Nuovi argomenti (56)
eBook - ePub

Nuovi argomenti (56)

CITTADINO E SCRITTORE: 5 anni dalla scomparsa di Enzo Siciliano

  1. 216 pagine
  2. Italian
  3. ePUB (disponibile sull'app)
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Nuovi argomenti (56)

CITTADINO E SCRITTORE: 5 anni dalla scomparsa di Enzo Siciliano

Dettagli del libro
Anteprima del libro
Indice dei contenuti
Citazioni

Informazioni sul libro

Hanno collaborato: Silvia Ballestra, Raffaele La Capria intervistato da Paolo Di Paolo, Massimo Raffaeli, Giuliano Amato, Lorenzo Pavolini, Furio Colombo, Raffaele La Capria, Donatella Di Pietrantonio, Maria Paola Colombo, Flavia Piccinni, Loris Righetto, Giacomo Sartori, Franca Grisoni Francesco Giusti, Livia Candiani, Luciano Erba, Marco Rota, Antonella Anedda, Arnaldo Greco, Silvia Acierno, Rino Mele Luca Alvino, Massimo Gezzi.

Domande frequenti

È semplicissimo: basta accedere alla sezione Account nelle Impostazioni e cliccare su "Annulla abbonamento". Dopo la cancellazione, l'abbonamento rimarrà attivo per il periodo rimanente già pagato. Per maggiori informazioni, clicca qui
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui
Entrambi i piani ti danno accesso illimitato alla libreria e a tutte le funzionalità di Perlego. Le uniche differenze sono il prezzo e il periodo di abbonamento: con il piano annuale risparmierai circa il 30% rispetto a 12 rate con quello mensile.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì, puoi accedere a Nuovi argomenti (56) di AA.VV. in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Letteratura e Storia e teoria della critica letteraria. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Editore
Mondadori
Anno
2013
ISBN
9788852034701
images


SCRITTURE

images

LA FRÄULEIN, LA PUTTANA
E LA SIGNORA


images


di Raffaele La Capria

In sul mio primo giovenile errore
quand'era in parte altr'uom da quel ch'i' sono...

Petrarca
La Fräulein
Quanti anni poteva avere allora Bibì? Facendo il calcolo molto tempo dopo Bernardo pensò che tutto era accaduto quando aveva cambiato casa e da una casa in città la sua famiglia era andata ad abitare in una casa affacciata sul mare. La vista da quella casa era bellissima e Bibì, che era un contemplatore, spesso se ne stava in terrazza a contemplare il mare e le onde che non si fermavano mai. Quell’anno doveva essere il ’43, dunque da allora erano passati sessant’anni, e Bibì (quel diminutivo gli era rimasto attaccato) aveva dieci anni. C’erano stati i bombardamenti nel ’43, le bombe erano cadute lontane nel mare davanti al palazzo sollevando enormi colonne d’acqua. Lui aveva avuto paura in quelle notti sentendo le fortezze volanti nel cielo della città, si sentiva il rumore cupo dei loro motori e poi le bombe che esplodevano. Ma di quell’anno e dei suoi dieci anni Bibì ricordava non la paura ma i piedi di Brighitte.
Brighitte era la Fräulein venuta a servizio da un paesino del nord, mezza tedesca, mezza slava, chissà. Era biondissima, aveva una faccia con un nasino un po’ stupido e vacui occhi azzurri appena sporgenti, che a volte, quando si arrabbiava diventavano duri e si incupivano. Aveva una voce autoritaria dove le effe sostituivano la v, e quando diceva «fieni qui» era spesso per una punizione. Da quando era arrivata Bibì aveva dovuto sopportare una disciplina cui non era abituato, e in cuor suo pur cercando di tenersela buona, non ce la faceva proprio ad obbedirle. Capiva anche che gli avevano appioppato questa Fräulein non tanto per educarlo e perché gli insegnasse un po’ di tedesco, ma per lo snobismo della madre. Qualcuna delle famiglie più in vista della città aveva in casa una Fräulein, era molto chic avere una Fräulein, pensava Bibì, ma intanto era lui a farne le spese, lui che doveva subirsela. Brighitte era giovane e «tosta» (l’aveva sentita dire da suo zio questa parola), e Bibì, con la malizia che hanno alcuni bambini, e lui certo era uno di questi, pensava che le visite frequenti di quel suo zio, specie quando la madre era uscita e in casa non c’era nessuno, erano dovute alla presenza di Brighitte, e anche certe risatine che mentre lui studiava gli arrivavano dalla stanza accanto. Come mai c’era tanta confidenza tra lui e la Fräulein? E perché erano seduti uno accanto all’altra sul divano del salotto? Con altri Brighitte questa familiarità non se la sarebbe mai permessa, in casa era sempre molto professionale, ma lo zio era un buontempone, la faceva ridere. Anche se spesso era antipatica e scostante Bibì sapeva che Brighitte aveva qualcosa che attirava gli uomini, non solo suo zio, ma anche un signore elegante, con ondulati capelli bianchi, che aveva visto ai giardini della Villa Comunale arrivare puntualmente. Bibì, accompagnato da Brighitte, ci andava per giocare con Ino e Rachelina, due bambini anche loro accompagnati dalla Fräulein. Due bambini ebrei (ma lui non lo sapeva), non lo seppe neanche quando scomparvero improvvisamente dal giardino e lui non aveva più nessuno con cui giocare, e domandava: «Ma dove sono andati Ino e Rachelina».
Quel signore coi capelli bianchi e ondulati si presentava sempre davanti alla «fontana delle paparelle» dove nuotavano le anatre dal collo iridato, i cui riflessi Bibì non si stancava di guardare. Mentre lui guardava le paparelle Brighitte e quel signore si parlavano, e Bibì si accorse che Brighitte era bella, o poteva apparire bella, perché quel signore la guardava come se fosse bella. Brighitte, sempre scontrosa, mentre parlava con quel signore diventava più gentile, Bibì la vide sotto una luce diversa, qualcosa, forse l’ombra della gelosia, attraversò come una nuvoletta la sua anima ignara.
Nella Villa Comunale Brighitte incontrava spesso un’altra Fräulein, una del suo paese, e tra loro parlavano in una lingua incomprensibile e gutturale, e chissà di che parlavano e perché erano sempre tanto ridanciane.
«Bibì, fai sentire a Else la poesia che ti ho insegnato.»
Bibì ripeteva a pappagallo la poesia, una filastrocca di cui non capiva niente, e che non era tedesco ma forse il dialetto di quel paesino da cui provenivano entrambe.
«Allora gliela fai sentire?» comandava severa Brighitte.
E Bibì ripeteva il ritornello che ancora a sessant’anni anni di distanza ricordava distintamente e che era diventato nel tempo per lui una formula magica con cui evocava talvolta Brighitte e la famosa «scena primaria»:
Mace, crepace, saurazio stuì / Vo prì do titonkciaz viczerio o comodàr, drin drin drin drin/ Corna planinse osenisettisì/ drin drin drin drin…
Bibì non aveva neppure finito di pronunciare l’ultima parola che Else tutta rossa e con la mano sulla bocca tratteneva a stento il riso che infine proruppe, e intanto guardava Brighitte come a dirle: Ma sei pazza? Cosa gli fai dire a questo bambino?
Bibì benché ingenuo (per modo di dire) capiva benissimo che quelle parole erano sconcezze immonde, oscenità, che se le avesse dette davanti a qualcun altro che le capiva sarebbe stato trattato come un teppista e preso a calci nel sedere.
Else intanto s’era fatta seria e rimproverava Brighitte con voce sommessa, e mentre le parlava guardava Bibì con un certo compatimento, come se pensasse: guarda questo povero bambino in mano a chi è capitato. E però più forte in lei era il divertimento, e Bibì vedendola in quello stato convulso ricominciava:
Mace, crepace, saurazio stuì
Finché Brighitte diceva:
«Ora basta. Else si è difertita abbastanza.»
«Ma Fräulein, me lo dici cosa vuol dire Mace, crepace
«Te lo dirò una folta o l’altra se mi obbedirai e sarai brafo.»
Ma ritornando a quell’«immagine primaria» (così imparò a definirla dopo), tornando a quel ricordo che lo aveva impressionato più dei bombardamenti, le cose erano andate così: Qualche volta sua madre rimproverava Brighitte, era raro ma accadeva. Quella volta Bibì aveva sentito da un’altra stanza toni più aspri e risposte altrettanto aspre di Brighitte. Certo è che quando la madre era uscita e Bibì era rimasto solo a casa, Brighitte lo aveva chiamato con la voce di comando che aveva quando era arrabbiata:
«Fieni qui.»
Lui era entrato nella sua stanza e l’aveva vista seduta su una sedia che lo aspettava.
«Sdraiati.»
Lui si era sdraiato a terra.
«Lefami le scarpe.»
Lui le aveva tolto le scarpe, e lei lentamente, mentre lui era sempre sdraiato a terra – «non muoferti!» – si era sfilate le calze e aveva poggiato i suoi piedi nudi davanti alla faccia di Bibì.
«Bàciali.»
Bibì li aveva baciati.
«Adesso chiedi scusa per tua madre.»
«Scusa.»
Erano due piedi – lui ne vedeva le piante – snelli ed arcuati, con il secondo dito, quello accanto all’alluce, più lungo dell’alluce. E da quel momento Bibì aveva diviso le persone in due categorie, quelle col secondo dito più lungo dell’alluce, «piede nordico», e quelli con le dita digradanti, «piede mediterraneo».Da allora le persone col «piede mediterraneo» sembrarono a Bibì meno interessanti di quelle col «piede nordico». Il «piede nordico» di Brighitte, la pianta che lui vedeva, rivelava una certa nobiltà per la sua raffinatezza, ma di questo Bibì non ebbe coscienza immediata, solo dopo lo pensò, nei sessant’anni che seguirono quel momento, in tutti i sessant’anni che seguirono quel momento. Aveva una raffinatezza quel piede rivelata dal suo biancore, un biancore eburneo, che in seguito aveva rivisto al museo nei piedi delle matrone romane. In quelle statue tutte le matrone e tutte le Veneri avevano il «piede nordico», e siccome le matrone e le Veneri appartenevano alla civiltà mediterranea, la sua classificazione non funzionava. Bibì cambiò «nordico» con «classico». Dio è nel dettaglio, ha detto qualcuno. Ma anche il diavolo trova talvolta nel dettaglio lo spiraglio per insinuarsi e cominciare il suo lavoro. Questo Bibì non lo sapeva ancora.
Brighitte aveva il piede «classico», e al suo comando:
«Bàciali.»
Bibì volentieri aveva obbedito. Quando aveva sentito sulle labbra la pelle leggermente ispessita delle piante e un leggerissimo ma eccitante odorino di chiuso, forze oscure s’erano svegliate nel piccolo cuore di Bibì, lui aveva sentito il tam tam dei tamburi nella foresta primordiale, e la voce, ora divertita, di Brighitte:
«Che fa il tuo pistolino?»
Il pistolino di Bibì infatti s’era indurito e quando la morbida mano di Brighitte lo aveva appena sfiorato, era esploso come un fuoco di artificio e Bibì era entrato nella gloria di un piacere sconosciuto, mai prima provato, e aveva adorato quei piedi che lo avevano provocato.
Dopo quella volta Bibì aveva cercato in tutti i modi e con vari pretesti di far litigare la madre con Brighitte per essere di nuovo punito e obbligato a chiedere scusa, e qualche volta la sua strategia aveva funzionato. La madre rimproverava Brighitte, Brighitte si vendicava a modo suo su Bibì, e Bibì volava in paradiso.
Era troppo bello, ma a furia di trovare pretesti per far litigare la madre con Brighitte, era capitato che un litigio più serio aveva fatto licenziare Brighitte. Brighitte aveva preso le valigie e con la sua effe e suoi bei piedi bianchi era andata via.
Non prima però di aver inflitto una severa e indimenticabile punizione al suo Bibì, che le rimase grato e la rimpianse per tutta la vita.
La puttana
Bibì non poteva immaginare che il piede della sua Fräulein, il magico imprint di quel piede da lei stampato indelebilmente nella sua fantasia, la forma idealizzata di quel piede che conteneva in sé tutti i misteri del corpo femminile e le sue seduzioni, avrebbe provocato tante imprevedibili conseguenze nella sua vita. E nemmeno che fosse così rara da trovare e così ineguagliabile. Per quanto lui lo cercasse quel piede solo due volte nella vita lo trovò, e fu quello di Aida la puttana e, quando ormai il tempo era scaduto ma non il desiderio, fu quello della Signora.
Da quel lontano giorno del 1943 gli anni sono passati veloci e Bibì ha avuto come tutti i ragazzi della sua età le sue esperienze, ma mai una così intensa come quella provata con Brighitte. Quell’estasi che lo aveva proiettato fuori di sé non si è ripetuta. Era stato cacciato dal Paradiso Terrestre, aveva mangiato il frutto proibito e si sarebbe portato addosso per sempre la maledizione del Peccato Originale.
Da allora in poi un’insoddisfazione vaga che lui non sapeva bene a che attribuire lo aveva accompagnato in ogni sua avventura femminile. Con tutte quelle che avvicinava cominciava bene e finiva male. Erano quasi sempre loro a prendere l’iniziativa, e lui si lasciava amare. Quasi sempre loro erano più esperte e lui più sprovveduto. Una delle prime sue conquiste baciandolo appassionatamente, gli aveva ficcato una lingua in bocca così lunga e prepotente che lui per la sorpresa e il disgusto aveva sputato a terra davanti a lei offesissima. E poi era stato sempre così. Quando dalla prima schermaglia di parole si passava ai fatti, cioè al sesso, lui trovava sempre qualcosa in lei che non andava, un difetto fisico che prima non aveva notato, una inezia, una sfumatura, e diventava indifferente. La cosa si ripeteva fino a quando con reciproca sofferenza, ma in lui anche con sollievo, tutto finiva senza lasciare nemmeno un ricordo.
Cominciò a pensare che lui era diverso dagli altri, dai suoi amici, a causa del Peccato Originale commesso con Brighitte, e cominciò a desiderare la normalità degli altri, quella che veniva fuori dalle loro confidenze e dalle loro vanterie. Capiva che in loro, anche quando le cose andavano male, tutto era più naturale; che in loro il desiderio e il sentimento non erano separati e arrivavano puntuali all’appuntamento con il sesso. A loro non capitava, come a lui capitava spesso, di fare l’amore solo per dare alla partner una dimostrazione di efficienza. L’abitudine di guardare distrattamente il piede delle donne che avvicinava, quella gli era rimasta, ma era come una specie di riflesso condizionato: dal piede risaliva al corpo, alla persona, alla personalità, ma il punto di partenza istintivamente era quello. Se avesse trovato il piede che immaginava, gli sarebbe piaciuto di ripetere esattamente l’esperienza vissuta con Brighitte, ma lui stesso si rendeva conto che anche se l’avesse trovato era cosa da non poter proporre ad alcuna. Che faccia avrebbe fatto? Gli avrebbe riso in faccia, lo avrebbe deriso, gli avrebbe detto che strane fisime ti passano per la testa, sei malato? Pervertito?
Ma lui pensava di non essere né l’uno né l’altro. La sua – si disse poi – era solo una forma di innocente, sì innocente, di «estetismo erotico», una «metonimia», come quando si dice «una vela» per dire «una barca». La vela era il piede e la barca era il corpo femminile, tutto qui. Ma poi vivendo si accorse che la cosa non era così semplice e neppure così normale. Era più complicata, e gli aveva complicato la vita.
Il piede di sua moglie, quando si sposò, era molto «carino», era piccolo e delicato come lei, non suscitava nessun pensiero peccaminoso e questo normalizzò anche il loro rapporto. Con lei, con sua moglie andò tutto bene per i primi anni, lui aveva dimenticato il suo Peccato Originale, erano nati due bellissimi bambini a poca distanza l’uno dall’altro che portarono gioia e sentimento paterno, e tutto pareva normale. Ma forse si era illuso, forse sua moglie aveva visto in lui quello che lui non vedeva, e aveva visto in un altro uomo quello che a lui mancava. Insomma tranquillamente lo tradì, e lui tranquillamente accettò il tradimento. Si sentì finalmente libero e autorizzato a sua volta a tradire.
Era questa la situazione. La sera lui usciva da solo, incontrava gli amici al ristorante, frequentava i caffè della Dolce Vita. Si tirava a far tardi in quelle notti romane, fino alle due, alle tre, un fiume scintillante scorreva a via Veneto, gente che arrivava da tutto il mondo, il cinema, il teatro, le ‘very important persons’ (i vip, nacque allora la parola), attrici e mondanità, attricette e puttane... Anche quelle passavano a sciami, e qualcuna poteva confondersi con una vip, tanto era vistosa e ben agghindata. Una scambiando Bibì per uno straniero sfiorandolo aveva sussurrato «try me», e qualche volta Bibì aveva provato. Finché in una di quelle notti...
Era tardi, tardissimo, le strade intorno a via Veneto si erano spopolate, erano buie e deserte e so...

Indice dei contenuti

  1. Copertina
  2. Nuovi argomenti (56)
  3. DIARIO Silvia Ballestra
  4. CITTADINO E SCRITTORE
  5. SCRITTURE
  6. RIFLESSIONI
  7. Notizie biografiche
  8. Copyright