Fortissime per natura
eBook - ePub

Fortissime per natura

Perché le donne sono immunologicamente superiori

  1. 144 pagine
  2. Italian
  3. ePUB (disponibile sull'app)
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Fortissime per natura

Perché le donne sono immunologicamente superiori

Dettagli del libro
Anteprima del libro
Indice dei contenuti
Citazioni

Informazioni sul libro

Perché le donne sono immunologicamente superiori In tempi di Coronavirus le società si scoprono fragili e impreparate. Per questa ragione la medicina e l'immunologia sono diventate materie di grande interesse pubblico.
Come sappiamo, il sistema immunitario è un'orchestra ben coordinata che suona in armonia. Ma uomini e donne suonano lo stesso spartito e rispondono allo stesso modo alle minacce?
La risposta è no: uomini e donne soffrono in modo diverso di malattie differenti. Se l'uomo è più forte fisicamente, la donna lo supera nel sistema di difesa. E questo non è un caso. Perché? La donna è protagonista di una complessa e stimolante partitura immunologica che tocca picchi di forza con la gravidanza e al contrario di debolezza con la menopausa.
L'autore, con un linguaggio accessibile e chiaro, descrive le peculiarità e i pilastri del sistema immunitario, le caratteristiche di genere e l'enorme "potere" di autoconservazione che la natura attribuisce alla donna. Inoltre approfondisce perché questa forza porti, viceversa, a una maggiore esposizione alle malattie autoimmuni e infiammatorie: una sfida per la ricerca e per la cura, per cui ancora molto si può e si deve fare.
Fortissime per natura è un viaggio affascinante nel mondo della medicina di genere e aiuta il lettore e le lettrici a capire come siamo fatti e perché ci ammaliamo (e guariamo) in maniera diversa.

Domande frequenti

È semplicissimo: basta accedere alla sezione Account nelle Impostazioni e cliccare su "Annulla abbonamento". Dopo la cancellazione, l'abbonamento rimarrà attivo per il periodo rimanente già pagato. Per maggiori informazioni, clicca qui
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui
Entrambi i piani ti danno accesso illimitato alla libreria e a tutte le funzionalità di Perlego. Le uniche differenze sono il prezzo e il periodo di abbonamento: con il piano annuale risparmierai circa il 30% rispetto a 12 rate con quello mensile.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì, puoi accedere a Fortissime per natura di Carlo Selmi, Giuseppe Matarazzo in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Medicina e Immunologia. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Anno
2020
ISBN
9788858524282
Argomento
Medicina
Categoria
Immunologia

Glossario

allergene: sostanza estranea all’organismo (per esempio il polline e la polvere) che, fungendo da antigene (vedi) induce la produzione, da parte del sistema immunitario, di anticorpi specifici (IgE) che reagiscono all’antigene stesso, causando allergia (vedi).
allergia: reazione eccessiva e immediata del sistema immunitario al contatto con un allergene (vedi)
anticorpo: detto anche immunoglobulina, è una proteina prodotta dai linfociti B, in grado di combinarsi con l’antigene corrispondente durante una reazione immunitaria. Gli anticorpi si trovano all’interno dei liquidi biologici, come il sangue, e sulla superficie delle cellule B. Sono classificati in IgA, IgD, IgE, IgG e IgM in base alla loro funzione, struttura e distribuzione.
anticorpi monoclonali (mAb): anticorpi caratterizzati da un’alta specificità nei confronti di un dato antigene. Possono essere prodotti in quantità illimitata grazie a tecniche di immunologia cellulare e ingegneria genetica. Prodotti da uno specifico linfocita B, gli anticorpi monoclonali sono identici tra loro.
antigene: sostanza estranea all’organismo, in grado di indurre una risposta immunitaria specifica, stimolando la produzione di anticorpi (vedi anticorpo) che reagiscono all’antigene stesso.
autoimmunità: risposta anomala del sistema immunitario, diretta contro alcuni dei propri componenti e alla base delle cosiddette malattie autoimmuni (vedi).
batterio: microrganismo unicellulare capace di riprodursi in modo autonomo, per divisione della cellula madre in due cellule figlie. Riesce a vivere nella terra, nell’acqua, nell’aria, negli esseri viventi e negli alimenti. Nell’uomo la presenza di alcuni batteri (per esempio quelli della flora intestinale, vedi) è fondamentale per il buon funzionamento dell’organismo. Altri batteri, invece, sono causa di malattia, e perciò definiti patogeni.
cellula dendritica: cellula del sistema immunitario, della famiglia dei globuli bianchi. Ricopre un ruolo di sentinella: quando avverte la presenza di un patogeno nell’organismo, stimola la risposta immunitaria dei linfociti B e T, specifica contro quel patogeno. Il suo nome deriva dal greco (déndron, “albero”) ed è legato alle braccia che la caratterizzano, simili appunto ai rami di un albero.
cellule T regolatorie: linfociti T (vedi) particolari, capaci di inibire le risposte immunitarie; sono caratterizzati dall’espressione di FoxP3, un gene del cromosoma X.
chemochine: famiglia di cellule appartenente alle citochine, svolgono una funzione fondamentale nella risposta immunitaria, regolando il “traffico” di alcune cellule immunitarie, fra cui i globuli bianchi.
citochine: proteine capaci di legarsi a specifici recettori posti sulla membrana cellulare. Hanno la specifica funzione di fornire precise istruzioni alle cellule, comunicando con loro e inducendo specifiche reazioni. Le citochine possono essere classificate in diversi gruppi: emopoietine (fattori di crescita, come l’eritropoietina e diverse interleuchine (vedi), fattori di necrosi tumorale (TNF, vedi), chemochine (vedi) e interferoni.
DNA: sigla utilizzata per indicare l’acido desossiribonucleico presente nei cromosomi degli organismi viventi e portatore dell’informazione genetica, ovvero responsabile della trasmissione dei caratteri ereditari. È formato da due filamenti avvolti a spirale così da formare una doppia elica.
epigenetica: disciplina scientifica che, all’interno della biologia molecolare, studia le mutazioni genetiche e la trasmissione di caratteri ereditari non attribuibili direttamente al dna.
estradiolo: uno degli ormoni estrogeni (vedi) presente negli organi genito-urinari femminili e maschili.
estrogeni: principali ormoni sessuali femminili, prodotti principalmente dalle ovaie. Svolgono una funzione fondamentale per la comparsa e il mantenimento dei caratteri sessuali femminili. L’estrogeno più conosciuto ed importante è l’estradiolo (vedi).
farmaci anti-infiammatori non steroidei (FANS): una classe di farmaci ampiamente diffusi che hanno effetti anti-infiammatori, anti-dolorifici e anti-piretici; seppure esistano molti tipi di FANS, questi condividono gli effetti collaterali a carico dell’apparato digerente e del rene.
farmaci biologici: proteine complesse, prodotte in laboratorio grazie a tecniche di ingegneria genetica. Vengono definiti “biologici” perché il loro principio attivo deriva da una fonte biologica, come le cellule. Sono farmaci biologici per esempio gli anticorpi, gli interferoni e i recettori solubili. Oggi sono comunemente utilizzati nella terapia contro il cancro, le malattie reumatologiche e le patologie autoimmuni.
flora batterica: batteri non nocivi che vivono in diversi distretti anatomici dell’organismo: intestino, cute, albero respiratorio. La flora batterica svolge un ruolo importante nella maturazione del sistema immunitario, nei processi metabolici e in quelli di digestione. Oltre alla flora batterica intestinale, la più nota, i batteri possono per esempio essere presenti sulla cute e nell’albero respiratorio.
gemelli: individui nati durante lo stesso parto, anche se non nello stesso istante. Possono essere di due tipi.
monozigoti (ossia mono-ovulari, derivano da un’unica cellula uovo): condividono lo stesso patrimonio genetico e sono quindi identici per sesso e caratteri somatici (colore di occhi e capelli) oltre che per gruppo sanguigno;
dizigoti (gemelli biovulari, ossia semplici fratelli nati contemporaneamente): più comuni, (circa i due terzi dei parti gemellari), sono fratelli che condividono l’utero materno durante lo stesso periodo di gravidanza, e possono dunque essere anche molto diversi tra loro.
genere: insieme di persone o cose contraddistinte da caratteristiche fondamentali comuni; indica la tipizzazione sociale, culturale e psicologica delle differenze tra maschi e femmine.
globuli bianchi: detti leucociti, sono cellule del sistema immunitario coinvolti nella risposta immunitaria. Hanno il compito di difendere l’organismo dalle infezioni (virus, batteri, parassiti...). Si trovano nel sangue e si distinguono in sei tipologie, con funzioni specifiche: basofili, cellule dendritiche, eosinofili, linfociti, monociti, neutrofili.
Valori alti o bassi di globuli bianchi nel sangue periferico sono detti rispettivamente leucocitosi e leucopenia.
glucocorticoidi: detti anche cortisonici, sono farmaci immunosoppressori che agiscono come gli ormoni steroidei (derivati dal colesterolo) che, nell’uomo, sono prodotti in particolare della corticale del surrene e che rispondono allo stress nell’organismo sia in condizioni fisiologiche sia patologiche. Devono essere usati per brevi periodi se non strettamente necessario per prevenirne gli effetti indesiderati metabolici, ossei, cardiovascolari e infettivi.
HLA (Human Leucocyte Antigen): con questo termine si definiscono i geni del complesso maggiore di istocompatibilità (vedi MHC, Major Histocompatibility Complex) nell’uomo, che regolano la compatibilità dei tessuti.
immunità: capacità dell’organismo di difendersi dagli agenti patogeni. Si distingue in innata e acquisita. L’immunità innata, presente fin dalla nascita, è la prima linea difensiva contro le infezioni. Appartengono all’immunità innata i basofili, le cellule dendritiche (vedi), gli eosinofili, i linfociti NK (Natural Killer, vedi), i macrofagi (vedi), i mastociti, i neutrofili (vedi).
L’immunità acquisita, detta anche adattativa o specifica, è l’insieme delle risposte specifiche che il sistema immunitario attiva in presenza di patogeni. Ha due caratteristiche fondamentali, la specificità e la memoria: è in grado di riconoscere un particolare agente estraneo ma non altri, e di ricordare i patogeni o i vaccini con cui entra in contatto.
immunizzazione: acquisizione di uno stato di immunità contro un determinato antigene. Quando il processo di immunizzazione viene effettuato grazie alla somministrazione di un vaccino si parla di immunizzazione attiva: questa ha una lunga durata nel tempo e protegge da malattie epidemiche quali influenza, morbillo, rosolia... Quando il processo è attivato attraverso gli anticorpi si parla invece di immunizzazione passiva: ha una durata più breve ed è efficace nel trattamento di malattie virali o batteriche, (varicella, epatite, rabbia...).
immunodeficienza: ridotta efficienza del sistema immunitario, che espone maggiormente l’organismo alle infezioni. Si distingue in primitiva, ossia dovuta a un difet...

Indice dei contenuti

  1. Copertina
  2. Frontespizio
  3. FORTISSIME PER NATURA
  4. Prefazione. di Alberto Mantovani
  5. L’orchestra del sistema immunitario: se uomini e donne suonano spartiti diversi
  6. Malattie autoimmuni: questione di genere
  7. X o Y, la lettera che fa la differenza.Ma siamo tutti geni?
  8. Microbiota, quei batteri che ci fanno bene
  9. Mamma, che la forza sia con te
  10. Invecchio ma non mollo
  11. Le 5 regole d’oro per aiutare le difese immunitarie della donna (ma anche dell’uomo)
  12. Conclusioni
  13. Glossario
  14. Letture consigliate e bibliografia
  15. Ringraziamenti
  16. Copyright