La testa piena di droga
eBook - ePub

La testa piena di droga

  1. 780 pagine
  2. Italian
  3. ePUB (disponibile sull'app)
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

La testa piena di droga

Dettagli del libro
Anteprima del libro
Indice dei contenuti
Citazioni

Informazioni sul libro

Tossicodipendenza: un dramma antico, che si rinnova costantemente in nuove forme, nuove modalità, nuove sostanze e su nuove vittime. E che nasconde meccanismi complessi, disagi profondi, sofferenze irrisolte, ma forse non irrisolvibili. In questa inedita antologia di scritti, Vittorino Andreoli, uno dei primi studiosi in Italia a occuparsi del fenomeno alla fine degli anni Sessanta, unisce gli strumenti della psichiatria a quelli della farmacologia per approfondire e indagare le molte sfaccettature e le possibili chiavi di accesso a un problema che scuote pubblico e privato e mette in scena il dolore, un dolore evitabile. A partire da una rigorosa classificazione delle droghe - dall'eroina alla cannabis, dagli allucinogeni alla cocaina, fino alle droghe "casalinghe" come l'alcool e il tabacco -, completata da un'accurata descrizione dei loro effetti sul sistema nervoso e sul comportamento, Andreoli affronta il vasto tema delle radici psicologiche della dipendenza, l'aspetto più propriamente educativo della prevenzione e le delicatissime poste in gioco della cura e dei percorsi di recupero. In un volume che affianca descrizione scientifica, spunti teorici, esperienze cliniche e racconti di vita, si disegna così una storia della ricerca, dei trattamenti e degli approcci terapeutici degli ultimi quarant'anni. Che sono anche quarant'anni di errori. Da non ripetere.

Domande frequenti

È semplicissimo: basta accedere alla sezione Account nelle Impostazioni e cliccare su "Annulla abbonamento". Dopo la cancellazione, l'abbonamento rimarrà attivo per il periodo rimanente già pagato. Per maggiori informazioni, clicca qui
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui
Entrambi i piani ti danno accesso illimitato alla libreria e a tutte le funzionalità di Perlego. Le uniche differenze sono il prezzo e il periodo di abbonamento: con il piano annuale risparmierai circa il 30% rispetto a 12 rate con quello mensile.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì, puoi accedere a La testa piena di droga di Vittorino Andreoli in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Psicologia e Storia e teoria della psicologia. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Editore
BUR
Anno
2011
ISBN
9788858607343

INTRODUZIONE

QUARANT’ANNI DI ERRORI

L’inizio italiano: 1967-1972

Nel 1967 una notizia di cronaca aveva richiamato l’attenzione sul «barcone del Tevere», un relitto stabilmente ancorato sulla riva del fiume che serviva come ritrovo a persone che d’estate cercavano un po’ di refrigerio contro la calura della città ascoltando musica e bevendo birra. Quella notte vi aveva fatto irruzione la polizia che aveva sequestrato droga e posto in stato di fermo alcuni che ne erano visibilmente consumatori.
La droga di tanto in tanto era citata dai giornali, ma fino ad allora il consumo riportava a qualche personaggio dell’«alta società» o a qualche rampollo di famiglia-bene. In quell’occasione a destare apprensione era il fatto che a drogarsi erano ragazzi «comuni» e in parecchi: un party a base di droga.
Fu la prima volta che si sentì anche il nome della nuova droga: marijuana.
A dire il vero, di droga di massa si era già parlato, ma il riferimento erano gli Stati Uniti, un Paese in cui si consumavano droghe e musica rock, spesso in un’abbinata che sembrava obbligatoria.
Gli Stati Uniti in quel periodo rappresentavano il laboratorio di una società che stava cambiando rapidamente costumi in una vera e propria metamorfosi.
Nella cronaca, del barcone sul Tevere si persero presto le tracce, come se si avvertisse il bisogno di cancellare un problema che sapeva di vizio e di degenerazione, che non doveva influenzare le nuove generazioni di italiani in subbuglio; e basterebbe aver presente cosa successe subito dopo nel Sessantotto per dare una precisa connotazione alla contestazione.
Bisogna ricordare che in Italia vigeva una legge che si occupava di droga e che era stata frettolosamente promulgata nel 1954 (la legge 1041) per aderire a un consiglio delle Nazioni Unite relativo al traffico di sostanze illecite. La legge affermava il principio del «comunque detenga»: chiunque detenesse e per qualsiasi motivo della droga compiva un reato che era punito con una carcerazione da tre a otto anni e con una pena pecuniaria, che allora era in milioni di lire, molto «salata». Il termine «droga» veniva chiarito e precisato in maniera molto empirica attraverso una tabella che elencava tutte le sostanze proibite. C’erano l’oppio e i suoi derivati, tra cui eroina e morfina, che in passato anche in Italia avevano segnato un abuso vasto, in particolare tra i medici; c’erano i derivati delle foglie di coca, la cocaina, e quelli che si ottenevano dalla canapa indiana, tra cui la marijuana.
Si sapeva di qualche consumatore isolato di questa o quella sostanza, ma mai fino alla notte del «barcone», si era avuta la consapevolezza chiara che anche nel nostro Paese se ne faceva un uso collettivo, in luoghi in cui ci si radunava per consumarla insieme, in una sorta di rito di massa. E fu proprio la dimensione il fatto nuovo emerso da quella cronaca di notti romane.
Come si è accennato, si cercò di non dare risalto alla questione, ma ad alcuni non sfuggì la circostanza che il barcone era popolato di giovanissimi e che essere in possesso di droghe – e non è possibile consumarle senza detenerle – comportava, in base alla logica della legge, di essere arrestati e incarcerati. Una realtà nuova rispetto alle notizie abituali che riportavano semmai di un consumatore non giovane, ma appunto un uomo «maturo». Inutile dire che per alcuni quel fatto non era altro che il segnale di un fenomeno che si stava diffondendo rapidamente; e la cosa portò a guardare all’America con maggiore attenzione di quanto non accadeva di solito, con la curiosità, derivante anche dal «gusto del proibito», per un Paese in cui si sperimentavano tutte le virtù e i vizi della terra.
Nel 1968 raggiunsi gli Stati Uniti per la prima volta. Mi recavo ad Alamogordo, nel New Mexico, in uno dei grandi centri della Nasa, l’agenzia spaziale americana, per studiare il comportamento degli scimpanzé. C’era una colonia di ben centocinquanta esemplari di questi primati, la più vasta del mondo. In quegli anni l’America coltivava il sogno di arrivare sulla luna e di vincere la competizione con l’Unione Sovietica che correva per lo stesso obiettivo. La Nasa aveva deciso di inviare uno scimpanzé sulla navetta spaziale, e dunque l’attenzione rivolta alle capacità fisiche e mentali di questi animali era altissima. Ad Alamogordo si trovava il centro più avanzato e segreto organizzato a questo scopo, e vi lavoravano gli scienziati più affermati. Obiettivo della ricerca era quello di preparare quei primati a vivere in un luogo privo di atmosfera e di forza di gravità, ma in particolare di renderli capaci di sopportare l’enorme impatto dell’accelerazione al momento del lancio del vettore che avrebbe dovuto portare la navicella in orbita.
Nel campo di sperimentazione, che si trovava in pieno deserto bianco, svettava una torre di lancio che serviva proprio per abituare progressivamente gli animali al brusco aumento della velocità che avrebbero dovuto sopportare.
Sembrerà strano tenere degli animali da foresta nel deserto caldo del New Mexico, ma era l’unica maniera per impedire che fuggissero e che dunque costituissero una comunità libera, anche se per impedirlo bastava che l’area del campo fosse circondata da un anello d’acqua, considerato che sono animali che non nuotano per mancanza di tessuto adiposo sottocutaneo e quindi per un elevato peso specifico che li trascinerebbe sott’acqua facendoli annegare.
Io ero stato chiamato per un progetto che riguardava le anfetamine, e in particolare alcune anfetamine modificate che avevamo sintetizzate nei laboratori dell’Istituto di Farmacologia dell’Università di Milano dove in quel tempo lavoravo; molecole che avevano alcune funzioni specifiche rispetto all’anfetamina comune e che dovevamo provare sugli scimpanzé per vedere se potevano aiutare a risolvere un grande problema che il centro di Alamogordo aveva.
Va precisato che allora le anfetamine non rientravano nelle tabelle delle droghe e si potevano facilmente reperire nelle farmacie presentando la ricetta del medico come accade per i medicinali comuni.
Ma ritorniamo al problema degli scimpanzé da inviare nello spazio. Questi nel corso della missione dovevano compiere alcune operazioni importantissime: dovevano riconoscere certi stimoli inviati dal centro e rispondere compiendo alcune operazioni che consistevano nello schiacciare un bottone o una serie di bottoni secondo una certa sequenza. A seguito di queste risposte si sarebbe pilotata la navicella, si sarebbero apportate correzioni e attivate procedure scientifiche di studio e di allunaggio. Gli scimpanzé erano bravissimi a dare risposte corrette e dunque coerenti agli stimoli, e anche a compiere una sequenza di operazioni complesse, ma non sembravano in grado di superare una serie di operazioni che prevedesse più di sette, al massimo otto accensioni, e queste erano troppo poche. Sembrava che tale limite potesse diventare il grande ostacolo, e per questo si cercavano sostanze che potessero aiutare le capacità mentali, l’attenzione, il superamento della stanchezza così da giungere almeno a dieci operazioni che pareva la tappa necessaria.
Giunto ad Alamogordo, il mio compito fu di fare amicizia con due scimpanzé, Paul e George, così da acquistare la loro fiducia e tentare di iniettare attraverso puntura lombare queste nostre anfetamine e poi studiarne le capacità e la modificazione.
Come è noto, il piano con gli scimpanzé venne abbandonato proprio per questo limite, oltre a un altro che si legava agli occhi e alla facilità con cui erano colpiti da gravissime congiuntiviti nell’ambiente artificiale in cui dovevano vivere, e questo fastidioso disturbo li rendeva distratti e nervosi. Si sa anche che proprio per questo sulla luna giunse per prima una cagnetta, Laika, a bordo di una navetta russa e così gli Stati Uniti persero la prima partita.
Ma torniamo alla droga. In quel periodo io parlavo solo di sostanze di abuso; negli incontri di lavoro il tema era proprio questo poiché si stavano provando tutte le sostanze possibili capaci di ampliare le funzioni mentali e qui divenni consapevole dell’azione di ogni tipo di stimolante, e anche della marijuana, che mi riportò al «barcone del Tevere».
La città più vicina a quel luogo di ricerca, nel pieno deserto bianco, era San Antonio, nel Texas. Il fine settimana la raggiungevo in auto godendomi la bellezza delle montagne di talco e del deserto, e talvolta su un aereo della Nasa; andavo nei luoghi della droga, le discoteche. A parlarne ora sembra una cosa banale, ma allora non lo era, anzi mi sorprendeva vedere masse di giovani che si muovevano a ritmo di musica, per lo più rock, e pieni di droga. È in quelle notti che mi sono reso conto di cosa fosse la droga di massa e dei suoi effetti distruttivi. Insomma, dimenticavo per un po’ Paul e George e osservavo quei giovani che sembravano divertirsi muovendo il proprio corpo, sperimentando le metamorfosi della loro mente, senza toccare minimamente quello delle ragazze seminude che si agitavano nella pista in una penombra misteriosa o con luci che sembravano impazzite per le variazioni di colore e per il lampeggiare che rivelava e poi nascondeva un mondo nuovo, all’apparenza agitato e folle.
Insomma, le droghe potevano cambiare gli scimpanzé, ma di sicuro cambiavano i giovani, e dunque rappresentavano un evento sociale di grandi proporzioni, e la droga già solo per questo diventava altro rispetto al consumo del singolo o di piccoli clan di ricchi viziosi.
L’anno successivo ritornai negli Stati Uniti, questa volta a New York, al Cornell Medical College, per un progetto di un anno. Il Cornell Medical College è uno dei centri più qualificati e una delle facoltà di medicina più note. Io mi sarei dedicato allo studio del cervello e in particolare di alcune particelle di tessuto che sono deputate a trasmettere gli impulsi nervosi responsabili della promozione del comportamento, almeno della dimensione biologica dell’agire umano. Ero al Department of Neuroanatomy e lavoravo in un laboratorio di ricerca che si trovava all’interno del grande edificio, anzi del grattacielo in cui è contenuto il Cornell Medical College e che sorge al 1300 di York Avenue. La ricerca dunque si conduceva nelle cliniche, nei luoghi di cura, a sottolineare che la scienza e la terapia, devono lavorare insieme.
Avevo deciso di trascorrere alcune ore al Department of Psychiatry e fui attratto da un centro di emergenza per le tossicodipendenze, che era uno dei primi a essere stati attivati a New York. Era situato al piano terra e qui arrivavano tutti i drogati che venivano raccolti in città in pericolo di vita o per overdose di qualche sostanza oppure in crisi di astinenza o comunque per carenze acute legate all’azione delle sostanze abusate. Talvolta si trattava di farmaci, ma assunti in dosi massicce e senza indicazione medica, e queste due modalità erano tali da trasformare un farmaco in un veleno.
Ho visto l’inferno poiché là arrivavano ragazzi in uno stato di agitazione furiosa oppure in coma. Molti morivano mentre i medici si prodigavano per mantenerli in vita e prestavano loro le prime cure, che prevedevano l’uso di antidoti dopo aver accertato, attraverso la diagnosi, la sostanza che aveva causato quella condizione terminale.
Fui colpito da quella maschera della droga, da quell’effetto che sembrava condurre solo alla morte. Stavo con gli occhi spalancati a vedere quelle scene e a chiedermi il perché quei ragazzi cercassero di giungere al nichilismo estremo partendo dall’idea di sperimentare il piacere e uno stato di esistenza più gradevole di quello da cui partivano.
Allora era il tempo in cui dominava l’eroina, ma imparai subito che chi usa sostanze chimiche per modificarsi usa di tutto, si inietta qualsiasi cosa o la assume come se volesse cancellare la sua immagine, la percezione che ha di sé. Capii che non era tanto il vizio, quanto la tragedia della morte che veniva rappresentata in quel comportamento. Vidi molti ragazzi morire e di alcuni ricordo ancora gli occhi, sbarrati e terrorizzati, chiedere di vivere anche se avevano deciso di morire, magari inconsapevolmente.
Rimasi al Cornell fino alla fine del 1970, poi tornai in Italia, arricchito dalle esperienze di laboratorio e con una nuova pagina da aggiungere al mio curriculum dopo il periodo trascorso ad Alamogordo e quello a Cambridge in Inghilterra; ma soprattutto ritornai dall’inferno della droga le cui immagini si erano fatte indelebili nella mia mente.
Non potei stare con le mani in mano perché ero certo che quel clima sarebbe giunto anche in Italia se non si fosse fatto qualcosa.
Diedi inizio a una fase, la prima, in cui come un don Chisciotte a dorso di un ronzino cercai di fare guerra alla droga, fino a trasformarmi in un predicatore e in una coscienza che cercava di risvegliare l’attenzione nei confronti di un fenomeno che, ne ero sicuro, presto avrebbe attraversato l’oceano.
Del resto avevo saputo che il barcone era stato dimenticato, ma che i fenomeni di consumo di droghe in gruppo e della discoteca come luogo di consumo, come cattedrale della «comunione», si erano ripetuti e continuavano anche se in maniera clandestina e segreta.
Non c’era un’emergenza, la dimensione del fenomeno non era ancora al livello di guardia, ma proprio per questo era tempo di prepararsi a prevenire.
La parola prevenzione stava entrando nell’àmbito medico e indicava la strategia di anticipare i danni con la consapevolezza che è più difficile correggerli che impedire che si stabiliscano. E a me parve che quello fosse proprio il momento di agire in questo senso. Mi diedi da fare per convincere le istituzioni a occuparsi di droghe, ma la risposta fu sempre negativa con la motivazione che era pericoloso parlarne poiché poteva attivare la curiosità e quindi indurre i giovani ad accostarsi alle droghe proprio grazie a interventi che, pensati per prevenire, finivano o potevano finire per promuoverne il consumo.
La risposta mi sembrava assurda, anche perché si accompagnava sempre all’affermazione che si dovevano colpire, punendoli, i consumatori o chi comunque detenesse la droga. La paura della pena avrebbe contenuto il rischio e la voglia di emulare situazioni di altri Paesi; e mi si ricordava che gli Stati Uniti erano un mondo diverso, con una cultura che non era comparabile con quella italiana che si fondava sui sani princìpi della civiltà greca e romana e non sull’empirismo pragmatico dell’America.
Detestavo questi sapienti e cominciai a odiare la stupidità al potere. Non cedetti, anche se tutto ciò che potevo fare si legava alla mia persona e alle mie capacità, a un operare isolato che era come volere svuotare l’oceano con il cucchiaio di cui si serviva sant’...

Indice dei contenuti

  1. Cover
  2. Frontespizio
  3. Introduzione
  4. Indice