Ossigeno illegale
eBook - ePub

Ossigeno illegale

Come le mafie approfitteranno dell'emergenza Covid-19 per radicarsi nel territorio italiano

  1. 156 pagine
  2. Italian
  3. ePUB (disponibile sull'app)
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Ossigeno illegale

Come le mafie approfitteranno dell'emergenza Covid-19 per radicarsi nel territorio italiano

Dettagli del libro
Anteprima del libro
Indice dei contenuti
Citazioni

Informazioni sul libro

I corsi e i ricorsi della storia ci insegnano che le mafie da sempre sfruttano eventi drammatici e crisi per incrementare il proprio giro di affari, dall'epidemia di colera che nell'Ottocento decimò la popolazione di Palermo e Napoli, fino ai più recenti terremoti da cui l'Italia si sta ancora rialzando. L'attuale emergenza economico-sanitaria innescata dall'epidemia da Covid-19 rappresenta quindi per le mafie un'occasione: oggi come ieri, ma con metodi sempre più sofisticati, cercheranno di trarne vantaggio usando la corruzione per infiltrarsi nelle tante increspature dell'economia legale e soprattutto della politica. Secondo l'Istat, già nel giugno 2020 il 38 per cento delle aziende italiane segnalava rischi di sostenibilità della propria attività, mentre il 51, 5 per cento prevedeva di avere problemi di liquidità entro la fine dell'anno. Le uniche «aziende» a non aver risentito minimamente della crisi, come rivelano i dati forniti dal ministero dell'Interno, sono proprio le mafie. Anzi, tra marzo e luglio 2020, i reati ascrivibili a organizzazioni criminali sono sensibilmente aumentati rispetto allo stesso periodo del 2019, toccando un picco del +17 per cento per quanto riguarda il riciclaggio e il reimpiego dei capitali.

«Le mafie sono sempre state considerate un problema di ordine pubblico, da contrastare con manette e sentenze» osservano Nicola Gratteri e Antonio Nicaso. «Purtroppo, sono ben altro e andrebbero combattute anche sul piano culturale, sociale ed economico.» È questo lo snodo centrale su cui Gratteri e Nicaso insistono, perché «sono in molti a essere avvezzi alla logica della corruzione, ovvero a quella forma di "ossigeno illegale" che altera le regole del mercato e stravolge i principi della democrazia».

Per fermare questo scandaloso e letale fenomeno, che non riguarda soltanto il nostro Paese ma è ormai di portata globale, è necessario proporre riforme e leggi più incisive, condivise dall'intera Europa, che possano finalmente liberarci «da quelle ambigue articolazioni di potere dedite alla propria conservazione, pronte a saccheggiare qualsiasi risorsa calpestando ogni cosa, anche la pietà».

Domande frequenti

È semplicissimo: basta accedere alla sezione Account nelle Impostazioni e cliccare su "Annulla abbonamento". Dopo la cancellazione, l'abbonamento rimarrà attivo per il periodo rimanente già pagato. Per maggiori informazioni, clicca qui
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui
Entrambi i piani ti danno accesso illimitato alla libreria e a tutte le funzionalità di Perlego. Le uniche differenze sono il prezzo e il periodo di abbonamento: con il piano annuale risparmierai circa il 30% rispetto a 12 rate con quello mensile.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì, puoi accedere a Ossigeno illegale di Nicola Gratteri, Antonio Nicaso in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Ciencias sociales e Criminología. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Editore
Mondadori
Anno
2020
ISBN
9788835705697
XIII

Che cosa dobbiamo aspettarci?

Il lockdown ha dimostrato ancora una volta la resilienza, ovvero la capacità di adattamento delle mafie, che hanno sempre saputo leggere il contesto e andare oltre il consueto, rinunciando anche alle proprie abitudini, senza però perdere la propria identità. Il termine resilienza ha origini scientifiche. Esprime la capacità di un materiale di assorbire un urto senza rompersi. In psicologia, invece, si riferisce alla capacità di un individuo di affrontare e superare un evento traumatico o un periodo di difficoltà. Per comprendere quanto le organizzazioni criminali siano state resilienti basta analizzare i dati forniti dal nostro ministero dell’Interno sui crimini commessi nel periodo compreso tra il 1° marzo e il 1° luglio, rispetto allo stesso periodo del 2019. Si evince, per esempio, che durante i primi quattro mesi dell’influenza pandemica sono aumentati del 3,02 per cento i reati inerenti agli stupefacenti (produzione, traffico, spaccio). Sono rimasti, invece, invariati i reati di associazione per spaccio e traffico.
Sono inoltre aumentati i furti, i danneggiamenti (anche in seguito a incendi), le truffe e le frodi informatiche, le rapine, la ricettazione, l’usura, gli omicidi volontari, le lesioni dolose, le contraffazioni di marchi e prodotti industriali. Il reato che ha registrato il maggiore incremento è il riciclaggio e reimpiego di capitali (+17,18%), a dimostrazione del dinamismo affaristico delle mafie, che, anche in questa occasione, hanno cercato di sfruttare i disagi sociali e le difficoltà economiche.
1/3 - 1/7/2019
1/3 - 1/7/2020
Differenza %
Reati per droga
Reati inerenti agli stupefacenti
11.098
11.433
+3,02
Produzione e traffico
765
795
+3,92
Spaccio
7788
8012
+2,88
Associazione per traffico di stupefacenti
16
16
Associazione per spaccio di stupefacenti
9
9
Reati contro il patrimonio
Contraffazione di marchi e prodotti industriali
570
646
+13,33
Furti
143.835
150.617
+4,72
Danneggiamenti
54.460
58.206
+6,88
Danneggiamenti a seguito di incendi
1865
2108
+13,03
Estorsioni
2147
2396
+11,60
Truffe e frodi informatiche
62.486
71.237
+14
Riciclaggio e reimpiego di denaro
390
457
+17,18
Rapine
4389
4431
+0,96
Ricettazione
3013
3271
+8,56
Usura
46
48
+4,35
Reati contro la persona
Omicidi volontari consumati
86
89
+3,49
Lesioni dolose
12.408
14.245
+14,80
Fonte: Dati operativi di fonte SDI/SSD estratti il 27 agosto 2020, non consolidati.
Se le mafie hanno dimostrato di saper gestire l’emergenza anche durante il lockdown, che cosa è possibile aspettarsi nella fase post Covid-19?
Hanno enormi quantità di denaro e, da tempo, lo investono dove trovano migliori opportunità, dove domanda e offerta si incontrano. Oggi, in un contesto dominato da una crisi senza precedenti, piccole e medie imprese rischiano di diventare un potenziale affare per la criminalità mafiosa a prezzi di saldo. La denuncia è contenuta in un rapporto del Centro studi di Unimpresa, secondo cui gli effetti del coronavirus potrebbero creare danni su 150 miliardi di Prodotto interno lordo, ovvero sul 10 per cento dell’economia italiana: si tratta di 64 miliardi del settore alberghiero e ristorazione, 53 miliardi del trasporto, oltre 8 miliardi del comparto noleggio e leasing, 2 miliardi riferibili alle agenzie di viaggio e ai tour operator, quasi 11 miliardi riconducibili a musei, cinema e teatri, oltre 7 miliardi del settore sport e tempo libero. In questo contesto, sempre secondo Unimpresa, i vertici delle organizzazioni criminali potrebbero «speculare sulle inevitabili crisi a cui andranno incontro decine di migliaia di attività imprenditoriali su tutto il territorio nazionale».1
In Italia, nel mirino delle mafie finora sono finiti soprattutto settori dove non era richiesto un livello particolarmente elevato di specializzazione; ambiti in cui i gruppi criminali sono riusciti agevolmente a offrire servizi a prezzi concorrenziali perché le società da loro controllate non hanno quasi mai rispettato le prescrizioni normative in materia ambientale, previdenziale e di sicurezza sul lavoro. Nel postemergenza, le cose potrebbero cambiare. Il rischio di infiltrazione potrebbe continuare a manifestarsi attraverso diffuse forme di riciclaggio di denaro di illecita provenienza (sia esso generato dalla piena ripresa dei traffici illeciti o dalla produzione di ricchezza da parte di quelle aziende mafiose/colluse che, nel corso della pandemia, hanno continuato a operare nei circa 80 settori economici non attinti dalle misure di contenimento del contagio). L’obiettivo delle organizzazioni mafiose potrebbe essere quello di acquisire il controllo di aziende – specie se in difficoltà finanziarie e, dunque, più vulnerabili – avvalendosi come sempre di quell’area grigia di faccendieri, facilitatori, professionisti giuridico-contabili e imprenditori disonesti disposti a scendere a patti per ottenere reciproci vantaggi.
Nelle valutazioni di rischio, secondo gli investigatori che monitorano attentamente la situazione, assumono centralità le informazioni sugli assetti proprietari e sulle operazioni aziendali e societarie. È opportuno rilevare, per esempio, come suggerisce l’Unità di informazione finanziaria di Bankitalia, gli anomali trasferimenti di partecipazioni, le garanzie rilasciate o ricevute, lo smobilizzo di beni aziendali a condizioni non di mercato, indagando sull’origine dei fondi e sulle effettive finalità economico-finanziarie sottostanti alle varie transazioni. È importante la collaborazion...

Indice dei contenuti

  1. Copertina
  2. Frontespizio
  3. Ossigeno illegale
  4. Prologo
  5. I. Il volto delle mafie
  6. II. Le mafie e le emergenze
  7. III. Altri terremoti, altre opportunità
  8. IV. L’emergenza rifiuti
  9. V. Dalla crisi dei subprime al Covid-19
  10. VI. Covid-19 e governo del territorio
  11. VII. Doping finanziario
  12. VIII. «Tutto si aggiusta»
  13. IX. Cybercrime
  14. X. Mascherine, sussidi e reddito di cittadinanza
  15. XI. Il traffico di droga
  16. XII. L’Europa
  17. XIII. Che cosa dobbiamo aspettarci?
  18. Conclusioni
  19. Note
  20. Ringraziamenti
  21. Copyright