Merope
  1. 224 pagine
  2. Italian
  3. ePUB (disponibile sull'app)
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub
Dettagli del libro
Anteprima del libro
Indice dei contenuti
Citazioni

Informazioni sul libro

Notizia sul testo, Note di commento e Cronologia della vita di Gabriele d'Annunzio a cura di Annamaria Andreoli. Nell'ebook si ripropone il testo di Merope raccolto nei Versi d'amore e di gloria, edizione diretta da Luciano Anceschi, a cura di Annamaria Andreoli e Niva Lorenzini, vol. II, "I Meridiani", Mondadori, Milano 1982. Gli apparati informativi riproducono quelli pubblicati nell'edizione dei "Meridiani": la Cronologia riproduce quella pubblicata nel primo tomo delle Prose di ricerca (a cura di Annamaria Andreoli e Giorgio Zanetti, "I Meridiani", Mondadori, Milano 2005). Nuovo poema della gesta marinare, che ha come precedente immediato le Odi navali ma anche la rassegna di figurazione mitiche di Elettra, Merope costituisce una prova ulteriore di quanto sia radicata in d'Annunzio la vocazione di poeta civile. Nucleo propulsore di queste liriche è infatti la celebrazione dei tentativi imperialistici dell'epoca giolittiana attraverso l'istituzione di un rapporto dialettico tra il presente e il passato: attraverso il confronto e l'identificazione con il già avvenuto il poeta-cantore conferisce legittimità al contingente annettendolo all'assoluto del mito.

Domande frequenti

È semplicissimo: basta accedere alla sezione Account nelle Impostazioni e cliccare su "Annulla abbonamento". Dopo la cancellazione, l'abbonamento rimarrà attivo per il periodo rimanente già pagato. Per maggiori informazioni, clicca qui
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui
Entrambi i piani ti danno accesso illimitato alla libreria e a tutte le funzionalità di Perlego. Le uniche differenze sono il prezzo e il periodo di abbonamento: con il piano annuale risparmierai circa il 30% rispetto a 12 rate con quello mensile.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì, puoi accedere a Merope di Gabriele d'Annunzio, Annamaria Andreoli, Niva Lorenzini in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Literature e Poetry. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Editore
Mondadori
Anno
2013
ISBN
9788852034961
Argomento
Literature
Categoria
Poetry

NOTIZIA SUL TESTO
E NOTE DI COMMENTO

a cura di Niva Lorenzini e Annamaria Andreoli

1 NOTIZIA SUL TESTO
Il 24 maggio 1912 Emilio Cecchi, recensendo sulla «Tribuna» la Contemplazione della morte, inaugura, pur con riserve e cautele («[…] impossibile distinguere […] la nota del sentimento vero dall’intenzione retorica, il grottesco voluto dal grottesco involontariamente accaduto, il mistero dell’arte dalla mistificazione») la stagione di un interesse critico per la dannunziana «esplorazione d’ombra». A Merope, uscita da pochi mesi, nessun accenno. E altrettanto fa Borgese, commentando su «La Cultura» del 15 agosto un d’Annunzio «coronato e velato» (occasione immediata è lo studio del Gargiulo edito nel ’12 a Napoli da Perella). Il silenzio su Merope, imposto dai critici vociani che proprio in quegli anni tentano di assimilare l’arte dannunziana alla poetica del frammento, è certo significativo di un’avversione alla retorica pseudocivile e nazionalistica, bollata con parole dure e sprezzanti da Amendola sugli stessi fogli della «Voce» (Il Vate, 1° febbraio 1912: «[…] c’è un italiano che non sta zitto; che non medita, che non fa esami di coscienza né conti di cassa […] e quest’italiano canta e chiacchiera e quel ch’è più cerca di far chiacchierare su di sé […] Il vate, che è bizzarro come un bimbo […] grida e strepita»). Di fronte all’opposizione vociana sta l’elogio incondizionato di una borghesia conservatrice, incline, per motivi prevalentemente ma non esclusivamente economici, alla politica imperialistica, che i gesti demagogici e l’attivismo eroico convincono della possibilità di una effettiva rénaissance: le lettere al «Corriere della Sera», quotidiano su cui escono tra l’8 ottobre 1911 e il 14 gennaio 1912 le Canzoni della Gesta d’oltremare, esprimono entusiastiche attestazioni di fiducia al poeta che si è assunto, dall’esilio volontario, il ruolo di vate dei destini patrii, traducendo in mito le aspirazioni nazionalistiche di riscatto.
E del resto, nel disagio dell’epoca giolittiana, non è raro che si instaurino convergenze fra quelle adesioni irriflesse e certe analisi più meditate (gli articoli della «Rassegna contemporanea», di «Minerva», del «Marzocco», ma anche dell’«Avanti!» socialista e della «Ragione» repubblicana, attentamente vagliati nella Bibliografia dei periodici curata dalla Baldazzi), a dimostrare l’attualità di una scrittura quasi integralmente propagandistica, capace di cogliere e di instaurare un nuovo rapporto tra autore e pubblico, traducendo le frustrazioni in pretesti patriottici, la poesia in azione.
La vocazione di poeta civile appare ben radicata in d’Annunzio, se solo si pensa agli eccessi superomistici della Gloria (1899) e a quelli filocolonialistici e razzisti di Più che l’amore (1906), o ancora all’enfasi nazionalista della Nave (1908). Ma sono poi gli scritti dell’Armata d’Italia (1888) e delle Odi navali (1893), insieme con le tante figurazioni mitiche di Elettra, a costituire il precedente immediato per il nuovo poema delle gesta marinare. Nuove odi navali doveva in effetti intitolarsi il progettato quarto libro delle Laudi, abbandonata la primitiva idea di dedicarne l’argomento al Lazio, secondo l’annuncio del 1906; e allo stadio di progetto quei componimenti «più brevi e di carattere più specialmente navale» rimasero sempre, sostituiti, allo scoppio della guerra italo-turca di Libia, dalle dieci Canzoni destinate a confluire, nel gennaio 1912, in volume sotto la comune designazione di Merope.
Poesia d’occasione, dunque (il Praz, sottolineandone il carattere di attualità cronachistica, la riconosceva affine ai modi «che gli Inglesi chiamano topical allusions»), scritta davvero «a tambur battente» (De Michelis), sotto l’urgere degli avvenimenti. Il mestiere dannunziano denuncia qui allo scoperto i suoi ingredienti: le fonti storiche in primo luogo, indice di un’erudizione paziente ma non selettiva, che spazia dalla Cronica del Villani alla Nuova Istoria della Repubblica di Genova del Canale, dal Giornale dell’assedio di Costantinopoli del Barbaro alla Storia della marina italiana del Manfroni, dall’Histoire de Saint Louis del Joinville alla «Stella polare» nel Mare Artico e ai diari di Umberto Cagni. Letture piuttosto eccentriche, per lo più aneddotiche e cronachistiche, che non implicano, da parte del d’Annunzio, partecipazione morale: letture a freddo, velleitarie, come avvertiva già il Gargiulo riferendosi alle Odi navali («fredde e magniloquenti esercitazioni») e a Elettra («erudizione garibaldina» – l’accenno è alla NOTTE DI CAPRERA – «messa in versi, senza residuo, con una invidiabile pazienza»; «erudizione secca» – le Città del silenzio – «rigata di lirismo superumano»). L’intenzione, al solito, è di istituire un rapporto dialettico tra passato e presente, nobilitando il contingente nel confronto e nell’identificazione con il già avvenuto, che ne legittima storicamente l’episodicità annettendola all’assoluto del mito. Il crogiuolo è dei più densi e sovraccarichi: accanto alla cultura libresca, attentamente ripercorsa dal Palmieri nell’ampio Commento (ma già le Note dannunziane in appendice al volume, singolarmente estese e puntuali, chiariscono dati storici e biografici di difficile reperibilità), stanno gli elenchi dei nomi di feriti e caduti nell’impresa libica, i cataloghi di luoghi e vicende, l’esibizione di lessici specialistici (primo fra tutti quello marinaro copiosamente attinto al Vocabolario marino e militare del Guglielmotti). «Bravura senza scopo», sentenziava Renato Serra, ed aveva indubbiamente ragione, se alla rassegna degli ingredienti storici, cronachistici, lessicali si aggiunge il ricorso alle fonti letterarie: da Dante, citatissimo (ed è il Dante eroico e prometeico di Elettra) a Whitman, l’ispiratore delle Odi navali, magari rivisitato attraverso Barrès e Maurras, da Poliziano a Tommaseo, dalle letture bibliche al Parsifal wagneriano, da Swinburne a Nietzsche, da Orazio e Tasso a Carducci. A proposito del quale c’è chi ha giustamente osservato che non a caso, quando si parla di poesia civile, pare d’obbligo suscitarne l’immagine, ingraziandosene il nume tutelare: anche se il Croce non pareva per nulla convinto della bontà dell’accostamento (non si può proprio contrabbandare Carducci – scriveva nel ’15 – con chi «inneggia alla pia verginità dei Dardanelli» – Ripensando a Giosuè Carducci, in «La Critica», 20 luglio), il Pancrazi contrapponeva il «processo di coscienza e di fatica» delle pagine carducciane al «dilettantismo» dannunziano (D’Annunzio senza coraggio, in «La Voce», 29 febbraio 1916) e il Romagnoli reprimeva a fatica l’indignazione per il confronto irrispettoso («ma non son sicuro che queste canzoni abbiano virtù d’incidere nei secoli, nel cuor della patria, i nomi dei giovani eroi»; e neppure si diceva sicuro che con d’Annunzio l’Italia acquistasse «il suo nuovo poeta civile», dal momento che il vate difettava di «quella virtù plastica» in grado di imporre l’immagine poetica «alla nostra fantasia e al nostro sentimento» – Le Canzoni della Gesta d’oltremare, in «Nuova Antologia», 1° maggio 1912).
Occorre per altro non sottovalutare il canale che si incaricava di trasmettere il messaggio imperialistico in versi: la scrittura per un quotidia...

Indice dei contenuti

  1. Copertina
  2. Frontespizio
  3. Nota all’edizione
  4. MEROPE
  5. La canzone d’oltremare
  6. La canzone del sangue
  7. La canzone del sacramento
  8. La canzone dei trofei
  9. La canzone della diana
  10. La canzone d’Elena di Francia
  11. La canzone dei Dardanelli
  12. La canzone di Umberto Cagni
  13. La canzone di Mario Bianco
  14. L’ultima canzone
  15. Note al libro di Merope
  16. Tavola delle sigle e delle abbreviazioni
  17. Notizia sul testo e note di commento
  18. Elenco dei titoli di sezione
  19. Cronologia
  20. La Poesia di Gabriele d’Annunzio Piano dell’opera
  21. Copyright