Come dirsi addio
eBook - ePub

Come dirsi addio

  1. 120 pagine
  2. Italian
  3. ePUB (disponibile sull'app)
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Come dirsi addio

Dettagli del libro
Anteprima del libro
Indice dei contenuti
Citazioni

Informazioni sul libro

Esprimere l'incanto dell'addio attraverso la parola. I grandi poeti possono farlo. Esplorano il territorio del distacco e vi trovano i segni di una comunione maggiore. È la preparazione al nuovo incontro. Oppure la creazione di un mito luminoso, in cui l'assenza è infine vinta e piegata al sentimento di una presenza misteriosa. Dal racconto di Orfeo che cerca di strappare Euridice agli Inferi, fino a Rilke, a Neruda e ai poeti contemporanei, ecco una selezione di poesie in cui la separazione e il suo senso segreto si rivelano fraterni inviti a guardare più in profondità, per scoprire le trame che resistono anche al gelo più ostinato. A cura di Daniele Piccini

Domande frequenti

È semplicissimo: basta accedere alla sezione Account nelle Impostazioni e cliccare su "Annulla abbonamento". Dopo la cancellazione, l'abbonamento rimarrà attivo per il periodo rimanente già pagato. Per maggiori informazioni, clicca qui
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui
Entrambi i piani ti danno accesso illimitato alla libreria e a tutte le funzionalità di Perlego. Le uniche differenze sono il prezzo e il periodo di abbonamento: con il piano annuale risparmierai circa il 30% rispetto a 12 rate con quello mensile.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì, puoi accedere a Come dirsi addio di AA.VV. in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Letteratura e Poesia. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Editore
BUR
Anno
2013
ISBN
9788858646182
Argomento
Letteratura
Categoria
Poesia

NOVECENTO E POESIA CONTEMPORANEA

Sergio Corazzini, poeta scomparso giovanissimo (1886-1907) che fa tutt’uno della fine di una tradizione (quella culminante nel canto dannunziano) e della malattia che gli preannuncia una morte immatura, scrive spesso una poesia nutrita di pianto e di lamento, sebbene non priva di scatti argentini, di invenzioni. In Per musica, testo dall’impianto tradizionale, il poeta si duole, secondo un fortunato topos, del cuore rimasto all’amata. Ora ella non vuole più amarlo e intende restituirgli tutti i doni avuti: ma il cuore, il cuore del poeta, non può per questo cessare di essere suo.
È meritamente celebre, un vero classico della poesia novecentesca italiana, la sequenza di Giuseppe Ungaretti (1888-1970) dedicata, nella raccolta Il dolore (1947), alla morte a soli nove anni di età del figlio Antonietto, avvenuta durante il periodo trascorso dal poeta in Brasile come docente universitario. I diciassette brani fanno segnare una progressione dallo strazio, dal dolore lancinante, a una a poco a poco conquistata serenità nella perdita, perdita in cui torna a splendere la figura luminosa, fiabesca del bambino, trasfigurato in presenza protettrice sul cammino del padre.
Lo spagnolo Pedro Salinas (1892-1951) fissa la zona concentrata e pregnante dell’attesa di un ritorno: colei che se ne è appena andata non può che preparare il proprio nuovo avvento, annunciato e accompagnato da tutti i suoni e i movimenti del mondo: «Solo a me sei diretta, / e i tuoi passi si sentono / sempre come venissero / dall’assenza, quel lungo / volteggio / che fai per ritornare». Nell’addio, come si accenna in seguito, vibra già l’arrivo: la poesia coglie così il paradosso della presenza nell’assenza, dell’assenza come preparazione di nuova, immancabile, certa presenza, poiché nulla può andare, nell’intensificazione dell’amore, veramente perduto.
I tre testi prescelti di Federico García Lorca (1898-1936) si incentrano sul motivo del rimpianto di un tempo perduto, svanito quasi nelle nebbie della leggenda. Il brevissimo Bordone domanda, con struggente ansietà, se la creatura di cui non si conosce fino in fondo il cuore, l’intenzione, conservi «le risa di un tempo / e il cuore di allora» (l’«allora» allude appunto a una sorta di edenica favola perduta). In Madrigale la donna della «bianca / adolescenza» si incenerisce ora nel cuore maturo e può essere paragonata alla mitica figura di Melisendra, la figlia di Carlo Magno rapita dai Mori alla vigilia delle sue nozze. A fare i conti con la legge del tempo (che tanto differisce da quella del cuore) attraverso una paradossale invenzione è Canzone sotto le lacrime . Un aneddoto infantile, che fa ancora struggere il cuore del poeta, è risolto con il sovvertimento delle leggi temporali: non può darsi superamento o oblio, ma solo una seconda occasione di essere bambino, nello stesso luogo, nella stessa situazione, per cambiare il passato. A questa furiosa carica di desiderio Lorca arriva quasi di soppiatto, con tono sommesso, per poi farla esplodere in chiusa, con un moto di sorpresa e di rivelazione.
Le due serie di Xenia (doni funebri per la Mosca, la moglie Drusilla Tanzi) accolte da Eugenio Montale (1898-1981) in Satura (1971) rappresentano dei veri e propri archetipi novecenteschi del dialogo con l’amato scomparso, della segnaletica di presenza che ovunque si fa avvertibile nella scomparsa: insomma, dell’appartenersi anche al di là della morte (forse con maggiore anche se indecifrabile intensità proprio grazie a essa). Il testo numero 14 della prima serie enumera una serie di paradossi, incentrandosi sull’essere una sola cosa con chi non c’è più, eppure in forma di tensione dinamica, di inquietudine, di tormento. Un’appartenenza e una dialogicità, di qua e di là dal confine estremo, senza pacificazione.
Il neogreco Ghiorgos Seferis (1900-1971) riflette sulla permanenza in cuore di remoti segni e possibilità svanite. Mentre si discendono gli scalini della propria vita, del tempo, tutto ritorna a tratti vivo, compresente alla mente, all’animo che ausculta antiche parole, gesti dispersi nella nebbia, moniti di qualcosa che forse oscuramente potrebbe (o così sembra) ancora avverarsi.
Ne Le foglie morte Jacques Prévert (1900-1977) dice che «il mare cancella sulla sabbia / i passi degli amanti divisi» e mette a fronte due opposte constatazioni: il consumarsi e il morire delle cose e il loro conservare un’ombra di giovinezza e perennità. La vecchia canzone cantata un tempo, il tripudio di un amore perduto sono insieme morti e vividi per sempre, confusi nel tremore di una poesia accogliente entrambe le metà della melagrana.
In Confesso che ho vissuto Pablo Neruda (1904-1973) ricorda l’episodio che gli ispirò la composizione del Tango del vedovo (risalente al 1928). Durante il soggiorno a Rangoon, in Birmania, egli strinse una relazione intima con una nativa, di cui presto imparò a conoscere la furente gelosia, gli arcaici riti propiziatori, il parossistico sospetto del tradimento. Certo che la donna, per spirito di possesso esclusivo, avrebbe finito per ucciderlo, Neruda accolse con sollievo la comunicazione del suo trasferimento a Ceylon. Se ne andò dalla casa condivisa con la donna senza avvertirla della partenza e si imbarcò. Appena la nave cominciò a muoversi nel golfo del Bengala, prese a scrivere il Tango (unici termini da glossare nella poesia sono «coolies corringhis», che indicano gruppi di uomini di fatica indigeni): testo di un addio contrastato e contraddittorio, in cui brilla la decisione dell’abbandono e insieme il rimpianto e in cui si esprime lo spazio enorme della notte (della morte) che si apre tra due creature che già si amarono.
Dietrich Bonhoeffer (1906-1945), teologo protestante, fu uno dei principali animatori della resistenza intellettuale e politica al nazismo. Per questo fu arrestato nel 1943 e infine impiccato nell’aprile 1945. La poesia Passato risente certamente anche del clima della prigionia, della chiusura degli orizzonti, storici e biografici, che egli si trovò a sperimentare. Il testo affronta il tema della perdita, della continua erosione, non tanto o non solo di una concreta figura, quanto della stessa vita passata, cui l’autore oppone una disperata volontà di recupero, di conoscenza, di comprensione. La volontà di t...

Indice dei contenuti

  1. Copertina
  2. Frontespizio
  3. Copyright
  4. L’ADDIO E IL SUO INCANTAMENTO
  5. EPOCA CLASSICA E TARDO-ANTICO
  6. POESIA ITALIANA DEL MEDIOEVO
  7. PETRARCHISMO E OLTRE
  8. POESIA MISTICA
  9. L’EPOCA ROMANTICA
  10. TRA OTTO E NOVECENTO
  11. NOVECENTO E POESIA CONTEMPORANEA
  12. FONTI BIBLIOGRAFICHE