La fine del desiderio
eBook - ePub

La fine del desiderio

Le derive della pornografia contemporanea

  1. 228 pagine
  2. Italian
  3. ePUB (disponibile sull'app)
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

La fine del desiderio

Le derive della pornografia contemporanea

Dettagli del libro
Anteprima del libro
Indice dei contenuti
Citazioni

Informazioni sul libro

Cos'è la pornografia? Cosa la differenzia dall'erotismo? La filosofa Michela Marzano indaga le basi della rappresentazione del corpo umano e della sessualità, individuando nel rispetto del soggetto il nodo fondamentale della questione: se l'erotismo mette in scena il mistero del corpo e dell'incontro con l'altro, la pornografia riduce tutto a oggetto, confondendo dimensione interiore ed esteriore e facendo scadere anche il desiderio alla dimensione del consumo. Per dimostrarlo l'autrice analizza opere letterarie, da L'amante di Lady Chatterley all' Histoire d'O, fino alle più recenti pubblicazioni pornografiche, interrogandosi su quale "libertà" esse rappresentino, quale immagine della donna offrano e quale effetto possano avere sui ragazzi e le ragazze di oggi.

Domande frequenti

È semplicissimo: basta accedere alla sezione Account nelle Impostazioni e cliccare su "Annulla abbonamento". Dopo la cancellazione, l'abbonamento rimarrà attivo per il periodo rimanente già pagato. Per maggiori informazioni, clicca qui
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui
Entrambi i piani ti danno accesso illimitato alla libreria e a tutte le funzionalità di Perlego. Le uniche differenze sono il prezzo e il periodo di abbonamento: con il piano annuale risparmierai circa il 30% rispetto a 12 rate con quello mensile.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì, puoi accedere a La fine del desiderio di Michela Marzano in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Scienze sociali e Sociologia. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Editore
Mondadori
Anno
2012
ISBN
9788852025242
Categoria
Sociologia

Note

Prefazione
1 Nel corso di tutto il libro si cercherà, per quanto possibile, di utilizzare il termine «neutro» di individuo e non le sue declinazioni al maschile e al femminile. Questo perché, a dispetto dei frequenti riferimenti alle relazioni eterosessuali, quello che qui ci interessa è mostrare come la pornografia (eterosessuale o omosessuale che sia) presenti caratteristiche che la distinguono qualitativamente dall’erotismo. L’individuo è sempre uomo o donna indipendentemente dai suoi orientamenti sessuali, nella misura in cui è difficile negare l’evidenza della differenza anatomica tra i sessi.
2 Michel Foucault, La volontà di sapere. Storia della sessualità I, Feltrinelli, Milano 1988, p. 18.
3 Ibid., p. 69.
4 «Parlare contro i poteri, dire la verità e promettere il godimento; legare l’una all’altra l’illuminazione, la liberazione e innumerevoli voluttà; fare un discorso in cui si uniscono l’ardore del sapere, la volontà di cambiare la legge ed il giardino sperato delle delizie – ecco probabilmente che cosa sorregge in noi l’accanimento a parlare del sesso in termini di repressione» (ibid., pp. 12-13).
5 «Questo sarebbe il carattere specifico della repressione, e quel che la distingue dai divieti che mantiene la semplice legge penale: funziona certo come condanna alla disparizione, ma anche come ingiunzione di silenzio, affermazione d’inesistenza, e dunque constatazione che di tutto ciò non c’è niente da dire, né da vedere, né da sapere» (Michel Foucault, La volontà di sapere, cit., pp. 9-10).
6 David H. Lawrence, Oscenità e pornografia, Passigli, Firenze 2004, p. 19.
7 Gilles Deleuze, La letteratura e la vita, in Critica e clinica, Raffaello Cortina Editore, Milano 1996, p. 14.
8 Michel Foucault, L’uso dei piaceri. Storia della sessualità II, Feltrinelli, Milano 1991, p. 10.
9 Ibid., p. 11.
10 Ibid., p. 9.
11 Gilles Deleuze, Foucault, Cronopio, Napoli 2009, p. 132.
12 Ibid., p. 133.
13 Come scrive Kant nella Fondazione della metafisica, si deve sempre agire in modo da trattare l’umanità sempre e ad un tempo come fine e mai semplicemente come mezzo (II, 4).
14 «Rinunciare alla propria libertà significa rinunciare alla propria qualità di uomo, ai diritti dell’umanità, e perfino ai propri doveri» (Jean-Jacques Rousseau, Il contratto sociale, Feltrinelli, Milano 2003, p. 71).
15 Quando si parla di «eteronomia», ci si riferisce in generale allo stato della volontà che attinge al di fuori di se stessa, negli impulsi o nelle regole sociali, il principio della propria azione.
16 È all’interno di questo quadro che si può comprendere come la rinuncia assoluta al proprio «io» cui si riferisce Sacher-Masoch nei suoi «contratti» con Wanda de Dunaiv rappresenta l’abdicazione totale non solo della propria libertà, ma anche della propria autonomia. Nel famoso Contratto tra Wanda e Sacher-Masoch, la donna accetta Sacher-Masoch come schiavo a condizione che rinunci completamente al suo . Poiché: «Non avrete altra volontà oltre la mia. Fra le mie mani siete un cieco strumento che esegue i miei ordini senza discuterli. [...] Come il vostro corpo, anche la vostra anima mi appartiene e, anche se vi capitasse di soffrire molto, voi dovete sottoporre alla mia autorità le vostre sensazioni e sentimenti. [...] Non avrete nulla al di fuori di me; per voi sono tutto: la vostra vita, il vostro futuro, la vostra felicità, la vostra infelicità, il vostro tormento e la vostra gioia [...]. Se vi accadesse di non poter più sopportare il mio dominio [...], dovrete uccidervi: non vi renderò mai la libertà» (Sacher-Masoch, Choses vécues, in «Revue Bleue», 1888, in Gilles Deleuze, Presentazione di Sacher-Masoch, Bompiani, Milano 1978, pp. 148-49).
17 Georg Simmel, Quelques réflexions sur la prostitution dans le présent et dans l’avenir, in Philosophie de l’amour, Rivages, Paris 1988.
18 Sostenere che il corpo non è un oggetto a totale disposizione dell’individuo, senza per questo negare che ognuno di noi utilizzi quotidianamente e a giusto titolo il proprio corpo, è una posizione estremamente difficile da difendere, se non si vuole, da un lato, rinchiudersi all’interno del pensiero kantiano e nemmeno, dall’altro, abbracciare la posizione di chi fa del corpo una mera «proprietà» individuale. Seguire completamente Kant e la sua esplicita condanna di qualsiasi strumentalizzazione del corpo ci farebbe perdere di vista il fatto che il corpo e la sua materialità ci definiscono allo stesso titolo della razionalità e della coscienza. Per Kant, in effetti, disporre del proprio corpo significa disporre della propria persona, e disporre della propria persona come di una semplice cosa produce una degradazione della propria umanità (cfr. in particolare: Immanuel Kant, Lezioni di etica, Laterza, Bari 1971). Ma adottare alla lettera il suo punto di vista produrrebbe l’effetto di svalutare il corpo, considerato da Kant anche e soprattutto fonte di tutte le «inclinazioni». D’altra parte, accettare una posizione come quella di Robert Nozick, che considera il corpo come una proprietà dell’individuo, avrebbe l’effetto di ridurre il primo a una semplice cosa di cui il secondo potrebbe disporre totalmente fino all’alienazione e, al limite, fino a una forma di «servitù volontaria». Si veda in proposito: Robert Nozick, Anarchia, Stato e utopia. I fondamenti filosofici dello «Stato minimo», Le Monnier, Firenze 1981; The Examined Life, Simon and Schuster, New York 1989.
19 Étienne de La Boétie, Discorso sulla servitù volontaria, Jaca Book, Milano 1979.
20 Ma il fatto di voler spiegare tutto non deriva forse anch’esso da una forma di onnipotenza, la stessa che gli psicoanalisti si sforzano di combattere in nome della realtà? Tanto che si trovano curiosamente presi all’interno di un doppio vincolo: salvaguardare i limiti del reale che arginano i fantasmi dell’onnipotenza e, nello stesso tempo, tentare di ricondurre tutto al rapporto genitori/figli nella prima infanzia...
21 Come sottolinea Étienne de la Boétie: «Un popolo, dopo esser stato sottomesso, sprofonda subito in una tale dimenticanza della libertà che non è più possibile risvegliarsene per riacquistarla, ma serve così di buon grado il tiranno che a vederlo si direbbe non già che ha perso la sua libertà ma che si è guadagnato la sua servitù» (Étienne De la Boétie, Discorso sulla servitù volontaria, cit., p. 80). Tuttavia, come l’autore sottolinea più volte, questo non impedisce che «è impossibile tenere qualcuno in schiavitù senza fargli un grande torto [...]. La libertà è naturale e a mio giudizio siamo nati non solo padroni della nostra libertà ma anche dotati della volontà di difenderla. Ora, se per caso qualcuno nutrisse ancora dei dubbi su questo e si fosse talmente depravato da non riconoscere più nemmeno i beni della propria natura umana e gli affetti che gli sono originari, è necessario render...

Indice dei contenuti

  1. Copertina
  2. La fine del desiderio
  3. Prefazione
  4. Introduzione
  5. Parte prima - Pornografia, erotismo e desiderio
  6. Parte seconda - Pornografia, società e violenza
  7. Conclusione
  8. Note
  9. Bibliografia
  10. Copyright