L'orda
eBook - ePub

L'orda

  1. 327 pagine
  2. Italian
  3. ePUB (disponibile sull'app)
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub
Dettagli del libro
Anteprima del libro
Indice dei contenuti
Citazioni

Informazioni sul libro

Quando gli "albanesi" eravamo noi, espatriavamo illegalmente a centinaia di migliaia, ci linciavano come ladri di posti di lavoro, ci accusavano di essere tutti mafiosi e criminali. Quando gli "albanesi" eravamo noi, vendevamo i nostri bambini agli orchi girovaghi, gestivamo la tratta delle bianche, seminavamo il terrore anarchico ammazzando capi di stato e poveri passanti ed eravamo così sporchi che ci era interdetta la sala d'aspetto di terza classe. Quando gli "albanesi" eravamo noi, ci pesavano addosso secoli di fame, ignoranza, stereotipi infamanti. Quando gli "albanesi" eravamo noi, era solo ieri. In questa ricostruzione di Gian Antonio Stella (ampliata e aggiornata rispetto alla prima edizione del 2002), ricca di fatti, personaggi, avventure, documenti, aneddoti, storie ignote, ridicole o sconvolgenti, c'è finalmente l'altra faccia della grande emigrazione italiana. Quella che meglio dovremmo conoscere proprio per capire, rispettare e amare an cora di più i nostri nonni, padri, madri e sorelle che partirono. Quella che abbiamo rimosso per ricordare solo gli "zii d'America" arricchiti e vincenti. Una scelta fatta per raccontare a noi stessi, in questi anni di confronto con le "orde" di immigrati in Italia e di montante xenofobia, che quando eravamo noi gli immigrati degli altri, eravamo "diversi". Eravamo più amati. Eravamo "migliori". Non è esattamente così.

Domande frequenti

È semplicissimo: basta accedere alla sezione Account nelle Impostazioni e cliccare su "Annulla abbonamento". Dopo la cancellazione, l'abbonamento rimarrà attivo per il periodo rimanente già pagato. Per maggiori informazioni, clicca qui
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui
Entrambi i piani ti danno accesso illimitato alla libreria e a tutte le funzionalità di Perlego. Le uniche differenze sono il prezzo e il periodo di abbonamento: con il piano annuale risparmierai circa il 30% rispetto a 12 rate con quello mensile.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì, puoi accedere a L'orda di Gian Antonio Stella in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Social Sciences e Sociology. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Editore
BUR
Anno
2011
ISBN
9788858613948
Categoria
Sociology
L’ORDA
A mio nonno Toni «Cajo»
che mangiò pane e disprezzo
in Prussia e in Ungheria
e sarebbe schifato dagli smemorati
che sputano oggi su quelli come lui
INTRODUZIONE
BEL PAESE, BRUTTA GENTE
La rimozione di una storia di luci, ombre, vergogne
La feccia del pianeta, questo eravamo. Meglio: così eravamo visti. Non eravamo considerati di razza bianca nei tribunali dell’Alabama. Ci era vietato l’accesso alle sale d’aspetto di terza classe alla stazione di Basilea. Venivamo martellati da campagne di stampa indecenti che ci dipingevano come «una maledetta razza di assassini». Cercavamo casa schiacciati dalla fama d’essere «sporchi come maiali». Dovevamo tenere nascosti i bambini come Anna Frank in una Svizzera dove ci era proibito portarceli dietro. Eravamo emarginati dai preti dei paesi d’adozione come cattolici primitivi e un po’ pagani. Finivamo appesi nei pubblici linciaggi con l’accusa di fare i crumiri o semplicemente di essere «tutti siciliani».
«Bel paese, brutta gente.» Ce lo siamo tirati dietro per un pezzo, questo modo di dire diffuso in tutta l’Europa e scelto dallo scrittore Claus Gatterer come titolo di un romanzo in cui racconta la diffidenza e l’ostilità dei sud-tirolesi verso gli italiani. Oggi raccontiamo a noi stessi, con patriottica ipocrisia, che eravamo «poveri ma belli», che i nostri nonni erano molto diversi dai curdi o dai cingalesi che sbarcano sulle nostre coste, che ci insediavamo senza creare problemi, che nei paesi di immigrazione eravamo ben accolti o ci guadagnavamo comunque subito la stima, il rispetto, l’affetto delle popolazioni locali. Ma non è così.
Certo, la nostra storia collettiva di emigranti – cominciata in tempi lontani se è vero che un proverbio del ’400 dice che «passeri e fiorentini son per tutto il mondo» e che Vasco da Gama incontrava veneziani in quasi tutti i porti dell’India – è nel complesso positiva. Molto, molto, molto positiva. Abbiamo dato alla Francia pittori come Paul Cézanne il cui vero cognome era Cesana, statisti come Léon Gambetta che restituì l’orgoglio al suo paese dopo la sconfitta di Sedan o scrittori come Émile Zola, autore de I misteri di Marsiglia, Thérèse Raquin e del ciclo di romanzi naturalisti noti come I Rougon-Macquart, ma ricordato anche per l’invettiva J’accuse che, pubblicata da L’Aurore, gli procurò una condanna a un anno di carcere e l’esilio a Londra, ma riuscì a riaprire il caso di Alfred Dreyfus, l’ufficiale ebreo degradato e condannato per alto tradimento e destinato a essere riabilitato dopo una durissima polemica.
Abbiamo dato all’Argentina patrioti quali Manuel Belgrano che era figlio di un genovese ed è ricordato non solo come l’ideatore della bandiera nazionale bianca e azzurra ma anche come uno dei padri dell’indipendenza dalla Spagna, al punto che la sua data di nascita è diventata una festa nazionale: la Giornata dell’Emigrante Italiano. E poi scrittori come Ernesto Sabato, grandi musicisti del tango come Astor Piazzolla, calciatori come Antonio Valentin Angelillo, mitici piloti automobilistici come Juan Manuel Fangio, industriali come Agostino Rocca.
Abbiamo dato all’Australia personaggi mitici come Raffaello Carboni, un garibaldino che in seguito al tracollo della Repubblica Romana del 1849 finì dopo mille avventure nel Victoria a fare il cercatore d’oro e guidò nel 1854 a Ballarat la rivolta dei minatori passata alla storia come l’atto di nascita della democrazia moderna nel nuovissimo continente e raccontata da Carboni in Eureka Stockade, libro che gli guadagnò l’ingresso tra i grandi scrittori australiani. Per non parlare dei produttori vinicoli come Dino «Dean» De Bortoli o dei politici come il governatore del Victoria James Gobbo o il sindaco di Sydney Frank Sartor.
E poi abbiamo dato all’Ungheria eroi nazionali come quel Filippo Scolari che viene lì ricordato come Pippo Spano. Al Venezuela libertadores come quel Simón Bolívar che, racconta Incisa di Camerana ne Il grande esodo, aveva tra gli avi un Ponte che veniva da Genova e un Graterol arrivato da Venezia. All’Inghilterra drammaturghi come Nicola Grimaldi, adottato nel sedicesimo secolo come Nicholas Grimald. Alla Russia decine e decine di operai specializzati, finiti come il friulano Domenico Indri addirittura in Cina a costruire la Transiberiana. E poi mercanti a tutta l’area del Mar Nero, al punto che ancora nel 1915 i cartelli stradali di Odessa erano in italiano. E un’intera classe dirigente all’Egitto di Abbas el Said, a metà Ottocento, quando l’italiano era così diffuso che veniva usato dal Cairo come lingua diplomatica.
Per non dire dell’America. Senza contare gli esploratori Cristoforo Colombo o Giovanni Caboto, le abbiamo dato alcuni degli uomini di spicco della sua storia. Come il toscano Filippo Mazzei, che finì nelle allora colonie inglesi dopo essere stato cacciato da Firenze per avervi portato di contrabbando una botte piena di libri illuministi e si guadagnò gran fama scrivendo sulla Virginia Gazette, su pressione di Thomas Jefferson, articoli fiammeggianti (firmati «Il Furioso») che teorizzavano il distacco da Londra e martellavano sull’idea che «tutti gli uomini sono per natura egualmente liberi e indipendenti», definizione che sarebbe entrata quale concetto-base della dichiarazione d’indipendenza americana.
E come non ricordare Lorenzo Da Ponte, che dopo aver scritto per Mozart i libretti delle Nozze di Figaro, del Don Giovanni e di Così fan tutte, finì a New York dove nel 1819, già vecchio, fondò la cattedra di letteratura italiana al Columbia College, destinato a diventare la Columbia University? Per non dire di Edoardo Ferrare, che durante la guerra civile fu l’unico generale a comandare una divisione composta interamente da neri liberati. O padre Carlo Mazzucchelli, che nel 1833 predicava tra i pellerossa e per primo mise per iscritto, con un libro di preghiere, la lingua sioux. O Antonio Meucci, che inventò il telefono (come ha decretato la Camera americana nel 2002 dandogli ragione dopo 113 anni in cui l’invenzione era stata attribuita a Bell) allestendo nella sua casa a Staten Island «un collegamento permanente tra il laboratorio nello scantinato e la stanza della moglie, che soffriva di un’artrite deformante, al secondo piano». O ancora Fiorello La Guardia che, dopo essersi fatto la scorza dura in Arizona (ricordò per tutta la vita l’insulto di un razzista che deridendo gli ambulanti italiani che giravano con l’organetto gli aveva gridato: «Ehi, Fiorello, dov’è la scimmia?»), diventò il più popolare dei sindaci di New York.
Non c’è paese che non si sia arricchito, economicamente e culturalmente, con l’apporto degli italiani.
In 27 milioni se ne andarono, nel secolo del grande esodo dal 1876 al 1976. E tantissimi fecero davvero fortuna. Come Amedeo Obici, che partì da Le Havre a undici anni e sgobbando come un matto diventò il re delle noccioline americane: «Mister Peanuts». O Giovanni Giol, che dopo aver fatto un sacco di soldi col vino in Argentina rientrò e comprò chilometri di buona terra nel Veneto dando all’immensa azienda agricola il nome di «Mendoza». O Geremia Lunardelli che, come racconta Ulderico Bernardi in Addio Patria, arrivò in Brasile senza una lira e finì per affermarsi in pochi anni come il re del caffè carioca, quindi mondiale.
Quelli sì li ricordiamo, noi italiani. Quelli che ci hanno dato lustro, che ci hanno inorgoglito, che grazie alla serenità guadagnata col raggiungimento del benessere non ci hanno fatto pesare l’ottuso e indecente silenzio dal quale sono sempre stati accompagnati. Gli altri no. Quelli che non ce l’hanno fatta e sopravvivono oggi tra mille difficoltà nelle periferie di San Paolo, Buenos Aires, New York o Melbourne fatichiamo a ricordarli. Abbiamo perduto 27 milioni di padri e di fratelli eppure quasi non ne trovi traccia nei libri di scuola. Erano partiti, fine. Erano la testimonianza di una storica sconfitta, fine. Erano una piaga da nascondere, fine. Soprattutto nell’Italia della retorica risorgimentale, savoiarda e fascista.
Un esempio per tutti, il titolo del 27 ottobre 1927 del Corriere della Sera sull’affondamento a 90 miglia da Rio de Janeiro di quella che era stata la nave ammiraglia della nostra flotta mercantile, colata a picco col suo carico di poveretti diretti in Sud America. Tre colonne (su nove!) di spalla: «Il Principessa Mafalda naufragato al largo del Brasile. Sette navi accorse all’appello – 1200 salvati – Poche decine le vittime». Erano 314, i morti. Ma il numero finì tre giorni dopo in un titolino in neretto corpo 7. A una colonna. E il commento del giornale, che invece di pubblicare il nome delle vittime riportava quello rassicurante dei sopravvissuti (!) tra i quali c’era il futuro «papà» del pandoro Ruggero Bauli, era tutto intonato al maschio eroismo del comandante Simone Gulì, inabissatosi con la sua nave: «Onore navale».
Se ne fotteva, l’Italia, di quei suoi figli di terza classe. Basta estrarre dai cassetti i rapporti consolari, che avevano come unica preoccupazione la brutta figura che ci facevano fare i nostri nonni, i nostri padri, le nostre sorelle perché mendicavano o erano sporchi o facevano chiasso o andavano alla deriva verso i lupanari e la delinquenza. Ricordare il tira e molla interminabile, e concluso solo pochi anni fa, della legge per il voto agli emigrati. Sfogliare le lettere amarissime raccolte in Merica! Merica! da Emilio Franzina, come quella di Francesco Sartori: «Non posso mangiare il pane che è duro come un pezzo di ferro e non si bagna. Sono 14 giorni che siamo in Marsiglia: 4 giorni siamo vissuti a nostre spese, 4 giorni ci han passato un franco al giorno. Sono 6 giorni che ci fanno le spese a bordo che vuol dire sul bastimento. Io di questi ho mangiato tre giorni perché non ho denari da mangiare fuori. Si mangia da bestie». O rileggere il reportage Sull’Oceano e le poesie di Edmondo De Amicis: «Ammonticchiati là come giumenti / sulla gelida prua mossa dai venti / migrano a terre ignote e lontane / laceri e macilenti / varcano i mari per cercar del pane. / Traditi da un mercante menzognero / vanno, oggetto di scherno, allo straniero / bestie da soma, dispregiati iloti / carne da cimitero / vanno a campar d’angoscia in lidi ignoti».
Di tutta la storia della nostra emigrazione abbiamo tenuto solo qualche pezzo. La straordinaria dimostrazione di forza, di bravura e di resistenza dei nostri contadini in Brasile o in Argentina. Le curiosità di città come Nova Milano o Nova Trento, sparse qua e là ma soprattutto negli Usa dove si contano due Napoli, quattro Venezia e Palermo, cinque Roma. Le lacrime per i minatori mandati in Belgio in cambio di 200 chili l’uno di carbone al giorno e morti in tragedie come quella di Marcinelle, dove i nostri poveretti vivevano nelle baracche di quello che era stato un lager nazista. I successi di manager alla Lee Jacocca, di politici alla Mario Cuomo, di uno stuolo di attori da Rodolfo Valentino a Robert De Niro, da Ann Bancroft (all’anagrafe Anna Maria Italiano) a Leonardo Di Caprio. La generosità delle rimesse dei veneti e dei friulani che hanno dato il via al miracolo del Nordest. La stima conquistata alla Volkswagen dai capireparto siciliani o calabresi. E su questi pezzi di storia abbiamo costruito l’idea che noi eravamo diversi. Di più: eravamo migliori.
Non è così. Non c’è stereotipo rinfacciato agli immigrati di oggi che non sia già stato rinfacciato, un secolo o solo pochi anni fa, a noi. «Loro» sono clandestini? Lo siamo stati anche noi: a milioni, tanto che i consolati ci raccomandavano di pattugliare meglio i valichi alpini e le coste non per gli arrivi ma per le partenze. «Loro» si accalcano in osceni tuguri in condizioni igieniche rivoltanti? L’abbiamo fatto anche noi, al punto che a New York il prete irlandese Bernard Lynch teorizzava che «gli italiani riescono a stare in uno spazio minore di qualsiasi altro popolo, se si eccettuano, forse, i cinesi». «Loro» vendono le donne? Ce le siamo vendute anche noi, perfino ai bordelli di Porto Said o del Maghreb. Sfruttano i bambini? Noi abbiamo trafficato per decenni coi nostri, cedendoli agli sfruttatori più infami o ...

Indice dei contenuti

  1. Cover
  2. Collana
  3. Frontespizio
  4. L’ORDA
  5. Indice