Differenti? E' indifferente
eBook - ePub

Differenti? E' indifferente

Capire l'importanza delle differenze culturali e fare in modo che non ci importi

  1. 256 pagine
  2. Italian
  3. ePUB (disponibile sull'app)
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Differenti? E' indifferente

Capire l'importanza delle differenze culturali e fare in modo che non ci importi

Dettagli del libro
Anteprima del libro
Indice dei contenuti
Citazioni

Informazioni sul libro

Ancora un libro sull'intercultura. Vero, ma attenti, non il solito libro sull'accoglienza. L'accoglienza resta fondamentale in un ottica "interculturale" ma non basta. Occorre un altro passo in avanti verso la decostruzione degli stereotipi che accompagnano la rappresentazione e la conoscenza dell'altro.Si tratta di una strada complessa e difficile lontana dai buoni sentimenti e insidiata da possibili conflitti sociali ma forse l'unica percorribile in campo educativo.Così come ogni individuo è un intreccio di identità diverse con relazioni mobili che si evolvono, allo stesso modo ogni cultura è intercultura. Classificare le persone usando la "civiltà" di appartenenza come categoria distintiva è sbagliato e porta a scelte sbagliate.I giochi contenuti in questo testo si propongono come trappole per la mente che spingono a riflettere sugli stereotipi, sui nodi problematici che siamo tutti chiamati ad affrontare.Questi giochi aiutano a riconoscere l'altro e il suo punto di vista attraverso una narrazione che non ha una sola prospettiva, che aiuta a identificare le differenze e a renderle relative, a costruire trame dialogiche e ad apprezzare punti di vista differenti.Questi giochi possono, ancora, aiutare a percepire gli esseri umani come "ponte" tra un "dentro" e un "fuori".Giocando potreste riscoprirvi, con sorpresa, ad agire in modo nuovo, e a dire frasi mai pensate; e non sempre politically correct.Presi dalla vertigine della dimensione ludica potreste ritrovarvi ad affermare qualcosa che in bocca ad altri, ascoltata per strada o in TV, vi parrebbe scandalosa. E di lì cominciare a pensare e a dare nuovi fondamenti ai nostri "buoni sentimenti", a renderli efficaci, aperti e duraturi.Può esistere una trappola per pensare migliore di questa?

Domande frequenti

È semplicissimo: basta accedere alla sezione Account nelle Impostazioni e cliccare su "Annulla abbonamento". Dopo la cancellazione, l'abbonamento rimarrà attivo per il periodo rimanente già pagato. Per maggiori informazioni, clicca qui
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui
Entrambi i piani ti danno accesso illimitato alla libreria e a tutte le funzionalità di Perlego. Le uniche differenze sono il prezzo e il periodo di abbonamento: con il piano annuale risparmierai circa il 30% rispetto a 12 rate con quello mensile.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì, puoi accedere a Differenti? E' indifferente di Arnaldo Cecchini , Elena Musci in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Didattica e Didattica generale. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Anno
2022
ISBN
9788861539150
Argomento
Didattica

Parte

seconda
i giochi

1 Il gioco delle (molte) differenze

di Arnaldo Cecchini

INTRODUZIONE

Il gioco delle (molte) differenze è un gioco semplice, ma sofisticato.
Semplice perchè fa parte – in un certo senso – della categoria dei “rompighiaccio” (icebreakers li chiamano gli inglesi), anche se il suo uso non si limita a favorire l’integrazione di un gruppo di persone né a suscitare temi e modalità di discussione di problemi, ma serve anche e soprattutto a investigare sui nostri stereotipi e sulle nostre percezioni degli “altri”; questo gioco è ispirato dal “gioco dell’imitazione” di Alan Turing, detto anche Test di Turing [1].
È sofisticato per varie ragioni, fra cui quella di avere un’ispirazione di altissimo livello, ma soprattutto è sofisticato nel senso di “complesso”. Complesso è una parola molto abusata e quindi da usare con molta attenzione, ma in questo caso ci sta bene.
Infatti le regole del gioco sono estremamente semplici e i meccanismi, gli strumenti e i parafernalia anche, ma l’insieme delle relazioni e delle dinamiche che – a partire da queste regole e da questi meccanismi si generano – sono spesso imprevedibili. Insomma, quel che esce è molto di più di quel che si potrebbe immaginare (se questa non è esattamente la definizione di “sistema complesso” non ne siamo lontani!).

A COSA SERVE

Questo gioco è inteso a mostrare come sia difficile liberarsi dagli stereotipi nel rapporto con gli altri; gli stereotipi possono essere anche “positivi” perché consentono una certa forma di “economia di pensiero”, ma sono comunque una barriera ad una vera comprensione degli altri e delle situazioni e ad un sostanziato rispetto delle differenze; questo gioco è stato molte volte sperimentato a proposito della differenza, quella tra i generi, tuttavia può essere, con poche modifiche, esteso a molte altre differenze.
Serve dunque a fare i conti con le molte differenze che esistono fra gli esseri umani a partire – come è ovvio – da quella di genere.
Non è inutile qualche considerazione a margine: ho scritto “differenze fra gli esseri umani”, ma mi era venuto da scrivere “differenze fra gli uomini”, del resto non abbiamo forse alla base della convivenza di tutti noi terrestri una “Dichiarazione dei diritti dell’Uomo”?
È abbastanza di moda prendere in giro il cosiddetto “politicamente corretto” (politically correct), ma io credo che sia un bene che le pur contorte regole del “linguaggio non sessista” (quello per cui sarebbe bene dire ministra o assessora o avvocata anche se suona un po’ strano) ci costringano almeno a ragionare sul carattere orribilmente oppressivo sul piano simbolico della lingua che parliamo tutti i giorni. D.R. Hofstadter [2] racconta con gusto l’angosciante mondo delle parole che opprimono: pensate – egli dice – a cosa succederebbe se per una qualche convenzione non innocente tutte le parole che nella lingua attuale sono costruite usando “uomo” (man) per indicare un generico essere umano fossero invece originate con “bianco” (white) inteso come “di razza (o pelle) bianca”: “il bianco è un animale razionale”, “i diritti universali del bianco”, o se volete chairwhite, mailwhite, clergywhite, whitepower, frenchwhite; vi sembrerebbe così ridicolo che i “neri” (che già oggi come risultato del politicamente corretto non sono più i “negri”) o i “gialli” giudicassero un pochino razzista questo linguaggio?
Quando le oppressioni sono millenarie, volete che non abbiano lasciato “segni” sul linguaggio?
Ma “farebbe un po’ schifo” chi in nome della tradizione e contro una presunta cacofonia (per altro nella preghiera del Salve Regina c’è da secoli un’“avvocata nostra”) volesse mantenere in vita “i diritti universali del bianco”, al posto di quelli delle persone. Sed de hoc satis.
Il tema delle differenze (fra gli esseri umani) è una delle questioni “calde” del dibattito scientifico, culturale e politico. Nessuno può negare che esistano delle differenze fra le persone: alte e basse, magre e grasse, rosa (ovvero “bianche”) e nere, astute e “fessacchiotte”, belle e brutte, ricche e povere, intelligenti e stupide, veloci nella corsa e lente, nate in Italia e fuori Italia, di genere maschile e di genere femminile.
In realtà anche in queste definizioni non c’è molto di oggettivo se non in alcuni casi.
Il fatto che i generi nella specie umana (e in gran parte delle altre) siano due (maschio e femmina) è forse all’origine della tendenza molto diffusa a dividere le cose in due (dicotomia). Questa tendenza, se può essere utile per una prima classificazione, è tuttavia pericolosa e ingannevole: dividere le persone in “alte” e “basse” per esempio è solo uno dei modi di classificare l’altezza che è, invece, una grandezza che varia con continuità e che solo arbitrariamente può essere divisa in “classi” o “categorie”. Se per esempio stabilissimo che la soglia di altezza per esseri considerati “alti” è 170 cm metteremmo in due categorie diverse una persona di 169,9 cm e una di 170,1 cm la cui differenza di altezza è minima e ben inferiore a quella fra una persona di 170,1 cm e di una di 185 cm, entrambe considerate “alte”. A questo si aggiunga che una persona di 168 cm, oggi considerata “bassa”, probabilmente sarebbe stata considerata alta un secolo fa e potrebbe anche oggi essere considerata “alta” se considerassimo solo il genere femminile.
Ma la difficoltà non è solo questa.
Infatti supponiamo di voler considerare una “differenza” che è in larghissima misura del tutto dicotomica, come quella fra genere maschile e genere femminile: se noi pensiamo che questa rappresenti una divisione del mondo degli esseri umani da cui trarre conseguenze che vanno oltre alcuni importanti fatti (fatti che riguardano in primo luogo la fisiologia dell’apparato riproduttivo), ci impelaghiamo in una serie di inferenze dubbie e sbagliate.
Per esempio, se prendiamo tutti gli uomini e tutte le donne attualmente viventi, la media delle altezze o dei pesi degli uomini è maggiore della media delle altezze o dei pesi delle donne. Dire da ciò che gli uomini sono più alti di quanto non siano le donne è un’inferenza errata, poiché non sarà raro trovare una donna più alta di molti uomini [3].
Di sfuggita notiamo che la brutta abitudine di fornire valori medi non accompagnati da misure della dispersione attorno a questi valori (come per esempio la varianza) è responsabile di molte fallacie interpretative: ci accontenteremo di ricordare che alcuni analisti chiamano il Brasile, “Belindia”, per indicare che questo grande paese ha una spaventosa differenza di reddito fra i più ricchi (che possono essere pensati come i cittadini ricchi del Belgio) e i più poveri (che possono essere pensati come i cittadini poveri dell’India) [4].
Insomma sarà anche vero che le donne corrono meno velocemente degli uomini (in media), ma la varianza interna ai due gruppi è tale che moltissime donne corrono più forte di moltissimi uomini e che probabilmente la maggior parte delle donne adulte corre più velocemente dell’autore di queste note.

A COSA SI ISPIRA

Il Test di Turing, che è alla base del nostro gioco e che ne è il nobile antenato, è stato proposto dal matematico inglese Turing nel 1950.
La vita di Turing è affascinante e la sua fine molto triste: era omosessuale e l’ambiente accademico inglese dell’epoca non poteva accettare questa “differenza” che dunque doveva essere una malattia.
Pertanto, dopo un processo, Turing fu curato con massicce dosi di ormoni.
Questa cura lo rese impotente e gli fece crescere il seno. Turing non resse e si suicidò nel 1954 all’età di quarantadue anni, mangiando una mela avvelenata con il cianuro.
Scopo del Test, presentato in un articolo dal titolo Computer machinery and intelligence [5], è quello di fornire un metodo operativo per definire l’intelligenza, che – per l’autore – doveva sciogliere, con il rasoio affilato del pragmatismo, l’intricato nodo delle mille definizioni di intelligenza e le mille e uno di intelligenza artificiale.
La nascita dei primi computer, ancora enormi e goffi ammassi di valvole, aveva, infatti, già risvegliato quello che Asimov chiamerà il “complesso di Frankenstein” o “sindrome dell’apprendista stregone”: le macchine che noi costruiamo per asservirle a noi stessi non potrà accadere che un giorno si ribellino? O non potrà accadere che i “cervelli elettronici” – come allora venivano chiamati quelli che in modo riduttivo oggi chiamiamo “calcolatori” – diventeranno più intelligenti degli esseri umani? Insomma, potrà una macchina pensare? Per risolvere questo quesito, la proposta di Turing è di sottoporre la macchina indagata ad un esame che ne valuti la capacità di “simulare” le risposte umane ad ...

Indice dei contenuti

  1. Copertina
  2. Frontespizio
  3. Copyright
  4. INTRODUZIONE
  5. PARTE PRIMA, Differenti indifferenti comunità, di Arnaldo Cecchini
  6. SCHEDE
  7. PARTE SECONDA I giochi