Tutte le novelle (1914-1918) Vol. 5
eBook - ePub

Tutte le novelle (1914-1918) Vol. 5

Il treno ha fischiato..., Un matrimonio ideale e altre novelle

  1. 560 pagine
  2. Italian
  3. ePUB (disponibile sull'app)
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Tutte le novelle (1914-1918) Vol. 5

Il treno ha fischiato..., Un matrimonio ideale e altre novelle

Dettagli del libro
Anteprima del libro
Indice dei contenuti
Citazioni

Informazioni sul libro

"Bisogna attraversare il fitto delle novelle e lasciarsene impigliare e graffiare per rendersi conto fino in fondo che Uno, nessuno e centomila e i sulfurei incompiuti Giganti della montagna, e i Sei personaggi stessi, senza il travaglio elaborante della novellistica non avrebbero potuto esistere." È con queste parole che il curatore Lucio Lugnani, dopo una vita accademica dedicata allo studio di Pirandello, presenta quest'edizione completa e commentata delle novelle pirandelliane: una raccolta unica in Italia, che ripercorre e rilegge in chiave moderna la genesi, le fonti di ispirazione, il contesto culturale ed esperienziale di un corpus di una ricchezza stilistica e tematica senza pari, corredandolo di un apparato di note critiche e bibliografiche aggiornate agli studi più recenti. Da Il treno ha fischiato... a La carriola, fino a Un matrimonio ideale, il quinto volume contiene opere indimenticabili scritte da Pirandello nella piena maturità.

Domande frequenti

È semplicissimo: basta accedere alla sezione Account nelle Impostazioni e cliccare su "Annulla abbonamento". Dopo la cancellazione, l'abbonamento rimarrà attivo per il periodo rimanente già pagato. Per maggiori informazioni, clicca qui
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui
Entrambi i piani ti danno accesso illimitato alla libreria e a tutte le funzionalità di Perlego. Le uniche differenze sono il prezzo e il periodo di abbonamento: con il piano annuale risparmierai circa il 30% rispetto a 12 rate con quello mensile.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì, puoi accedere a Tutte le novelle (1914-1918) Vol. 5 di Luigi Pirandello, Lucio Lugnani in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Literature e Classics. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Editore
BUR
Anno
2017
ISBN
9788858688809
Argomento
Literature
Categoria
Classics

V

1914-1918

L’ombra del rimorso1
(1914)

– Sono venuto, – disse Bellavita dalla soglia della camera, – perché ho capito che a lei non reggeva il cuore di venire da me.
Il notajo Cavaliere don Settimio Denora, ricomposto appena dallo scatto d’ira all’annunzio di quella visita, rosso in volto, aggrondato, con un tremolio nervoso nelle palpebre abbassate, accennò di sì più volte col capo calvo, dal tavolino innanzi al quale stava seduto, e invitò con la mano il visitatore a introdursi e a sedere.
Bellavita non era solo.
Rigido, cèreo, spettrale, parato di strettissimo lutto, aveva innanzi a sé, sulla soglia, Michelino, il ragazzo, vestito anch’esso d’un abito or ora ritinto di nero, e gli teneva su gli omeri le mani gracili, ossute.2
Quest’abito, ritinto or ora di nero, pareva nuovo a Michelino, e lo portava con serietà e con soddisfazione, come una divisa.
– Sono a lutto, io,3 – aveva annunziato ai compagni, passandosi le mani su la giacca.
Anche papà era a lutto. E come! Finanche la fascia4 di lana, a maglia, attorno al collo gangoloso,5 orribilmente deturpato da infossature e cicatrici, da rossa era diventata nera.
All’invito d’introdursi, Bellavita spinse avanti Michelino, dicendogli a bassa voce:
– (Va’ a baciar la mano al signor Cavaliere).
Poi, con la compostezza solenne che la tragica gravità di quella visita gl’imponeva fece quattro passi nella stanza e sedette in punta in punta su una seggiola, diritto su la vita, quasi indurito dal cordoglio, chini gli occhi nel pallore cadaverico del viso.
A casa sua si sarebbe lasciato andare, si sarebbe buttato giù, nella disperazione di quel suo cordoglio; ma lì, in casa del signor Cavaliere, c’era da rispettare un altro cordoglio, forse non men cocente del suo. La commiserazione che il signor Cavaliere poteva avere per lui, non doveva occupar soverchio posto. Ragion per cui era entrato con quela rigida solennità e s’era seduto così in punta in punta su la seggiola.
Il ragazzo, ricevuto dal Cavaliere un bacio per forza su la fronte, ritornò a lui e gli si pose tra le gambe.
Il notajo appoggiò le braccia sul piano del tavolino; vi affondò il capo.
Per un momento il silenzio regnò nella camera così assoluto che dal tavolino da notte accanto al letto disfatto s’intese il ticchettìo sottile dell’orologio d’oro.
Bellavita rimase a contemplare con occhi gravi e densi d’angoscia, in quel silenzio punto dall’acuzie del ticchettìo, la lucida, rosea, venerata calvizie del signor Cavaliere, emergente dalle braccia conserte sul tavolino; e per un pezzo non osò offendere con la sua voce quel raccoglimento doloroso, ch’era come un balsamo per il suo cuore. Alla fine si risolvette a parlare, e disse:
– Mi sono permesso, per il funerale, di ordinare in suo nome una corona di fiori freschi, un po’ più ricca della mia. Le ho fatte collocare accanto, tutt’e due, sul carro funebre. Ho poi fatto dire tre messe alla sant’anima: una per lei, una per me, una per Michelino.
Michelino, soddisfatto, sorrise e fece per ripassarsi la mano su la giacca; ma interruppe il gesto, vedendo alzare il capo al notajo. Questi tenne un po’ le ciglia contratte e gli occhi chiusi, per non mostrar l’interno ribollimento. Era esasperato.6
– Mi dirai, – poi sbuffò, scattando in piedi, aprendo gli occhi, ma senza guardarlo, – mi dirai quant’hai speso.
– Signor Cavaliere, – gemette Bellavita, ferito nel più profondo dell’anima.
– Mi dirai quant’hai speso! – ribatté forte, con ira, il notajo.
Bellavita si succhiò tutto; strinse tra i denti il labbro inferiore; lo coprì ermeticamente con quello di sopra, per impedire uno scoppio di singhiozzi; ma le lagrime gli piovvero abbondanti dagli occhi.
– Pe... perché, – barbugliò,7 – perché mi vuol dare anche questo dolore?
Il notajo guatò quelle lagrime, il pietosissimo aspetto di quell’uomo disfatto in pochi giorni dall’improvvisa sciagura; vide lo sbigottimento dipingersi per quel pianto sul viso sbiancato del ragazzo, e non ebbe più il coraggio d’insistere. Si mise a passeggiare per la stanza, aggrondato, con le mani dietro la schiena.
Bellavita stentò a lungo ad arrestare quel fiotto di pianto, a risucchiarsi tutte quelle lagrime, che gli gocciolavano anche dal naso. Finalmente poté soggiungere:
– Sono venuto anche per domandarle se posso rimandare a scuola Michelino.
Il notajo s’arrestò di botto; si voltò a guardarlo con un furore a stento contenuto; gridò:
– Perché?
Intendeva dire: – «Perché lo domandi a me?». Bellavita lo comprese e rispose umilmente:
– Per sapere se le sembra giusto, dopo sei giorni soltanto...
Il notajo si scrollò tutto:
– Ma fa’ quello che ti pare!
– Si tratta di Michelino, – disse allora con pacata gravità Bellavita. – E io non voglio far nulla senza il permesso e il consiglio di Vossignoria... Il ragazzo soffre a star solo in casa con me. Vede come s’è ridotto, in sei giorni, povera creatura? Ma io non so far altro che piangere, piangere, piangere...
E giù, di nuovo, un torrente di lagrime.
Soffocato, a un tratto, s’alzò da sedere e andò a buttarsi addosso al notajo:
– Ah, signor Cavaliere, per carità, abbia considerazione di me! non m’abbandoni, per carità, in questo momento, signor Cavaliere! Tutti mi disprezzano, tutti mi calpestano, tutti mi deridono... Lei solo, signor Cavaliere, mi può compatire! Lei che sa il mio sentimento! Lei che sa che non ho mai preso e non ho mai voluto nulla da Lei, altro che un po’ di considerazione per tutto il rispetto che le ho sempre portato... un po’ di considerazione per la mia disgrazia... per la mia disgrazia... per la mia disgrazia...8
Per quanto orribile gli fosse il peso di quell’uomo sul petto, di quell’uomo che l’abbracciava disperatamente e s’aggrappava a lui e lo bagnava tutto delle sue lagrime, il notajo dovette farsi forza e sopportarlo ed esortarlo a farsi animo e promettergli che non l’avrebbe abbandonato e che sarebbe andato a trovarlo in casa e dirgli anche, com’egli volle, che sì, sì, sì, soffriva come lui, più di lui: pur di liberarsene, pur di mandarlo via!
Rimasto solo, stette per più di cinque minuti ad aprire e chiudere le mani, tutto vibrante, congestionato, e a muggire, a fischiare, a gridare in tutti i toni:
– Perdio... perdio... perdio...
Credeva d’essersi liberato con la morte della donna (unica e sola avventura tardiva della sua placida sobria riservatissima esistenza) dall’incubo di quell’uomo, che gli aveva avvelenato il piacere di quella comoda relazione, col ridicolo della sua incredibile mansuetudine,9 col rispetto ossequioso di cui lo faceva segno innanzi a tutti gli amici, con le lodi sperticate che faceva di lui, del suo ingegno, della sua nobiltà, del suo buon cuore, della sua educazione e finanche della sua bellezza; e invece, eccolo là! eccolo là! eccolo là! Ed anche il ragazzo gli aveva portato in casa! anche il ragazzo!
Come fare, che fare per levarselo dai piedi una volta e per sempre?
Non c’era stato mai verso di fargli accettare neppure uno spillo, che si dice uno spillo! Aveva sempre proibito assolutamente alla moglie d’accogliere, foss’anche un minimo dono, un fiore, da lui.
Da questo lato non c’era da tentar nulla. Neppure da pensarci!
Eran tutte calunnie quelle della gente, che Bellavita tenesse su la sua bottega di confetture coi denari di lui. Nessuno meglio del notajo poteva saperlo. Magari lo avesse fatto per tornaconto, quel disgraziato! Gli avrebbe dato una somma, anche una buona somma e addio. Ma che! Disinteressato fino allo scrupolo! Aveva sopportato tutto per amore, per rispetto e anche per gratitudine: sì, per gratitudine! Gli era grato della difesa ch’egli nei primi tempi aveva preso di lui contro la moglie, che lo accusava d’inettitudine, di poco avvedimento, di poco tatto coi clienti, d’inesperienza, di goffaggine; gratissimo poi della pace che, con la sua tranquilla e circospetta relazione, gli aveva rimesso in famiglia, e della rivincita che con la sua amicizia aveva potuto prendersi su tutti coloro che lo avevano sempre deriso per le sue arie di «persona civile», che sapeva trattare e stare in confidenza coi meglio signori.
Come dire a un tal uomo: – Non voglio vederti, non voglio più conoscerti, va’ via? –. E questo, in compenso del vilipendio della gente? delle calunnie, ch’egli s’era attirate addosso per lui? della mansuetudine, con cui per tanti anni aveva sopportato il tradimento, lo strazio del suo onore? del rispetto che gli aveva sempre portato? Ora, è vero? ora ch’era rimasto solo e stroncato, assolato10 dall’improvvisa sciagura?
Ma il notajo pensava al ridicolo, al ridicolo, che gli era venuto da questa gratitudine, da questa mansuetudine, da questo rispetto! E concepì l’idea che Bellavita si volesse vendicare così del tradimento, con quel ridicolo, attaccandosi a lui, come aveva fatto e seguitava a fare.
Suggerita dal dispetto, quest’idea. Povero Bellavita! Non gli era mai passata per la mente...11
Gli pareva così naturale attaccarsi al signor Cavaliere, nella sua sciagura! Tutti lo disprezzavano, tutti lo calpestavano, tutti lo deridevano... Soltanto lui, il signor Cavaliere, poteva commiserarlo e confortarlo; il signor Cavaliere, che certamente soffriva la sua stessa pena. E poi c’era quel ragazzo, ecco! c’era Michelino, c’era!
Come poteva passare per la mente a Bellavita che il signor Cavaliere potesse aver dispetto del suo attaccamento? Aveva coscienza d’averlo sempre rispettato. Che male gli aveva fatto? Se qualcuno, tra loro due, poté aver rimorso d’aver fatto male all’altro, quest’uno non poteva esser lui. Ma Bellavita non credeva neppure che il Cavaliere don Settimio Denora gli avesse fatto male.
Egli era infermiccio, deturpato da quella brutta malattia, che gli aveva sempre, fin da ragazzo, covato nel collo; aveva idee signorili e non aveva potuto soffrire la compagnia della gente volgare; se l’era fatta sempre coi signori, i quali avevano avuto per lui, tutti – doveva dirlo – tanta degnazione... Aveva poi sposato una del loro ceto, caduta in bassa fortuna, ma con un’educazione da vera signora: bella, bella... un occhio di sole... e, si sa! Per ottenere la pace, l’amore, l’accordo...
Ah, precipitato tutto, adesso! tutto distrutto! finito per sempre!
Con Michelino stretto tra le braccia Bellavita si sfaceva in lagrime. Il signor Cavaliere non voleva venire a trovarlo, come gli aveva promesso? Bene, bene... Forse gli faceva troppo male riveder quella casa, ormai... Bene, bene... Sarebbe andato lui, con Michelino, a trovarlo.
Dopo quattro o cinque di queste visite, Bellavita cominciò a capire che il Cavaliere lo vedeva male in casa sua. Aggiunse al pianto sempre vivo per la prima sciagura, altro pianto per questo nuovo dolore, e diradò un poco le visite. Quando veniva, mandava dentro lo studio del notajo Michelino, e lui, sempre parato di strettissimo lutto, più cèreo di giorno in giorno e disfatto, si sedeva silenzioso e con gli occhi chiusi, nell’anticamera. A poco a poco, le pàlpebre gli si gonfiavano di pianto e le lagrime gli gocciavano più che mai copiose per le guance.
Alla fine il notajo, non potendone più, gli fece parlare da un amico.
– Vengo a proporvi a nome del Cavaliere Denora, – gli disse quest’amico, – di mettere il ragazzo in un collegio, a Napoli.
Bellavita sgranò tanto d’occhi.
– E perché?
– Oh bella! per dargli una migliore educazione, – rispose quello. – Sapete bene che il signor notajo ha sempre avuto a cuore la sorte di questo ragazzo.
– Lo so, – disse Bellavita. – Ma il ragazzo studia, va bene a scuola; io lo tengo sempre d’occhio... Perché mandarlo in collegio, e così lontano... a Napoli? Ma che! Senza il ragazzo, io morrei... E poi, con quali mezzi?
– Oh, per i mezzi...
Bellavita alzò un dito e lo scosse in aria in segno negativo, poi si picchiò con esso il petto, e:
– Io, – disse, – ci ho pensato finora, a mantenerlo, coi miei soli mezzi e, finché campo, ci penserò io solo. Non posso mandarlo a Napoli. Ma quand’anche potessi, non vorrei. Perché il Cava...

Indice dei contenuti

  1. Copertina
  2. Frontespizio
  3. Premessa
  4. 1884-1936: novelle per mezzo secolo di Lucio Lugnani
  5. Nota bio-bibliografica
  6. Abbreviazioni
  7. TUTTE LE NOVELLE V 1914-1918
  8. Note
  9. Indice cronologico delle novelle
  10. Indice