La dottrina dell'immortalità della teologia orfica
eBook - ePub

La dottrina dell'immortalità della teologia orfica

  1. 316 pagine
  2. Italian
  3. ePUB (disponibile sull'app)
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

La dottrina dell'immortalità della teologia orfica

Dettagli del libro
Anteprima del libro
Indice dei contenuti
Citazioni

Informazioni sul libro

Prendendo spunto dal ritrovamento di un vaso policromo del IIè secolo a.C. raffigurante le varie tappe del cammino dell'anima verso la sua patria celeste secondo la dottrina pitagorica, Bachofen in quest'opera scritta nel 1867 offre un ampio e affascinante quadro della religiosità orfica e delle sue manifestazioni, dalla severa purezza dell'ars bene vivendi et bene moriendi della Scuola Italica alla travolgente sensualità del culto di Dioniso. Egli si ispira a fonti letterarie, quali Plutarco, Porfirio, Cicerone e Macrobio, e soprattutto artistiche: numerosissime sono le testimonianze della pittura vascolare e della scultura funeraria che Bachofen interpreta secondo la sensibilità neoplatonica e neopitagorica come espressioni di un unico pensiero religioso e cosmologico insieme.

Domande frequenti

È semplicissimo: basta accedere alla sezione Account nelle Impostazioni e cliccare su "Annulla abbonamento". Dopo la cancellazione, l'abbonamento rimarrà attivo per il periodo rimanente già pagato. Per maggiori informazioni, clicca qui
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui
Entrambi i piani ti danno accesso illimitato alla libreria e a tutte le funzionalità di Perlego. Le uniche differenze sono il prezzo e il periodo di abbonamento: con il piano annuale risparmierai circa il 30% rispetto a 12 rate con quello mensile.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì, puoi accedere a La dottrina dell'immortalità della teologia orfica di Johann Jakob Bachofen in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Teología y religión e Religión. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Editore
BUR
Anno
2013
ISBN
9788858651711

IV

CONSIDERAZIONI GENERALI

I cicli figurativi che abbiamo considerato servono a un’unica, suprema idea, alla fede nell’immortalità dell’anima. In un’accezione più pura o più bassa, aprono una prospettiva sulla beatitudine dell’esistenza futura. Tanta cura e premura per la vita ultraterrena non può stupire nessuno che conosca il cuore umano e la serietà del sepolcro. E però il risultato è per i più inaspettato, anzi perfino indesiderato. Gli uni vedono il mondo antico danneggiato nella sua classicità, gli altri vedono il paganesimo innalzato a uno stadio troppo elevato di sviluppo religioso; tutti si armano contro chi disturba le opinioni consuete e non esitano a difendere da ogni attacco i loro possedimenti conquistati a fatica. Questa difficoltà a ottenere attenzione anche per i monumenti più eloquenti deriva dal punto di vista mitologico che, santificato da una lunga tradizione scolastica, domina le nostre idee e determina la direzione della ricerca.
La cultura classica conosce in primo luogo il mondo ellenico degli dei. Nelle figure dell’Olimpo omerico essa trova l’unità di misura universale non solo per la valutazione dei singoli fenomeni cultuali ma anche per la determinazione dell’orizzonte religioso in generale. Di conseguenza, i monumenti sepolcrali non sono considerati come una classe autonoma, separata; essi formano invece, assieme agli altri resti dell’arte antica, un ciclo figurativo al quale il mondo degli dei e dei miti ellenici attinge le proprie illustrazioni plastiche e grafiche. Nascono così Gallerie omériche, Orestiadi, Achilleidi, Odissee figurate, e una quantità di altri cicli figurativi relativi agli dei ed eroi più importanti. L’idea funeraria non trova attenzione. Non è nell’orizzonte della dottrina classica degli dei. Ogni relazione ideale che oltrepassi il contenuto immediato della rappresentazione supera i confini della comprensione mitologica comune e va rifiutata come una violazione di più sobrie regole interpretative. Meno che mai può essere tollerata una intromissione di dottrine mistiche sul rapporto tra la vita terrena e quella ultraterrena, tra il corpo e l’anima. Chi la tentasse, disconoscerebbe i superiori pregi del mondo delle divinità classiche, la loro trasparente chiarezza, i netti contorni di tutte le diverse figure, le schietta umanità dei rapporti. Secondo l’unità di misura dell’ideale religioso omerico, ogni misticismo è un turbamento dello spirito ellenico, che solo sotto l’influsso di impressionanti calamità o sotto il peso della vecchiaia poté decadere a tale degenerazione. La paccottiglia misterica appartiene alle infermità dei periodi tardi. L’epoca delle grandi creazioni nell’arte e nella poesia non tollera queste passeggiate dello spirito umano nei giardini incantati dell’al di là. Nessun pittore o scultore eminente fu mai al servizio dello zelo di una fede mistica. Sotto nomi divini, le loro opere magnificano l’ideale umano, e devono essere valutate per il godimento che sempre ci viene offerto dalla bellezza perfetta. Si inoltri pure la speculazione scolastica nei misteri ultraterreni, commenti la relazione del cosmo con la natura umana, e renda pure consapevole l’anima della sua destinazione uranica: il sereno spirito del popolo si allieta dei godimenti della vita presente, incurante di ciò che può accadere nell’ultimo istante. Ai suoi dei il Greco chiede la prosperità sulla terra, e anche i culti cereali nel loro sviluppo eleusino non sono che una supplica per la benedizione del granaio e del talamo coniugale. I riferimenti psichici appaiono solo negli scritti dei pitagorici e dei platonici dei secoli postcristiani, e non possono perciò essere ipotizzati prima neppure nella religione e nei suoi monumenti. Il sorprendente cumulo di terrecotte nei sepolcri si spiega con motivi che non richiedono mai l’abbandono della cerchia ideale ellenica. La maggior parte, per il tipo di oggetto, la tecnica e altre particolarità può essere classificata tra i giocattoli. Altre terrecotte, come il phallus, lo kteis e numerose figure animali, servono contro i malefizi. Alcune sono doni votivi o sacrifici sostitutivi, o comunque segni funerari suggeriti dall’uso, per i quali gli scrittori classici forniscono sufficienti testimonianze. I vasi dipinti si sottraggono a qualsiasi interpretazione mistica o simbolica tanto più in quanto la loro destinazione non offriva in nessun modo pretesti per un simile slancio ideale. È pur vero che tale categoria di oggetti proviene dai sepolcri, né si può contestare che alcune raffigurazioni si ripetano su monumenti funerari, come le pitture parietali, i sarcofagi, le urne cinerarie e perfino sulle lucerne, e che vasi del tutto corrispondenti siano raffigurati su dipinti vascolari come ornamento di monumenti funebri, e ancora che i pochi resoconti scritti che possediamo1 ricordino gli utensili di coccio solo in connessione con i sepolcri. Ma tutti questi dati di fatto svaniscono di fronte alla testimonianza fornita dalle raffigurazioni stesse. Soltanto di rado, infatti, incontriamo scene lu...

Indice dei contenuti

  1. Copertina
  2. Frontespizio
  3. INTRODUZIONE
  4. VITA DI BACHOFEN
  5. OPERE DI BACHOFEN IN LINGUA ORIGINALE
  6. OPERE DI BACHOFEN TRADOTTE IN ITALIANO
  7. GIUDIZI SU BACHOFEN
  8. AVVERTENZA
  9. INTRODUZIONE - LA NECROPOLI DI CANOSA LA TOMBA DI MEDELLA
  10. I - ILLUSTRAZIONE DELL'IMMAGINE VASCOLARE
  11. II - GLI ANTICHI ESEGETI: PLUTARCO. CICERONE E MACROBIO. PORFIRIO.
  12. III - IMPORTANZA DEL VASO DI CANOSA PER L'ILLUSTRAZIONE DI ALTRI MONUMENTI FUNEBRI
  13. IV - CONSIDERAZIONI GENERALI