grandi manager sportivi italiani
  19. Il derby della Lanterna. Analisi di una partita che fa acqua da tutte le parti
  20. Philippe Mexès. La ragazza che diventò uno dei più forti centrali di sempre
  21. Babbo Natale. La vera storia di Felice Natalino
  22. Roberto Baggio. Una leggenda la cui parabola è ai titoli di codino
  23. Il derby di Milano. Luci (e molte ombre) a San Siro
  24. Andrea Ranocchia. Il girino che diventò un principe nerazzurro
  25. Antonio Conte. O vittoria o noia mortale
  26. Isola di Pasqua. Un calcio piazzato alla tradizione pasquale
  27. Mario Balotelli. Lettera di buoni propositi indirizzata a mister Miha
  28. Giorgio Chiellini. Lettera alla moglie dallo spogliatoio
  29. Estate agghiaggiande
  30. Estate indonesiana
  31. Massimo Moratti. Lettera disperata a Erick Thohir
  32. Simone Padoin. Parabola sull’uomo-talismano del calcio italiano
  33. Copyright