I Venturieri
eBook - ePub

I Venturieri

La travolgente ascesa degli Sforza

  1. 512 pagine
  2. Italian
  3. ePUB (disponibile sull'app)
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

I Venturieri

La travolgente ascesa degli Sforza

Dettagli del libro
Anteprima del libro
Indice dei contenuti
Citazioni

Informazioni sul libro

Muzio Attendolo è un ragazzone alto e robusto, ma anche sveglio e acuto, costretto dal padre, uomo intransigente e violento, a fare il contadino. Nel segreto più assoluto si incontra con Imelda, che è innamorata di lui ma non lo sposerà mai, perché appartiene alla potente famiglia dei Pasolini, nemica capitale degli Attendolo. Una sera, a cena, Muzio percepisce che la tresca con Imelda è giunta alle orecchie del padre e rischia di pagare carissimo la sua imprudenza. Senza pensarci un istante, abbandona la tavola e fugge, arruolandosi come venturiero nelle schiere di Boldrino da Panicale.
Quella scelta improvvisa e precipitosa imprimerà alla sua vita una svolta, che, attraverso pericolose vicissitudini, guerre feroci, nemici irriducibili e il grande amore per la popolana Lucia, lo porterà a diventare Muzio Sforza, il temutissimo capitano di ventura conteso e ricercato da tutti i signori d'Italia. Lucia gli darà molti figli, ma il più amato resterà sempre il primogenito Francesco, per il quale il padre sogna un destino ancora più felice e fortunato del suo. Pur non mancando fra loro divergenze e contrasti, padre e figlio si amano e si stimano reciprocamente ma Francesco, grazie anche alle opportunità che ha potuto cogliere nella vita, rivela doti persino maggiori di quelle di Muzio, non solo militari ma anche di lungimiranza, diplomazia, acume politico e fascino personale, che gli consentiranno, attraverso percorsi avventurosi e spesso difficili, di conquistare l'amore appassionato e indomabile di una grande donna e il titolo di duca di Milano, strappandolo all'ambiguo e inquietante Filippo Maria Visconti.
Carla Maria Russo, con la maestria che la contraddistingue, riesce a riportare alla vita personaggi celebri, a mostrarceli nei loro tratti più umani, nelle ombre che, come spesso accade, danno maggior risalto alla luce, e ci permette di comprendere chi siano nella realtà gli uomini e le donne celati dietro al mito. Un secolo di storia della famiglia Sforza, tre generazioni alla ribalta, una grande e avventurosa saga familiare, ricca di mille indimenticabili personaggi.

Domande frequenti

È semplicissimo: basta accedere alla sezione Account nelle Impostazioni e cliccare su "Annulla abbonamento". Dopo la cancellazione, l'abbonamento rimarrà attivo per il periodo rimanente già pagato. Per maggiori informazioni, clicca qui
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui
Entrambi i piani ti danno accesso illimitato alla libreria e a tutte le funzionalità di Perlego. Le uniche differenze sono il prezzo e il periodo di abbonamento: con il piano annuale risparmierai circa il 30% rispetto a 12 rate con quello mensile.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì, puoi accedere a I Venturieri di Carla Maria Russo in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Literature e Historical Literature. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Anno
2021
ISBN
9788858526026
1

Cotignola

Maggio 1385
La ragazza si chiamava Imelda e, in teoria, Muzio non avrebbe dovuto nemmeno sfiorarla con uno sguardo, in primo luogo perché era già promessa sposa, e non certo a lui, e poi perché di cognome faceva Pasolini, la famiglia nemica capitale degli Attendolo, cui Muzio apparteneva.
Se il padre della ragazza, Astorre Pasolini, avesse scoperto la tresca tra lui e la figlia, o se lo avessero scoperto i violenti e tracotanti fratelli di Imelda, lo avrebbero fatto a pezzi e dato in pasto ai cani, o ai maiali, così di lui non si sarebbe trovato neppure l’osso del dito mignolo.
Muzio era consapevole dei rischi che correva quando inseguiva la ragazza come un segugio la preda, ma non riusciva mai a disciplinare l’istinto, sottomettendolo alla ragione.
Quelle forme generose, quelle carni sode, bianche, esalanti un sentore irresistibile, lo mandavano in un’estasi tale che, per quanto dopo rimpiangesse di essere caduto ancora una volta in tentazione e giurasse che «mai più, mai più» avrebbe messo a repentaglio se stesso e la sua famiglia, non mancava di ricaderci ogni volta che la intravvedeva per i boschi. E ci passava spesso per i boschi, Imelda, chissà com’è che ci passava così spesso, quel diavolo tentatore...
Hanno ragione i preti, è tutta colpa delle donne se gli uomini cadono nel peccato, ecco perché Muzio non confessava mai le sue colpe a don Liborio, intanto perché non commetteva alcun vero peccato, la responsabilità era di Imelda e del diavolo che si portava dentro, e poi vai a fidarti del segreto confessionale di don Liborio; suo padre l’avrebbe squartato, se avesse anche solo sospettato.
Insomma, Giacomo Attendolo, detto Muzio, era fermamente persuaso che Imelda, innamorata persa di lui, usasse di proposito il viottolo di campagna che confinava con le terre degli Attendolo, per essere adocchiata e indurlo in tentazione. Alla quale lui, purtroppo, non resisteva.
E così, abbandonava di soppiatto il lavoro dei campi, sperando che la sua breve assenza passasse inosservata – in fondo, non è che ci impiegasse molto a sbrigare la faccenda, anche perché Imelda stessa poteva eludere il controllo della balia solo per un tempo molto breve – e si metteva a seguire la ragazza, la quale, di tanto in tanto, si girava per accertarsi che lui non la perdesse di vista.
Per fortuna, era diventato un vero maestro a inventare pretesti per abbandonare l’odioso lavoro di contadino cui pareva condannato dalla immodificabile volontà di suo padre, Giovanni Attendolo, un omone tanto massiccio e imponente nel fisico quanto limitato nell’acume, torvo, avaro in ogni senso possibile del termine, a cominciare dalle parole, che sembrava dovesse pagare di tasca propria, tanto era parco nell’usarle, preferendo sostituirle con grugniti, rari anche quelli, oppure passando direttamente alla sua temutissima frusta dal lungo staffile fitto di nodi, che maneggiava con impareggiabile rapidità e maestria.
Muzio detestava talmente quel padre così violento e limitato di vedute, così ostinatamente persuaso che lui e tutti i suoi figli maschi fossero destinati al mestiere di contadino come tutte le precedenti generazioni di Attendolo, considerando ogni cambiamento un’offesa inaccettabile alla tradizione familiare, che il suo sogno, da quando aveva memoria, era trovare un’occasione che gli permettesse di fuggire di casa, abbandonare padre e fratelli – quanti erano? Mah, diciotto forse, anzi diciannove – e sparire per sempre dalle loro vite. Girare il mondo, questo sognava, e fare un mestiere con cui guadagnare, magari menando le mani, perché con quelle se la cavava bene, così come con le armi. Del resto, aveva preso dagli Attendolo il fisico alto, imponente e la notevole forza fisica, ma, per fortuna, non l’ottusità del cervello. Il suo era agile e lesto perché, grazie a Dio, l’aveva ereditato dai Petraccini, la famiglia di sua madre.
Eccola lì, Imelda: cammina un bel pezzo davanti a lui, attenta a scomparire di tanto in tanto nella vegetazione, come a negare che il suo intento sia quello di attrarre Muzio, ma sollecita a riapparire, quando le pare che si sia allontanato troppo. Riesce sempre a trovare ottimi nascondigli, quel diavolo. E Muzio ha già intuito dove sta dirigendosi, questa volta...
Quando, poco dopo, le compare davanti, lei è distesa sull’erba, le gonne sopra il ginocchio, le spalle denudate, le mani che si agitano davanti al volto, fingendo di provare un gran caldo.
«E tu, cosa ci fai qui... Giacomuzzo?» le domanda in tono falsamente sorpreso, sfoderando quel suo sorriso canzonatorio che fa prudere le mani a Muzio e salire la voglia di schiaffeggiarla, una bella labbrata su quella bocca provocante, per sentirla piangere, invece che deriderlo, non fosse che altre voglie premono di più, che non potrebbe soddisfare, se la contrariasse.
Adesso, come al solito, lei lo prenderà in giro, secondo un rituale cui non riesce a rinunciare.
«Giacomuzzo...» cantilena infatti lei, con un tono che vorrebbe suonare mellifluo ma in realtà è solo beffardo. «Giacomuzzo Attendolo...» e poi ride, il demonio, quella risata di gola che basterebbe da sola ad accendere ogni desiderio. «Se tuo padre sapesse che mi fai una corte così soffocante, Giacomuzzo bello, ti strapperebbe via la pelle di dosso con quella sua micidiale frusta o a mani nude, più pericolose di qualunque arma.»
Muzio tace. Non c’è niente da dire. Deve lasciarla sfogare, concludere la recita, se vuole riscuotere il premio per il quale sta mettendo a rischio la vita di tutti: sua, della ragazza e delle rispettive famiglie, perché Muzio sa bene che uno scandalo riaprirebbe di nuovo la faida, solo sopita e mai conclusa, con i Pasolini, sempre pronti a riaccenderla al primo pretesto, visto che si sentono – e sono – i più forti, i più ricchi e i più malvagi. La tresca con Imelda rappresenterebbe oltre che un pretesto, un’intollerabile offesa, da lavare in un’orgia di sangue.
«D’altro canto...» prosegue intanto Imelda, con quella sua vocetta sottile che di civettuolo non ha proprio nulla, solo di provocatorio e impertinente. «D’altro canto, voi Attendolo siete una tale razza di caproni, rozzi, ottusi e illetterati, sai cosa significa la parola illetterato, Giacomuzzo?»
Pausa.
«...no che non lo sai, figurarsi. Ebbene, tu sei un illetterato, perché sai a malapena leggere e scrivere, come tutti voi Attendolo, io invece ho imparato a Faenza, dalle suore. I miei genitori mi hanno fatto studiare, cosa credi, un giorno sposerò Rainerio Bonaccorsi, caro il mio bifolco che non maneggia altro che letame da mane a sera, e me ne andrò ad abitare nel più lussuoso palazzo di Cotignola. Perché io... io sono una signora, mica una contadina. Lo sapevi che ho studiato per qualche mese dalle suore, a Faenza, Giacomuzzo
Imelda si concede finalmente una piccola pausa e lo fissa per qualche istante, la testa appena reclinata verso la spalla nuda, le labbra socchiuse nel suo abituale sorriso irridente.
Muzio non replica. Sa che non è necessario. A breve la pantomima finirà e lui si prenderà la sua rivincita, il premio agognato, deve solo lasciar sbollire la rabbia che infiamma Imelda, mescolata in modo perverso ai suoi desideri, accesi come le sue carni. È furiosa perché sa di essere innamorata pazza di lui, questa è la verità bella e buona, anche se a lei, degna discendente di una razza padrona, non piace essere innamorata di un Attendolo, razza inferiore, di servi della gleba. A nulla vale ai suoi occhi che, in realtà, gli Attendolo da due generazioni siano padroni delle terre che lavorano. Agli occhi dei Pasolini, e di Imelda in particolare, restano servi della gleba.
Ma a breve, la dea si stancherà della commedia e...
«Perché non ti avvicini, Giacomuzzo?» domanda infatti lei, quasi leggendogli nel pensiero. Ecco il segnale che attendeva. Muzio le si avvicina e, senza frapporre indugi, si avventa sul suo collo, pone una mano sotto la gonna.
Imelda non respinge le audaci carezze, anche se non rinuncia a pungere ancora.
«Giacomuzzo» ridacchia, mentre si lascia a poco a poco sdraiare sul terreno. «Che razza di nome incongruo, come si può chiamare con un nomignolo così inadatto un gigante della tua statura? Non ti senti ridicolo, Giacomuzzo?» La gola di Imelda palpita alle carezze sempre più decise del suo compagno, il respiro diventa più affannoso. E ripete, quasi un sussurro fra i capelli di lui: «Giacomuzzo... Giacomuzzo mio...».
«Nessuno più mi chiama in quel modo,» bisbiglia lui, e sono le prime e uniche parole da quando si sono visti «solo tu, gli altri mi chiamano Muzio. Lo fai per prendermi in giro, lo so, ma a te lo permetto.»
«Gesù» geme arrendevole Imelda. «Non dovrei concedermi a un contadino...»
Muzio interrompe per un istante il suo intenso frugare e la fissa negli occhi.
«Sei innamorata di me, e lo sai. Allora, perché sposi un altro?» domanda, stringendole forte il viso fra le dita della mano.
Imelda lo fissa seria, attonita. Poi scrolla via la mano che le impedisce di rispondere.
«Come, perché? Ma Giacomuzzo, il matrimonio non ha niente a che vedere con l’amore. Il matrimonio è una cosa seria e ha a che vedere solo con l’interesse.»
Quindi avvicina le labbra a quelle del suo compagno e gliele morde.
Da quel momento, non si odono più parole. Solo sospiri.
«Forse potremmo accamparci qui per la notte. Che ne dici, Berto?» domandò Boldrino da Panicale, capitano di ventura il cui vero nome, Giacomo Paneri, ormai non rammentava più nessuno, sostituito, come d’uso fra i militari, con il soprannome conferitogli da qualche suo lontano compagno d’armi.
Berto, saccomanno del capitano, si guardò intorno. In effetti, il terreno circostante era pianeggiante, lasciato a pascolo, ben riparato su tre lati dagli sguardi dei curiosi grazie a una fitta vegetazione boschiva, ben distanziato dai campi coltivati e dagli orti e dunque senza alcun rischio che le bestie danneggiassero le colture. Anche il sole, che ormai occhieggiava dalle cime tondeggianti dell’Appennino, pronto da un momento all’altro a calarvi definitivamente per quella giornata, suggeriva di sostare e accamparsi per la notte. Ciò nonostante, Berto scosse la testa.
«Non mi sembra una buona idea, capitano, con tutto il rispetto. Sapete come si chiama quel borgo che intravvedete lì, a nord?»
«È un borgo o una roccaforte?»
«Un borgo, capitano, un minuscolo paese, abitato per lo più da contadini...»
«E allora? Non dovrebbero crearci grane, penso.»
«Però si chiama Cotignola. Vi dice qualcosa, questo nome? Appartiene a Giovanni Acuto, con il quale, se ben ricordo, non intercorrono certo eccellenti rapporti. Poco distante c’è Barbiano, che appartiene al capitano Alberico Da Barbiano. Anche con lui i rapporti non sono dei migliori, credo di poter dire, e immagino che i cotignolesi saranno schierati con Alberico. Non vorrei che, se sapessero chi siamo, ci scatenassero addosso delle rappresaglie.»
«Ma che sciocchezze» replicò Boldrino, con una scrollata di spalle. «Intanto noi non disturberemo i civili, se loro non disturberanno noi. E poi, chi l’ha detto che sono in cattivi rapporti con quei due? L’Acuto è a Firenze e lavora per i Medici, con me non ha più nulla a che vedere e non sono neppure sicuro che sia ancora signore di Cotignola. Quanto ad Alberico, io non gli sono affatto ostile. Anzi, lo ammiro per aver creato la prima milizia di ventura tutta italiana. Con la sua Compagnia di San Giorgio, ha rotto una tradizione e aperto una nuova strada, dimostrando che noi italiani siamo abili nell’arte militare tanto quanto gli stranieri. In molti abbiamo seguito il suo esempio, io per primo. Certo, mi è dispiaciuto che abbia respinto la mia richiesta di pormi al suo servizio, ritenendo che la mia truppa non fosse all’altezza della sua Compagnia. Alquanto scortese e arrogante. Ma questo non vuol dire che gli sono ostile. A ben vedere, noi venturieri lo siamo un po’ tutti. Arroganti, intendo.»
«Come credete, capitano. Lo dicevo solo per segnalarvi che gli abitanti di queste terre potrebbero essere alquanto bellicosi di natura.»
«Meglio. Non siamo forse alla disperata ricerca di braccia buone per combattere? Magari saremo fortunati e qualche pesce finalmente si impiglierà nella nostra rete. Siamo troppo pochi, Berto.»
«Come comanda il capitano. Faccio smontare gli uomini.»
La compagnia non aveva ancora neppure iniziato ad accamparsi quando, quasi a conferma dei timori di Berto, si vide avanzare a grandi falcate nella loro direzione un giovane alto e muscoloso, con un’aria contrariata che sembrava non promettere nulla di buono. Si fermò a pochi passi dal gruppo e fissò su tutti uno sguardo minaccioso.
«Non potete stare qui» disse, senza alcuna parola di saluto.
«Buonasera anche a voi, messere!» replicò Berto, accennando un inchino e fingendo di scappellarsi di fronte all’intruso con un cappello immaginario. Ma quello rimase indifferente sia all’ironia di Berto sia alle risate degli altri soldati.
«Non potete stare qui» ripeté, testardo.
«Davvero?» insistette Berto, fingendosi spaventato. «E chi lo ha decretato, di grazia?»
«Mio padre, che è proprietario di questo terreno. Dovete andarvene.»
Berto stava per rispondere a muso duro quando Boldrino lo fermò con un cenno degli occhi.
«Come ti chiami, ragaz...

Indice dei contenuti

  1. Copertina
  2. Frontespizio
  3. I VENTURIERI
  4. 1. Cotignola. Maggio 1385
  5. 2. Alla ventura. 1385-1388
  6. 3. La fuga
  7. 4. Ritorno a casa. 1388
  8. 5. La trappola dei Pasolini
  9. 6. D’amore e di ventura
  10. 7. Francesco, il più amato. Firenze, luglio 1401
  11. 8. Nozze d’interesse. Aprile 1408
  12. 9. Verso il regno di Napoli
  13. 10. Intanto a Milano...
  14. 11. Al servizio della regina pazza
  15. 12. Che diventi un rude guerriero...
  16. 13. L’età dei contrasti. 1418
  17. 14. Polissena
  18. 15. Presso il fiume Pescara. 4 gennaio 1424
  19. 16. Lo Sforza è morto. Viva lo Sforza. Primi mesi del 1424
  20. 17. Intanto a Milano.... 1425
  21. 18. L’inizio di un lungo cammino. Piana di Sibari, maggio 1425
  22. 19. Questa è Milano.... Luglio 1425
  23. 20. Una bimba di nome Bianca Maria. Giugno 1431
  24. 21. Cremona. 24 ottobre 1441
  25. 22. L’ombra del tradimento
  26. 23. Anni di gioie e di difficoltà
  27. 24. Agonia di una città. Agosto 1447-marzo 1450
  28. 25. Signori di Milano
  29. 26. Storia di un fidanzamento. 1457
  30. 27. Storia di una congiurae dell’ultimo tradimento. 1464
  31. 28. «E ora io, infelice, come posso continuare la mia vita senza di te?»
  32. Breve nota dell’autrice
  33. Ringraziamenti
  34. Copyright