Il lupo della steppa
eBook - ePub

Il lupo della steppa

  1. 238 pagine
  2. Italian
  3. ePUB (disponibile sull'app)
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Il lupo della steppa

Dettagli del libro
Anteprima del libro
Indice dei contenuti
Citazioni

Informazioni sul libro

Il conflitto tra istinto e ragione, fra sensualità ed esigenze dello spirito in uno dei romanzi più affascinanti e audaci di Hesse (1877-1962): un atto di accusa contro il suo tempo minacciato dai totalitarismi e contro la decadenza della civiltà occidentale.

Domande frequenti

È semplicissimo: basta accedere alla sezione Account nelle Impostazioni e cliccare su "Annulla abbonamento". Dopo la cancellazione, l'abbonamento rimarrà attivo per il periodo rimanente già pagato. Per maggiori informazioni, clicca qui
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui
Entrambi i piani ti danno accesso illimitato alla libreria e a tutte le funzionalità di Perlego. Le uniche differenze sono il prezzo e il periodo di abbonamento: con il piano annuale risparmierai circa il 30% rispetto a 12 rate con quello mensile.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì, puoi accedere a Il lupo della steppa di Hermann Hesse, Ervino Pocar in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Letteratura e Letteratura generale. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Editore
Mondadori
Anno
2010
ISBN
9788852016615

Image





DISSERTAZIONE
SUL LUPO DELLA STEPPA

Image

Soltanto per pazzi

Image

C’era una volta un tale di nome Harry, detto il “lupo della steppa”. Camminava con due gambe, portava degli abiti ed era un uomo, ma a rigore era un lupo. Aveva imparato parecchio di quello che possono imparare gli uomini dotati d’intelligenza, ed era uomo piuttosto savio. Ma una cosa non aveva imparato: a essere contento di sé e della sua vita. Non ci riusciva, era un uomo scontento. Ciò dipendeva probabilmente dal fatto che in fondo al cuore sapeva (o credeva di sapere) di non essere veramente un uomo, ma un lupo venuto dalla steppa. I saggi potranno discutere se sia stato veramente un lupo e una volta, forse prima della nascita, sia stato tramutato per incantesimo da lupo in uomo, oppure se sia nato uomo ma con un’anima di lupo, o se magari questa persuasione, di essere veramente un lupo, sia stata una sua fissazione o malattia. Potrebbe darsi, per esempio, che costui sia stato nella fanciullezza stregato e indomabile e disordinato, e che i suoi educatori abbiano cercato di ammazzare la bestia che aveva dentro e proprio in questo modo abbiano suscitato in lui la fantasia e la credenza di essere effettivamente una bestia, con sopra soltanto una leggera crosta di educazione e di umanità. Su questo argomento si potrebbe discorrere a lungo e in modo divertente e scrivere magari dei libri; ma poco servirebbe al lupo della steppa, poiché per lui era indifferente che il lupo fosse entrato in lui per magia o fosse soltanto una fantasia della mente. Quello che ne potevano pensare gli altri o anche lui stesso non aveva per lui alcun valore, non bastava a cavargli di dentro il lupo.
Il lupo della steppa dunque aveva due nature, una umana e una lupina: questa era la sua sorte e può ben darsi che questa sorte non sia poi né speciale né rara. Si sono già visti, dicono, uomini che avevano molto del cane o della volpe, del pesce o del serpente, senza che per questo incontrassero particolari difficoltà nella vita. Vuole dire che in costoro l’uomo e la volpe, l’uomo e il pesce vivevano insieme, e nessuno faceva del male all’altro, anzi l’uno aiutava l’altro, e in certi uomini che hanno fatto strada e sono invidiati era stata la volpe o la scimmia piuttosto che l’uomo a fare la loro fortuna. Sono cose che tutti sanno. Per Harry invece le cose stavano diversamente: in lui l’uomo e il lupo non erano appaiati e meno ancora si aiutavano a vicenda; al contrario, vivevano in continua inimicizia mortale, e l’uno viveva a dispetto dell’altro, e quando in un sangue e in un’anima ci sono due nemici mortali, la vita è un guaio. Certo, ciascuno ha il suo destino e nessuno ha la vita facile.
Ora, nel nostro lupo della steppa avveniva questo: che nel suo sentimento faceva ora la vita del lupo, ora quella dell’uomo, come accade in tutti gli esseri misti, ma quando era lupo, l’uomo in lui stava a guardare, sempre in agguato per giudicare e condannare... e quando era uomo, il lupo faceva altrettanto. Per esempio, quando Harry uomo concepiva un bel pensiero, provava un sentimento nobile e fine o faceva una così detta buona azione, il lupo che aveva dentro digrignava i denti e sghignazzava, e gli mostrava con sanguinoso sarcasmo quanto era ridicola quella nobile teatralità sul muso d’un animale della steppa, di un lupo che sapeva benissimo quali fossero i suoi piaceri, trottare cioè solitario attraverso le steppe, riempirsi ogni tanto di sangue o dare la caccia a una lupa... e, considerata dal punto di vista del lupo, ogni azione umana diventava orribilmente buffa e imbarazzante, sciocca e vana. Ma succedeva lo stesso quando Harry si sentiva lupo e si comportava come tale, quando mostrava i denti e provava odio e inimicizia mortale contro tutti gli uomini e le loro costumanze false e degenerate. Allora infatti la parte umana stava in agguato, teneva d’occhio il lupo, lo insultava chiamandolo bestia e belva e gli amareggiava tutta la gioia della sua semplice, sana e selvatica natura lupina.
Così era fatto il lupo della steppa e si può ben immaginare che Harry non faceva una vita assai piacevole e beata. Non si vuole dire però che fosse particolarmente infelice (benché a lui paresse così, come del resto ogni uomo crede che le sue sofferenze siano le più grandi). Di nessuno lo si dovrebbe affermare. Anche chi non ha il lupo dentro di sé, non per questo dev’essere felice. E d’altro canto anche la vita più infelice ha le sue ore di sole e i suoi fiorellini fortunati in mezzo alla sabbia e alle pietraie. Così era anche il lupo della steppa. Per lo più era molto infelice, non diciamo di no, e rendeva infelici anche gli altri, quando cioè li amava ed essi amavano lui. Infatti tutti coloro che prendevano a volergli bene vedevano soltanto uno dei suoi lati. Certuni lo amavano come uomo gentile, savio e singolare e rimanevano atterriti e delusi quando scoprivano in lui improvvisamente il lupo. E non potevano fare a meno di scoprirlo, perché Harry, come tutti gli esseri, voleva essere amato tutto intero e non poteva quindi nascondere o negare il lupo di fronte a coloro al cui affetto teneva particolarmente. Ma ce n’erano altri che amavano in lui precisamente il lupo, quella sua libertà selvatica e indomita, il pericolo e la forza, e costoro erano poi a loro volta assai delusi e dolenti quando il lupo cattivo rivelava a un tratto anche l’uomo, quando si struggeva dalla nostalgia di bontà e tenerezza e voleva ascoltare Mozart, leggere poesie e nutrire ideali di umanità. Questi specialmente erano delusi e indignati, sicché il lupo della steppa comunicava la sua duplice natura e i suoi dissidi a tutti coloro coi quali veniva a contatto.
Ma chi credesse di conoscere ora il lupo della steppa e di poter immaginare la sua vita misera e straziata sarebbe in errore: egli non sa ancora tutto, neanche lontanamente. Non sa che (come non c’è regola senza eccezione, e come in date circostanze il buon Dio preferisce un unico peccatore a novantanove giusti), non sa che a Harry capitavano anche eccezioni e casi fortunati, che egli sentiva talvolta il lupo, tal’altra l’uomo respirare e pensare dentro di sé indisturbato e puro, che entrambi, qualche rara volta, facevano persino la pace e vivevano l’uno per l’altro, di modo che l’uno dormiva mentre l’altro vegliava, non solo, ma diventavano più forti tutti e due sicché l’uno raddoppiava l’altro. Anche nella vita di quest’uomo, come ovunque nel mondo, pareva talvolta che le cose comuni, quotidiane e regolari avessero puramente lo scopo di fare ogni tanto una sosta di secondi, di accogliere il miracolo e la grazia. Se queste brevi e rare ore di felicità pareggiassero e mitigassero la triste sorte del lupo della steppa in modo da formare un equilibrio tra felicità e dolore, o se addirittura la felicità breve ma intensa di quei pochi momenti assorbisse tutto il dolore e risultasse positiva, questa è un’altra questione sulla quale possono riflettere a piacimento coloro che non hanno niente da fare. Anche il lupo ci pensava spesso, e quelle erano le sue giornate oziose e inutili.
A questo punto dobbiamo aggiungere anche un’altra cosa. Esistono non pochi uomini simili a Harry; specialmente molti artisti appartengono a questa categoria. Costoro hanno in sé due anime, due nature, hanno un lato divino e un lato diabolico, il sangue materno e il sangue paterno, e le loro capacità di godere e di soffrire sono così intrecciate, ostili e confuse tra loro come in Harry il lupo e l’uomo. E questi uomini la cui vita è molto irrequieta hanno talvolta nei rari momenti di felicità sentimenti così profondi e indicibilmente belli, la schiuma della beatitudine momentanea spruzza così alta e abbagliante sopra il mare del loro dolore, che quel breve baleno di felicità s’irradia anche su altri e li affascina. Così nascono, preziosa e fugace schiuma di felicità sopra il mare della sofferenza, tutte le opere d’arte nelle quali un uomo che soffre si innalza per un momento tanto al di sopra del proprio destino che la sua felicità brilla come un astro e appare a chi la vede come una cosa eterna, come il suo proprio sogno di felicità. Tutti questi uomini, qualunque siano le loro gesta e le loro opere, non hanno veramente alcuna vita, vale a dire la loro vita non è un’esistenza, non ha una forma, essi non sono eroi o artisti o pensatori come altri possono essere giudici, medici, calzolai o maestri, ma la loro vita è un moto eterno, una mareggiata penosa, è disgraziatamente e dolorosamente straziata, paurosa o insensata, quando non si voglia trovarne il significato proprio in quei rari avvenimenti e fatti, pensieri e opere che balzano luminosi sopra il caos di una simile vita. Tra gli uomini di questa specie è nato il pensiero pericoloso e terribile che forse tutta la vita umana è un grave errore, un aborto della Madre primigenia, un tentativo della Natura orribilmente fallito. Tra loro, però, è nato anche quell’altro pensiero, che cioè l’uomo non è forse soltanto un animale relativamente ragionevole ma un figlio degli dèi destinato all’immortalità.
Ogni natura umana ha i suoi lineamenti caratteristici, il suo marchio, le virtù e i vizi, il suo peccato mortale. Uno dei caratteri del lupo della steppa era quello di essere un uomo serale. Per lui il mattino era la parte cattiva della giornata che egli temeva e non gli aveva portato mai alcun bene. Egli non era mai stato lieto in nessuna mattinata della vita, non aveva mai fatto nulla di bene prima di mezzogiorno, mai avuto buone idee, mai fatto cosa grata a sé o agli altri. Solo durante il pomeriggio si scaldava lentamente e diventava vivo, soltanto verso sera, nelle giornate buone, diventava fecondo, attivo e persino ardente e lieto. Per questo aveva tanto bisogno di solitudine e di indipendenza. Nessuno ha mai avuto un bisogno più profondo e più appassionato di essere indipendente. Da giovane, quando era ancora povero e faceva fatica a guadagnarsi il pane, preferiva soffrire la fame e andare in giro stracciato pur di salvare un brano della sua indipendenza. Non si è mai venduto per denaro o benessere, non si è mai dato alle donne o ai potenti, e mille volte ha buttato via e rifiutato quello che secondo tutti sarebbe stato il suo bene e il suo vantaggio, pur di conservare in compenso la libertà. Nessun’idea gli era più odiosa e ripugnante di quella di avere un impiego, osservare un orario, obbedire agli altri. Odiava gli uffici e le cancellerie come la morte, e la cosa più orrenda che gli potesse capitare in sogno era la prigionia in una caserma. A tutte queste sciagure seppe sottrarsi, spesso anche con grandi sacrifici. In ciò consistevano la sua forza e la sua virtù, qui era inflessibile e incorruttibile e il suo carattere era saldo e rettilineo. Ma con questa virtù erano anche strettamente collegate le sue sofferenze e la sua sorte. Capitò a lui ciò che capita a tutti: quel che cercava con ostinazione per l’intimo bisogno della sua natura egli lo raggiunse, ma più di quanto sia bene per l’uomo. Ciò che da principio fu il suo sogno di felicità, divenne in seguito il suo amaro destino. L’uomo avido di potere incontra la sua rovina nel potere, l’uomo bramoso di denaro nel denaro, il sottomesso nella servitù, il gaudente nel piacere. E così il lupo della steppa si rovinò con l’indipendenza. La meta egli la raggiunse e divenne sempre più indipendente, nessuno gli comandava, non era costretto a seguire nessuno e decideva liberamente delle sue azioni e omissioni. Ogni uomo forte infatti raggiunge immancabilmente ciò che il suo vero istinto gli ordina di volere. Ma raggiunta la libertà Harry s’accorse a un tratto che la sua libertà era morte, che era solo, che il mondo lo lasciava paurosamente in pace, che gli uomini non lo riguardavano più né lui riguardava se stesso, che soffocava lentamente in un’aria sempre più rarefatta senza relazioni e senza compagnia. Infatti era arrivato al punto che la solitudine e l’indipendenza non erano più un’aspirazione, una meta, bensì la sua sorte, la sua condanna; e una volta pronunciata la formula magica senza poterla più ritirare, a nulla gli serviva tendere le braccia con desiderio e buona volontà ed essere disposto a cercare legami e comunioni: tutti lo lasciavano solo. Non che fosse odioso o antipatico alla gente. Al contrario, aveva moltissimi amici. Molti gli volevano bene. Ma quella che incontrava era soltanto simpatia amichevole; lo invitavano, gli facevano regali, gli scrivevano lettere garbate, ma nessuno gli si accostava, nessuno si legava a lui, nessuno aveva la voglia o la capacità di condividere la sua vita. Adesso era circondato dall’aria dei solitari, da un’atmosfera tranquilla, dall’incapacità di rapporti col mondo che gli scivolava via, e contro questo stato di cose nulla potevano la volontà e la nostalgia. Questo era uno dei tratti più caratteristici della sua vita.
Ce n’era anche un altro: egli faceva parte della categoria dei suicidi. A questo punto dobbiamo osservare che è errato definire suicidi solamente coloro che si uccidono davvero. Tra questi ci sono anzi molti che diventano suicidi quasi per caso e il suicidio non fa necessariamente parte della loro natura. Tra gli uomini senza personalità, senza un’impronta marcata, senza un forte destino, tra gli uomini da dozzina e da branco ce ne sono parecchi che commettono suicidio senza per questo appartenere per carattere al tipo dei suicidi, mentre viceversa moltissimi di coloro che vanno annoverati per natura fra i suicidi, anche forse la maggior parte, effettivamente non attentano alla propria vita. Il “suicida” (Harry era uno di questi) non occorre che abbia uno stretto rapporto con la morte: lo si può avere anche senza essere suicidi. Ma il suicida ha questo di caratteristico: egli sente il suo io, è indifferente se a ragione o a torto, come se un germe della natura particolarmente pericoloso, ambiguo e minacciato, si reputa sempre molto esposto e in pericolo, come stesse sopra una punta di roccia sottilissima dove basta una piccola spinta esterna o una minima debolezza interna per farlo precipitare nel vuoto. Di questa sorta di uomini si può dire che il suicidio è per loro la qualità di morte più probabile, per lo meno nella loro immaginazione. La premessa di questo stato d’animo che appare tale fin dalla giovinezza e accompagna costoro per tutta la vita, non è già una deficienza di energie vitali, ma, al contrario, fra i “suicidi” si incontrano nature straordinariamente tenaci, bramose e persino ardite. Ma come esistono complessioni che nelle più lievi malattie tendono alla febbre, così coloro che chiamiamo “suicidi” e sono sempre molto sensibili, hanno la tendenza, alla minima scossa, a darsi intensamente all’idea del suicidio. Se possedessimo una scienza coraggiosa, con la responsabilità di occuparsi dell’uomo invece che del meccanismo dei fenomeni vitali, se avessimo, diciamo, un’antropologia, una psicologia, questi fatti sarebbero noti a tutti.
Ciò che abbiamo detto dei suicidi riguarda beninteso soltanto la superficie, è psicologia, vale a dire un settore della fisica. Dal punto di vista metafisico la faccenda è diversa e assai più limpida perché qui i “suicidi” sono affetti dalla colpa dell’individuazione, sono quelle anime che non considerano scopo della vita il perfezionamento e lo sviluppo di se stesse, bensì il dissolvimento, il ritorno alla Madre, il ritorno a Dio, il ritorno al Tutto. Tra costoro moltissimi sono assolutamente incapaci di commettere realmente il suicidio, perché lo considerano peccato. Ma per noi sono pur sempre suicidi perché vedono la redenzione nella morte invece che nella vita e sono pronti a buttarsi via, ad abbandonarsi, a spegnersi e a ritornare all’inizio.
Come ogni forza può (in certe circostanze deve) diventare una debolezza, così viceversa il suicida tipico può fare della sua debolezza apparente tante volte una forza e un sostegno, anzi lo fa molto spesso. Uno di questi casi era quello di Harry, il lupo della steppa. Come migliaia di suoi pari egli faceva dell’idea che la via della morte gli era sempre aperta davanti a sé non solo un gioco di fantasia giovanile e malinconico, ma precisamente un conforto e un appoggio. È vero che, come in tutti gli uomini di questo genere, ogni commozione, ogni dolore, ogni penosa situazione della vita suscitava in lui il desiderio di sottrarvisi con la morte. Ma a poco a poco questa inclinazione gli si tramutò in una filosofia favorevole alla vita. L’assiduo pensiero che quell’uscita di soccorso era continuamente aperta gli dava forza, lo rendeva curioso di assaporare dolori e malanni, e quando stava proprio male gli capitava di pensare con gioia rabbiosa, come se si trattasse di un male altrui: “Sono curioso di vedere fin dove arriva la sopportazione umana! Una volta raggiunto il limite del tollerabile mi basta aprire la porta e sono salvo”. Ci sono moltissimi suicidi ai quali questo pensiero conferisce energie insolite.
D’altro canto tutti i suicidi conoscono anche la lotta contro la tentazione del suicidio. In qualche angolino della mente ognuno ha la convinzione che il suicidio è sì una via d’uscita ma, in fondo, un’uscita di soccorso piuttosto volgare e illegittima, e che è più nobile, più bello lasciarsi vincere e abbattere dalla vita che dalle proprie mani. Questa consapevolezza, questa cattiva coscienza induce la maggior parte dei “suicidi” a una lotta diuturna contro la tentazione. Essi combattono come il cleptomane combatte contro il proprio vizio. Anche il lupo della steppa conosceva questa lotta, l’aveva combattuta con armi diverse. Infine, all’età di circa quarantasette anni, gli venne un’idea felice, non priva di umorismo, che più volte ebbe a fargli piacere. Fissò al suo cinquantesimo compleanno il giorno in cui si sarebbe concesso il suicidio. In quel giorno, così convenne con se stesso, avrebbe avuto la libertà di servirsi o non servirsi dell’uscita di soccorso secondo il capriccio della giornata. Qualunque cosa gli capitasse, una malattia, la povertà, un dolore, un’amarezza: tutto aveva un termine segnato, tutto poteva durare al massimo quei pochi anni, mesi e giorni, il cui numero diventava sempre più esiguo. Difatti incominciò a sopportare più facilmente certi guai che prima l’avrebbero torturato più profondamente e più a lungo o forse sco...

Indice dei contenuti

  1. Copertina
  2. Di Hermann Hesse
  3. Il lupo della steppa
  4. Introduzione di Daniela Idra
  5. Il lupo della steppa
  6. Prefazione del curatore
  7. Memorie di Harry Haller
  8. Dissertazione Sul Lupo Della Steppa
  9. Nota dell’autore
  10. Copyright