Nuovi Argomenti (47)
eBook - ePub

Nuovi Argomenti (47)

CENSURE E AUTOCENSURE: Che cosa può e deve dire uno scrittore

  1. 216 pagine
  2. Italian
  3. ePUB (disponibile sull'app)
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Nuovi Argomenti (47)

CENSURE E AUTOCENSURE: Che cosa può e deve dire uno scrittore

Dettagli del libro
Anteprima del libro
Indice dei contenuti
Citazioni

Informazioni sul libro

Hanno collaborato: Rosetta Loy, Andrea Purgatori, Gian Mario Villalta, Giancarlo Liviano D'Arcangelo, Francesco Pacifico, Damiano Abeni, Moira Egan, James Merrill, Silvio Perrella, Massimo Onofri, Ugo Riccarelli, Raffaele Manica, Carola Susani, Tommaso Giartosio, Romana Petri, Andrea Caterini, Gabriella Sica, Paolo Di Paolo, Chiara Gamberale, Nino De Vita, Claudio Nigro, Fabio Pusterla, Frederick Seidel, Rossano Astremo, Piero Boitani.

Domande frequenti

È semplicissimo: basta accedere alla sezione Account nelle Impostazioni e cliccare su "Annulla abbonamento". Dopo la cancellazione, l'abbonamento rimarrà attivo per il periodo rimanente già pagato. Per maggiori informazioni, clicca qui
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui
Entrambi i piani ti danno accesso illimitato alla libreria e a tutte le funzionalità di Perlego. Le uniche differenze sono il prezzo e il periodo di abbonamento: con il piano annuale risparmierai circa il 30% rispetto a 12 rate con quello mensile.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì, puoi accedere a Nuovi Argomenti (47) di AA.VV. in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Literatura e Historia y teoría de la crítica literaria. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Editore
Mondadori
Anno
2013
ISBN
9788852037382
images


SCRITTURE

images

NÉ ERBA NÉ NA VIDỌ NÉ NA RROSA
(NÉ ERBA NÉ UNA VITE NÉ UNA ROSA)


images


di Nino De Vita

I
Quannu agghicai mi misi affacciallaria,
acquaranatu, jittatu
nnô ’n siliri chi cc’era
pi’ sutta un arvulazzu.
Vinia ri Nicusia,
runn’è ch’avia firriatu
a vvìriri palazzi,
chiesi, curtigghi, chiazzi;
mi cuntaru, nnô ’n cìrculu,
ravanti ô purticali,
r’a storia r’u paisi,
ri festi e cosi antichi;
ddoppu si nn’èmu a bbìriri
’a casa r’u pueta
’A Gigghia, carutizza,
’a spezziaria attimpata,
’u postu ô cimiteru.
SỌTA STA NUDA RROCA, ỌNDA NON CRÉSCIỌ
NÉ ERBA NÉ NA VIDỌ NÉ NA RROSA,
CÁRMENỌ A GÆGGHIA PE SỌMPỌ RREPOSA…
I. Quand’è che arrivai mi distesi supino,/ accalorato, abbandonato/ su un sedile, sotto un albero/ d’ombra.// Venivo da Nicosia,/ dov’ero stato in giro/ a visitare palazzi,/ chiese, cortili, piazze;/ mi avevano raccontato,/ seduti davanti a un circolo,/ della storia del paese,/ di feste e tradizioni;/ dopo mi portarono a vedere/ la casa del poeta/ La Giglia, mezza cadente,/ la vecchia farmacia,/ la tomba al cimitero.// SOTTO QUESTA NUDA PIETRA, DOVE NON CRESCE/ NÉ ERBA NÉ UNA VITE NÉ UNA ROSA,/ CARMELO LA GIGLIA PER SEMPRE RIPOSA
II
Stavu accussì, nnô càvuru
ri lugliu, a rripusari,
stinnigghiatu, accussì,
cu’ ’i manu sutta ô cozzu.
’Un ddurau ’st’allascata
chi tanticchia.
’U ntravitti,
r’ammezzu ê pinnulara,
additta, allatu a mmia.
«E chi fa, s’arriposa?» mi spiau,
cu’ dda parlata strània.
Aspittai, p’arrispùnniri.
«M’arripusavu» rissi,
smanciusu.
«Vossia è forestu, è vveru?»
«Forestu, sì, forestu…» arrispunnì.
«E vvinni cca pi’ bbìriri Spirlinga!»
Firriai annunca ’a testa e l’ammicciai.
Ddu’ occhi ri spirtunazzu,
scuru ri carnaciumi,
scuzzulunatu,
’n mmucca una rrisatedda.
Si fici, a ccorpu, seriu.
«Eu fazzu ri misteri
’a guida» rissi. «Portu
’a ggenti p’u paisi».
M’appuiai, sullivatu,
nnô ’n ùvitu. «E ti paanu?».
«Eccomu si mi paanu».
Mi stinnigghiai arrè ncapu ’u siliri.
«E annunca?» fici «ah?»
E ggheu, tirannu ’u ciatu:
«Chi cc’esti un bbarri cca?»
«Sissi».
«E ti piaci ’a bbirra,
l’aranciata, ’a cazzusa?»
«Tutti ’i cosi mi piàcinu».
Tirai ri nn’a sacchetta ’u picciulami;
e ddannuccillu: «Accatta
ru’ bbuttigghi» cci rissi.
«E ’u rrestu tenitillu
p’a guida».
II. Stavo così, nel caldo/ di luglio, a riposare,/ allungato, così,/ con le mani sotto la nuca.// Non durò, questa quiete,/ che solo un poco./ Lo intravidi,/ fra le ciglia,/ in piedi, accanto a me./ «E che fa, si riposa?» mi domandò,/ con quella parlata strana./ Aspettai, prima di rispondere./ «Mi riposavo» dissi/ ironico./ «Lei è straniero, non è vero?»/ «Straniero, sì, straniero…» risposi./ «Ed è venuto qui per visitare Sperlinga!»/ Girai allora la testa e lo guardai./ Due occhi di intelligente,/ scuro di pelle,/ la testa rapata,/ sulle labbra una risatina./ Si fece, di colpo, serio./ «Io faccio di mestiere/ la guida» disse. «Accompagno/ la gente per il paese»./ Mi appoggiai, sollevandomi,/ su di un gomito. «E ti pagano?»/ «Eccome se mi pagano»./ Mi allungai di nuovo sul sedile./ «E allora?» fece «ah?»/ E io, tirando un respiro:/ «Che c’è un bar qui?»/ «Si»./ «E ti piace la birra,/ l’aranciata, la gazzosa?»/ «Tutte le cose mi piacciono»./ Tirai dalla tasca le monete;/ e porgendole: «Compra/ due bottiglie» gli dissi./«E tieni il resto/ per la guida».
III
Quanneni ch’accabbamu
m’avia ggià rittu ’u nnomu,
chi cci avia ddurici anni,
’u patri camiunista,
’a matri stava ’n casa.
’I cosi r’u paisi
mpurtanti eranu ddui: ’u casteddu e ’i rutti,
runni cci stava ancora
’a ggenti.
Eu sapia ri ’sti rutti,
e vviremma pi’ chissu avia vinutu,
ma cci rissi ’un cci criu,
iddu rissi è accussì
e mi mmitava a vvilli.
M’aisai, mi sturciuniai;
arricugghì ’i bbuttigghi,
’i misi nnô ’na coffa.
Ernestu accuminciau
ravanti a mmia a tacchiari.
Ddoppu tanticchia «Ernestu,
cchiù araciu» rissi. «Pari
chi fui. Pacenzia. Attacca,
nnastumentri, a llustrari».
Ernestu rallintau
e si misi ô me’ ciancu.
«’Stu paisi pusseri»
accuminciau «un munzeddu
ri casi, bbeddi e lagghi,
casi novi e mmicchiuti;
nn’a chiddi chi su’ vecchi
cci abbìtanu i cchiù scarsi».
«Ernestu» eu fici «sì,
e chi scuperta è.
A ogni bbanna è accussì».
E spiai:
«Quantu ggenti cci abbita
nn’a ’stu paisi, Ernestu?»
L’azzunicchiu si misi
a pinzari, allisciava
una mascidda. «Chissu
ri precisu ’unn’u sacciu.
’U sacciu a cucchia e mmenu».
Un omu chi passava
r’u marciaperi ô nfacciu
nni vitti e si firmau.
«Ernestu, soccu fai?»
cci addumannau. «Fazzu
’a guida a ’stu cristianu»
arrispunniu Ernestu.
«Sì, va bbè» rissi l’omu;
muviu una manu all’aria,
comu p’assicutari una muschitta,
e rripigghiau a gghiri.
III. Quando finimmo di bere/ mi aveva già detto il nome suo,/ che aveva dodici anni,/ il padre faceva il camionista,/ la madre stava in casa./ Le cose del paese/ importanti erano due: il castello e le grotte,/ dove abitava ancora/ la gente./ Io sapevo di queste grotte,/ e pure per questo ero venuto,/ ma dissi non ci credo,/ lui disse è così/ e mi invitò a vederle.// Mi alzai, mi stiracchiai;/ raccolsi le bottiglie,/ le misi dentro un cesto.// Ernesto cominciò,/ davanti a me, a marciare.// Dopo un poco «Ernesto,/ più piano» dissi. «Sembra/ che scappi. Pazienza. Incomincia,/ intanto, a spiegare»./ Ernesto rallentò/ e si mise al mio fianco./ «Questo paese è fatto»/ spiegò «da tante/ case, belle e brutte;/ case nuove e vecchie;/ in quelle vecchie/ ci stanno i più poveri»./ «Ernesto» io feci «sì,/ e che scoperta è./ In tutti i posti è così»./ E domandai:/ «Quanta gente ci vive/ in questo paese, Ernesto?»/ Il ragazzino si mise/ a pensare, si accarezzava/ una guancia. «Questo/ di preciso non lo so./ Lo so a più e meno»./ Un uomo che passava/ dal marciapiedi opposto/ ci vide e si fermò./ «Ernesto, che fai?»/ gli domandò. «Faccio/ la guida a questo signore»/ rispose Ernesto./ «Sì, vabbe’» disse l’uomo;/ mosse una mano nell’aria,/ come per allontanare un moscerino,/ e riprese il cammino.
IV
’A ggenti, nn’a ’sti rutti,
’un cci abbitava cchiù.
Tuttu lassatu apposta
pi’ chiddi chi vinìanu:
i lèttura cu’ ’a ntòllara,
’u fucularu; ô ’n còiccu ’u muscaloru,
vardedda e furnacella,
’a scuparina, ’u chivu;
’i porti, ’i finistreddi,
cu’ ’i tendi arraccamati.
«Ernestu» eu rissi, mentri chi turnàvamu
«’sti rutti ’un mi piaceru.
’Un cci abbita cchiù nnuddu».
«Ti pari» rissi «pari.
Ma cc’esti ’u truccu».
«’U truccu?»
firmai, appagnatizzu.
«’U truccu. È cosa fàvusa.
Vannu, ri sira, a ddòrmicci
e ddoppu, pi’ viogna,
rìcinu ch’unn’è vveru.
Turnàmucci, c’u scuru,
r’ammucciuni e ti fazzu
abbìriri».
IV. La gente, in queste grotte,/ non ci abitava più.// Tutto lasciato apposta/ per quelli che venivano:/ i letti con le coperte,/ il focolare; a un chiodo il ventaglio di saggina,/ basto e fornello,/ la scopina, lo staccio;/ le porte, le finestre,/ con le tende ricamate.// «Ernesto» io dissi, mentre tornavamo/ «queste grotte non mi sono piaciute./ Non ci abita più nessuno»./ «Ti sembra» disse «sembra./ Ma c’è il trucco»./ «Il trucco?»/ io feci, trattenendomi allarmato./ «Il trucco. È tutta una messa in scena./ Vanno, la sera, a dormirci/ e dopo, per vergogna,/ dicono che non è vero./ Ritorniamoci, con il buio,/ di nascosto e ti faccio/ vedere».
V
È àvutu, è chiaru, è rranni,
è mmisu ncapu un pizzu
’u casteddu, a Spirlinga.
Mparpai appena ’u vitti.
«È chiusu» rissi Ernestu.
«V’a trovu ’a chiavi e tornu».
Firriau a carrittigghia
’a cantunera e s’a
squagghiau.
Avia truffazzi, macchi
nziccuti, avia ciuriddi,
fila ri rraricumi,
nn’a facciata, finestri,
ngagghi; una turri, ncapu,
cu’ ’i pizza.
’U taliavu, cu’ ’a testa
aisata nn’a dd’annicchia
ri chianu;
poi m’addunai, dda ncostu,
misu nnô ’n piricinu, ru ’n siliri
ri petra e mi jittai.
Eramu â ntrabbuliata.
Facia ancora càvuru,
ma cc’era nnariannaria un vinticeddu.
M’avissi – pi’ dda siti –
vivutu natra bbirra,
mangiatu, chi nni sacciu,
ggelati, una granita…
Vinni Ernestu, cu’ ’n omu mmicchiuteddu,
stignatu. Eu mi susì.
’U salutai. Mi retti
’a manu e nn’abbiamu.
Avia i signi ancora
r’u ponti chi s’aisa.
Cchiù nnavanti una porta
e nnatra porta ancora,
cu’ ’...

Indice dei contenuti

  1. Copertina
  2. Nuovi argomenti (47)
  3. DIARIO - Rosetta Loy
  4. CENSURE E AUTOCENSURE
  5. CIAO ROCCO
  6. SCRITTURE
  7. RIFLESSIONI
  8. Notizie biografiche
  9. Copyright