Guida alle Messe
eBook - ePub

Guida alle Messe

Quelle da non perdere: dove e perché

  1. 320 pagine
  2. Italian
  3. ePUB (disponibile sull'app)
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Guida alle Messe

Quelle da non perdere: dove e perché

Dettagli del libro
Anteprima del libro
Indice dei contenuti
Citazioni

Informazioni sul libro

Dio è uno, ma infiniti sono i modi per celebrarlo. Non si tratta di un'intuizione teologica, ma della principale considerazione che viene alla mente leggendo questa ampia raccolta di recensioni liturgiche.
In una sorta di contemporanea versione dell'antica usanza del pellegrinaggio, Camillo Langone, critico di professione e nell'animo, oltre che fervente cattolico, ogni domenica varca la soglia di una chiesa con il taccuino in mano alla ricerca della messa perfetta, scoprendo messe con tamburelli e chitarra elettrica, altre con latino e incenso, altre ancora con preti carismatici e comunitari.
Guida alle messe è uno straordinario viaggio, condotto con professionalità e rispetto da un acuto cronista del nostro tempo che alla fine scopre che anche il sacro in Italia è un sacro all'italiana.

Domande frequenti

È semplicissimo: basta accedere alla sezione Account nelle Impostazioni e cliccare su "Annulla abbonamento". Dopo la cancellazione, l'abbonamento rimarrà attivo per il periodo rimanente già pagato. Per maggiori informazioni, clicca qui
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui
Entrambi i piani ti danno accesso illimitato alla libreria e a tutte le funzionalità di Perlego. Le uniche differenze sono il prezzo e il periodo di abbonamento: con il piano annuale risparmierai circa il 30% rispetto a 12 rate con quello mensile.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì, puoi accedere a Guida alle Messe di Camillo Langone in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Teologia e religione e Cristianesimo. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Editore
Mondadori
Anno
2010
ISBN
9788852012143

I santuari

Castelnuovo Don Bosco (Torino)

TEMPIO DI SAN GIOVANNI BOSCO
Salesiani
Domenica 26 ottobre 2008, ore 16
art
Non si può certo definire aggraziato, l’imponente tempio dedicato a Don Bosco, però somiglia a una chiesa, anzi a una basilica, col cupolone ipertrofico e la coppia di campanili. Consacrato nel 1984, dimostra che anche nella modernità si possono costruire chiese a tutti immediatamente percepibili come tali. Le dimensioni ci facevano temere l’effetto “cattedrale nel deserto” e invece il tempio è pieno, oltre agli italiani si notano i rumeni (forse Don Bosco segue l’esempio di Padre Pio, che in Romania sta riportando, a forza di miracoli, intere comunità cosiddette ortodosse dentro l’abbraccio della Chiesa universale). Organista, animatore del canto, pieghevoli coi testi sui banchi: risuona la tradizionale efficienza salesiana. Candele finte ma almeno sono poche. In vita Don Bosco fu osteggiato dalla massoneria, dai valdesi, dall’arcivescovo di Torino, dai Savoia ladri dei beni della Chiesa (su di loro pronunciò una profezia, “la famiglia di chi ruba a Dio non giunge alla quarta generazione”, puntualmente realizzatasi). Fecero di tutto per schiacciarlo e guardate ora, centocinquant’anni dopo, come si innalza.

Cuneo

MADONNA DEGLI ANGELI
Francescani (frati minori)
Domenica 19 ottobre 2008, ore 11
art
“La nostra congregazione non canta mai, sarà anche per protesta contro quegli orribili inni” scriveva Flannery O’Connor a un’amica nel 1964. Nel piccolo santuario della Madonna degli Angeli i presenti cantano quasi tutti, evento raro perché nel frattempo la silenziosa protesta dei parrocchiani della scrittrice sudista si è estesa all’orbe intero. Forse qui i fedeli cantano perché ci si limita saggiamente a Gloria, Alleluia e Santo, conosciutissimi, intonabilissimi, e con parole che non ci si vergogna di pronunciare. La predica del vecchio frate ignora il Vangelo del giorno e tratta di vocazioni missionarie: essendo letta, e per di più senza trasporto, abbiamo l’impressione che non riempirà i seminari. Lumini: multicolori (blu, verdi, rossi) a offerta libera. Questua: Barbara fa notare che nel duomo di Cuneo il sacchetto chiuso garantisce la riservatezza mentre qui col cestino aperto (scelta maggioritaria nelle chiese italiane) i vicini di banco potrebbero vedere la somma versata. Entrambe le soluzioni hanno dei pro e dei contro, perciò, almeno su questo, sospendiamo il giudizio.

Torino

SANTUARIO DELLA CONSOLATA
Missionari della Consolata
Domenica 6 aprile 2008, ore 18,15
art
Bisogna resistere alla tentazione di dare il voto a Guarino Guarini e agli altri architetti che si sono avvicendati nella magnifica fabbrica: sarebbero cinque matite, il massimo. Essendo un santuario davvero mariano è ben presente il rosario, recitato assieme ai vespri ogni giorno alle 17, l’orario giusto per poi partecipare alla messa serale. Quest’ultimo rito è ovviamente più affollato (ci si affanna per trovare posti a sedere) ma non c’è quasi soluzione di continuità: signore eleganti tengono in mano la corona per l’intera durata della messa. L’architettura, i marmi, gli stucchi, l’incenso, l’organo a canne, il Regina Coeli in latino, tutto trasporta talmente lontano che può sembrare prosaico far notare le acquasantiere asciutte. Ci tocca farlo, nella speranza che altri devoti non rimangano delusi. Quindi si può imitare l’avvocato Agnelli, che dopo la Consolata faceva tappa al vicinissimo Bicerin per gustare l’omonima bevanda. Altro rito, stessa religione, perché come dice papa Benedetto “questo legame tra liturgia e serena e gioiosa mondanità – chiesa e osteria – è sempre stato considerato tipicamente cattolico e lo è per davvero”. Chiesa e osteria ovvero Consolata e Bicerin.

Rapallo (Chiavari)

NOSTRA SIGNORA DI MONTALLEGRO
Clero secolare
Ascensione, domenica 4 maggio 2008, ore 9,30
art
Il mese mariano lo si vive andando a messa in uno degli innumerevoli santuari dedicati alla Vergine. Sono di norma situati in luoghi ameni, eppure di così panoramici come Montallegro ce ne sono pochi. A seicento metri di quota fra i boschi sopra Rapallo, la vista spazia fino a Portofino: prefigurazione del Paradiso. Non sarà un caso che Nostra Signora tenda ad apparire in simili contesti elevati ed elevanti. Ci pensano gli uomini ad abbassare il tono spirituale, con la pubblicità di alberghi e ristoranti all’esterno e le candele false all’interno, che fanno a pugni con gli ex voto invece veri e in parte anche recenti, a giudicare dai colori brillanti. Ad altri difetti non vogliamo fare caso: con una chiesa piena all’inverosimile (i ritardatari sono costretti a rimanere fuori) e con un’alta percentuale di fedeli occasionali (ben vengano, sia chiaro, ben vengano) è umanamente impossibile che tutto giri alla perfezione. Sulla tribuna in controfacciata si prodiga il coro femminile, sostenuto dall’organo ornatissimo della Premiata Pontificia Fabbrica Inzoli, Crema. Una bella esperienza di festosa devozione popolare.

Adro (Brescia)

MADONNA DELLA NEVE
Carmelitani scalzi
Domenica 10 agosto 2008, ore 9
art
I carmelitani e i santuari mariani poche volte deludono. La Madonna della Neve, in particolare, ci fa la grazia di una chiesa gremita alle 9 del mattino così come alle 8,10 (le funzioni si susseguono, siamo in una macchina da messe). All’inizio del rito il frate ricorda ai fedeli che “la liturgia della parola è parte integrante della messa. Chi non la segue non può dire di aver presenziato alla messa”. Il fenomeno è stato stigmatizzato perfino da Hemant Metha, un giovane ateo americano di origine indiana che si è preso la briga di analizzare la liturgia protestante statunitense in un libro dal contenuto più serio del titolo (Ho venduto l’anima su e-Bay, Baldini Castoldi Dalai): “Se andare in chiesa a lodare Dio è importante, allora bisognerebbe arrivare in anticipo. Arrivare cinque o dieci minuti dopo l’inizio della messa mi sembra una totale mancanza di rispetto”. La sua testimonianza mostra che il problema non è solo italiano né solo cattolico, e comunque non sembra riguardare Adro (il monito del frate sembra di tipo precauzionale). Qui la devozione è puntuale: cantano quasi tutti, si inginocchiano quasi tutti e in molti, dopo la messa, sfilano davanti alla statua della Madonna per accendere un lumino e recitare l’Ave Maria.

Curtatone (Mantova)

BEATA VERGINE DELLE GRAZIE
Clero secolare
Domenica delle Palme 16 marzo 2008, ore 11
art
La benedizione delle Palme (i rami di ulivo) si svolge davanti al santuario, infastidita dai clacson degli automobilisti (bestie) che coprono la voce già quasi impercettibile del vescovo emerito di Mantova. Monsignor Caporello usa un microfono che però non funziona, sarebbe meglio rinunciasse all’amplificazione e provasse ad alzare il volume umano. Dentro, al momento della lunga lettura del Vangelo a tre voci, l’impianto va meglio ma non troppo: uno dei tre microfoni frigge implacabilmente ogni volta che uno dei tre chierici cerca di servirsene. Il racconto della Passione di Cristo resiste a queste cadute di tensione, tale è la sua forza intrinseca, e certi passaggi mettono i brividi o muovono al pianto quasi indipendentemente dall’acustica. “E Gesù, emesso un alto grido, spirò.” L’assenza di coro e di strumenti, combinandosi una volta tanto con una certa buona volontà aleggiante in navata, stimola l’impegno canoro dei fedeli (numerosi: tutte piene le solide panche da sette posti). Emozionante il salmo responsoriale (“Dio mio, perché mi hai abbandonato?”). Difficoltoso il canto di comunione, Pane del cammino, e non così bello da meritare lo sforzo di impararlo. Chi volesse accendere una candela per chiedere una grazia alla Madonna delle Grazie non può farlo, la candela non c’è.

Caravaggio (Cremona)

SANTA MARIA DEL FONTE
Clero secolare
Domenica 26 ottobre 2008, ore 11
art
Siamo nel santuario caro a don Giussani: “La Via Crucis di Caravaggio da sola vale la mia vita di educatore, è il gesto più grande espresso dal movimento”. La messa è meno straordinaria ma forse è inevitabile, visto l’enorme afflusso e il continuo susseguirsi delle funzioni. Ovvio che tutto proceda automatico e un po’ frettoloso, per non sforare coi tempi. Si potrebbe tagliare un po’ la predica: tagliare le lungaggini, chiaro, non il giusto attacco a Lutero, un eretico tedesco che odiava l’organo (ne parla Francesco Agnoli in La liturgia tradizionale) che invece a Caravaggio, provincia di Bergamo e diocesi di Cremona, eleva lo spirito dei fedeli numerosissimi (molti in piedi, molti filippini, molti bambini). Strane candele a olio: non sono belle (l’esterno è in plastica) ma la fiamma è vera. C’è di peggio, lo sappiamo bene. Dietro il ricchissimo altare ci sono banchi dai quali non si vede l’officiante. Qualcuno ha pensato di risolvere la questione con uno schermo tanto brutto quanto grosso. “Per me va bene anche se non riesco a vedere chi sta tenendo la predica. Preferisco così, piuttos...

Indice dei contenuti

  1. Indice
  2. Le messe più belle
  3. La messa pontificale
  4. Le messe in latino
  5. Il canto gregoriano
  6. Eterni anni Settanta (chitarre & tamburelli)
  7. Mediatiche (chiese al plasma)
  8. I santuari
  9. Il misticismo
  10. Umano (troppo umano?)
  11. Ospedaliere
  12. Brutte ma buone (buone messe in brutte chiese)
  13. Belle e cattive (cattive messe in belle chiese)
  14. I movimenti
  15. Le comunità
  16. Turistiche
  17. Le cattedrali
  18. Ringraziamenti
  19. Indice delle chiese