Elettricavita
eBook - ePub

Elettricavita

,
  1. 192 pagine
  2. Italian
  3. ePUB (disponibile sull'app)
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Elettricavita

,
Dettagli del libro
Anteprima del libro
Indice dei contenuti
Citazioni

Informazioni sul libro

"Un artista sa vedere il globale, deve avere interessi culturali ed esperienza, oltre a una spiccata sensibilità utile a mettere a confronto le cose. Deve avere dimestichezza con la tecnologia ed essere il manager di se stesso." Scrive canzoni. Canta, produce e suona in tre gruppi (Subsonica, Motel Connection, Krakatoa) che portano avanti progetti molto diversi tra loro. Avrebbe voluto essere Jimi Hendrix e Silver Surfer, ma oggi è strafelice di essere Samuel Romano, la voce più elettronica d'Italia e una delle menti creative più connesse del panorama musicale contemporaneo. L'impossibilità di etichettare la sua musica (Indie? Elettronica? Dance?) è parallela all'impossibilità di descriverne la personalità. Un uomo timido nel privato e sfrontato sul palco, semplice nell'eloquio e originale come paroliere ("amorematico" e altri folgoranti neologismi sono opera sua), ancorato a Torino e linkato con tutto l'universo della creatività internazionale. Una testa pulsante, un cuore pensante. Espressione massima e minimal della controcultura musicale italiana. In ElettricaVitA Samuel Romano si racconta come non ha mai fatto prima. Svela come scrive una canzone, qual è lo stratagemma per non ripetersi mai e come la tecnologia abbia riscritto le regole del gioco e i confini della fantasia. Parla anche del suo quartiere, anzi del suo quartieraccio alla periferia di Torino, delle botte prese e date, della sua passione per il rugby come palestra del quotidiano. Confessa i periodi lisergici, vissuti in modo collettivo e usati per accrescere la consapevolezza di sé. Ricorda che è stata la sua abitudine a rompere gli schemi a salvargli la pelle, indicandogli il palco come orizzonte personale di felicità. Oggi Samuel è un'icona, anche se riluttante a considerarsi tale. Con un cuore che pompa passione per tutto ciò che fa, un cervello interconnesso al reale da un sistema complesso di cavi e microchip, e una voce che è un invito irresistibile a ballare e a pensare.

Domande frequenti

È semplicissimo: basta accedere alla sezione Account nelle Impostazioni e cliccare su "Annulla abbonamento". Dopo la cancellazione, l'abbonamento rimarrà attivo per il periodo rimanente già pagato. Per maggiori informazioni, clicca qui
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui
Entrambi i piani ti danno accesso illimitato alla libreria e a tutte le funzionalità di Perlego. Le uniche differenze sono il prezzo e il periodo di abbonamento: con il piano annuale risparmierai circa il 30% rispetto a 12 rate con quello mensile.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì, puoi accedere a Elettricavita di in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Mezzi di comunicazione e arti performative e Biografie in ambito musicale. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Vedi Torino, Raffa, e poi muori

Racconto 1 di 3 (non di Samuel)

Causa treno, si arriva a Torino con un’ora e mezzo di ritardo. La nuova stazione sotterranea di Porta Susa brilla al neon blu.
Andiamo a pranzo, zona Mole Antonelliana, vicino al Museo nazionale del Cinema che, in questo periodo, ospita una mostra sui manga giapponesi: «Ci dobbiamo troppo andare» dice Samuel. Sulla nostra destra, infatti, mentre camminiamo, scorrono i poster di “Cyborg 009”, “Gundam” e “Star Blazers”.
Affermativo. Ci dobbiamo troppo andare!
Dentro il ristorante due ragazze mangiano spaghetti, un tipo sulla destra infilza frittelle allo zucchero una dietro l’altra.
Al bancone, la cameriera chiede: «Cosa prendete?».
Per Samuel: «Flan di spinaci e verdure miste». Occhiata compiaciuta delle due ragazze.
Invece: «Per me caponata». Il genere femminile si sdegna. Il Mc-tipo e i suoi cento chili invece si mostrano solidali.
Supersize me.
A tavola si parla di Jeff Buckley e dei film di Wes Anderson, a un certo punto arriva il proprietario del locale: «Di là c’è Raffaella Carrà...». “Non ci credo” pensiamo entrambi. Samuel non proferisce più parola. Poi, finalmente, la logica e la razionalità prevalgono, il pensiero unico e doppio scandisce in un’unica verità: «Non è che non ci credo. Non esiste».
Dimostrazione per assurdo del fatto
che Raffaella Carrà non esiste
 (si ringrazia Georg Wilhelm Friedrich Hegel
per il suo contributo alla dimostrazione) 
TESI Raffaella Carrà è il titolo di una canzone di Tiziano Ferro (il titolo della canzone è E Raffaella è mia), quindi non può essere qui (passaggio logico numero uno) e non può essere con/di altri, visto che è di Tiziano Ferro (passaggio logico numero due);
ANTITESI Le creature televisive si cibano di audience, vivono in cattività dentro le trasmissioni, non certo nei giorni normali tra gente normale;
SINTESI Samuel decide di alzarsi per andare a controllare raffaellacarrà (che poi si scrive staccato o tutto attaccato come un’unica parola? E poi quanti anni avrà: cento, duecento?).
Ma le sorprese non finiscono, la filosofia è piena di illusioni. Non è Raffaella Carrà che sta pagando il conto. È Enzo Japino... Ma Japino non è solo una sigla e/o un crawl televisivo? Una parola impressa sullo schermo?
Raffa è dietro di lui, riconoscibile dall’eterno caschetto biondo.
Così, rapido, calcolo: sono in quattro. L’ego di Japino, Japino, Raffa e il caschetto.
Poi così come sono apparsi, svaniscono. Non escono dalla porta, si smaterializzano: dall’epistemologia dialettica all’antimaterialismo storico. E poi dicono che la televisione non è complicata!
Usciamo anche noi: «Ciao».
Abbracci.
Samuel rientra alla base. Cappello nero tirato giù.
Non ci resta che tornare da questa parte della barricata.
Taxi in tre minuti: «Porta Susa. Grazie».
Nella macchina: il tassista è un nazi in baffi e giacca di pelle nera a strisce gialle, da motociclista, stile Village People.
Un ragazzo gli attraversa la strada: «Sporco negro» gli dice cattivo. Continua a duecento all’ora e inchioda dietro una Fiat Uno che fa retromarcia: «Ma che cazz... e dài handicappato!». È vero, la Uno ha il contrassegno: quello con la carrozzina. Circospetto, cerco allora con gli occhi l’immancabile mazza da baseball con cui mi fracasserà la testa tra poco. Duecento metri più in là: «Ma vaffanculo...» grugnisce, poi aggiunge: «... puttana», una ragazza in minigonna a lato della strada aveva tentato un attraversamento mentre passavamo con il rosso.
Nel frattempo squilla il cellulare, e lui risponde mentre sfreccia a tutta birra per le strade di Torino, larghe più o meno due metri, non considerando le rotaie del tram che ci si affianca.
L’arian-tassista baffuto continua: «Stronzo ma vaff...». Ma non c’è nessuno in giro, forse li ha investiti tutti.
Il vocabolario per gente così non deve essere roba complicata. Come in un piccolo comune in provincia di Brescia dove qualche tempo fa hanno istituito il White Christmas, il “Natale Bianco” nel senso della “caccia al negro”, come la chiamano. Qualcosa del tipo: “Via i neri dal Paese!”. Così finalmente ci si può incontrare tutti, con pistole e fucili, dopo aver superato le siepi di cinta delle villette mono e bifamiliari in cui non succede niente, se non stragi e infanticidi.
Parafrasando Richard Sennett, a noi è la mixofobia che ci frega, mica altro!
Del resto, agli inizi del Ventunesimo secolo, in Italia, la Lega Nord è al governo. E la Lega è, anche, Mario Borghezio, con tutto il suo carico di odio e violenza. Per fortuna, non tutti i rappresentanti della politica devono tenere a bada la propria schiumante animosità dentro una camicetta verde che a stento contiene il ventre grasso. Nuova divisa di un Ku Klux Klan nostrano. E pensare che negli Stati Uniti d’America il KKK andava di moda più di cinquant’anni fa. Oggi invece hanno un presidente “negro” (Barack Hussein Obama II, N.d.A.).
Comunque, dopo sette minuti arriva in stazione. Almeno è puntuale. Otto euro per scendere dal taxi. Sicuro, ne pagherò almeno settanta all’analista.
Trattenersi dallo spaccare la faccia a un nazista xenofobo maschilista è dura per tutti. Lo so, e i Subsonica avevano troppo ragione: «Ti farò male più di un colpo di pistola, è appena quello che ti meriti».

Cinema mon amour

Film, registi, cinema
Mi piace moltissimo il cinema.
Mi piace talmente tanto che le nebbiose domeniche invernali che riesco a passare a casa, le vivo quasi interamente guardando film, cucinando pizza e bevendo birra.
Non c’è un genere in particolare che mi appassiona, la condizione necessaria è che siano bei film.
Non so dare giudizi tecnici, ma credo di essermi creato un mio “meccanismo di critica” abbastanza attendibile: infatti, se dopo il primo quarto d’ora di proiezione sono ancora sveglio vuol dire che, con molta probabilità, è un bel film e arriverò fino ai titoli di coda.
Vado spesso al cinema.
Sono in grado di andarci per tre volte consecutive nell’arco di una stessa giornata.
Non sono uno di quelli che legge tutti i titoli di coda, anzi, se proprio devo dirla tutta, io quelli che rimangono lì sino alla fine dell’ultima lettera dell’ultimo titolo di coda mica li capisco, nel senso: se non c’è scritto il tuo “nome-e-cognome” alla fine del film, in tal caso è normale che tu voglia vederli, che te li spari a fare tutti quei nomi? Ma questo è un mio limite, con il quale dovrò fare i conti prima o poi. Forse!
Amo Elio Petri, Federico Fellini, Sergio Leone, Woody Allen, Quentin Tarantino, Roman Polanski, David Cronenberg, David Lynch, i fratelli Cohen, Lars Von Trier, Wes Anderson, Michel Gondry, Spike Jonze, Guy Ritchie, Emir Kusturica, Nicolas Winding Refn, Coppola padre e Coppola figlia... insomma, i registi che piacciono a tutti quelli che non amano i “cinepanettoni”. Ma guardo con la stessa curiosità opere prime di giovani registi sconosciuti, di qualsiasi nazionalità siano, che a volte si dimostrano persino superiori, per linguaggio e coerenza stilistica, a registi più quotati e famosi.
Come per ogni tipo d’espressione artistica, infatti, cerco di non farmi influenzare dal nome dell’artista, valutando l’opera per quello che è. Cerco, ma non sempre è possibile.
I film giapponesi mi spaventano un po’, così esteticamente perfetti, e però nella maggior parte dei casi dotati di un ritmo che mi provoca uno svenimento quasi immediato.
Mi piacciono i registi che non usano la musica solo come riempitivo e che, anzi, ne esaltano le qualità utilizzandola come arma espressiva. Paolo Sorrentino credo sia uno di questi. Secondo me è uno dei migliori registi italiani di oggi.
Essendo poi il cinema una forma d’arte legata all’immagine, esigo una certa grazia e raffinatezza nel raccontare i paesaggi: l’equilibrio tra questi e il racconto è indispensabile.
Comunque io guardo di tutto, e mi piace a tal punto la sala di proiezione che mi capita di entrare, a caso, nelle sale del Cinema Massimo, a pochi metri da casa mia. Mi succede per esempio durante il Torino Film Festival.
Poi, la fantascienza mi affascina. Come la maggior parte degli esseri viventi “maschi” della mia età, ho amato la saga di Guerre Stellari, ma anche Blade Runner, Il Tagliaerbe, Johnny Mnemonic, Strange Days e Matrix primo episodio, che trovo illuminante. Non sono molto attirato invece dai film d’animazione, a parte Ghost in the Shell e Evangelion: 2.22, peraltro bellissimi.
Alla fin fine, almeno per quanto riguarda i miei gusti cinematografici, credo di essere abbastanza nella norma.

Follow the white rabbit

Fantascienza, realtà e viaggi lisergici. “Oltre” la percezione: dentro la tana del bianconiglio
Il merito della fantascienza, sia della letteratura sia del cinema, è sempre stato quello di anticipare e immaginare, ovviamente estremizzandola, la tecnologia del futuro: basta pensare a tutta la letteratura cyberpunk – William Gibson e soci, per capirci – o a film come Tron che anticiparono di qualche anno il concetto di spazio virtuale e digitalizzazione, insomma, la Rete.
Lo stesso Matrix è una sorta di rilettura in chiave postmoderna dell’immaginario lisergico degli anni Settanta, al quale mi sono – diciamo – molto appassionato in un determinato periodo della mia vita.
In quel film ci sono moltissimi richiami al concetto di “consapevolezza”, alla possibilità di aumentarla attraverso una visione diversa della realtà che ci circonda.
L’apparenza spesso inganna, quindi bisogna trovare il modo di osservare il mondo da un altro punto di vista, aprire il cosiddetto terzo occhio.
Ognuno di noi ha una propria visione del mondo. Un proprio punto di vista, un punto di osservazione che implica una percezione e una messa a fuoco. La maggior parte degli eleme...

Indice dei contenuti

  1. Copertina
  2. Elettricavita
  3. (intro)
  4. Subsonica 6.0
  5. Fino all’ultimo respiro
  6. WIP – Work In Progress
  7. Tecnologie sonore
  8. Essere un’auto-icona ovvero come sbarazzarsi della propria immagine
  9. Tempo
  10. La chimica del suono
  11. (Prove tecniche) Fine della storia. Inizio delle trasmissioni
  12. Vedi Torino, Raffa, e poi muori Racconto 1 di 3 (non di Samuel)
  13. Cinema mon amour
  14. Follow the white rabbit
  15. Viaggio al termine delle città
  16. M&M musica e manga
  17. 1/0: il sistema Motel Connection
  18. Il superpotere è il messaggio Kurdt è morto, viva Kurdt!
  19. Evoluzione/Rivoluzione
  20. Tenera è la notte Racconto 2 di 3 (non di Samuel)
  21. Realtà e fantasia Alice torna dal Paese delle meraviglie
  22. Lezioni per futuri musicisti
  23. Che musica ascolta Samuel Breve lista a caso rubata sbirciando tra i suoi CD
  24. Pensieri liberi e veloci
  25. Angelo guerriero Racconto 3 di 3 (di Samuel)
  26. Copyright