Nei secoli fedele
eBook - ePub

Nei secoli fedele

Le grandi battaglie dei Carabinieri 1814-2014

,
  1. 360 pagine
  2. Italian
  3. ePUB (disponibile sull'app)
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Nei secoli fedele

Le grandi battaglie dei Carabinieri 1814-2014

,
Dettagli del libro
Anteprima del libro
Indice dei contenuti
Citazioni

Informazioni sul libro

Il 6 luglio 1815, nei sobborghi di Grenoble, uno squadrone di carabinieri a cavallo caricò i francesi che stavano già abbandonando le proprie posizioni. Era la fine delle guerre napoleoniche e l'inizio della storia militare dell'«Arma fedelissima», istituita l'anno precedente da re Vittorio Emanuele I di Savoia: da allora i carabinieri hanno partecipato a tutti i principali conflitti in cui si è trovato coinvolto prima il regno di Sardegna e poi l'Italia unita - guerre d'Indipendenza, guerre coloniali e guerre mondiali - non soltanto svolgendo il loro ruolo istituzionale di sorveglianza delle retrovie e delle comunicazioni, e in generale tutti i compiti di polizia militare, ma portando in prima linea reparti combattenti costituiti da volontari dell'Arma. Nei secoli fedele è la prima storia non ufficiale a ripercorrere le gesta dei carabinieri in battaglia: dalla celebre carica di Pastrengo del 30 aprile 1848, quando gli squadroni della scorta di Carlo Alberto si trovarono sotto il fuoco nemico e finirono per decidere le sorti dello scontro, allo sfortunato assalto del 19 luglio 1915 sul Podgora, di fronte a Gorizia, alla disperata resistenza sul «passo delle euforbie», ultimo baluardo dell'impero africano, fino alla tragedia di Nassiriya del 12 novembre 2003, quando la base «Maestrale» della MSU - la Multinational Specialized Unit, reparto speciale addestrato in operazioni di peace-keeping - venne attaccata e distrutta da attentatori suicidi appartenenti alla cellula di al Qa'ida in Iraq. Nove episodi, nove storie esemplari di uomini in guerra che vengono inseriti e spiegati nel più vasto contesto storico e militare, prima di farli rivivere nei particolari, davanti agli occhi del lettore, attraverso i documenti e le memorie dei protagonisti. Battaglie vinte e perdute, ma sempre combattute con spirito di sacrificio e senso dell'onore da soldati italiani il cui ricordo può insegnare molto alle nostre generazioni più fortunate, che possono godere, anche grazie a loro, dell'inestimabile dono della pace.

Domande frequenti

È semplicissimo: basta accedere alla sezione Account nelle Impostazioni e cliccare su "Annulla abbonamento". Dopo la cancellazione, l'abbonamento rimarrà attivo per il periodo rimanente già pagato. Per maggiori informazioni, clicca qui
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui
Entrambi i piani ti danno accesso illimitato alla libreria e a tutte le funzionalità di Perlego. Le uniche differenze sono il prezzo e il periodo di abbonamento: con il piano annuale risparmierai circa il 30% rispetto a 12 rate con quello mensile.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì, puoi accedere a Nei secoli fedele di in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Historia e Historia militar y marítima. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Editore
Mondadori
Anno
2014
ISBN
9788852050404

NOTE

Introduzione. Una terra straniera

1 M. Bloch, Apologia della storia, o mestiere di storico, Torino, Einaudi, 1950, 19787, p. 41.
2 AUSSME, F.M. 4, b. 8, fasc. 6: Legione Allievi Carabinieri Reali Roma – Comando battaglione – n. 4/4-5 di prot. ris. pers. Roma, 18 settembre 1943 – Al Comando della Legione Allievi Carabinieri Reali, p. 1.
3 Ma non senza perdite: «in successive puntate del nemico, avvenute dalle ore 9 alle ore 12 del 9 [settembre] detto, cadevano al posto di combattimento sette allievi della 5ª e della 6ª compagnia non potuti identificare perché la zona rimase costantemente controllata dalle armi leggere nemiche» (AUSSME, F.M. 4, b. 8, fasc. 6: Legione Allievi Carabinieri Reali Roma, cit., p. 4).
4 I carabinieri hanno sempre svolto il ruolo di polizia militare, garantendo la sicurezza nelle retrovie, la sorveglianza dei comandi, la scorta agli ufficiali superiori; ma solo alcuni di loro, e non in tutti i conflitti a cui ha preso parte prima il Piemonte e poi l’Italia, sono stati chiamati a formare reparti combattenti propriamente detti. Questi ultimi sono i principali protagonisti del mio saggio.
5 «L’istituzione dell’Arma dei Carabinieri risale al 13 luglio 1814, anno in cui con Regie Patenti di Vittorio Emanuele I fu costituito un corpo di militari “per buona condotta e saviezza distinti”, i quali, oltre all’onore di contribuire alla difesa dello Stato in tempo di guerra, furono “specialmente incaricati di vigilare alla conservazione della pubblica e privata sicurezza e andare all’incontro di quei disordini che potrebbero intorbidarla” in tempo di pace. Il nuovo organismo ebbe la prerogativa di occupare il primo posto nell’Armata» (I Carabinieri 1814-1980, a cura di P. Di Paolo, [Roma], Ente editoriale per l’Arma dei Carabinieri, 1980, p. 9).
6 Cfr. T. Guarducci, L’esericto piemontese nella campagna del 1815, in «Rivista militare italiana», 43, 1898, pp. 1044-1070, p. 1066.
7 I Carabinieri 1814-1980, cit., p. 22.

I. Virtù e fortuna

1 Carlo Alberto, re di Sardegna, Memorie inedite del 1848, tradotte sugli autografi francesi del re ... da Carlo Promis, soppresse nel 1848 ed oggi per la prima volta pubblicate e commentate da Alberto Lumbroso, Milano, Corbaccio, 1935, pp. 226-227.
2 La frase venne pronunciata dal generale francese Pierre François Joseph Bosquet (1810-1861), comandante della 2a divisione e poi del II corpo d’armata durante la guerra di Crimea, che osservò – assieme a molti altri ufficiali del corpo di spedizione alleato e al corrispondente di guerra William Russell – l’inutile sacrificio della Light Brigade dalle alture a sud del campo di battaglia.
3 Cfr. T. Brighton, Hell Riders. The Truth about the Charge of the Light Brigade, London, Penguin, 2005; R. Dutton, Forgotten Heroes. The Charge of the Light Brigade, London, InfoDial, 2007.
4 Gioacchino Murat (1767-1815), maresciallo di Francia e dall’agosto 1808 re di Napoli, definito da Napoleone «il primo cavaliere d’Europa» per aver guidato personalmente alcune delle più audaci cariche dell’epoca, fu il primo a essere soprannominato beau sabreur («bello sciabolatore»), espressione diventata poi di uso piuttosto comune, nel XIX secolo, per indicare i soldati di cavalleria.
5 Lord Tennyson, The Charge of the Light Brigade, vv. 49-50 («quando potrà mai svanire la loro gloria? Oh, che carica furiosa...»). L’opera di Tennyson, poeta laureato del regno, venne pubblicata per la prima volta sulle colonne dell’«Examiner» il 9 dicembre 1854, un mese e mezzo dopo la battaglia.
6 J. Keegan, The Face of Battle. A Study of Agincourt, Waterloo, and the Somme, London, Jonathan Cape, 1976, p. 148.
7 Anche supponendo che il primo breve tratto, fuori dalla portata dei cannoni russi, sia stato percorso al passo, i cavalleggeri inglesi impiegarono comunque circa cinque minuti per coprire un migliaio di metri, a una velocità media di circa 12 chilometri l’ora, lontanissima dunque dal galoppo sfrenato della nostra immaginazione.
8 Cfr. Keegan, The Face of Battle, cit., pp. 154-160.
9 J. Ellis, Cavalry. The History of Mounted Warfare, Barnsley, Pen & Sword, 20042, p. 143.
10 Regola destinata ovviamente a diventare assai più ferrea dopo la diffusione dei fucili a canna rigata, nella seconda metà del XIX secolo: questi resero infatti molto più letale il fuoco della fanteria.
11 Dispaccio citato in P. Pieri, Storia militare del Risorgimento. Guerre e insurrezioni, Torino, Einaudi, 1962, p. 193.
12 C. Benso, conte di Cavour, L’ora suprema della monarchia, in «Il Risorgimento», 23 marzo 1848 (in C. Casati, Nuove rivelazioni su i fatti di Milano nel 1847-48, 2 voll., Milano, Hoepli, 1885, vol. II, p. 202).
13 Pieri, Storia militare del Risorgimento, cit., p. 197.
14 Ivi, p. 201.
15 Le fortezze del cosiddetto Quadrilatero – Peschiera e Mantova sul Mincio, Verona e Legnago sull’Adige – costituivano un formidabile ostacolo per qualsiasi esercito avesse tentato di avanzare in val Padana verso Venezia, tenendosi a settentrione del corso del Po: esse rappresentavano dunque la chiave strategica del dominio austriaco in Italia, anche perché coprivano tutte le vie di comunicazione verso il cuore dell’impero.
16 Comando del Corpo di Stato Maggiore-Ufficio Storico, Relazioni e rapporti finali sulla campagna del 1848 nell’Alta Italia, 3 voll., Roma, Stab. tip. della Società Editrice Laziale, 1910, vol. III, p. 51. La colonna Bes, forte di 3000 fanti, 800 cavalieri e 8 cannoni, costituiva l’avanguardia settentrionale delle forze piemontesi; passò il Ticino a Magenta tra il 25 e il 26 marzo. A sud una seconda colonna, agli ordini del generale Trotti, attraversava invece il fiume a Pavia. Le due forze, infoltite da alcune migliaia di volontari lombardi, avrebbero potuto convergere rapidamente e «cogliere ancora in crisi il Radetzky al passaggio dell’Oglio; e dato anche che non fosse loro riuscito d’annientare le forze austriache e precederle in Verona, avrebbero potuto tentare un’azione avvolgente dal lato del Trentino, che chiudesse al maresciallo l’ultima via di comunicazione con la Monarchia e l’obbligasse, abbandonato il Quadrilatero, ad aprirsi il passo verso l’Isonzo attraverso il Veneto insorto» (Pieri, Storia militare del Risorgimento, cit., p. 200). Niente di tutto questo, come sappiamo, venne pianificato dallo Stato Maggiore sabaudo.
17 Pieri, Storia militare del Risorgimento, cit., p. 201.
18 U. Barengo, I Carabinieri nel 1848, in «Il Giornale dei Carabinieri», anno II, n. 31, 4 agosto 1929, p. 1.
19 Ufficialmente designato come «cavalleria di riserva», perché doveva restare a disposizione del quartier generale di Carlo Alberto, il reparto dei carabinieri a cavallo era però di fatto «di linea», destinato cioè a operare, se necessario, accanto alle altre unità che combattevano in campo aperto.
20 In totale, alla fine di marzo del 1848, e dopo la mobilitazione dei riservisti delle classi 1821, 1822 e 1823, l’esercito piemontese contava circa 65.000 uomini (una cinquantina di battaglioni di fanteria di circa 800 uomini ciascuno, più artiglieria, cavalleria e i servizi). Il I corpo d’armata, agli ordini del generale Eusebio Bava, era formato dalla 1a divisione del generale Federico Millet d’Arvillars e dalla 2a divisione del generale Vittorio Garretti di Ferrere; il II corpo d’armata, agli ordini del generale Ettore Gerbaix de Sonnaz, dalla 3a e dalla 4a divisione, rispettivamente agli ordini dei generali Giovanni Battista Federici e Mario Broglia; a essi andava aggiunta la divisione di riserva affidata al duca di Savoia, il futuro re Vittorio Emanuele II. Ogni divisione piemontese era su due brigate, e ogni brigata su sei battaglioni; il battaglione era l’unità tattica di manovra. L’esercito austriaco aveva battaglioni più numerosi (circa 1000 uomini), ma brigate e divisioni più snelle e manovriere, le prime formate da due, tre o al massimo quattro battaglioni, le seconde da du...

Indice dei contenuti

  1. Copertina
  2. Nei secoli fedele
  3. Introduzione Una terra straniera
  4. I. Virtù e fortuna
  5. II. Caccia spietata
  6. III. Morte sul Calvario
  7. IV. Tre giorni nel cuore di una guerra
  8. V. Bande all’assalto!
  9. VI. Con le spalle al muro
  10. VII. Una roccia nel deserto
  11. VIII. Una vittoria perduta
  12. IX. Antica Babilonia
  13. Conclusione «O straniero, riferisci agli Spartani...»
  14. Note
  15. Fonti e bibliografia
  16. Ringraziamenti
  17. Copyright