Canto novo
eBook - ePub

Canto novo

  1. 245 pagine
  2. Italian
  3. ePUB (disponibile sull'app)
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub
Dettagli del libro
Anteprima del libro
Indice dei contenuti
Citazioni

Informazioni sul libro

Notizia sul testo e Note di commento a cura di Niva Lorenzini.
Cronologia della vita di Gabriele d'Annunzio a cura di Annamaria Andreoli. Nell'ebook si ripropone il testo di Canto novo raccolto nei Versi d'amore e di gloria, edizione diretta da Luciano Anceschi, a cura di Annamaria Andreoli e Niva Lorenzini, vol. I, "I Meridiani", Mondadori, Milano 1982. Gli apparati informativi riproducono quelli pubblicati nell'edizione dei "Meridiani"; la Cronologia riproduce quella pubblicata nel primo tomo delle Prose di ricerca (a cura di Annamaria Andreoli e Giorgio Zanetti, "I Meridiani", Mondadori, Milano 2005). Questa raccolta, uscita in prima edizione nel 1882 e solo nel 1896 in edizione definitiva (rispetto alla princeps che qui si offre - notevoli sono le parti soppresse, i rifacimenti e le aggiunte) rappresenta il caso piuttosto raro nell'opera di d'Annunzio di una ripresa dell'opera giovanile a distanza, e segnatamente negli anni in cui viene composta e pubblicata gran parte delle Laudi. In Canto Novo - che d'Annunzio definì "il libro della mia adolescenza" - sono presenti in nuce il vitalismo e il superomismo che precede e ispira le Laudi, in un dettato che si offre come trascrizione diretta, immediata e impressionistica di stimoli sensoriali, fonici e visivi, ossessivamente filtrati attraverso la letteratura.

Domande frequenti

È semplicissimo: basta accedere alla sezione Account nelle Impostazioni e cliccare su "Annulla abbonamento". Dopo la cancellazione, l'abbonamento rimarrà attivo per il periodo rimanente già pagato. Per maggiori informazioni, clicca qui
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui
Entrambi i piani ti danno accesso illimitato alla libreria e a tutte le funzionalità di Perlego. Le uniche differenze sono il prezzo e il periodo di abbonamento: con il piano annuale risparmierai circa il 30% rispetto a 12 rate con quello mensile.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì, puoi accedere a Canto novo di Gabriele d'Annunzio in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Literature e Poetry. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Editore
Mondadori
Anno
2013
ISBN
9788852034787
Argomento
Literature
Categoria
Poetry

NOTIZIA SUL TESTO E NOTE DI COMMENTO

a cura di Niva Lorenzini

1 NOTIZIA SUL TESTO
Per attestare la complessa vicenda editoriale di Canto novo è sufficiente riportare le date 1882 (la prima edizione Sommaruga) e 1896 (l’edizione definitiva Treves, collezione «Bijou», titolo Canto novo Intermezzo (1881-1883) – ne varietur –). Tra gli anni dell’esordio poetico e l’evoluzione successiva al Poema paradisiaco, dopo il viaggio in Grecia, le letture schopenhaueriane e nietzschiane, l’inizio dell’esperienza ‘tragica’ della Città morta, la suggestione wagneriana, e quindi la stesura delle Vergini delle rocce e dell’Allegoria dellAutunno, e l’abbozzo del Fuoco, la differenza è grande.
C’è allora da chiedersi, innanzi tutto, il perché di una ripresa, così a distanza, dell’opera giovanile: si tratta infatti, ove si eccettui, appunto, Intermezzo, di un unicum nella storia del poeta, pur sempre propenso a revisioni, riscritture, autocitazioni. La risposta ci viene agevolata da due interventi dello stesso d’Annunzio. Il primo è relativo a una lettera a Hérelle del 14 novembre 1892 ove si parla di enthousiasme e impétuosité inouïs a proposito del primitivo volume di versi, e si conclude: «C’était vraiment un chant nouveau» (e in pagine tarde del Libro segreto: «Le allucinazioni marine sono le più balzanti […] il “canto novo” nelle vene, nelle midolle, ne’ precordii; e nel polso le parole senza sillabe […]» – «Ho la volontà vigile d’esser giovine ancora, come nell’epigrafe di quel “Canto novo” scritta a diciannove anni […]»). L’altro compare in una lettera che Vincenzo Morello data 1895: «Se tu ti ricordi di certe odi del Canto Novo convieni con me che là sono i germi di potenza e di predominio i quali si svilupperanno in Cantelmo» (da accostare anche al significativo accenno di Gabriele nella contiana Beata riva: «Sì, è certissimo che tutta la così detta teoria nietzschiana è contenuta nelle dottrine dei sofisti greci, ma le affermazioni mie, concordanti con quelle del filosofo tedesco, le ho attinte dal fondo della mia stessa natura. Tu le troverai in germe nel mio primo libro di poesia, nel libro della mia adolescenza»).
La vitalità istintiva e ferina, il sensualismo del primo Canto novo diventano quindi funzionali, nella storia interna delle rivisitazioni dannunziane, al vitalismo e superomismo che precede e ispira le Laudi, annunci lontani ma sicuri di una vicenda di cui proprio l’edizione ’96, con le parti soppresse, i rifacimenti, le aggiunte, offre una sicura chiave di lettura. Sottratte all’occasione che le ha ispirate (ma è poi tutta da ridiscutere l’istintività e l’ispirazione di getto del primo Canto novo), esse divengono materiale verbale, momento letterario, testo, su cui esercitare (utilizziamo un’osservazione anceschiana) la propria «coscienza critica» (la «letteratura che verifica se stessa» è appunto, secondo Bàrberi Squarotti, operazione distintiva di tutti i fenomeni di «sublimazione dei rapporti e delle strutture» presenti in maniera potenziata nel Canto novo ’96).
Su Canto novo si sono depositate interpretazioni non sempre accorte, talora corredate da firme illustri; la stessa collocazione del testo ’96 nell’Edizione Nazionale, subito dopo i versi giovanili di Primo vere, è palese e voluta contraffazione: ed anche su questi punti si dovrà intervenire.
Vediamo allora di muovere con cautela, seguendone tappa per tappa l’evoluzione non sempre lineare, e talora anzi contraddittoria, iniziando, per così dire, dalla preistoria editoriale. Tra il gennaio 1881 e il maggio 1882 si collocano componimenti pubblicati su riviste (il «Preludio» di Ancona, «L’Arte» e la «Rivista italiana di scienze, lettere, arti e teatri» di Firenze, «Il Lucifero», 1’«Espero» di Bologna, 1’«Alceo» e il «Prometeo» di Palermo, il «Gazzettino Letterario», la «Cronaca Bizantina», il «Capitan Fracassa», il «Fanfulla della Domenica») che denotano, nei titoli e nei raggruppamenti, un disegno compositivo già preciso: Marine, con l’epiteto Lalla più volte ritornante, Dai «Thalassica», DallIdillio moderno, sino ai sette sonetti Dal Canto Nu[sic]ovo usciti sul «Fanfulla» il 20 novembre 1881. E occorrerà citare una lettera preziosa quanto poco nota a Paolo De Cecco, datata Prato in Toscana, 21 marzo 1881, rivelatrice di un’esigenza precoce, se ci si attiene alla data, di dare unità alla propria materia poetica, identificandone il nucleo ispirativo: «Son dietro a fare l’apoteosi del mare in liriche. Due marine pubblicate sul “Preludio” (di Ancona Macerata) furono lodatissime dal “Magazine für die Literatur des Ju-Auslandes” di Lipsia. Il volumetto, che uscirà in appresso, avrà per titolo “Thalassica” […]». Non era pertanto necessaria la supposizione del Palmieri circa la preparazione di «un nuovo libro poetico»; l’annuncio editoriale comparirà infatti il 26 giugno dello stesso anno sul «Prometeo», I, n. 22, nella Cronaca letteraria: «In gennaio 1882 il nostro simpatico [sic] Gabriele D’Annunzio pubblicherà un nuovo volume di versi dal titolo: Thalassica. Sarà edito dallo Zanichelli».
Lunga è stata, in realtà, la vicenda editoriale del volumetto apparso ai primi di maggio dell’82 per i caratteri Sommaruga col titolo Canto novo e con un disegno e cinque incisioni del Michetti (nell’antiporta la data: Aprile ’81-Aprile ’82. Nell’Edizione Nazionale è datato 1881). Ne fanno fede le lettere a Elda Zucconi, musa ispiratrice e primo grande amore giovanile, comprese tra il dicembre ’81 e l’aprile ’82 (ne diamo qualche stralcio: «Il mio poema non esce per ora; ad onta ch’io avessi quasi promesso all’editore di dargli il manoscritto ai principii di novembre, esito ancora: ho tante cose da correggere, tante cose da aggiungere, tante da vagliare»; «[…] Io ho già messa in ordine e trascritta la prima parte del mio volume, e la consegnerò stasera all’Editore […]» [11-1-’82]; «[…] Il mio volume è quasi tutto terminato […]» [13-1-’82]; «[…] tornerò nel marzo […] e ti porterò il mio, il tuo poema, la fioritura nuova dell’anima mia sotto il sole del tuo amore […]» [27-1-’82]; «Verrò a Marzo, verrò con il tuo-mio poema. I versi sono in corso di stampa […]» [28-1-’82]; «[…] il Canto novo è stato oggi annunziato d’imminente pubblicazione nella “Cronaca Bizantina”» [2-2-’82]; «[…] Canto novo non è pronto […]» [3-3-’82]; «[…] il “Canto novo” è sotto i torchi ed ha bisogno delle mie ultime sollecitazioni, delle mie ultime assistenze […]» [24-3-’82]; «[…] il Canto novo uscirà ai primi di maggio […]» [31-3-’82]; in aprile la lettera del 15, anniversario del primo incontro, contenente il sonetto «Ad E.Z.», dedica del volume, e finalmente, dopo un ulteriore rinvio per lo «sciopero degli operai tipografici» [lettera del 21-4-’82], l’annuncio della pubblicazione per i primi di maggio [lettera del 25-4-’82]).
Non solo lungo, ma singolare il destino tipografico, se neppure sul numero delle liriche e sulle partizioni interne la critica si è mossa con chiarezza: i 61 componimenti distribuiti in 5 libri, più il sonetto di dedica e il Preludio (14; 16; 16; 7; 8), diventano 68 per il Forcella, mentre i libri sono solo 4 per il Masci che evidentemente considera il quinto libro, siglato VIII nella princeps per errore di stampa, appunto come l’VIII poemetto del quarto. Complessa anche la ricostruzione del manoscritto, affidato alle trascrizioni di poesie contenute nelle lettere ai genitori della Zucconi e soprattutto ad Elda («[…] tu avrai caro di possedere il manoscritto di un’opera di cui tu sola sei stata la grande, la bella, l’adoratissima ispiratrice»). Lettere inedite, per la più parte: le prime notizie al riguardo sono date da Ugo Ojetti nel «Corriere della Sera» del 22 agosto 1926 (poi in Cose viste, Milano 1928, pp. 60-71 e in DAnnunzio amico maestro soldato, Firenze 1957, pp. 180-188); seguono le pubblicazioni del Fatini, Nascita del Canto novo di D’Annunzio ...

Indice dei contenuti

  1. Copertina
  2. Frontespizio
  3. Nota all’edizione
  4. CANTO NOVO
  5. Offerta votiva
  6. Canto del sole
  7. Offerta votiva
  8. Canto dell’Ospite
  9. Offerta votiva
  10. Canto novo [Editio princeps, 1882]
  11. Tavola delle sigle e delle abbreviazioni
  12. Notizia sul testo e note di commento
  13. Cronologia
  14. Piano dell’opera
  15. Copyright