Tutte le novelle (1905-1909) Vol. 3
eBook - ePub

Tutte le novelle (1905-1909) Vol. 3

Fuoco alla paglia, La giara e altre novelle

  1. 960 pagine
  2. Italian
  3. ePUB (disponibile sull'app)
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Tutte le novelle (1905-1909) Vol. 3

Fuoco alla paglia, La giara e altre novelle

Dettagli del libro
Anteprima del libro
Indice dei contenuti
Citazioni

Informazioni sul libro

Bisogna attraversare il fitto delle novelle e lasciarsene impigliare e graffiare per rendersi conto fino in fondo che Uno, nessuno e centomila e i sulfurei incompiuti Giganti della montagna, e i Sei personaggi stessi, senza il travaglio elaborante della novellistica non avrebbero potuto esistere." È con queste parole che il curatore Lucio Lugnani, dopo una vita accademica dedicata allo studio di Pirandello, presenta quest'edizione completa e commentata delle novelle pirandelliane: una raccolta unica in Italia, che ripercorre e rilegge in chiave moderna la genesi, le fonti di ispirazione, il contesto culturale ed esperienziale di un corpus di una ricchezza stilistica e tematica senza pari, corredandolo di un apparato di note critiche e bibliografiche aggiornate agli studi più recenti. Questo terzo volume raccoglie le novelle scritte fra il 1905 e il 1909, anni in cui Pirandello compone alcuni dei suoi testi più amati, da Fuoco alla paglia a Tirocinio, da Pallino e Mimì a Tra due ombre, fino a celebri capolavori come La vita nuda e La giara.

Domande frequenti

È semplicissimo: basta accedere alla sezione Account nelle Impostazioni e cliccare su "Annulla abbonamento". Dopo la cancellazione, l'abbonamento rimarrà attivo per il periodo rimanente già pagato. Per maggiori informazioni, clicca qui
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui
Entrambi i piani ti danno accesso illimitato alla libreria e a tutte le funzionalità di Perlego. Le uniche differenze sono il prezzo e il periodo di abbonamento: con il piano annuale risparmierai circa il 30% rispetto a 12 rate con quello mensile.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì, puoi accedere a Tutte le novelle (1905-1909) Vol. 3 di Luigi Pirandello in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Letteratura e Classici. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Editore
BUR
Anno
2013
ISBN
9788858656808
Argomento
Letteratura
Categoria
Classici

NOTE

Fuoco alla paglia

1. Uscì per la prima volta a stampa su «Il Marzocco» il 15 gennaio 1905; nel 1910 fu compresa nella raccolta La vita nuda (Milano, Treves); nel 1922 venne infine inclusa nell’omonimo secondo volume delle «novelle per un anno», La vita nuda (Firenze, Bemporad).
Nelle prime due stampe, il titolo era Fuoco alla paglia!, e così lo aveva scritto anche Pirandello in due lettere ad Angiolo Orvieto all’indomani dell’uscita su «Il Marzocco» (v. CAR, pp. 320 e 323).
2. Quella di padrone severo e quella di servo riottoso. Simone Lampo sembra dunque fin da principio un’allegoria vivente della duplicità e della scissione, ma, sebbene fare (o rappresentare) più parti in commedia sia di norma una metafora sarcastica che fustiga comportamenti improntati ad ambiguità o doppiezza, il solitario antagonismo interiore del personaggio è piuttosto, come si vedrà (v. n. 26), quello di chi non riesce a consistere senza essere né servo né padrone.
3. I più vani, i più futili, ma anche, si deve intendere, i più strani e bislacchi: la stampa del «Marzocco» recitava: «i più speciosi e bizzarri», e in entrambe le prime due stampe erano più estesi i soliloqui in forma di conversazione con l’asina. Proprio uno di questi valeva a preparare una scenetta, una sorta di sketch o di solipsistica barzelletta (cassata per intero da Pirandello nella redazione del 1922) destinata a divertire il lettore – che è il solo a poterne godere lo sviluppo in due tempi – e a rendergli ancor meglio percepibile l’esasperazione che la «solitudine agra e nuda» aveva alimentato in Simone (v. sotto le nn. 8 e 35).
4. Sottocoda, ossia «finimento del cavallo da sella o da tiro, dell’asino e del mulo, che consiste in una doppia correggia imbottita nella quale si fa passare la coda dell’animale per assicurare la sella o il basto» (GDLI).
5. Sterco.
6. Se la godeva un mondo.
7. Guarnizione, ornamento.
8. Nella stampa del 1910 (come, con varianti minime fra le due, in quella del 1905), questo attacco di capoverso suonava così: «– Su, Nina, su, lasciati mettere questa bella gala qua! / Vecchia, ormai, quella sella: più dell’asina! come si tenesse su, così, tutta toppe e giunture, non si sapeva. Simone Lampo pensò che il giorno avanti su l’asino d’un suo compare, Vito Macaluso, aveva veduto una sella nuova fiammante, con certi festelli rossi e turchini: magnifica! E tentennò il capo, sogghignando: / – Certo com’è certo Dio, Nina, se gliela domandassimo in prestito, Vito Macaluso ce la negherebbe, quella sella, no? Che siamo più noi, Nina? Tu niente ed io nessuno. Siamo buoni soltanto da far ridere il paese, cara Nina» (v. NUAI, p. 1231). È questo il primo tempo della scenetta di cui alla n. 3. Nell’attaccare il cestino al sottocoda di Nina, Simone nota l’usura estrema della sella, si sovviene della sella sontuosa del compare, allucina fulmineamente il rifiuto, «certo com’è certo Dio», opposto ad una eventuale richiesta. Conversando con l’asina, ed omologandosi alla nullità della povera bestia, Simone ricava, ancor prima d’averla formulata, da una rabbiosa ipotesi soggettiva una tetra certezza oggettiva che sarà anche in seguito testardamente ribadita: «Tutti, tutti ridevano di lui e lo sfuggivano; nessuno che volesse dargli ajuto» (v. p. 69).
9. Allevamento.
10. Lo spunto proviene forse da un ricordo autobiografico registrato in una lettera al padre del maggio 1886, nella quale Pirandello, studente a Palermo in periodo di campagna elettorale, parla della città parata «di tanti variopinti avvisi», si diverte a citare i nomi di alcuni candidati e si sofferma infine su quello di Menico La Licata («un nome – scrive Pirandello – che è l’espressione di un pensiero di Michele Cervantes»), curiosa figura di cui tratteggia il ritratto: «Costui, come Don Chisciotte, è un pazzo, e vorrebbe, nel suo intento, raddrizzare il mondo. È un povero venditore di uccelli e vive solo con l’uccellatura... Ogni mattina io lo vedeva pieno di freddo e di fame con le sue gabbie piene presso la salita dei Cintorinaj. Ora, da che han proposto la sua candidatura, non si vede più nel suo posto di vendita: il disgraziato ha smagliate e spezzate le sue reti e le sue gabbie, ha dato libertà a tutti i suoi uccelli, e vive di questi giorni a costo dei suoi sostenitori elettorali, due o tre giovani di spirito, che volendo ora far la satira agli omòni di Stato, sentiranno fra breve il rimorso di avere ammazzato moralmente il povero uccellatore. Perché il disgraziato nutre cieca fiducia nei voti, che egli sogna, e non ha dubbio alcuno sulla sua elezione, tanto che l’altro jeri vedendo Simone Cuccia per la via, lo salutò dandogli del collega. Che te ne pare? L’altra sera l’han fatto parlare ai suoi elettori. Sa leggere a pena; se sappia scrivere non so. Ha i capelli e la barba, lunghi, gli occhi vitrei, come di pazzo, alto, bruno, portamento ardito; quel cappello a cencio tirato sugli occhi gli dà l’aria di un tribuno. Un tribuno che andrà a finire al manicomio» (v. EFG, p. 6).
11. Imposte (v. L’onda, n. 21).
12. Grate.
13. Gorgheggi rochi.
14. Gridi acuti, brevi ma laceranti.
15. Zufoli, fischi.
16. Iterati gridi acuti e sottili, intesi come verso caratteristico di alcuni uccelli.
17. È il fischiare breve, sommesso, intermittente di merli, fringuelli e altri uccelli.
18. Cantare per richiamo. Lo spincione è infatti il fringuello da richiamo.
19. Attività, affare.
20. V. sopra a p. 67: «si comandò di sellar la vecchia asinella»: nel rispetto d’una tipica procedura compositiva deputata all’organizzazione del tempo narrativo, il segmento retrospettivo risulta perfettamente delimitato e incorniciato dal raddoppio discorsivo. È un po’ come se l’istanza narrante utilizzasse il tempo che occorre a Simone per sellare l’asina per informare i lettori d’una serie di antefatti significativi e necessarî alla buona comprensione della storia.
21. V. Il «fumo», n. 26.
22. La terra ricca, fertile e ospitale che era stata il miraggio e la meta per i pionieri che l’avevano raggiunta avventurosamente attraversando da est ad ovest il continente nord-americano. Qui quel nome significa, per antonomasia, la ricchezza.
23. V. Il «fumo», n. 51.
24. Il tradimento, l’abbandono, la solitudine sono spesso, per non dire sempre, conditio sine qua non per avventure conoscitive ed esistenziali dagli esiti imprevedibili.
25. Ancora nella stampa del 1910 si leggeva: «divorato dalla brama di risalire allo stato di prima e in una continua esasperazione, che gli faceva commettere tutte quelle follie» (v. NUAI, pp. 1232-3; corsivo nostro). Liberandolo di quella brama dall’oggetto così chiaro e così conformistico, Pirandello ha fatto fare al personaggio un notevole passo avanti; quel passo, almeno, che gli consente di non desiderare un riscatto sociale e un rientro nell’ordine, se anche non lo rende pronto per spiccare il volo di Nàzzaro.
26. È questo, effettivamente, l’esasperante guado in cui è impantanato Simone: non essere né savio né matto (dal momento che le follie «le commetteva apposta»), né ricco né povero. E la posizione né... né... esprime bene la perdita d’identità e l’inconsistenza.
27. Tributo.
28. Propriamente «l’insieme dei beni mobili e immobili e delle rendite che costituiscono la dotazione di un [...] vescovado» (GDLI).
29. Passi, lasciamo perdere (espressione latina).
30. Il gioco dell’onomastica letteraria è qui piuttosto trasparente. È noto che Nazareno (o Nazzareno) è detto Gesù, da Nazaret, la città della Galilea divenuta la sua patria adottiva al ritorno dall’Egitto (v. Mt. 2.21-3). E questo Nàzzaro vagabondo, povero e puro di cuore, è certamente figura del Cristo. Curiosamente antifrastica è dunque la scena che segue, nel corso della quale questo messia schivo e scontroso, lungi dal sollecitare l’apostolato di Simone Lampo, lo respinge perché reo di peccato mortale. Ma anche Simone (il solo nel corpus novellistico a chiamarsi così, se si esclude il Simonello Marruca di Zia Michelina, meglio noto come Marruchino) porta un nome ben marcato, quello appunto che era stato del primo apostolo di Gesù, Simone di Betsaida, poi rinominato Pietro o Cefa (dall’aramaico kepha, che vuol appunto dire roccia, pietra). È anche lui, dunque, un predestinato, sebbene il cognome Lampo gli si adatti per le sue bizzarrie, non invece per la lentezza e riluttanza della sua vocazione.
31. V. Pallottoline!, n. 16.
32. Non tratto più affari.
33. La mappa non muta: nominati o no, i luoghi sono i medesimi: Porto Empedocle ancora allo stato di «paesello», osservata dalla strada che percorre il sovrastante «altipiano marnoso». V. Prima notte, n. 10.
34. È la solita contrapposizione, quella che s’è già vista s...

Indice dei contenuti

  1. Copertina
  2. Frontespizio
  3. Premessa
  4. 1884-1936: novelle per mezzo secolo
  5. Nota bio-bibliografica
  6. Abbreviazioni
  7. TUTTE LE NOVELLE. III. 1905-1909
  8. Fuoco alla paglia
  9. I tre pensieri della sbiobbina
  10. L’altro figlio
  11. L’eresia catara
  12. La Messa di quest’anno
  13. Lo scaldino
  14. Senza malizia
  15. Di guardia
  16. Una novella che non farò
  17. La casa del Granella
  18. Acqua amara
  19. Tirocinio
  20. Va bene
  21. Pallino e Mimì
  22. Le sorprese della scienza
  23. In silenzio
  24. Allegri!
  25. L’uscita del vedovo
  26. Lillina e Mita
  27. Personaggi
  28. Richiamo all’obbligo
  29. Tutto per bene
  30. La toccatina
  31. Nel dubbio
  32. Il sonno del vecchio
  33. Tra due ombre
  34. Distrazione
  35. Dal naso al cielo
  36. La corona
  37. Un cavallo nella luna
  38. Pari
  39. Volare
  40. La cassa riposta
  41. La vita nuda
  42. Il guardaroba dell’eloquenza
  43. Due letti a due
  44. Stefano Giogli, uno e due
  45. Difesa del Mèola1. Tonache di Montelusa
  46. Mondo di carta
  47. La giara
  48. L’illustre estinto
  49. Il lume dell’altra casa
  50. L’ombrello
  51. Note
  52. Indice cronologico delle novelle
  53. Indice alfabetico delle novelle
  54. Copyright