Spartaco il gladiatore
eBook - ePub

Spartaco il gladiatore

  1. 384 pagine
  2. Italian
  3. ePUB (disponibile sull'app)
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Spartaco il gladiatore

Dettagli del libro
Anteprima del libro
Indice dei contenuti
Citazioni

Informazioni sul libro

Nella scuola gladiatoria di Lentulo Batiato a Capua gli schiavi stanno preparando la rivolta: Spartaco ne è l'ideatore e altri duecento sono con lui. Il vigore e l'eleganza del fisico, la dolcezza dello sguardo e la forza incrollabile dei suoi ideali lo rendono immediatamente un simbolo. Il suo nome diventa l'urlo della ribellione, l'emblema del riscatto dalla schiavitù, l'ideale di libertà che nutre i sogni di decine di migliaia di schiavi e popola gli incubi dei pretori e dei consoli romani.
Mentre il nome di Spartaco e la leggenda delle sue gesta si diffondono per le strade di Roma, sussurrati con timore o scritti a grandi lettere sui muri, attorno alla figura del gladiatore ribelle si intrecciano i destini di Decio, Claudia e Floro, così lontani e diversi eppure tanto vicini.
Decio, valoroso legionario romano poi condannato ingiustamente come traditore e reso schiavo, si trova al fianco di Spartaco fin dall'inizio, tra i gladiatori di Capua, scegliendo di restare con lui battaglia dopo battaglia, sebbene già conosca le conseguenze del folle progetto di opporsi alla potenza di Roma.
Claudia, giovane e bellissima nobile costretta a sposare un uomo arrogante e senza scrupoli, trova il coraggio di ascoltare l'amore che prova per lo schiavo della sua domus, Lucio, e si batte per affrancare alcune serve bambine. Floro infine, pur sognando di eguagliare il padre, integerrimo centurione romano, è sempre più turbato dalla progressiva scoperta dei giochi di potere che si nascondono dietro al culto di Roma.
Lo stile asciutto e incalzante di Mauro Marcialis ci restituisce le immagini vivide di una delle pagine più affascinanti della storia di Roma, dove il declino della Repubblica è sempre più chiaro e la lotta per la libertà assume ogni giorno di più la grandezza fulgida e straziante delle battaglie destinate alla sconfitta.

Domande frequenti

È semplicissimo: basta accedere alla sezione Account nelle Impostazioni e cliccare su "Annulla abbonamento". Dopo la cancellazione, l'abbonamento rimarrà attivo per il periodo rimanente già pagato. Per maggiori informazioni, clicca qui
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui
Entrambi i piani ti danno accesso illimitato alla libreria e a tutte le funzionalità di Perlego. Le uniche differenze sono il prezzo e il periodo di abbonamento: con il piano annuale risparmierai circa il 30% rispetto a 12 rate con quello mensile.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì, puoi accedere a Spartaco il gladiatore di Mauro Marcialis in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Letteratura e Letteratura storica. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Editore
Mondadori
Anno
2010
ISBN
9788852014635

FATE SPAZIO ALLA MORTE

Da lontano, dall’alto, pare un delirio del paesaggio.
Un’orda scura, lineare, avanza senza sbavature nella campagna verde tra la Lucania e le Puglie, con il fiume Sele alle spalle e i monti dell’Appennino sullo sfondo.
È una mattina con il cielo limpido e un sole tirannico promette di domare le forze dei soldati entro dieci giri di clessidra.
La compattezza dello schieramento romano è impressionante.
I sessantamila soldati e ausiliari del generale Crasso sembrano, in lontananza, un grosso pugno nero pronto a sferrare il suo colpo letale contro i ribelli.
L’andatura è accompagnata dal suono dei corni e cadenzata dai passi dei soldati. Il rimbombo della marcia echeggia in una vallata che presto avrà confini tracciati dal massacro.
I legionari hanno elmi di bronzo con la visiera orizzontale e protezioni per le guance e il collo. Indossano loriche di cuoio con placche di metallo su petto e addome, sopra tuniche di lino imbevute di colorante rosso. Hanno i pila dalla punta di ferro dolce da scagliare prima dell’urto con il fronte nemico. Reggono uno scudo rettangolare perfettamente allineato a quello dei due compagni accanto. Ai piedi hanno calighe con la suola chiodata per non scivolare sul sangue, per poter marciare su terreni accidentati e per far sentire al nemico il frastuono dei passi a miglia di distanza. I cingula di cuoio, decorati con borchie di bronzo e rifiniti con puntali dorati, sono allacciati alla vita per sorreggere il pugnale e la spada.
Ai margini dello schieramento si scorgono gli ausiliari: sono gli arcieri e i frombolieri, con le loriche di pelle e le tuniche bianche, già pronti a scagliare frecce e pietre prima dell’impatto con l’avversario per romperne lo schieramento.
Ecco i prefetti con il vistoso elmo piumato e la daga. Ecco gli aquiliferi, i vexillarii e i signiferi, con le loriche squamate, lo scudo tondo e l’elmo coperto di pelle di lupo o di orso. Sono loro che innalzano gli emblemi della sacralità dell’esercito. Sostengono le aquile d’oro donate dai senatori ai generali romani, portano i vessilli delle legioni, i drappi rossi con ricami d’oro fissati a una traversa su un’asta di legno, portano infine le insegne delle coorti, dove sono apposte le ricompense al valore.
Ecco i cavalieri, esterni alle colonne, i centurioni con le loriche forgiate in ferro e bronzo e gli optiones con i bastoni per impartire gli ordini e ammonire i soldati indisciplinati.
Nel mucchio, gli occhi feroci di Floro, il marziale portamento di Crasso, il contegno di Cesare.
Roma è pronta.
Da lontano, dall’alto, sull’altro fronte, si contrappongono i sessantamila ribelli.
Hanno lasciato il campo alle loro spalle, insieme alle donne e ai piccoli. «Scappate via!» hanno implorato loro un’ultima volta mariti, fratelli e padri.
Altri fuggiaschi nei dintorni si sono uniti a Spartaco negli ultimi giorni. Le schiere oggi sono sette: quella di Spartaco, con l’equipaggiamento dei legionari e la fascia rossa sul braccio, chiude lo schieramento. Gli uomini di Decio, con gli schinieri e i nuovi elmi piumati, lo precedono. La prima linea è occupata dal gruppo che indossa le tuniche bianche con scritto “Morituri”.
Spartaco ha tenuto il suo ultimo discorso all’alba. Ha evitato di nominare Tigrane I, Mitridate e le Alpi, argomenti che avrebbero causato tormento.
Ha pronunciato spesso la parola “libertà”. L’ha inserita come ideale di quella guerra che si protrae ormai da oltre due anni e l’ha brandita come un’arma. Ha ricordato le battaglie valorose e tutte le vittorie. “Imprese” le ha definite. Ha enfatizzato il coraggio dei suoi compagni, ha ricordato i caduti. Ha parlato di sogno.
«Liberi, sì, lo siamo davvero!»
Ha pronunciato la parola “morte”. L’ha accostata a “sacrificio” e “dignità”, e non li ha illusi: accanto a “morte” ha usato spesso il termine “oggi”.
Ha cercato comunque di confortarli: «Questa fine non deve farci paura!».
Spartaco ha sgozzato il suo cavallo. La bestia si è accasciata al suolo con la velocità dello stupore. “È un sacrificio al suo dio” hanno pensato molti. Ha girato le spalle al gruppo e ha atteso che l’ultima goccia di sangue della sua cavalcatura irrorasse il suolo.
Ha abbracciato chi ha potuto, ha chiamato l’adunata. Ha disposto le schiere formando righe frontali da centocinquanta uomini l’una; le file realizzate formano un cordone lungo quanto il Circo Massimo.
I due schieramenti sono uno di fronte all’altro.
Gli elmi e gli scudi lucidi dei legionari lanciano contro i nemici una luce accecante, ma nessuno dei ribelli volta lo sguardo o chiude gli occhi.
C’è ancora un momento per prepararsi e per inviare l’ultimo pensiero ai propri cari, prima dell’assalto.
Spartaco e Crasso chiudono i rispettivi schieramenti: rappresentano l’inizio e la fine. Si troveranno, forse, solo in fondo alla battaglia, con la progressiva decurtazione dei combattenti che moriranno lottando.
Crasso ordina di alzare le insegne. Non dovranno per nessun motivo venire orientate in modo da indicare il ripiegamento o l’arretramento. È un altro monito: questa guerra si chiude qui, questa guerra si chiude oggi.
Spartaco lancia il suo urlo di battaglia agitando il braccio: «Avanti!».
Il cielo si fa nero all’improvviso: gli arcieri di entrambi gli schieramenti lanciano centinaia di frecce che impattano su scudi e loriche o che vanno a segno facendosi strada nella carne. Anche i frombolieri sono già attivi e scagliano pietre che ammaccano corazze, sfondano elmi e spezzano ossa.
I legionari scagliano i pila e alzano gli scudi tutti nello stesso momento: la loro testuggine è senza falle.
Si levano le prime urla di dolore e di incitamento. I primi a cadere, senza la precisione di un’adeguata protezione, sono soprattutto schiavi.
Chi ha già lanciato si sposta verso l’esterno o le retrovie, mentre i fronti avanzano e sono ormai a pochi passi dal contatto. Le mascelle dei soldati si irrigidiscono, i muscoli si tendono allo spasimo, il sudore cola dalla fronte. Il calpestio sul terreno è contratto, pesantissimo.
L’impatto è terrificante, il frastuono dei metalli assordante.
I combattenti cercano un varco tra gli scudi nemici per affondare le lance, alcuni cavalli s’imbizzarriscono e gli uomini che li cavalcavano crollano nella mischia. Qualche soldato sviene, qualcuno subisce un attacco di cuore. Gli scudi sono pieni di frecce e molti preferiscono rimanere senza difesa per evitare di trascinarsi un peso supplementare che ne condizionerebbe i movimenti, rendendoli meno agili.
Uno contro uno, uno contro due, in mischia, nel caos, ad ammazzarsi.
Oltre centomila uomini stanno combattendo, per l’onore di Roma o per la libertà. È ancora la brama di vivere a unire le opposte fazioni, ma solo un esercito potrà alzare il proprio vessillo, al termine.
L’esaltazione è portentosa. I legionari hanno dedicato un’intera esistenza ad addestrarsi per questo. I ribelli, soprattutto i gladiatori, si sentono dentro la più grande arena della storia.
Spartaco abbatte un centurione e forse pensa: “Sarà storia, questa, per il mio sogno?”.
Crasso governa il proprio cavallo e forse pensa: “Sarà storia, questa, per la mia gloria?”. Il sangue, a Roma, ha il suo peso, ma quello degli schiavi è molto più leggero di quello dei nemici che vivono nei domini più lontani dell’Urbe.
Cadono decine di uomini nello stesso istante; la prima fila dei ribelli è già scomparsa. Le tuniche bianche “Morituri” sono drappi squarciati sul terreno, stuoie per le calighe dei legionari che avanzano.
Si fa avanti la schiera dei ribelli con gli scudi rettangolari, identici a quelli dei legionari, che si mescola alle altre milizie di Spartaco.
È il tumulto della battaglia a campo aperto.
I ribelli, malgrado le decine di prove effettuate durante gli addestramenti, non hanno l’esperienza e le capacità adatte per poter effettuare i cambi di fila con profitto. Né sono in grado di ripiegare e sostituire il fronte in tempi brevi.
L’ordine di Roma fa la differenza.
L’ordine di Roma è perentorio: sterminarli tutti!
Floro e Decio scalpitano. Sono ancora molto distanti tra loro. Hanno percezioni simili: i suoni sono ovattati ed entrambi non vedono nulla, se non una distesa rossa intorno. E si chiedono: “L’azzurro del cielo, lì in mezzo, dov’è? Il verde delle campagne dov’è? Esistono il rosa e il bruno di una pelle ancora intatta?”.
Scudi contro scudi, metallo sul metallo, corpo a corpo. Orge di fendenti e corpi come scudi aggiuntivi, devastati. Arcobaleni di frecce, grandinate di pietre.
Gli schiavi continuano a soccombere: il loro numero è già di molto inferiore a quello dei legionari.
Rigore contro improvvisazione.
Le lance infilzano corpi e corazze, tra grida di agonia e preghiere inutili. Nel disordine, pare che siano le ombre a muovere le armi e quelle dei ribelli, malferme, s’infilano nelle carni dei loro stessi compagni. Gli uomini di Spartaco non hanno più una formazione compatta. I morti si ammassano, formano delle muraglie.
I ritmi sono serratissimi: non si respira più!
I centurioni impartiscono gli ordini per lo scambio delle prime linee e urlano: «Attaccare! Infierire!».
Cascate di morte, polvere e sangue.
Molti uomini sono già esausti, alcuni vengono calpestati. I ribelli sono meno armati, meno organizzati, meno protetti. Quelli che ormai si sentono persi s’improvvisano scudi umani e vanno a pre...

Indice dei contenuti

  1. Copertina
  2. Frontespizio
  3. Personaggi principali
  4. Prologo
  5. Decio
  6. Claudia
  7. Floro
  8. Il boato del Circo
  9. Decio
  10. Claudia
  11. Floro
  12. La corsa dei carri
  13. Decio
  14. Claudia
  15. Floro
  16. Damnatio ad bestias
  17. Decio
  18. Claudia
  19. Floro
  20. L’arena si colora di rosso
  21. Decio
  22. Claudia
  23. Floro
  24. Le condanne a morte
  25. Decio
  26. Claudia
  27. Floro
  28. Roma si ferma ad ascoltare
  29. Decio
  30. Claudia
  31. Floro
  32. La gloria dei generali
  33. Decio
  34. Claudia
  35. Floro
  36. I prigionieri di guerra
  37. Decio
  38. Claudia
  39. Floro
  40. Il giuramento dei gladiatori
  41. Decio
  42. Claudia
  43. Floro
  44. Pollice Verso
  45. Decio
  46. Claudia
  47. Floro
  48. «Iugula!»
  49. Decio
  50. Claudia
  51. Floro
  52. Lo schiavo invincibile
  53. Decio
  54. Claudia
  55. Floro
  56. In alto i pugnali
  57. Decio
  58. Claudia
  59. Floro
  60. L’ultimo respiro
  61. Decio
  62. Claudia
  63. Floro
  64. Fate Spazio Alla Morte
  65. Solo Contro Roma
  66. Epilogo
  67. Nota dell’Autore
  68. Ringraziament
  69. Copyright