Putinfobia
eBook - ePub

Putinfobia

  1. 192 pagine
  2. Italian
  3. ePUB (disponibile sull'app)
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Putinfobia

Dettagli del libro
Anteprima del libro
Indice dei contenuti
Citazioni

Informazioni sul libro

Ormai è chiaro: la crisi in cui l'Occidente si sta dibattendo non assomiglia a nulla di conosciuto. È una crisi di valori, di democrazia, economica, finanziaria, ambientale, politica senza precedenti. Tutti i riferimenti stanno crollando, la leadership USA non è più invincibile, e anzi mostra la guardia. E quando il potere si sente debole, cerca un nemico da additare. Qualcuno su cui scaricare responsabilità e colpe, qualcuno di cui avere paura. Tutto pur di non ammettere la verità, cioè che le risorse stanno finendo e il sistema sta viaggiando a marce forzate verso il collasso.
La Russia è quel nemico. Lo è stato in passato, e oggi quell'ossessione ritorna in versione aggiornata. La Russia e il suo uomo forte Vladimir Putin sono il nuovo "nemico numero 1". Rispolverando gli slogan della Guerra Fredda, sono tornati a essere l'Impero del Male e Putin è un mostro da dare in pasto alle masse, opportunamente dipinto come tiranno psicopatico, responsabile di stragi o cinico tessitore di trame imperialiste. La guerra in Ucraina, le sanzioni economiche, persino la negazione del ruolo russo nella sconfitta del nazismo, tutto spinge in quella direzione. Ma è davvero così, o la "Putinfobia" spacciata da molti media è solo un grande specchio su cui l'Occidente riflette le proprie mancanze e i propri guai?
Le cose stanno cambiando. Il risoluto intervento della Russia contro i terroristi dell'ISIS, l'azione di smascheramento delle ambiguità di Turchia e Arabia Saudita, hanno lasciato di sasso le diplomazie occidentali e gettato nel panico la propaganda russofobica. Lentamente si comincia a intravedere un'altra verità: la Russia di Putin, fenice risorta dalle proprie ceneri, può essere la sola superpotenza in grado di far deviare il treno lanciato verso la catastrofe.

Domande frequenti

È semplicissimo: basta accedere alla sezione Account nelle Impostazioni e cliccare su "Annulla abbonamento". Dopo la cancellazione, l'abbonamento rimarrà attivo per il periodo rimanente già pagato. Per maggiori informazioni, clicca qui
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui
Entrambi i piani ti danno accesso illimitato alla libreria e a tutte le funzionalità di Perlego. Le uniche differenze sono il prezzo e il periodo di abbonamento: con il piano annuale risparmierai circa il 30% rispetto a 12 rate con quello mensile.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì, puoi accedere a Putinfobia di Giulietto Chiesa in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Politics & International Relations e Political History & Theory. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

1

COME IL GUAITO DEI CANI

La russofobia è una costante degli ultimi cinque secoli. A prima vista non sembrerebbe necessario scriverci sopra un altro libro. La letteratura mondiale (occidentale) è piena di russofobia. E lo è anche, per quanto possa apparire paradossale, la letteratura russa. Ma non soltanto la letteratura. Che ne dite del cinema? Hollywood ne è impregnata, da quando esiste, in quantità industriali.
Ma qui si apre una serie di interrogativi tutti molto interessanti, alcuni dei quali di carattere storico, altri più strettamente attinenti all’attualità, alla cronaca. Viviamo infatti in tempi molto interessanti. In realtà, tutti i “tempi” sono molto interessanti, per chi li vive dall’interno. Ma questo è un tempo speciale, di quelli che segnano i cambi di stagione: quando ci si rende conto, a un tratto, che sta accadendo qualcosa di importante, di nuovo. Di epocale, appunto.
Nei dieci secoli che in Europa seguirono la caduta dell’Impero romano, è improbabile che si percepissero grandi strappi o discontinuità. Gli ultimi tre secoli, invece, hanno fatto registrare grandi scosse. Forse Cristoforo Colombo non fu in grado di misurare la svolta che produsse. L’accelerazione impressa da Galileo Galilei non fu percepita dal cardinale Bellarmino, ma Galileo sapeva quali terremoti avrebbe prodotto la sua «sensata experientia et certa demonstratione». Di fatto, da allora l’umanità è stata ripetutamente strattonata da sconvolgimenti a catena.
Tuttavia, ciò che sta succedendo ora – a me che scrivo e a voi che leggete – è qualcosa di completamente nuovo. Se dovessi cercare un’analogia che si avvicini a questo nostro tempo direi che, se i dinosauri avessero avuto gli stessi nostri strumenti concettuali, avrebbero percepito sulle loro squame le medesime, inquietanti sensazioni che proviamo noi oggi. Sappiamo però che di questi strumenti concettuali non disponevano, quindi furono sterminati senza che se ne rendessero conto.
Ma penso che noi non ci troviamo in una situazione di molto migliore. Neanche noi, infatti, disponiamo di “strumenti concettuali” adeguati a prevedere, o fronteggiare, ciò che sta accadendo e di cui già si vedono i segni all’orizzonte.
Un po’ come accadde all’abitante dell’Isola di Pasqua che tagliò l’ultima palma di quell’isola sperduta nell’immenso Oceano Pacifico. Si rendeva conto di cosa stava facendo? Probabilmente no. Anche noi dovremmo chiederci: «Cosa stiamo facendo?». Ma non lo facciamo.
Eppure c’è qualcosa che percepiamo sotto pelle, come un brivido. E, in questo caso, è più che un brivido passeggero: è la sensazione che si stiano preparando avvenimenti radicali, cruciali, di quelli che possono lasciare il segno per generazioni e generazioni. Forse addirittura “per sempre”, fuori dal tempo.
Le avvisaglie sono molte. E ci sono individui che – come i cani sentono arrivare i terremoti da chissà quali profondità della Terra, attraverso misteriose frequenze di suoni e di vibrazioni – sentono arrivare qualcosa e cercano di capire di cosa si tratta, da dove arriva, quali sconvolgimenti porterà. Presumibilmente non sarà qualcosa di tranquillo, altrimenti non produrrebbe segnali così inconsueti.
I cani guaiscono quando sentono arrivare il terremoto. Lo temono. Non è una festa: è la paura. Anche noi, a modo nostro, “guaiamo”. La differenza è forse nel fatto che quasi tutti i cani sentono arrivare il terremoto, mentre quasi tutti gli uomini non sentono un bel niente. Per cui, in genere, quelli che percepiscono il cambiamento più o meno imminente – e “guaiscono” a modo loro – vengono guardati da quasi tutti gli altri con disgusto, pena e persino odio.
Le Cassandre non hanno mai goduto di grande popolarità e forse la spiegazione sta nella nostra specificità umana.
Siamo conservatori. Un principio conservatore è presente in ogni organismo complesso. Non è l’unico principio di cui siamo costituiti, ma è molto forte. Se non ci fosse, l’organismo complesso – parlo di organismi viventi – non potrebbe conservarsi. Noi esseri umani siamo molto complessi, quindi anche molto conservatori. Così può accadere, anzi accade quasi sempre, che non diamo troppo retta a quel tipo di sensazioni, di pensieri o di idee che possono turbare la continuità. Al punto che, spesso, queste “intrusioni del nuovo” proprio non le vediamo anche se sono evidenti.
Chiudo la lunga parentesi e torno all’interrogativo iniziale: perché dovremmo occuparci oggi di russofobia, visto che è cosa niente affatto nuova?
Per due motivi.
Primo: perché la “russofobia 2.0”, l’ondata odierna, è (anche) una specie di guaito profondo, un segnale. Non è soltanto una versione moderna di ciò che è sempre esistito. Dunque sarà bene cercare di capire cosa ci dice, quale messaggio porta con sé. A noi occidentali, certo. Ma anche ai russi, che in parte – ma solo in parte, come vedremo – sono occidentali anch’essi.
Secondo: la russofobia attuale, contemporanea, è come una lente d’ingrandimento. Se usata bene, consentirà a noi occidentali di capire meglio cosa sta accadendo alla nostra civiltà. E alla civiltà umana in generale.
La Russia non è mai stata Occidente, anche se i russi – o forse sarebbe meglio dire una parte dei russi, una grande parte dell’intellettualità russa – sono stati parte dell’Occidente, hanno desiderato fortemente di essere parte dell’Occidente, si sono sentiti parte dell’Occidente, hanno sofferto per il fatto di non essere parte dell’Occidente.
Tutte queste componenti psicologiche, sociologiche, culturali e storiche sono parzialmente vere e parzialmente false, cioè in parte sono reali e in parte non minore sono frutto del desiderio o della mancata realizzazione di un desiderio.
Viene in mente la formidabile raffigurazione del grafico dell’esistenza umana proposta da Marguerite Yourcenar nei taccuini di appunti per le Memorie di Adriano, che «non si compone mai, checché si dica, d’una orizzontale e due perpendicolari, ma piuttosto di tre linee sinuose, prolungate all’infinito, ravvicinate e divergenti senza posa: che corrispondono a ciò che un uomo ha creduto di essere, a ciò che ha voluto essere, a ciò che è stato».
Ecco: i russi, in quanto popolo, hanno sofferto e soffrono per il fatto di procedere lungo queste tre linee sinuose, spesso senza sapere su quale si trovassero e si trovino realmente. Suddivisi schizofrenicamente come una collettività che si trova a metà strada e che qualche volta cade da una parte e qualche volta dall’altra, per poi pentirsene e cercare di tornare dalla parte opposta. Una lacerazione, questa, che si ripropone anche a livello individuale producendo risposte inattese, contraddittorie, apparentemente inspiegabili.
«Умом Россия не понять»: «La Russia non la si può comprendere (solo) con l’intelletto, con la ragione». Questo verso del poeta russo Fëdor Tjutčev (1803-1873) scava a tali profondità da essere divenuto moneta corrente nel dialogo quotidiano, oltre che in quello giornalistico e letterario, dei russi. E colpisce il fatto che solo i russi lo usino costantemente, mentre gli occidentali in generale non lo capiscono.
Un procedimento analogo, in un certo senso uguale e contrario, ha riguardato l’Occidente e in particolar modo la sua intelligencija: che ha considerato la Russia non solo come estranea, ma anche e soprattutto come ostile all’Occidente, spesso respingendola in blocco senza cogliere quanto della Russia era ed è “Occidente”. «I russi sono asiatici, Unni, demoni.»
Fëdor Dostoevskij ha contribuito grandemente, suo malgrado, a questa raffigurazione. Černyševskij non amava i russi e sono molti i russi che non amano né i russi né la Russia: fenomeno anch’esso a suo modo unico, da studiare e su cui riflettere. Questione da scandagliare con speciale attenzione, tanto è piena di sfumature e colori inediti per l’Occidente.
Il fatto è che, se questa faccenda riguardasse un popolo periferico, poco numeroso o povero, ma comunque irrilevante dal punto di vista geopolitico, si risolverebbe in una questione etnologica e culturale particolare. Insomma, roba da specialisti. Nel caso della Russia e dei russi, invece, questa ambivalenza/polivalenza interiore ed esteriore concerne un protagonista degli eventi mondiali. Che lo vogliano o non lo vogliano i russi (e non c’è dubbio che lo vogliano), che lo voglia o non lo voglia il resto del mondo, il dato che abbiamo tutti di fronte è che il destino difficile e speciale della Russia influenzerà tutti i suoi vicini, e anche coloro che geograficamente vicini non sono.
In verità, se allarghiamo ancora lo sguardo, vediamo che questo atteggiamento dell’Occidente non si è mai limitato alla sola Russia. Esso è stato applicato indistintamente nei confronti di tutto il resto del mondo. Una specie di mescolanza di superiorità e disprezzo, di paura dell’ignoto, dell’estraneo, del diverso. Ovvero quella suprema indifferenza del potente che decide di ignorare le aree, siano esse geografiche o culturali, dove il suo dominio non giunge. Qualcosa di simile all’hic sunt leones con cui l’Impero romano liquidava le regioni dell’Africa che non era ancora riuscito a conquistare o in cui non aveva avuto tempo e voglia di penetrare. Ma solo in attesa del momento – che certamente prima o poi sarebbe giunto – in cui avrebbe potuto e voluto farlo. Non è mai esistito impero che abbia avuto ambizioni limitate.
In questo senso, la russofobia dell’Occidente è un sottoinsieme di un insieme di fobie molto più vasto (che include anche, a pieno titolo, il razzismo nella sua accezione più brutale), nel quale sarà opportuno addentrarsi.
Ma resta pur sempre da chiedersi perché mai proprio questo sottoinsieme sia stato così importante in tutte le epoche e attualmente sia diventato un’arma così potente da essere equiparabile, per molti versi, a un vero e proprio strumento di distruzione, pericoloso per chi ne è il bersaglio ma anche per chi lo maneggia.
La mia risposta è semplice: perché la Russia, per numerose ragioni storiche che esamineremo, è sempre stata l’ostacolo più ostico alla dominazione dell’Occidente.
Non esiste infatti in Occidente una “indofobia” o una “afrofobia”, tanto meno una “eurofobia”. Non esiste nemmeno, per il momento, una “sinofobia”. Ma questa è faccenda che riguarda il dopo, la prossima fase, quella che incombe ormai su tutti noi. C’è ancora qualche scampolo di tempo prima che la “sinofobia” diventi dominante in Occidente, anche se, a quanto pare, proprio questo il futuro prossimo riserva alla Cina.
Il fatto è che la Cina non si è mai presentata, in questi ultimi quattro o cinque secoli, come un’alternativa di sistema o di civiltà. Semplicemente perché era là “dove ci sono i leoni”. Poi, però, le terre dei leoni sono state spazzate via dalla globalizzazione americana, e adesso si comincia a vedere che la Cina, al contrario di quanto pensassimo, “alternativa di civiltà” lo è e lo sarà. Semplicemente non c’è ancora stato il tempo per misurarne la portata.
La russofobia è invece al suo apice. È una “cima abissale” che va scalata (o scavata) a ogni costo, perché ne va della vita o della morte dell’Impero, e anche della nostra. Ecco perché oggi la russofobia è così cruciale. L’Occidente si trova all’inizio della sua crisi: una crisi assoluta, senza precedenti, come quelle che anticipano il collasso.
E questo Occidente in crisi, per sperare di cavarsela, pensa di dover liquidare in primo luogo la Russia.
Non è sempre stato così, in passato. Noi tutti tendiamo a misurare gli eventi che ci riguardano con l’abitudine derivata dalla nostra esperienza quotidiana. Ma questa va bene nelle epoche di continuità, non in quelle di transizione. E la nostra – se la si guarda bene – è un’epoca di transizione. E quale transizione! Valutarla secondo un “fattore tempo” sbagliato è molto pericoloso. È come attraversare la strada guardando dalla parte opposta a quella da dove giungono le macchine.
Per giunta il “fattore tempo” di oggi non è quello di venti o trent’anni fa. Siamo a bordo di un turbojet che vola a Mach 2. Bisogna mettersi la tuta speciale se non si vuole perdere i sensi. Invece, leggendo i commenti – anche quelli dei più avveduti (non parliamo della langue de bois dei politici, che è stata inventata per non essere compresa) – ci si accorge che, appunto, sono tutti all’interno dello spazio protetto del business as usual. Cioè non ne azzeccano una. Figuriamoci cosa succede quando la realtà ti costringe a prendere decisioni – e questo succede ogni minuto, mentre prima succedeva ogni anno – che richiederebbero una visione strategica.
La velocità della crisi planetaria è ormai un evento “ineliminabile”. Nel senso specifico di cui parlava il fisico Freeman Dyson descrivendo un mondo futuro nel quale l’uomo sarebbe stato in grado di «turbare l’Universo»1.
Dyson scriveva queste cose circa quarant’anni fa: quel tempo è giunto, ed è il nostro tempo. Un tempo in cui molto di ciò che accade – a noi e alla natura che ci circonda, a noi e alla nostra stessa natura umana – è frutto di processi che non sono “naturali”, ma effetto dei mutamenti e dei turbamenti prodotti dall’uomo. Questa velocità è il risultato di un insieme di rivoluzioni scientifiche, tecnologiche, comunicative, finanziarie e politiche che hanno tutte la stessa qualità caratteristica: l’accelerazione dei processi. È un’accelerazione di accelerazioni. È la globalizzazione, bellezza! Ed è figlia dell’Occidente. È stato con la velocità, anzi con l’accelerazione, che l’Occidente ha soggiogato il resto del mondo, anticipando tutti gli altri.
Ma ora che la crisi tocca direttamente l’Impero, è questa accelerazione a imporre i ritmi della risposta. E sono ritmi disumani che neanche l’Occidente è in grado di gestire. Disumani proprio perché travalicano le capacità di adattamento dell’individuo, che seguono ritmi incompatibili con l’accelerazione. Qualcuno giustamente ha usato il termine “shock da globalizzazione”. E siamo appena all’inizio.
Ma l’Occidente, a differenza del resto del mondo, è in grado di calcolare le traiettorie, cioè di sapere con qualche anticipo e spesso con buona precisione, dove ci si troverà “tra qualche tempo”, quali eventi incroceranno le nostre traiettorie, quali incontri faremo e anche se, tra gli incontri meno gradevoli, ve ne saranno di assolutamente sgradevoli, ovvero se vi saranno collisioni.
Non parlo di asteroidi, ma di cose molto più probabili, dello stesso tipo di quelle che stiamo già cominciando a sperimentare: carenza di energia, di risorse minerarie, di acqua, migrazioni di massa, conflitti. Perciò, se sai prevedere gli ostacoli che incontrerai, puoi giocare d’anticipo e cercare di eliminarli.
Ecco, questa è un’altra delle manifestazioni del “fattore tempo”: da circa un secolo l’uomo è progressivamente arri...

Indice dei contenuti

  1. Copertina
  2. Frontespizio
  3. PUTINFOBIA
  4. Prefazione. di Nicolai Lilin
  5. Prefazione. di Roberto Quaglia
  6. 1. COME IL GUAITO DEI CANI
  7. 2. LA MALATTIA MORTALE DELL’OCCIDENTE
  8. 3. OCCIDENTE VERSUS RESTO DEL MONDO
  9. 4. LA COSTRUZIONE DEL NEMICO
  10. 5. LA RUSSOFOBIA COME CAPOVOLGIMENTO DELLA STORIA
  11. 6. LA RUSSOFOBIA COME ARMA MODERNA
  12. 7. LA RUSSOFOBIA COME AUTOINGANNO
  13. 8. PUTIN, IL BERSAGLIO
  14. 9. LA RUSSOFOBIA DEI RUSSI
  15. 10. CHE FARE?
  16. 11. IL GIOCATORE DI SCACCHI
  17. Copyright