Storia della filosofia greca - 2. Da Socrate in poi
eBook - ePub

Storia della filosofia greca - 2. Da Socrate in poi

,
  1. 238 pagine
  2. Italian
  3. ePUB (disponibile sull'app)
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Storia della filosofia greca - 2. Da Socrate in poi

,
Dettagli del libro
Anteprima del libro
Indice dei contenuti
Citazioni

Informazioni sul libro

In pagine accessibilissime, brillanti, scanzonate, vita e pensiero dei più antichi filosofi, da Talete a Gorgia di Lentini. Un importante successo editoriale.

Domande frequenti

È semplicissimo: basta accedere alla sezione Account nelle Impostazioni e cliccare su "Annulla abbonamento". Dopo la cancellazione, l'abbonamento rimarrà attivo per il periodo rimanente già pagato. Per maggiori informazioni, clicca qui
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui
Entrambi i piani ti danno accesso illimitato alla libreria e a tutte le funzionalità di Perlego. Le uniche differenze sono il prezzo e il periodo di abbonamento: con il piano annuale risparmierai circa il 30% rispetto a 12 rate con quello mensile.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì, puoi accedere a Storia della filosofia greca - 2. Da Socrate in poi di in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Filosofia e Storia e teoria della filosofia. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Editore
Mondadori
Anno
2010
ISBN
9788852014222

I

Socrate

Come si fa a non innamorarsi di Socrate: era buono d’animo, tenace, intelligente, ironico, tollerante e nel medesimo tempo inflessibile. Di tanto in tanto sulla Terra nascono uomini di questa levatura, uomini senza i quali noi tutti saremmo un po’ diversi: penso a Gesù, a Gandhi, a Buddha, a Lao Tze e a San Francesco. C’è qualcosa però che distingue Socrate da tutti gli altri ed è la sua normalità di uomo. Infatti, mentre per i grandi che ho appena nominato c’è sempre il sospetto che un pizzico di esaltazione abbia contribuito a tanta eccezionalità, per Socrate non esistono dubbi: il filosofo ateniese era una persona estremamente semplice, un uomo che non lanciava programmi di redenzione e che non pretendeva di trascinarsi dietro torme di seguaci. Tanto per dirne una, aveva anche l’abitudine, del tutto inconsueta nel giro dei profeti, di frequentare i banchetti, di bere e, se ne capitava l’occasione, di fare l’amore con un’etera.
Non avendo mai scritto nulla, Socrate è sempre stato un problema per gli storici della filosofia. Chi era veramente? Quali erano le sue idee? Le uniche fonti dirette che abbiamo sono le testimonianze di Senofonte, quelle di Platone e alcuni commenti «per sentito dire» di Aristotele; sennonché il ritratto lasciatoci da Senofonte risulta completamente diverso da quello di Platone e lì dove c’è coincidenza tra le due versioni è perché il primo ha copiato dal secondo; per quanto poi riguarda Aristotele permangono fondati dubbi sulla sua obiettività.
Senofonte, detto tra noi, non era un’aquila d’intelligenza filosofica: al massimo possiamo definirlo un generale di bell’aspetto e un buon memorialista. Da giovanotto aveva frequentato la dolce vita di Atene: simposi, palestre, gare ginniche eccetera, finché un bel giorno incontra Socrate in un vicolo stretto.1 Il filosofo lo guarda fisso negli occhi, gli blocca il passo mettendogli il bastone di traverso e dice:
«Sai dove si vende il pesce?»
«Sì, al mercato.»
«E sai dove gli uomini diventano virtuosi?»
«No.»
«Allora seguimi.»
E fu così che Senofonte, più per darsi importanza con gli amici che per amore della saggezza, cominciò a seguire Socrate nelle sue passeggiate; dopo un paio di anni, però, forse esausto per il troppo discutere, parte volontario per la prima guerra che riesce a trovare. Frequenta le corti di Ciro il Giovane, di Agesilao re degli Spartani e tanti altri luoghi dove il suo maestro non avrebbe mai messo piede. Trascorre tutta la vita tra battaglie e scaramucce, militando quasi sempre in eserciti stranieri. Quando parla di Socrate, lo fa come se fosse il suo difensore d’ufficio: cerca di riabilitarne la memoria dopo il processo e ce lo presenta come un uomo integerrimo, bigotto e ossequioso verso le autorità. Se il ritratto di Senofonte è un po’ convenzionale, quello di Platone (genio creativo per eccellenza) pecca dell’eccesso opposto: in altre parole, leggendo «i dialoghi» ci si chiede se l’eroe platonico esprima le idee di Socrate o quelle del suo autore. Così stando le cose non mi resta che raccontare tutto quello che so e lasciare che il lettore si faccia un’opinione personale.
Fisicamente Socrate rassomigliava a Michel Simon, l’attore francese degli anni Cinquanta, e si muoveva come Charles Laughton nel film Testimone d’accusa. Nacque nel 469 nel demo Alopece, un sobborgo a mezz’ora di cammino da Atene alle pendici del Licabetto. Per gli appassionati di astrologia diremo che doveva essere un Capricorno, essendo nato nei primi giorni dell’anno. La sua era una famiglia medio-borghese appartenente alla classe degli zeugiti (la terza e ultima, in ordine d’importanza, tra le classi di Atene che contavano qualcosa). Il padre, Sofronisco, era uno scultore, o forse solo uno scalpellino di periferia, e la madre, Fenarete, una levatrice.2 Della sua infanzia non sappiamo praticamente nulla e, a essere sinceri, facciamo anche un po’ fatica a immaginarcelo bambino: comunque, essendo di famiglia benestante o quasi, riteniamo che abbia seguito gli studi regolari come tutti gli altri ragazzi di Atene, che a diciotto anni abbia prestato il servizio militare e che a venti sia diventato oplita dopo essersi procurato un’armatura adeguata.
Da giovanotto di sicuro dette una mano in bottega al papà scultore, finché un bel giorno Critone, «innamoratosi della grazia della sua anima»,3 non se lo portò via per iniziarlo all’amore della conoscenza. Diogene Laerzio, nelle sue Vite dei filosofi, racconta che Socrate ebbe come maestri Anassagora, Damone e Archelao e che di quest’ultimo fu anche l’amante4 o per essere più precisi l’eromene (a quei tempi, quando c’era un rapporto amoroso tra due uomini, veniva chiamato eraste l’amante più anziano ed eromene quello più giovane). Su questa faccenda però degli amori omosessuali dei filosofi greci, prima di andare avanti e di considerare Socrate un gay, apriamo una parentesi e chiariamoci le idee una volta per tutte. L’omosessualità a quei tempi era cosa normalissima e non a caso è passata alla storia come «amore greco». Addirittura c’è stato chi, come Plutarco, l’ha definita «pederastia pedagogica».5 A ogni modo non era oggetto di scandalo: quando Gerone, tiranno di Siracusa, s’innamora del giovanetto Dailoco, commenta il fatto dicendo semplicemente: «È naturale che mi piaccia ciò che è bello»;6 che poi questo bello fosse un ragazzino, un uomo o una donna era un particolare da poco. I veri guai per gli omosessuali cominciarono con il cristianesimo: la nuova morale concepì il sesso solo come mezzo di procreazione e considerò peccaminoso qualsiasi altro tipo di rapporto sessuale, donde le persecuzioni e i pregiudizi assai diffusi ancora oggi.
Più in là negli anni Socrate ebbe altri amori di questo tipo tra cui quello celebre con Alcibiade. Contrariamente a quanto afferma Aristippo7 nel quarto libro «sulla lussuria degli antichi» non fu Socrate a innamorarsi del suo allievo, bensì quest’ultimo di lui, come appare chiaro in questo straordinario passo del Simposio nel quale il giovane Alcibiade, un po’ fatto a vino, confessa il suo disperato amore per Socrate:
«... quando lo ascolto molto di più che ai coribanti mi batte il cuore!»
E più avanti:
«Lo incontravo, o amici, da solo a solo e pensavo che presto mi avrebbe fatto quei discorsi che in genere fa un amante al suo amore quando si trovano soli, e per questo ero pieno di gioia. Ma purtroppo il tempo passava e non accadeva mai nulla: discorreva con me come sempre e, trascorsa insieme la giornata, mi piantava in asso e se ne partiva. Allora lo invitai a far ginnastica, sperando che almeno lì avrei potuto concludere qualcosa. Ebbene, egli faceva tutti gli esercizi con me, e spesso anche la lotta senza che ci fosse qualcuno presente, ma che debbo dire? Non ne veniva fuori nulla. Visto che in questo modo non ci riuscivo, mi parve necessario aggredire quest’uomo con violenza e non desistere finché la faccenda non si fosse chiarita. E così una sera lo invitai a cena, proprio come fanno gli amanti che tendono una trappola al loro amato. Ma neppure in questo modo ottenni qualcosa. Tuttavia col tempo piano piano si lasciò persuadere. Quando finalmente venne a casa, subito dopo cena voleva andarsene e io, un po’ vergognandomi, lo lasciai partire. Ma la sera seguente preparai un’altra trappola, e dopo che ebbe cenato m’intrattenni a parlare con lui fino a notte inoltrata. Quando fece per andarsene, lo convinsi a rimanere col pretesto ch’era troppo tardi. Riposava sul letto accanto al mio. Nella stanza non dormiva nessuno, eravamo soli...»8
Socrate sposò Santippe quando aveva quasi cinquant’anni, forse più per avere un figlio che non una moglie. Fino a quel momento si era sempre tenuto alla larga dal matrimonio e, a chi gli chiedeva consiglio se doveva sposarsi o meno, rispondeva invariabilmente: «Fa’ come vuoi, tanto in entrambi i casi ti pentirai».9 Santippe, donna dal carattere forte, è passata alla storia come lo stereotipo della moglie rompiscatole e possessiva: non è escluso però che lo stesso Socrate non le debba qualcosa in termini di popolarità. Perfino il «Corriere dei Piccoli», negli anni Trenta, le dedicava ogni settimana una striscia che iniziava sempre con la stessa quartina:
Tutti sanno che Santippe
matta andava per le trippe.
Trippe a pranzo, trippe a cena,
Dio per Socrate che pena!
Sul rapporto Socrate-Santippe si è sempre un po’ ricamato. Con ogni probabilità la loro vita coniugale doveva essere molto più normale di quanto non si pensi: lei era una casalinga come ce ne sono tante, dotata di senso pratico, gravata da problemi concreti, con uno (o tre) figli da crescere e con un marito che, a parte una piccola rendita lasciatagli dalla madre, non portava a casa una lira. Lui, un brav’uomo, ricco d’ironia, che le voleva bene e che la subiva con rassegnazione. Quello che più faceva andare in bestia Santippe era il fatto che il marito non le rivolgeva quasi mai la parola: tanto era ciarliero con gli amici per le strade di Atene, quanto taciturno a casa. Diogene Laerzio racconta che una volta, durante un litigio, Santippe s’infuriò a tal punto da tirargli addosso un secchio pieno d’acqua, al che Socrate commentò la cosa dicendo: «Lo sapevo che il tuono di Santippe prima o poi si sarebbe tramutato in pioggia».10«Ma come fai a sopportarla?» gli chiese un giorno Alcibiade. E lui: «Certe volte vivere con una donna del genere può essere utile come domare un cavallo furioso: dopo si è più preparati ad affrontare i propri simili nell’agorà.11 E poi, cosa vuoi che ti dica, ormai mi ci sono abituato: è come sentire il rumore incessante di un argano».12
Aristotele c’informa che Socrate aveva anche una seconda moglie, una certa Mirto, figlia nientemeno che di Aristide il Giusto.13 Secondo Plutarco, il filosofo si sposò due volte solo per bontà d’animo, giacché questa Mirto, pur essendo parente stretta di Aristide, era finita nella più nera miseria.14 Altri invece sostengono che fosse solo una concubina che si era trascinata in casa una sera che aveva bevuto. A ogni modo, moglie o amante che fosse, Mirto gli regalò due figli, Sofronisco e Menesseno, che, messi insieme a Lamprocle, il primogenito, figlio di Santippe, portarono a tre la discendenza del filosofo. La cosa non deve poi tanto meravigliarci dal momento che il governo di Atene, per aumentare il numero degli ateniesi veraci, incoraggiava i cittadini ad avere più figli con donne diverse.15
Sul triangolo Socrate-Santippe-Mirto c’è un divertente brano tratto da un’opera di Brunetto Latini.16 A titolo di cronaca ricordo che l’autore in questione è quel famoso «ser Brunetto» che Dante Alighieri colloca all’Inferno, nel girone dei sodomiti.17 La citazione non ha alcun fondamento storico, però ci fa capire come nel Medio Evo fosse visto il rapporto Socrate-Santippe.
«Socrate fue grandissimo filosafo in quel tempo. E fue molto laido uomo a vedere, ch’elli era piccolo malamente, el volto piloso, le nari ampie e rincazzate, la te...

Indice dei contenuti

  1. Copertina
  2. di Luciano De Crescenzo
  3. Storia della filosofia greca - Da Socrate in poi
  4. I. Socrate
  5. II. I socratici minori
  6. III. Scisciò
  7. IV. Platone
  8. V. Alfonso Carotenuto
  9. VI. Aristotele
  10. VII. Salvatore Palumbo
  11. VIII. Epicuro
  12. IX. Gli stoici
  13. X. Gli scettici
  14. XI. Il maestro Riccardo Colella
  15. XII. I neoplatonici
  16. XIII. Renato Caccioppoli
  17. Indice dei nomi
  18. Copyright