Tutte le novelle (1902-1904) Vol. 2
eBook - ePub

Tutte le novelle (1902-1904) Vol. 2

Quand'ero matto..., La balia, Scialle nero e altre novelle

  1. 1,240 pagine
  2. Italian
  3. ePUB (disponibile sull'app)
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Tutte le novelle (1902-1904) Vol. 2

Quand'ero matto..., La balia, Scialle nero e altre novelle

Dettagli del libro
Anteprima del libro
Indice dei contenuti
Citazioni

Informazioni sul libro

Bisogna attraversare il fitto delle novelle e lasciarsene impigliare e graffiare per rendersi conto fino in fondo che Uno, nessuno e centomila e i sulfurei incompiuti Giganti della montagna, e i Sei personaggi stessi, senza il travaglio elaborante della novellistica non avrebbero potuto esistere." È con queste parole che il curatore Lucio Lugnani, dopo una vita accademica dedicata allo studio di Pirandello, presenta quest'edizione completa e commentata delle novelle pirandelliane: una raccolta unica in Italia, che ripercorre e rilegge in chiave moderna la genesi, le fonti di ispirazione, il contesto culturale ed esperienziale di un corpus di una ricchezza stilistica e tematica senza pari, corredandolo di un apparato di note critiche e bibliografiche aggiornate agli studi più recenti. Da Gioventù a Il figlio cambiato, da La signora Speranza a La veglia, da La fedeltà del cane a Scialle nero, questo secondo volume riunisce le novelle composte nell'intenso periodo che va dal 1902 al 1904.

Domande frequenti

È semplicissimo: basta accedere alla sezione Account nelle Impostazioni e cliccare su "Annulla abbonamento". Dopo la cancellazione, l'abbonamento rimarrà attivo per il periodo rimanente già pagato. Per maggiori informazioni, clicca qui
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui
Entrambi i piani ti danno accesso illimitato alla libreria e a tutte le funzionalità di Perlego. Le uniche differenze sono il prezzo e il periodo di abbonamento: con il piano annuale risparmierai circa il 30% rispetto a 12 rate con quello mensile.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì, puoi accedere a Tutte le novelle (1902-1904) Vol. 2 di Luigi Pirandello in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Letteratura e Classici. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Editore
BUR
Anno
2013
ISBN
9788858656785
Argomento
Letteratura
Categoria
Classici

NOTE

Gioventù

1. Fu pubblicata su «I Mattaccini» il 5 gennaio 1902. Non più ristampata, nel 1928 venne inclusa nel dodicesimo volume delle «novelle per un anno», Il viaggio (Firenze, Bemporad). Si riproduce il testo fornito da Mario Costanzo sulla base della mondadoriana del 1937-38 (v. Sole e ombra, n. 1).
2. Il curato di Cargiore si chiamerà così anche nel romanzo Suo marito.
3. «Deve provare, signora, e vedrà se non farà il miracolo di farla guarire».
4. Piccolissima borgata della valle del Sangone, parallela alla Valle di Susa. Nel cosiddetto Taccuino di Coazze, quadernetto contenente appunti presi durante un soggiorno in Valsusa nel 1901, Pirandello ne cita il nome fra quelli di numerosi altri «casali» della zona, che puntualmente compaiono nella novella: «– Frainet – (Casali: Villaretto, Galleana, Fornello, Selvaggio, Ruadamonte, Rufinera, Mattonera, Pian del Viermo, Brando, Savoja, Viretta, Balangero, Cargiore, Rolando ecc.)» (v. spsv, p. 1021); a Cargiore sono anche intitolate tre brevi liriche delle Poesie varie (ivi, pp. 797-8).
5. Drogheria.
6. Monsü vale“signor” nell’uso dialettale piemontese. Nel Taccuino di Coazze due paragrafi sono dedicati a schizzare «tipi» incontrati nel paese, e tra questi c’è anche il farmacista Grattarola, nemico del medico: «Bel tipo, questo Grattarola! Ha una gamba tirata, e zoppica. Corto, d’una tinta gialliccia; occhi bianchi, baffi grigi alla chinese; parla poco, seccato, antipatico. È anche droghiere e tiene nella farmacia l’ufficio postale. Non gli si può chiedere una lettera se non nelle ore stabilite dall’orario. Non fa alcun favore, a nessuno. Talvolta non eseguisce neppure le ricette del dottore, che è costretto a mandare a Giaveno. L’uno dice dell’altro che è un asino chiel» (v. spsv, p. 1200). Questa serie di tratti non gradevoli e non affabili ha prodotto per condensazione l’«arcigno» del testo.
7. Equivale a “signora” nell’uso piemontese.
8. Così si chiameranno anche la vecchia zia del narratore ne La Messa di quest’anno e la madre del protagonista nel romanzo Suo marito, entrambe native di Cargiore.
9. Altro nome che proviene da una annotazione del Taccuino di Coazze: «– Prever – Martino Prever» (v. spsv, p. 1197). Qui è condiviso dal suicida e dal suo pronipote; nella novella del 1905 La Messa di quest’anno Prever sarà il cognome d’una famiglia di vecchi amici della zia Velia, nel romanzo Suo marito un Martino Prever ricomparirà come vecchio pretendente della signora Velia, madre di Giustino Boggiolo (v. rI, pp. 672-3 e 722).
10. La soffondeva d’una luce d’alba (v. La levata del sole I 473 e n. 30). Nel caso, si tratta di una notte di plenilunio, e, per il lume della luna, Pirandello usa volentieri espressioni come «albore» o «alba» lunare. V. anche qui, poco più sotto: «Pare che raggiorni».
11. Per i termini zana e fritinnio, v. La levata del sole, nn. 18 e 16. Per l’atmosfera incantata e sonora del capoverso, v. innanzitutto Cargiore III, 5: «I prati di silenzio inondi», e Cargiore I, 5-8: «Tutto pieno di fremiti è il silenzio / di quelle verdi alture: acuti, esigui / di grilli fritinníi, risi di rivoli / per le zanelle a piè de’ prati irrigui» (v. spsv, p. 797). E alle spalle delle due liriche stanno alcune annotazioni del Taccuino di Coazze: «Fremiti nel silenzio – zighi di grilli – risi di rivoli» (v. spsv, p. 1198). Inoltre, sia per la ricorrenza lessicale che per la similarità d’atmosfera (fulgore di stelle, canto di grilli, acqua nelle zane) v. La levata del sole I 470. Per la metafora luna-acqua (luce che inonda o allaga), v. anche Sole e ombra I 261.
12. Quella che in Cargiore III, 6-9 (v. sopra alla nota 10) era impressione soggettiva dell’io lirico, spettatore commosso ancorché privo, per così dire, di storia; quello che in Suo marito sarà un soprassalto di Silvia Roncella, spettatrice forestiera a sua volta commossa ma protagonista d’una sua storia altra e lontana da quei luoghi, è qui invece il tacito ma decisivo snodo emotivo e narrativo che divarica la forbice metacronica presente-passato e fa scivolare la vecchia protagonista verso il tempo remoto e sepolto della sua prima storia amorosa e tragica, staccandola del tutto e definitivamente così dal presente di Marietta come dal limbo affettivo del più recente passato.
13. Gorgoglìo e borbottìo: v. Prima notte I 465: «il borboglio continuo del mare», ed E due! I 548: «il cupo borbogliare delle acque nere del fiume».
14. Fiume che corre in direzione ovest-est e si getta nel Po tra Moncalieri e Torino.
15. C’è già stata occasione di notare che gli incanti lunari sono raramente propizi e che la luna è piuttosto nume funebre e ctonio (v. Sole e ombra, n. 37). Questa occorrenza mi pare togliere, in forza della cornice contestuale, ogni dubbio al proposito, laddove il contesto lirico-estatico di Cargiore III, 14-8 era tutt’altro.
16. L’estatica sospensione di quest’episodio, che qui, come movimento narrativo, fa da tramite allo sprofondamento memoriale della moribonda, rinvia direttamente a Cargiore III, lirica non datata che potrebbe aver seguito ma ha più probabilmente preceduto, di poco, la stesura di Gioventù, e che vale la pena di riportare: «Solenne incanto, attonita quiete! / E tu la maga sei di queste liete / e sempre verdi alture, errante Luna. / Ignote son quassú de la fortuna / le veci. I prati di silenzio inondi; / par quasi che il silenzio si raffondi / nel tempo, e notti assai remote io penso / da te vegliate come questa, e un senso / arcano acquista a gli occhi miei la pace. / Cantano, intanto, come la fugace / gioja le ispira, alcune donne a coro, / nel chiaror blando, ed una, ecco, fra loro / fa tenor con la rustica minugia. / Solo sul prato prossimo s’indugia / un contadin: gli sento ad ora ad ora / la falce raffilare. Ancor lavora, / solingo, sotto il cheto lume pieno: / guizza a tratti la falce in mezzo al fieno» (v. spsv, p. 798). Nel 1911, Pirandello recupererà e ricucirà per intero sia questa lirica che la pagina di Gioventù nel romanzo Suo marito (v. rI, pp. 723-4), nel quale, con altri ruoli e talora sotto nomi differenti, ricompaiono anche altri personaggi della novella. La stessa Silvia Roncella, protagonista del romanzo, dopo un soggiorno a Cargiore, paese natale del marito, scrive febbrilmente una novella che pare corrispondere proprio a Gioventù: «Giustino corse alla scrivania, a vedere: restò disingannato: vi trovò una novella, una lunga novella. [...] Senz’alcun piacere si mise a leggerla; ma dopo le prime righe cominciò a interessarsi... Oh guarda! Cargiore... don Buti col suo cannocchiale... il signor Martino... la storia della mamma... il suicidio di quel fratellino del Prever... Una novella strana, fantastica, piena d’amarezza e di dolcezza insieme, nella quale palpitavano tutte le impressioni ch’ella aveva avuto durante quell’indimenticabile soggiorno lassù» (v. rI, p. 790).
17. Divanetto (v. La signorina, n. 32).
18. Impastata.
19. V. sopra n. 4.
20. V. sopra n. 4.
21. Fra le figure tratteggiate nel Taccuino di Coazze c’è quella del dottor Frangoro: «alto, asciutto, baffi biondi, capelli già canuti, cortissimi: freddo, muto, composto. Possiede anche lui una villetta grigia, con un vasto giardino dietro. Ha una moglietta simpatica e tre o quattro bambini» (v. spsv, pp. 1199-200). In Suo marito il medico cambierà ancora nome, la sua vicenda privata si arricchirà, ma non muterà la sua fisionomia fissata negli appunti di Coazze e in questa novella. Nel romanzo egli entra in scena come occasionale conoscente di Giustino Boggiolo, ridotto alla più tetra abulia dal tradimento della moglie: «Da quel cupo torpore di spirito lo aveva un po’ scosso [...] il nuovo medico condotto, venuto da poco a Cargiore con una signora che non si sapeva ancor bene se gli fosse moglie oppur no. Doveva esser ricca madama, perché il dottor Lais aveva preso in affitto un bel villinetto di certi signori di Torino e diceva di volerlo comperare. Alto, asciutto, rigido e preciso come un inglese, coi b...

Indice dei contenuti

  1. Copertina
  2. Frontespizio
  3. Premessa
  4. 1884-1936: novelle per mezzo secolo di Lucio Lugnani
  5. Nota bio-bibliografica
  6. Abbreviazioni
  7. TUTTE LE NOVELLE. II. 1902-1904
  8. Gioventù
  9. Lontano
  10. La berretta di Padova
  11. Il figlio cambiato
  12. Tanino e Tanotto
  13. Il dovere del medico
  14. Alla zappa!
  15. Corvo, 77 – Asino, 23 – Caduta, 80
  16. Amicissimi
  17. Al valor civile
  18. Concorso per referendario al Consiglio di Stato
  19. «In corpore vili»
  20. Quand’ero matto...
  21. Un’altra allodola
  22. Come gemelle
  23. La balia
  24. Pianto segreto
  25. Il ventaglino
  26. Il tabernacolo
  27. La disdetta di Pitagora
  28. La signora Speranza
  29. Nel segno
  30. La veglia
  31. Sua Maestà
  32. La buon’anima
  33. Le medaglie
  34. Una voce
  35. La mosca
  36. La fedeltà del cane
  37. Formalità
  38. Il «fumo»
  39. Scialle nero
  40. Note
  41. Indice cronologico delle novelle
  42. Indice alfabetico delle novelle
  43. Copyright