Storia del ghetto di Venezia (nuova edizione)
eBook - ePub

Storia del ghetto di Venezia (nuova edizione)

1516 - 2016

  1. 448 pagine
  2. Italian
  3. ePUB (disponibile sull'app)
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Storia del ghetto di Venezia (nuova edizione)

1516 - 2016

Dettagli del libro
Anteprima del libro
Indice dei contenuti
Citazioni

Informazioni sul libro

Cinquecento anni fa, il 29 marzo 1516, il Senato della Repubblica di Venezia adottò un provvedimento che avrebbe cambiato per sempre la vita e il destino degli ebrei d'Europa: «Li Giudei debbano tutti abitar unidi in la Corte de Case, che sono in Ghetto appresso San Girolamo». Con tale atto legislativo nasce il primo «ghetto», un nome derivato probabilmente dalla presenza sul luogo di un getto, cioè una fonderia, e diventato poi, in tutte le lingue del mondo, sinonimo di emarginazione e segregazione.

All'interno delle mura del Ghetto Novo, le cui porte venivano chiuse al tramonto e riaperte all'alba, furono ristretti gli ebrei di tre «Nationi» (Todesca, Levantina e Ponentina), diversi per paesi d'origine, idiomi e tradizioni. Taglieggiati dal fisco ed esclusi dalle professioni (a parte la medicina) e dai mestieri gestiti dalle corporazioni, per sopravvivere gli ebrei «todeschi» si dedicarono al prestito di denaro, mentre i membri delle comunità levantina e ponentina, composte perlopiù da marrani espulsi dalla Spagna e perseguitati dall'Inquisizione, continuarono la loro attività di mercanti, riuscendo in pochi decenni a tessere una fitta rete di scambi in tutti gli Stati affacciati sul Mediterraneo.

In questa edizione ampliata e aggiornata della Storia del ghetto di Venezia, un libro che ha avuto il merito storico di accendere i riflettori sull'argomento, Riccardo Calimani descrive la quotidianità, le usanze e i riti della variegata comunità ebraica locale, ne illustra gli altalenanti rapporti con le istituzioni e il governo della Serenissima e gli stretti legami con la vita produttiva e culturale cittadina (in particolare con il neonato settore tipografico-editoriale), e ripercorre le tappe salienti del lungo e tortuoso cammino che ha portato alla loro completa integrazione ed emancipazione. Senza dimenticare le pagine vergognose scritte dal regime fascista con la propaganda antisemita e le cosiddette leggi razziali, né la spietata caccia all'ebreo scatenata dopo l'8 settembre 1943 dai nazifascisti nelle calli e nei campielli della città lagunare.

Nel racconto vivido e ben documentato dei grandi eventi storici che accompagnarono la vita del ghetto si stagliano i profili di ebrei veneziani famosi e meno famosi – rabbini, intellettuali e umanisti come Isaac Abrabanel, Leone da Modena o Simone Luzzatto, poeti come Mosè Zacuto o Sara Coppio Sullam –, ma anche quelli di semplici commercianti e marrani che, in genere a causa di qualche disavventura, hanno lasciato una traccia nei documenti ufficiali, e le cui vicissitudini sono forse ancor più toccanti ed eloquenti per chi voglia conoscere le condizioni in cui il popolo della diaspora fu costretto a vivere per tre secoli nel cuore della «Serenissima e Cristianissima» Repubblica di San Marco.

Domande frequenti

È semplicissimo: basta accedere alla sezione Account nelle Impostazioni e cliccare su "Annulla abbonamento". Dopo la cancellazione, l'abbonamento rimarrà attivo per il periodo rimanente già pagato. Per maggiori informazioni, clicca qui
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui
Entrambi i piani ti danno accesso illimitato alla libreria e a tutte le funzionalità di Perlego. Le uniche differenze sono il prezzo e il periodo di abbonamento: con il piano annuale risparmierai circa il 30% rispetto a 12 rate con quello mensile.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì, puoi accedere a Storia del ghetto di Venezia (nuova edizione) di Riccardo Calimani in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Storia e Storia mondiale. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Editore
Mondadori
Anno
2016
ISBN
9788852070488
Argomento
Storia

INDICE BIBLIOGRAFICO DELLE OPERE CONSULTATE

Abbreviazioni

AJS = «Association for Jewish Studies Review»
JQR = «Jewish Quarterly Review»
REJ = «Revue des Etudes Juives»
RMI = «Rassegna Mensile di Israel»
AA.VV., Gli Ebrei in Toscana dal Medioevo al Risorgimento, Firenze 1980.
AA.VV., Gli Ebrei nell’Alto Medioevo, 2 voll., Spoleto 1980.
AA.VV., Storia della cultura veneta, 6 voll., Vicenza 1976-83.
AA.VV., Venedig. Geschichte und Gestalt seines Ghettos, in «Emuna», n. 10, 1975.
Amador de los Rios, J., Etudes historiques, politiques et littéraires sur les Juifs d’Espagne, Paris 1861.
Aminta, fra’ Filippo, L’Ebraismo senza replica e sconfitto colle stesse sue armi, Roma 1823.
Amram, W.D., The Makers of Hebrew Books in Italy, Philadelphia 1909.
Ancona, C.E., L’inventario dei beni appartenenti a Leon da Modena (prima metà del secolo XVII), in «Bollettino dell’Istituto di Storia della Società e dello Stato Veneziano», n. 4, 1962.
–, Attacchi contro il Talmud di Fra’ Sisto da Siena e la risposta, finora inedita, di Leon da Modena, rabbino in Venezia, in «Bollettino dell’Istituto di Storia della Società e dello Stato Veneziano», nn. 5-6, 1963-64.
Angelini, W., Gli Ebrei di Ferrara nel Settecento, Urbino 1973.
Antoniazzi Villa, A., Per la storia degli ebrei nel dominio sforzesco: un episodio di antisemitismo nel 1488, in RMI, nn. 11-12, 1980.
Artom, E., Gli Ebrei del Settecento, in RMI, n. 1, 1950.
Ashtor, E., Ebrei cittadini di Venezia?, in «Studi Veneziani», XVII-XVIII, 1975-76.
–, L’apogée du commerce vénitien au Levant. Un nouvel essai d’explication, in AA.VV., Venezia centro di mediazione tra Oriente e Occidente, vol. I, Firenze 1977.
–, Gli inizi della comunità ebraica a Venezia, in RMI, nn. 11-12, 1978.
–, The Jews in the Mediterranean Trade in the Fifteenth Century, in AA.VV., Wirtschaftskräfte und Wirtschaftswege, I: Mittelmeer und Kontinent, Nürnberg 1978.
–, Storia economica e sociale del vicino Oriente nel Medioevo, trad. it. Torino 1982.
Avisar, S., Tremila anni di letteratura ebraica, 2 voll., Roma 1980.
Baccelli, A., Brevi note intorno al carattere del «Jus di gazagà» in Roma, in AA.VV., La Legge, Roma, vol. I, 1892.
Bachi, R., L’attività economica degli Ebrei in Italia alla fine del secolo XIX, in AA.VV., Studi in onore di Gino Luzzatto, Milano 1950.
Bailly, A., La Serenissima Repubblica di Venezia, trad. it. Milano 1968.
Balletti, A., Gli Ebrei e gli Estensi, Reggio Emilia 1930.
Barbieri, G., Il Beato Bernardino da Feltre nella storia sociale del Rinascimento, Milano 1962.
Barduzzi, C., Bibliografia ebraica e giudaica in lingua italiana, Roma 1938.
Bedarida, G., Ebrei d’Italia, Livorno 1950.
–, Gli Ebrei e il Risorgimento italiano, in RMI, nn. 7-8, 1961.
Bédarride, J., Les Juifs en France en Italie et en Espagne, Paris 1859.
Beloch, G., La popolazione di Venezia nei secoli XVI e XVII, in «Nuovo Archivio Veneto», 1902.
Beltrami, D., Storia della popolazione di Venezia dalla fine del secolo XVI alla caduta della Repubblica, Padova 1954.
Benzoni, G., Una controversia tra Roma e Venezia all’inizio del ’600: la conferma del Patriarca, in «Bollettino dell’Istituto di Storia della Società e dello Stato Veneziano», n. 3, 1961.
Bialik, H.N., «Il giovane padovano»: M.H. Luzzatto, in RMI, n. 1, 1948.
Blau, L., Leo Modenas Briefe und Schriftstücke, Budapest 1906.
Bloch, J., Venetian Printers of Hebrew Books, New York 1932.
Blumenkranz, B., Les Juifs dans le commerce maritime de Venise, 1592-1609, in REJ, II, 1961.
Boccato, C., La disciplina delle sensarie nel Ghetto di Venezia, in «Giornale economico», novembre-dicembre 1974.
–, Lettere di Ansaldo Cebà, genovese, a Sara Copio Sullam, poetessa del Ghetto di Venezia, in RMI, n. 4, 1974.
–, Un altro documento inedito su Sara Copio Sullam: il «Codice di Giulia Soliga», in RMI, nn. 7-8, 1974.
–, Un processo contro Ebrei di Verona, alla fine del Cinquecento, in RMI, n. 9, 1974.
–, Processi ad Ebrei nell’archivio degli Ufficiali al Cattaver a Venezia, in RMI, n. 3, 1975.
–, Testimonianze ebraiche sulla peste del 1630 a Venezia, in RMI, nn. 9-10, 1975.
–, Testamenti di israeliti nel fondo del notaio veneziano Pietro Bracchi seniore (secolo XVII), in RMI, nn. 5-6, 1976.
–, «L’amor possente, favola pastorale di Benedetto Luzzatto hebreo da Venetia» composta durante la peste nel 1630, in RMI, nn. 1-2, 1977.
–, Il caso di un neonato esposto nel Ghetto di Venezia alla fine del ’600, in RMI, n. 3, 1978.
–, Ordinanze contro il lusso e sul «suonatore del sabato» nel Ghetto di Venezia nel secolo XVII, in RMI, nn. 6-7, 1979.
–, L’antico cimitero ebraico di San Nicolò di Lido a Venezia, Venezia 1980.
–, Licenze per altane concesse ad ebrei del Ghetto di Venezia (sec. XVI-XVII-XVIII), in RMI, nn. 3-4, 1980.
–, Nuove testimonianze su Sara Copio Sullam, in RMI, nn. 9-10, 1980.
Bokser, B.Z., Il Giudaismo. Profilo di una fede, trad. it. Bologna 1969.
Bosisio, A., La nazione ebraica tra Venezia e Mestre, in «Quaderni di studi e notizie» del Centro di Studi storici, Mestre, dicembre 1964 - gennaio 1965.
Bouwsma, W.J., Venezia e la difesa della libertà repubblicana, trad. it. Bologna 1977.
Braudel, F., Civiltà e imperi del Medite...

Indice dei contenuti

  1. Copertina
  2. Frontespizio
  3. STORIA DEL GHETTO DI VENEZIA
  4. Premessa alla nuova edizione
  5. Prologo. L’ebreo Shylock
  6. I. L’arrivo dei primi ebrei in laguna
  7. II. L’usura, gli ebrei, i cristiani
  8. III. Gli Abrabanel: ebrei erranti nel Mediterraneo
  9. IV. La nascita del Ghetto Novo: la Natione Todesca, 1516
  10. V. Il Ghetto Vecchio: la Natione Levantina, 1541
  11. VI. L’Inquisizione e il marranesimo
  12. VII. Ebrei, marrani, giudaizzanti davanti al Tribunale dell’Inquisizione
  13. VIII. L’industria del libro a Venezia nel Cinquecento
  14. IX. Il duca di Nasso: tre nomi, una sola identità
  15. X. Lepanto
  16. XI. Daniel Rodriga e la Natione Ponentina
  17. XII. L’Università degli ebrei tra Cinquecento e Seicento
  18. XIII. Società, religione, cultura: il ghetto cent’anni dopo
  19. XIV. Leone da Modena o della contraddizione
  20. XV. Sara Coppio Sullam, la poetessa
  21. XVI. Simone Luzzatto o della coerenza
  22. XVII. Giulio Morosini alias Samuel Nahmias: l’identità imperfetta e la polemica antigiudaica
  23. XVIII. Dall’opulenza alla decadenza: Venezia e il ghetto nel Seicento
  24. XIX. L’inferno, il vento del Messia e una «scufieta bianca»
  25. XX. La bancarotta dell’Università degli ebrei: 1700-1750
  26. XXI. Mosè Chaim Luzzatto e Simone Calimani: due rabbini a confronto
  27. XXII. La fine del ghetto: 1750-1797
  28. XXIII. Libertà in Contrada dell’Unione
  29. XXIV. Venezia e gli ebrei nell’Ottocento: tra Austria e Italia
  30. XXV. Può un ebreo essere ministro del Regno?
  31. XXVI. Il Novecento: persecuzione e declino
  32. Conclusione
  33. Appendice
  34. Indice bibliografico delle opere consultate
  35. Copyright