Le cinque perle di Giovanni Paolo II
eBook - ePub

Le cinque perle di Giovanni Paolo II

Le scelte di Wojtyla che hanno cambiato la storia

,
  1. 168 pagine
  2. Italian
  3. ePUB (disponibile sull'app)
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Le cinque perle di Giovanni Paolo II

Le scelte di Wojtyla che hanno cambiato la storia

,
Dettagli del libro
Anteprima del libro
Indice dei contenuti
Citazioni

Informazioni sul libro

Il lungo pontificato di Giovanni Paolo II, ventisette anni che hanno attraversato i grandi rivolgimenti della storia e le difficili sfide della Chiesa postconciliare, è spesso considerato come un susseguirsi di record: dai continui viaggi in ogni parte del globo agli innumerevoli documenti scritti, alle infinite immagini televisive. Proprio queste "dismisure" rendono estremamente ardua e prematura per gli studiosi una ricostruzione esauriente e una visione d'insieme della sua complessa esperienza alla guida della Chiesa.
Nell'anno della beatificazione di Wojtyla, decretata al termine di un processo che ha bruciato tutte le tappe, lo storico Alberto Melloni propone una chiave di lettura diversa del suo papato, preferendo a una sintesi di ampio respiro l'approfondimento di alcuni eventi che hanno lasciato il segno e "hanno bisogno di essere compresi in una prospettiva autonoma". Queste "perle", come le definisce l'autore, sono atti animati da una particolare forza profetica, episodi, gesti, parole, che "agiscono dentro la Chiesa, al di là delle previsioni degli altri e forse perfino delle intenzioni wojtyliane ¿ atti ai quali la Chiesa potrà forse ricorrere anche in futuro, per il futuro".
Melloni sceglie cinque di questi gesti fondamentali. L'assise straordinaria dei vescovi del 1985, a venti anni dalla conclusione del Concilio Vaticano II: in un periodo in cui non mancano voci, anche autorevoli, che mirano a ridimensionare drasticamente l'eredità del concilio, Giovanni Paolo II ne ribadisce la centralità, definendolo come la grazia più grande che la Chiesa abbia avuto nel XX secolo. L'incontro con il rabbino Toaff e la comunità ebraica nel Tempio Maggiore di Roma, nel 1986: un evento di grande intensità emotiva, che, sulla scia di Giovanni XXIII e dell'insegnamento conciliare, segna una svolta storica nei tormentati rapporti tra cattolici ed ebrei. Nell'ottobre dello stesso anno, ad Assisi, il papa allarga questa volontà di dialogo a tutte le religioni, promuovendo un incontro di preghiera senza precedenti, che è espressione del suo grande impegno per la pace. Un impegno che molti anni dopo, nel 2003, prenderà corpo nell'appassionato appello di un pontefice ormai anziano e malato, ma indomito, contro la guerra in Iraq.
Non meno incisiva e dirompente era stata nel 2000, in occasione del Giubileo, la solenne richiesta di perdono per le violenze e le ingiustizie commesse nel corso dei secoli in nome della fede.
Questi straordinari episodi rivelano quel "magistero dei gesti" che ha contraddistinto tutto il pontificato di Giovanni Paolo II, fino alla sofferenza dei suoi ultimi giorni, mostrata e offerta come estrema testimonianza ai fedeli, che già ne celebravano la santità.

Domande frequenti

È semplicissimo: basta accedere alla sezione Account nelle Impostazioni e cliccare su "Annulla abbonamento". Dopo la cancellazione, l'abbonamento rimarrà attivo per il periodo rimanente già pagato. Per maggiori informazioni, clicca qui
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui
Entrambi i piani ti danno accesso illimitato alla libreria e a tutte le funzionalità di Perlego. Le uniche differenze sono il prezzo e il periodo di abbonamento: con il piano annuale risparmierai circa il 30% rispetto a 12 rate con quello mensile.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì, puoi accedere a Le cinque perle di Giovanni Paolo II di in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Teología y religión e Teología cristiana. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Editore
Mondadori
Anno
2011
ISBN
9788852019005

Note

I. La grazia del Concilio, 1985
1 A. Melloni, Papa Giovanni. Un cristiano e il suo concilio, Einaudi, Torino, 2008; per i dieci volumi della serie I diari di A.G. Roncalli-Giovanni XXIII, con tutte le agende dal 1895 al 1963, curate da G. Alberigo, L. Butturini, É. Fouilloux, M. Faggioli, E. Galavotti, V. Martano, A. Melloni, M. Velati, Istituto per le scienze religiose, Bologna, 2003-2008.
2 Cfr. Storia del concilio Vaticano II, diretta da G. Alberigo, 5 voll., Il Mulino, Bologna, 1995-2001.
3 Cfr. G. Vian, Giovanni Paolo I, in Enciclopedia dei Papi, in treccani.it ad vocem e Albino Luciani dal Veneto al Mondo, a cura di G. Vian, Viella, Roma, 2010.
4 Y. Congar, Diario del Concilio, San Paolo, Cinisello Balsamo, 2005, vol. II, p. 259; sull’autore mi permetto di rinviare ai miei saggi Yves Congar al Vaticano II. Ipotesi e linee di ricerca, in «Rivista di Storia della Chiesa in Italia» 50(1997)/2, pp. 489-527 e The System and the Truth in the Diaries of Yves Congar, in Yves Congar Theologian of the Church, a cura di Gabriel Flynn, Peeters, Leuven-Paris-Dudley 2005, pp. 277-302.
5 Cfr. il mio Galileo al Vaticano II: storia di una citazione e della sua ombra, in «Cristianesimo nella storia», 31(2010), pp. 127-59.
6 Per l’uso del concilio di Wojtyła si veda il commento pubblicato nel 1972 in Polonia e tradotto in italiano dopo l’elezione a papa, ora disponibile come Alle fonti del rinnovamento. Studio sull’attuazione del Concilio Vaticano II, Rubbettino, Soveria Mannelli, 2007, a cura di C. Ruini.
7 Cfr. il mio Breve guida ai giudizi sul Vaticano II, in Chi ha paura del Vaticano II?, a cura di A. Melloni e G. Ruggieri, Carocci, Roma, 2009, pp. 107-45 e con più ampio respiro teologico Ch. Théobald, La réception du concile Vatican II. I. Accéder à la source, Cerf, Paris, 2009.
8 Ho dato conto degli studi su questi problemi nel mio Chiesa madre, chiesa matrigna. Un discorso storico sul cristianesimo che cambia, Einaudi, Torino, 2004.
9 Cfr. il mio Il conclave. Storia di una istituzione, Il Mulino, Bologna, 2005.
10 Cfr. A. Riccardi, Il potere del papa. Da Pio XII a Giovanni Paolo II, Laterza, Roma-Bari, 1993; Sul cardinale Giacomo Lercaro, importante figura del fronte progressista, e sulla sua vicenda cfr. Araldo del Vangelo. Studi sull’episcopato e sull’archivio di Giacomo Lercaro, 1952-1968, a cura di N. Buonasorte, Il Mulino, Bologna, 2004.
11 M. Sodi, Il Messale di Pio V. Perché la messa in latino nel III millennio?, Messaggero, Padova, 2007.
12 A. Bugnini, La riforma liturgica (1948-1975). Nuova edizione riveduta e arricchita di note e di supplementi per una lettura analitica, CLV, Roma, 1997.
13 G. Miccoli, In difesa della fede, Rizzoli, Milano 2006, pp. 31-70 ; A. Riccardi, Giovanni Paolo II. La biografia, San Paolo, Cinisello Balsamo, 2011, pp. 290-95.
14 I discorsi di Paolo VI sono disponibili sul sito vatican.va sotto la sezione «il Santo Padre»: questo testo in vatican.va/holy_father/paul_vi/homilies/1972/documents/hf_p-vi_hom_19720629_it.xhtml.
15 Cfr. W. Kasper, Die bleibende Herausforderung durch das Zweite Vatikanische Konzil. Zur Hermeneutik der Konzilsaussagen, nella sua raccolta Theologie und Kirche, Grünewald, Mainz, 1987, pp. 290-99.
16 Cfr. il mio Il conclave, cit., pp. 135-42 e Shock Wojtyła. L’inizio del pontificato, a cura di M. Impagliazzo, San Paolo, Cinisello Balsamo, 2010.
17 Riccardi, Giovanni Paolo II. La biografia cit., pp. 5-28.
18 G. Kepel, La rivincita di Dio, trad. it. Rizzoli, Milano, 1991.
19 S. Scatena, In populo pauperum. La chiesa latinoamericana dal concilio a Medellín (1962-1968 ), Il Mulino, Bologna, 2008.
20 Miccoli, In difesa della fede, cit., pp. 31-70.
21 E. Corecco, Aspetti della recezione del Vaticano II nel Codice di Diritto Canonico, in Il Vaticano II e la Chiesa, a cura di G. Alberigo e J.-P. Jossua, Paideia, Brescia, 1985, pp. 333-97; Il diritto della chiesa, dir. da E. Corecco e L. Gerosa, Jaca Book, Milano, pp. 105-06; l’argomento più forte – dove si fermasse la celebrazione eucaristica, cesserebbe la Chiesa – in R. Ahlers, Communio Eucharistica. Eine kirchenrechtliche Untersuchung zur Eucharistielehre in Codex Iuris Canonici, Pustet, Regensburg, 1990, pp. 81 e 185. Il punto teologico, relativo alla comunione delle chiese (communio ecclesiarum), era al centro del lavoro di J.-M. Tillard, Chiesa di chiese. L’ecclesiologia di comunione, trad. it. Queriniana, Brescia, 1989.
22 Cfr. Cristiani d’Italia. Chiese, Stato, società 1861-2011, dir. da A. Melloni, Treccani, Roma, 2011, ad indicem.
23 Cfr. la mia edizione in Papa Giovanni. Un cristiano e il suo concilio, cit., pp. 299-335.
24 Cfr. Cérémoniel et rituel à Rome (XVIe-XIXe siècle), a cura di M.A. Visceglia e C. Brice, Ecole française de Rome, Rome, 1997; La corte di Roma tra Cinque e Seicento. «Teatro» della politica europea, a cura di G. Signorotto e M.A. Visceglia, Bulzoni, Roma, 1999; P. Boutry, Souverain et Pontife, Ecole francaise de Rome, Rome, 2002.
25 Usare ad esempio l’espressione «chiese particolari» e non «chiese locali» non è un fatto lessicale ma suppone due diversi posizioni in materia di ecclesiologia, cfr. J.-M. R. Tillard, L’Église locale. Ecclésiologie de communion et catholicité, Cerf, Paris, 1995; L. Villemin, Pouvoir d’ordre et pouvoir de juridiction, Histoire théologique de leur distinction, Cerf, Paris, 2003; H. Légrand, La realizzazione della Chiesa in un luogo, in B. Lauret – F. Refoulet (a cura di), Iniziazione alla pratica della teologia. Dogmatica, III/2, Queriniana, Brescia, 1992, pp. 147-55; per una attenuazione della portata della distinzione G. Ghirlanda, Chiesa universale, particolare e locale nel Vaticano II e nel nuovo Codice di Diritto Canonico, in R. Latourelle (a cura di), Vaticano II, bilancio e prospettive venticinque anni dopo, 1962-1987, Cittadella, Assisi, 1987, vol. II, pp. 839-68.
26 A. Indelicato, Il sinodo dei vescovi. La collegialità sospesa (1965-1985), Il Mulino, Bologna, 2007.
27 J. Johnson, The Synod of Bishops: An Analysis of its Legal Development, (Canon Law Studies 518), Catholic University of America UP, Washington DC, 1986.
28 Cfr. G. Routhier, La réception d’un Concile, Cerf, Paris, 1993.
29 Cfr. Storia del concilio Vaticano II, diretta da G. Alberigo, 5 voll., Il Mulino, Bologna, 1995-2001, III, ad indicem.
30 Vari contributi in I volti di fine concilio: saggi di teologia e storia sulla fine del Vaticano II, a cura di J. Doré – A. Melloni, Il Mulino, Bologna, 2000.
31 Il Sinodo dei vescovi. Seconda Assemblea generale straordinaria : 24 novembre-8 dicembre 1985, a cura di G. Caprile, La Civiltà Cattolica, Roma, 1986, p. 8.
32 Miccoli, In difesa della fede, cit., pp. 27-28.
33 Caprile, Il Sinodo, cit., pp. 11-12.
34 Ivi, p. 13
35 In vista di questo, fra il 28 marzo e il 1oaprile 1985 si decide di rinviare il sinodo del 1986 che rischiava d’interferire con i lavori programmati per novembre-dicembre 1985, e di avviare una consultazione delle conferenze episcopali.
36 Cfr. L.A.G. Tagle, Episcopal Collegiality and Vatican II: The Influence of Paul VI, Landa Monographs, Quezon City, 2004.
37 H. Rikhof, Il Vaticano II e la collegialità episcopale. Una analisi di Lumen gentium 22 e 23, in «Concilium» 26 (1990)/4, pp. 22-37; per Corecco, cfr. supra; sulle conseguenze di lungo periodo si veda la lettura di J. Ratzinger fatta da P. Prodi, Il paradigma tridentino, Morcelliana, Brescia, 2011, p. 217.
38 Un’ampia serie di riflessioni datate all’inizio del pontificato wojtyłiano è offerta da L’ecclesiologia del Vaticano II: dinamismi e prospettive, a cura di G. Alberigo, Edb, Bologna, 1981; per un contributo più recente: H. Légrand, La sinodalità al Vaticano II e dopo il Vati...

Indice dei contenuti

  1. Copertina
  2. Le cinque perle di Giovanni Paolo II
  3. Per iniziare
  4. La grazia del Concilio, 1985
  5. Il papa in sinagoga, 1986
  6. Assisi ovvero dell’incontro, 1986
  7. Perdoniamo e chiediamo perdono, 2000
  8. Una finestra sulla guerra, 2003
  9. Per finire
  10. Note
  11. Copyright