Nuovi Argomenti (60)
eBook - ePub

Nuovi Argomenti (60)

APOCALISSE: 9 scrittori e la fine del mondo

  1. 216 pagine
  2. Italian
  3. ePUB (disponibile sull'app)
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Nuovi Argomenti (60)

APOCALISSE: 9 scrittori e la fine del mondo

Dettagli del libro
Anteprima del libro
Indice dei contenuti
Citazioni

Informazioni sul libro

Hanno collaborato: Alessandro Piperno, Antonio Scurati, Ester Armanino, Francesco M. Cataluccio, Samuela Pagani, Marcel Baltò, Silvia Colangeli, Matteo Trevisani, Angelo Mellone e Flavia Piccinni, Marta Pastorino, Alberto Bellocchio, Luca Mastrantonio, Massimo Dagnino, Sergej Stratanovskij, Raffaele Manica, Marco Di Capua, Luca Alvino, Andrea Cirolla e Walter Siti.

Domande frequenti

È semplicissimo: basta accedere alla sezione Account nelle Impostazioni e cliccare su "Annulla abbonamento". Dopo la cancellazione, l'abbonamento rimarrà attivo per il periodo rimanente già pagato. Per maggiori informazioni, clicca qui
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui
Entrambi i piani ti danno accesso illimitato alla libreria e a tutte le funzionalità di Perlego. Le uniche differenze sono il prezzo e il periodo di abbonamento: con il piano annuale risparmierai circa il 30% rispetto a 12 rate con quello mensile.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì, puoi accedere a Nuovi Argomenti (60) di AA.VV. in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Letteratura e Storia e teoria della critica letteraria. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Editore
Mondadori
Anno
2013
ISBN
9788852034435

Images


APOCALISSE

Images

FIGLI DI UN’APOCALISSE MINORE
(AUTO)INTERVISTA SU DI UN ROMANZO APOCALITTICO
MOLTO TEMPESTIVO E POCO OPPORTUNO

Images


di Antonio Scurati

1. Il paradigma esplosivo. Sopravvissuti senza aver vissuto
Perché uno scrittore cresciuto nella bambagia europea degli anni ’80 e cullatosi poi nel tepore amniotico dei premi letterari negli anni ’00 si lascia ossessionare dall’apocalittica al punto da mettersi a scrivere un ciclo romanzesco sulla fine del mondo?
Gli scrittori – diceva Céline – sono come i cani da slitta siberiani: capaci di fiutare un crepaccio a cento metri di distanza nel buio della tormenta. Nel mio caso, molto più modestamente, il sentore del crepaccio è stato un aromatizzatore da ambienti chiusi, una sorta di arbre magique da salotti mediatici. E con quest’attitudine da presaghi del disastro siamo entrati tutti noi, dieci anni or sono, nel nuovo decennio che allora si apriva e oggi si chiude. Ci entrammo con i nervi a fior di pelle, i muscoli contratti, i sensi all’erta e il naso sollevato a fiutare nei vortici d’aria in burrasca la presenza incombente del crepaccio attraverso gli schermi televisivi.
Il nostro burrone fu una bolla di fuoco partorita alle 9:37 di una bella mattina di settembre dal ventre di una torre gemella penetrata sul versante opposto da un aeroplano in volo di linea. Il decennio, il secolo, forse il millennio cominciarono in quel momento, con quell’immagine terribile e memorabile di parto isterico: l’epoca aveva generato la bestia, la nuova era si schiudeva all’insegna dell’anticristo. Gli anni ’00 erano così aperti, una volta e per tutte, all’insegna di un immaginario apocalittico: soltanto un anno prima si era consumata l’attesa angosciosa del millennium bug, poi, subito dopo, la catastrofe dell’undici settembre era giunta a confermarne la profezia a scoppio ritardato. Per un attimo, fummo certi che il «doppio zero» fosse un quadrato di potenza del ground zero – il punto di corrispondenza al suolo di un’esplosione avvenuta in cielo – e credemmo di sapere che quella deflagrazione inaugurale avrebbe dato il tono di fondo al futuro. A quello prossimo e, forse, anche a quello remoto.
Conclusosi lo «sciopero degli eventi» degli anni ’90, finita precipitosamente la «fine della storia», il rapporto con il tempo storico si era prontamente rimesso in marcia e il suo passo era adesso cadenzato dal rintocco a morto del paradigma apocalittico: un tempo dell’avvento, dell’irruzione di accadimenti squassanti, che avrebbero strappato la trama degli eventi, portando con sé sciagura e distruzione ma anche rivelazione. L’apparire della verità, improvviso e deflagrante come quella seminale esplosione, avrebbe ripetutamente posto fine alla nostra vita e al mondo così come lo avevamo fin lì conosciuto ma ne avrebbe anche rivelato l’essenza fino ad allora nascosta. Il disvelamento in ambiente violento sembrò esser divenuto, a un tratto, l’unico criterio del vero. Questo il dono obbligante dell’apocalisse: l’occulto che diviene manifesto in una deflagrante rivelazione (l’esempio principe della manipolazione propagandistica di questo antico paradigma rimane la Seconda guerra del Golfo giustificata con la promessa di disoccultamento delle inesistenti armi di distruzione di massa di Saddam Hussein).
Da quel momento in avanti, messici su quella china precipitosa, tutto ciò che sarebbe potuto ancora accadere era l’incidente, tutto ciò che poteva ancora essere intentato era l’attentato, tutto ciò che ci rimaneva da attendere era l’esplosione di una bomba, psichica, batteriologica o plastica, reale o simbolica, propria o impropria. Qualsiasi cosa, animata o inanimata, in questo clima da fine dei tempi, sembrava suscettibile di trasformarsi in ordigno esplosivo e ben pronto a farlo: un’automobile, un volo di linea, una giovane cecena, palestinese o irachena. Dopo due decenni di vacanza, ritornava in questo modo la politica – arricchita all’uranio dal prefisso «geo» – ma in una temperie metafisico religiosa: escatologia confusa, apocatastasi assicurata, incerta palingenesi. E nessuna prudenza o previsione possibile. Sotto un cielo sognante da Calderón de la Barca, era assolutamente impossibile divinare il futuro in un firmamento in cui ogni segno era presagio, ogni cosa prodigio. Non ci rimanevano che meraviglia e terrore. Terrore e meraviglia. Il tempo, appena rimessosi in marcia, precipitava in fretta verso la sua fine. Tutto si sarebbe, presto, compiuto. Giorno del giudizio, squillo di trombe e noi tutti saremmo stati giudicati.
In effetti, a scorrere la cronologia degli eventi storicamente rilevanti di quegli anni, la sequenza dei disastri e catastrofi, appare oggi impressionante. Di questo passo, tra un attentato in metropolitana, una mucca pazza e una guerra d’invasione, per circa cinque anni abbiamo vissuto la fine del mondo una volta al giorno. Di primo acchito, questo andazzo produsse in noi una psicologia da traumatizzati senza trauma (dopo l’Undici Settembre gli psichiatri americani diagnosticano per la prima volta la Sindrome Post Traumatica da Stress negli spettatori televisivi) e un sentimento della vita da sopravvissuti senza aver vissuto. Salvo scoprire, poi, che, paradossalmente, questa vita impastata interamente e quotidianamente di «eventi» (guerreschi o mondani, tragici o insulsi) non avrebbe affatto reintrodotto una logica storica ma ci avrebbe invece sprofondati completamente nella cronaca.
Sì, perché il millenarismo avrebbe finito ben presto per collassare nel cronachismo: nulla di duraturo, nessun arco temporale di ampia gittata, nessun significato permanente, nessun progetto durevole è più possibile quando si vive un apocalisse al giorno. La vita scade allora a malattia cronica di lungo decorso: la nevrosi del consumismo esistenziale che ci costringe a vivere, giorno dopo giorno, sotto il tallone di un’assoluta egemonia del presente, in cui ciò che vale della vita non è più ciò che può essere ereditato e trasmesso alle generazioni future ma ciò che si può misurare solo sul metro breve della cronaca, in cui ogni azione si dissolve in comunicazione, ogni evento si risolve nel quadro non delle sue premesse e conseguenze ma dell’«effetto che fa» sul momento, in cui ogni nostra venerazione è consacrata al dio idiota del successo, innalzato da participio passato del verbo succedere a totem del mondo intero. Ed ecco, allora, in questo scenario da parossismo pestilenziale, i piccoli speculatori in tempo di peste: gli agitatori politici dell’odio impaurito, i giornalisti della Tv dell’orrore e del dolore, i ribassisti sui diritti della persona, del lavoro e della dignità umana. Ma ecco anche acuirsi la crisi, oramai irreversibile, dei partiti e idee politiche della sinistra riformista europea. Erano, infatti, i partiti della Storia, della lenta maturazione dei tempi, dell’attesa attiva di un futuro migliore che avrebbe riscattato il presente dalla sua ingiustizia e dalla sua miseria. Uscendo il mondo dallo logica storica, sono loro, fatalmente, i primi a uscire dalla storia.
Poi, però, si verifica un’inversione di rotta. Verso la metà del decennio, le nostre paure conoscono un cambio di paradigma: all’apocalisse si sostituisce il declino, alla catastrofe la decadenza. Il ripiegarsi angoscioso della coscienza occidentale muta tonalità di fondo: lo spettro della fine non si annuncia più come schianto ma come sfinimento, quel futuro che già prima non era più quello di una volta, si smette di immaginarlo come la locomotiva impazzita del progresso lanciata verso l’incidente terminale e lo si ripensa come il convoglio stanco, deviato a esaurire la propria corsa su di un binario morto.
Anche questa svolta avviene ancora in forma di esplosione spettacolare ma è il canto del cigno dello schema esplosivo: a esplodere, nell’autunno del 2007 è ancora una bolla ma adesso non più bolla di fuoco, bensì bolla speculativa: la crisi economica ingenerata dallo sgonfiarsi del mercato immobiliare americano trascina con sé l’intero sistema finanziario globale. Passata la tempesta nel bicchiere d’acqua intossicata, il residuo che lascia sul fondo è l’autocoscienza del declino. L’Occidente, l’Europa in particolare, e l’Italia soprattutto, si scoprono impoveriti. Si diffonde allora, finalmente, la consapevolezza che il nostro ciclo espansivo è finito da trent’anni oramai, vissuti nell’illusione di un benessere che era solo il riflesso declinante di una crescita arrestatasi già alla metà degli anni ’70.
Ecco che cambia, dunque, il tono di nero del malumore: chi si affaccia alla vita alla fine del decennio, non si aspetta più dal futuro imminente la resa dei conti, l’irruzione clamorosa del redde rationem, ma una lenta, progressiva estenuazione; sa che sarà più povero, più sfruttato, più disoccupato, meno istruito della generazione precedente: insomma, non si aspetta più niente. Il decennio che era cominciato con l’apocalittica politico-religiosa finisce con l’economia. Si passa in un battibaleno dalla legge del profeta a quella finanziaria, dalla sindrome da 11 settembre a quella da ventisette di ogni mese, dal timore della rapina a quello della lenta deprivazione, dall’ipoteca del terrorismo a quella sulla casa, dall’ansia da esplosione allo spettro della disoccupazione. Il decennio era cominciato con i musulmani e finisce con i cinesi.
Niente più romanticismo dell’azione, dunque. L’illusione di poter raddrizzare il mondo militarmente si è impantanata in due guerre inutili e infruttuose. Perfino la promessa di Barack Obama, l’uomo della provvidenza nera lungamente attesa, è durata un semestre scarso: la crisi finanziaria, più che la falla petrolifera, lo ha reso, nel giro di un inverno e di una primavera, al cospetto degli insormontabili problemi del pianeta, un minchione come tutti gli altri. Del surriscaldamento globale, della incipiente catastrofe ecologica che aveva animato un sussulto di vitalità nel primo lustro, meglio non parlarne nemmeno più. Ci si sente spossati soltanto a sentirla nominare.
Ma, alla fin della fiera, a ben guardare, che si trattasse di apocalisse o di decadenza, abbiamo reagito allo stesso modo: gli anni ’00, sul piano della innovazione e della scoperta non verranno certo ricordati per la invenzione di fonti di energia rinnovabile o per la fondazione di un nuovo sistema sociale. Li si ricorderà, piuttosto, per la diffusione globale di nuove reti di telecomunicazione e di nuove forme di socializzazione virtuale: Myspace, Facebook, l’iPod, lo Smartphone: strumenti utili a scavarsi nicchie eco-tecnologiche, sfere virtuali autosussistenti, uteri esterni immateriali in cui riassumere confortevoli pose fetali, gusci in cui autosegregarsi escludendo quel mondo tanto grande, tanto terribile, quel pianeta Terra irrimediabilmente incasinato.
Tornano allora i cani da slitta del principio. Ma questa volta sono quelli di Jack London. Ci racconta il padre di Zanna Bianca che, quando sulle piste del Grande Nord la temperatura precipitava, anche quegli animali infaticabili si scavavano una buca nella terra e dormivano sepolti sotto la neve per sopravvivere alla notturna gelata.
2. Gli archetipi classici, lo spettacolo della violenza, la decadenza
Nella Seconda mezzanotte, s’immagina un futuro post-apocalittico, artificio adottato per riflettere sul presente, su cui s’innestano riferimenti espliciti o allusivi al mondo classico greco-romano. Perché queste stratificazioni temporali e perché l’età antica?
Qualcuno ha scritto che è duro vivere senza un’apocalisse all’orizzonte. Credo sia la nostra condizione. Annusiamo spasmodicamente sentori di Apocalisse come cani da punta in attesa di un falso movimento della preda. Ma prede non ce ne sono. Nel tempo che ci ha dato di vivere, anche l’irruzione delle cose ultime ci è negata. Soprattutto quella, forse. L’attendiamo, ci speriamo quasi, l’evochiamo ma non viene. Nulla di fatidico stende le proprie conseguenze sull’intero arco delle nostre vite. È la prigionia limbica della post-storia annunciata da Pasolini e da molti altri profeti novecenteschi della tarda modernità. Noi oggi viviamo nella loro profezia. Essa, però, annunciava la decadenza non un tempo dell’avvento. Il mio racconto usa la cornice del post-apocalittico come espediente narrativo per raccontare la decadenza, non l’apocalisse. La decadenza è ben più densa di conseguenze. Venezia è stata per secoli il simbolo mondiale della decadenza italiana, adesso rischia di diventare il simbolo universale della decadenza europea. Nella finzione romanzesca la vecchia Venezia è stata sommersa dalla Grande Onda e poi rifondata in nome della violenza ludica ma tutti i superstiti sono consapevoli del fatto che, anche in quel caso, l’attesa dell’apocalisse si è rivelata vana. Il punto catastrofico era già alle loro spalle ed era stato attraversato senza che fosse possibile rendersene conto. Ai protagonisti, allora, non rimane che vivere le estreme conseguenze del lungo, lentissimo processo di civilizzazione. Non c’è salto al di fuori di esso, non c’è riparo nell’illusione del primordiale/primigenio o nello spauracchio – oggi tanto di moda – della barbarie. Il richiamo sistematico al mondo greco-romano sta lì a ricordarci che il destino dell’Occidente è di tramontare, in eterno. La caduta dell’Impero Romano è il paradigma di ogni successiva decadenza. Rievocarlo – nei ludi gladiatori, nelle suburre, nelle condizioni di vita delle plebi urbane – significa anche segnalare la necessità di un lavoro di riappropriazione delle forme originarie della nostra cultura (oggi i gladiatori li studiano prevalentemente a Princeton e li mettono in scena a Hollywood). Senza questo lavoro l’Europa è destinata a diventare un piccolo lembo estremo del continente euroasiatico e una provincia remota di un nuovo Impero d’Oriente. Abbiamo bisogno di una nuova translatio imperii, una trasmissione che avvenga all’intero della nostra storia culturale, prima che il potere migri a ritroso da Occidente a Oriente.
Nel libro esistono due livelli di fruizione della violenza, la crudeltà algida e spettacolarizzata vissuta dai personaggi del romanzo e quella mediata dalla narrazione a cui assiste il lettore… penso, ad esempio, alle descrizioni inerenti ai massacri di animali realizzati per assecondare i gusti di un pubblico passivo e spietato: uno scempio gratuito che muove il lettore a compassione; sono pagine dolenti, prive di qualsiasi sfumatura estetizzante di matrice pulp. In che modo ha concepito questa duplice resa e rappresentazione della brutalità?
La rappresentazione della violenza è forse il tema che più mi ha ossessionato, sia come narratore sia come studioso. La violenza, nella nostra epoca, è l’indice certo della perdita di autorevolezza della vita vissuta (anche in quanto autorizzazione al gesto di narrare ...

Indice dei contenuti

  1. Copertina
  2. Frontespizio
  3. Copyright
  4. DIARIO - Alessandro Piperno
  5. APOCALISSE
  6. SCRITTURE
  7. RIFLESSIONI
  8. Notizie biografiche