Ho vissuto con un santo
eBook - ePub

Ho vissuto con un santo

  1. 146 pagine
  2. Italian
  3. ePUB (disponibile sull'app)
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub
Dettagli del libro
Anteprima del libro
Indice dei contenuti
Citazioni

Informazioni sul libro

"Ho vissuto accanto a un santo. O almeno, per quasi quarant'anni, ogni giorno, ho visto da vicino la santità come ho sempre pensato che dovesse essere." Segretario personale di Wojtyla dal 1966 fino alla morte del pontefice, il cardinale Stanislao Dziwisz ripercorre in questo volume la vita straordinaria di un gigante del nostro tempo, facendo emergere i tratti distintivi di quella santità che è stata solennemente proclamata da Papa Francesco il 27 aprile 2014. Oggi, dopo che il tempo ha fatto decantare passioni, giudizi e pregiudizi, grazie alla testimonianza di Dziwisz è possibile comprendere meglio sia il Papa che ha cambiato la storia della Chiesa e del mondo, sia Karol Wojtyla nella sua dimensione più umana, più privata, più personale. E ad accompagnarci in questo viaggio è l'uomo che gli è stato così a lungo intimamente vicino, con gli occhi e con il cuore.

Domande frequenti

È semplicissimo: basta accedere alla sezione Account nelle Impostazioni e cliccare su "Annulla abbonamento". Dopo la cancellazione, l'abbonamento rimarrà attivo per il periodo rimanente già pagato. Per maggiori informazioni, clicca qui
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui
Entrambi i piani ti danno accesso illimitato alla libreria e a tutte le funzionalità di Perlego. Le uniche differenze sono il prezzo e il periodo di abbonamento: con il piano annuale risparmierai circa il 30% rispetto a 12 rate con quello mensile.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì, puoi accedere a Ho vissuto con un santo di Stanislao Dziwisz, Gian Franco Svidercoschi in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Theology & Religion e Religious Biographies. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Editore
BUR
Anno
2014
ISBN
9788858675052

1

Voglia di infinito

La malattia era stata straziante, interminabile, ma io non mi ero preparato alla fine. O forse, dentro di me, non avevo voluto farlo. E così, dopo, i primi giorni furono terribili…
Sembra ieri, e invece sono già passati quasi nove anni. Nove lunghi anni dalla scomparsa di Giovanni Paolo II. È finito il tempo dell’angoscia, della tristezza. Il tempo in cui il senso della mancanza, del vuoto, era talmente forte, insopportabile, che molta gente aveva sentito il bisogno di sfogarsi, di scriverlo. Migliaia di biglietti lasciati in piazza San Pietro o appiccicati al colonnato. Tanto poi lui avrebbe saputo come fare per leggerli. Migliaia di storie di vita quotidiana, dove dominava lo struggimento. Come quella donna, probabilmente giovane, che si firmava Ania. «Sento qualcosa di strano. Come se solo adesso mi rendessi conto che devo arrangiarmi da sola, che tu non ci sei più…»
E i momenti più bui, devo confessare, erano proprio i momenti della preghiera. Sì, certo, capivo che era la volontà del Signore; però facevo fatica, una gran fatica interiore, a convincermi che lui se ne fosse andato. Andato via per sempre.
Ma poi, una volta che l’accettai, ecco che cominciai ad avvertire la sua presenza. In un altro modo, ovviamente, rispetto a prima; ma fu subito una sensazione chiara, netta, precisa. E da allora è stato sempre così. In modo diverso, ripeto, ma lui continua a essere con noi, in mezzo a noi. Anzi, bisognerebbe dire, la sua presenza è diventata ancora più profonda, più efficace.
Dunque, finiva il tempo del dolore, e con il passare dei giorni, dei mesi, si apriva – lentamente, insidiosamente – il tempo della nostalgia. Ma come poteva viverlo, questo sentimento, chi per quasi quarant’anni aveva visto ogni giorno Karol Wojtyla, e con lui aveva parlato, pregato, mangiato, sofferto; e in un giorno di maggio del 1981, tenendolo fra le braccia dopo l’attentato, aveva perfino temuto che morisse; e, sempre con lui, aveva girato il mondo, conosciuto tanti Paesi, s’era trovato in mezzo a milioni di persone, e alla fine di ogni giornata, in qualunque posto si trovassero, gli dava la buonanotte?
Nel mio cuore, nella mia memoria, insomma, in tutto me stesso, è rimasto il segno indelebile di quegli anni trascorsi insieme. E non poteva essere altrimenti. S’è trattato della più lunga e importante esperienza della mia vita. E dunque, naturalmente, ne è rimasta una grande nostalgia. Nostalgia di lui e nostalgia di quel periodo accanto a lui. Ma è una nostalgia, per così dire, costruttiva, e che mi è stata di ispirazione nel servizio alla Chiesa. Una nostalgia piena di gratitudine e di speranza, perché il mondo scopre sempre di più la santità di Giovanni Paolo II.
Basta infatti osservare quelle lunghe incessanti file alla sua tomba, che prima era nelle grotte vaticane e ora nella basilica di San Pietro, accanto all’altare di San Sebastiano. La gente va lì per parlare con lui, per raccomandargli le proprie cause, affidargli i problemi irrisolti. Per tutte queste persone, il Santo Padre non è morto. Egli è presente nella loro vita spirituale, così come nei fatti di ogni giorno. Vengono anche da me, o mi scrivono, perché intervenga per loro presso di lui. Sono sicuri che il Papa intercederà presso il trono dell’Altissimo. E fanno pellegrinaggi sulle strade della sua vita, per incontrarlo di nuovo, per conoscerlo meglio, per chiedere intercessione. Desidero – ammetto di farlo anch’io – essere loro di aiuto in questo. E non resto deluso.
Tuttavia non finisce mai di stupire che, a nove anni dalla morte, Giovanni Paolo II continui a esercitare un così profondo fascino spirituale su tante persone, anche al di là del mondo cattolico, e specialmente sulle nuove generazioni, su tutti quei giovani che lo considerano il «loro» Papa.
Me ne accorgo ogni volta che viaggio, e soprattutto quando compio una visita in qualche città, in qualche Paese, dove Giovanni Paolo II era stato. È straordinaria la gente che incontro: anche perché – e questo mi mette talvolta in imbarazzo – vedono in me il riflesso della presenza del Santo Padre, o addirittura della sua figura. Il fatto è che ognuno, che l’abbia visto da vicino o anche solo da lontano, ha un ricordo personale di lui, e vuole confidarmelo: «Mi ha cambiato la vita!». Ciascuno ha avuto l’impressione che il Papa lo avesse guardato in modo speciale, quasi avesse guardato soltanto lui in mezzo alla folla. Li posso capire, posso capire le loro sensazioni. Karol Wojtyla parlava di Dio con lo stesso linguaggio dell’uomo d’oggi, con la sua stessa maniera di pensare, e, nel medesimo istante, si lasciava interrogare da quest’uomo, dai suoi problemi, ma anche dalle sue contraddizioni, e finanche dalle sue infedeltà.
Al tempo della sua morte, dei funerali, c’era chi sosteneva che quella massa enorme di gente fosse venuta lì, a San Pietro, per qualcosa di emotivo, di sentimentale, o anche soltanto per quella mania oggi dilagante di essere presenti ai grandi eventi per poi poterlo raccontare. Insomma, si era convinti che tutto sarebbe finito, sarebbe tornato come prima. E invece, in quella folla, molti ritrovarono la gioia di essere cristiani, o almeno cominciarono a guardare la vita con occhi nuovi, a scoprire le ragioni dell’agire morale. Ma un po’ tutti – e anche non credenti – furono contagiati dalla fede, salda come una roccia, di quell’uomo, perché non poteva che esserci una fede straordinaria dietro la serenità con cui era andato incontro alla sofferenza, alla morte.
Solo dopo si è capito. Solo dopo, una volta passato il carattere di eccezionalità che poteva avere una simile manifestazione di massa, s’è capito che al fondo delle coscienze, o almeno di molte coscienze, c’era una voglia di infinito. E cioè, c’era la convinzione che accanto a quell’uomo, a quel Papa, anche dopo la sua morte, fosse possibile percepire più distintamente la vicinanza di Dio. Appunto perché Karol Wojtyla, con la sua fede, la sua vita e la sua missione, aveva legato strettamente la causa del Vangelo alla causa dell’uomo, il primato di Dio alla centralità della persona.
E quindi, il fatto che ancora oggi, dalla sua memoria ma anche – vorrei dire – dalla sua tomba, si sprigioni una così abbondante messe di frutti spirituali, non si può spiegare se non alla luce di quella che io chiamo «eredità del cuore». I cuori hanno continuato a parlarsi. Perché i cuori possono attraversare anche le barriere del tempo. Anche le barriere frapposte dalla morte.
Qualcuno storcerà il naso. Ma, pur con tutti i limiti che può avere un fenomeno del genere, questa eredità del cuore spunta fuori singolarmente in una miriade di locali pubblici, specie nei bar, e soprattutto nelle periferie, di città grandi e piccole, in Europa come in America Latina. Entri e trovi un’immagine di Giovanni Paolo II, spesso con un cero acceso davanti. Ce ne erano addirittura tre nel baretto accanto alla chiesa di un paesino siciliano sotto Taormina. Al mio sguardo interrogativo, il proprietario ha smesso di farmi il caffè, si è tolto la coppola, e mi ha detto: «Signore, si ricordi che questo Papa ha lasciato un pezzetto di sé nel cuore di ciascuno di noi…». Era un uomo semplice, e serio, convinto.
Molti commentatori ed esperti di questioni religiose ci hanno messo del tempo prima di riuscire a comprendere Giovanni Paolo II, la sua personalità, il suo insegnamento, e il suo modo, tutto particolare, di guidare la Chiesa cattolica. E questo perché pensavano di poterlo giudicare secondo i soliti schemi culturali, un po’ ideologici e un po’ politici. Invece, la gente dalla fede semplice, ma pura, autentica, come il barista siciliano, ha saputo andare subito al «nocciolo», e capire da dove venisse la ricchezza di quell’anima, di quell’essere rimasto così pienamente uomo. Ha capito che veniva dall’esemplarità evangelica di una intera esistenza.
C’è però un rischio oggettivo. Vuoi per il trascorrere del tempo, per la memoria corta dell’uomo d’oggi, vuoi per l’atteggiamento così schizzinoso della società e della cultura verso le grandi figure, e quindi per la tendenza a metterle presto in «archivio», c’è il rischio che il ricordo collettivo di Giovanni Paolo II si stemperi in qualcosa di puramente sentimentale, nostalgico, emozionale. E che questo ricordo, perciò, finisca per essere affidato soltanto alle foto nei bar, alle tante statue che gli sono state dedicate, o alle migliaia di asili, di strade, di piazze, di ospedali e di oratori che portano il suo nome.
E non si tratta solo di ricordo, di memoria. Si tratta soprattutto dell’eredità che il beato Giovanni Paolo II ci ha lasciato. Un’eredità non soltanto spirituale, legata alla sua figura, alla sua testimonianza, ma anche un’eredità sul piano ecclesiale, a cominciare dal progetto di Chiesa che lui aveva ideato e vissuto in prima persona. E con questo non voglio certo muovere delle critiche al pontificato di Benedetto XVI. Anzi, a parte la diversità di situazioni in cui si sono trovati a operare, voglio sottolineare fortemente la continuità tra questi due Papi. Basterebbe pensare al comune impegno per far fronte alla crisi di fede, per riportare Dio nella coscienza dell’uomo contemporaneo; oppure alla grande strategia per una nuova evangelizzazione, rivolta tanto ai territori missionari quanto ai Paesi dell’Occidente colpiti da una pericolosa asfissia spirituale. Detto questo, però, non posso fare a meno di notare come l’eredità di Giovanni Paolo II nel campo sia ecclesiale che pastorale non sembri essere ancora pienamente penetrata in molte comunità cattoliche.
Per dirla tutta, molti dei doni lasciati in eredità da Giovanni Paolo II alla Chiesa del terzo millennio non sempre sono stati compresi né tanto meno fatti maturare. Penso in particolare a quel grido profetico all’inizio del pontificato: «Non abbiate paura!». Anche Benedetto XVI l’ha ripreso e rilanciato nell’omelia per la beatificazione di Karol Wojtyla. Ma qual è stato l’ascolto, la ricezione, nel mondo cattolico? Spesso, invece che la speranza, avvertivi un senso di sfiducia, se non addirittura di rassegnazione…
Ma poi, ringraziando Dio, è arrivato papa Francesco, con la sua grande carica di energia spirituale, a farsi portatore di un messaggio cristiano all’insegna della gioia e della misericordia.
E comunque, voglio ribadirlo, è importante rileggere, approfondire la figura, la persona, l’opera di Karol Wojtyla, il suo insegnamento, le prospettive che ha dischiuso sul futuro del cattolicesimo. In questo modo, si potranno anche comprendere meglio il senso e il contenuto delle due sfide che ha lanciato. Ai credenti: perché ritrovino l’audacia della fede, e il coraggio di viverla nella società di oggi, senza paure, senza complessi. E a tutti gli uomini: perché possano riconoscersi in un Dio Creatore, e quindi riuscire a guardare la storia con gli occhi stessi di Dio, gli occhi della pace, della giustizia, della solidarietà, insomma della fratellanza universale. Sfide che, a mio giudizio, ho sentito riecheggiare ripetutamente nei discorsi del nuovo Papa.
In conclusione, si potrebbe dire che Karol Wojtyla abbia interpretato, e in maniera radicale, il senso profondo delle Beatitudini. Anzi, che la sua stessa esistenza abbia rappresentato un modello ideale di come si possano vivere le Beatitudini in questo terzo millennio, pur nella difficile quotidianità che ogni uomo deve affrontare.
La vita stessa di Karol Wojtyla non potrebbe esprimere meglio quello che è per eccellenza il beato, il povero in spirito: e cioè, chi ha l’umiltà del cuore, la disponibilità a mettersi unicamente nelle mani di Dio. E poi, Beatitudine come apertura all’annuncio della nuova speranza, della vita eterna: ma senza che la vocazione alla vita futura possa essere intesa come un disinteressarsi del mondo, dei problemi umani. Beatitudine come stile di vita, come chiamata a una felicità superiore, perché la vera vita cristiana è cosa ben diversa da un’imposizione di leggi, da un moralismo fine a se stesso, da un attaccamento eccessivo alle cose. Beatitudine come testimonianza, ma una testimonianza che sia un tutt’uno con la vita stessa, e sappia mostrare la presenza di Dio nella storia di tutti i giorni.
Dunque, le Beatitudini non sono una cosa del passato, bensì, come ha appunto testimoniato Giovanni Paolo II, una proposta di vita anche per oggi, e per tutti, nel segno dell’esperienza di Dio, di una moralità positiva e di una chiamata a vivere concretamente il Vangelo, a essere degli uomini giusti. Nel Catechismo della Chiesa cattolica c’è un’immagine bellissima, c’è scritto che le Beatitudini «dipingono il volto di Gesù Cristo e ne descrivono la carità». E Karol Wojtyla ha fatto appunto questo, ha mostrato il volto umano di Dio.
Sta qui il segreto della sua santità, sulla quale papa Francesco metterà il sigillo dell’autenticità nel giorno della canonizzazione. È una santità che è aperta a tutti, e avvicina gli uomini a Dio. Così, anche loro diventano santi, amici di Dio. Perché, in definitiva, di questo si tratta: entrare nell’amicizia con il Padre celeste.

2

Essere prete oggi

Se ripenso a quel giorno in cattedrale, al Wawel…
Ero lì, steso per terra. La fronte sul pavimento del tempio, ma non sentivo il freddo del marmo. E accanto a me, come me, gli altri diaconi. Cercavo di seguire il canto del Veni, Creator Spiritus, e poi delle Litanie, ma facevo fatica a concentrarmi. Ero tutto preso dal pensiero che da un momento all’altro lo Spirito Santo sarebbe disceso su di me. E io, perciò, dovevo essere pronto, pienamente pronto, a corrispondere alla sua azione, a mostrare la mia totale sottomissione a Dio, alla sua parola…
La vocazione, in Stanislao, era sbocciata presto, già ai tempi della scuola elementare. E in maniera molto naturale, molto spontanea. Anche se, in quella scelta, erano via via confluite un po’ tutte le drammatiche esperienze che lui aveva vissuto: la Seconda guerra mondiale, cominciata proprio con l’invasione della Polonia da parte delle truppe tedesche; la morte del padre, che lavorava nelle ferrovie ed era stato investito da un treno. E poi – Stanislao era il quinto di sette figli – la vita piena di ristrettezze, di difficoltà, ma che era andata avanti ugualmente grazie ai sacrifici di mamma Zofia, una donna eccezionale. Infine, la sua povera Patria tornata in schiavitù, stavolta sotto i comunisti, sotto Mosca. Una dittatura di colore diverso da quella nazista, ma sempre una dittatura.
Un conto, però, è desiderare di diventare sacerdote. E un conto, invece, arrivare al momento finale, all’ordinazione. E proprio lì, al Wawel, nel santuario che racchiude le memorie della Polonia. Lì c’è scritta la storia delle sue tradizioni, della sua fede religiosa, ma anche la storia della sua cultura, del suo eroismo, della lotta secolare che la nazione ha combattuto per riconquistare ogni volta la libertà perduta. Ci sono le tombe dei re, che venivano incoronati qui, e delle regine, come santa Edvige. E le tombe delle grandi guide spirituali, dei grandi condottieri, dei grandi poeti. San Stanislao, il vescovo martire. Kosciuszko e Poniatowski. Mickiewicz e Slowacki…
Era il 23 giugno 1963. Cinquant’anni fa.
Due giorni prima, in Vaticano, era stato eletto il successore di Giovanni XXIII. E il nuovo Papa, Paolo VI, aveva subito annunciato la ripresa dei lavori del Concilio Vaticano II. Una decisione coraggiosa, a conferma di una Chiesa che, pur con le divisioni emerse dal dibattito nella prima sessione conciliare, intendeva affrontare apertamente la sfida del rinnovamento al suo interno e del confronto con la modernità.
Due anni prima, a Berlino, era stato costruito il Muro per impedire il continuo esodo dei tedeschi dell’Est. Un Muro che aveva spaccato in due non solo la città, non solo la Germania, non solo l’Europa, ma il mondo intero. C’era stato immediatamente un inasprimento della Guerra fredda, e dello scontro ideologico tra i due imperi, Urss e Usa. Il Cremlino, di conseguenza, aveva richiamato all’ordine i Paesi satellite, e in Polonia era ripresa la campagna ateistica, più dura che mai.
Quella mattina, in cattedrale, a un certo punto mi esplose dentro una grande emozione. Stavo per essere consacrato amministratore dei misteri di Dio! La mia vita sarebbe cambiata. Per sempre! E ne ebbi la sensazione precisa quando sentii quelle due mani posarsi sul mio capo. Ecco che cosa voleva dire san Paolo: il sacerdote non è proprietario dei beni della fede, dei beni della salvezza; Cristo glieli affida, appunto, per amministrarli, per dispensarli. Sentii quelle due mani, e anche il calore che trasmettevano. Come potevo immaginare che quel vescovo che mi conferiva il sacramento dell’Ordine sarebbe diventato Papa?
Stanislao aveva conosciuto Karol Wojtyla quando a diciott’anni era entrato in seminario. Era il suo professore di etica, e lo aveva colpito già la prima volta che l’aveva visto. Da qualche seminarista più grande aveva saputo qualcosa del suo passato: aveva perduto la mamma e un fratello quand’era ancora bambino, e poi, a vent’anni, il padre; aveva fatto l’attore, era anche poeta, e, dopo l’invasione delle armate hitleriane, per evitare di finire in un campo di concentramento aveva lavorato in una cava di marmo. Don Wojtyla però non ne parlava mai. Ma se per caso doveva fare qualche riferimento alla guerra, allora vedevi dai suoi occhi che si portava ancora dentro il ricordo di quel periodo terribile, e dei tanti amici e compagni di scuola, tra i quali molti ebrei, perduti in battaglia o scomparsi nei lager nazisti.
Me ne accorsi subito. Don Wojtyla era un uomo di grande cultura, di grande sapienza; sapeva spiegare bene, e usava parole semplici, comprensibili, anche quando toccava argomenti per noi ostici, come i fondamenti filosofici che ci avrebbero introdotto nella teologia morale. Ma, oltre che un bravo professore, si vedeva che aveva una profonda vita interiore, spirituale. E poi, quello che più ci affascinava era il suo modo di avvicinarsi e aprirsi agli altri, insomma, la sua umanità. Non c’erano distanze tra il docente, l’intellettuale, e i suoi studenti. Se uno di noi aveva qualche difficoltà, oppure se gli faceva delle domande, lui mostrava sempre una pazienza infinita – ma in una maniera molto naturale e spontanea – nell’aiutarlo a capire, a raggiungere il livello degli altri. Era evidente già allora come il rispetto per l’uomo, per ogni uomo, lo avesse innato.
Don Wojtyla aveva cominciato a saltare qualche lezione, fino a smettere del tutto, a non venire più. Aveva troppi impegni. Già insegnava etica nell’Università Cattolica di Lublino. Poi, inaspettatamente, era stato scelto proprio lui, un prete giovane, un intellettuale, come vescovo ausiliare di Cracovia. E di lì a poco, scomparso l’arcivescovo, monsignor Eugeniusz Baziak, era stato designato vicario capitolare e amministratore provvisorio dell’arcidiocesi.
Si arrivò così al 1963, all’ordinazione sacerdotale di Dziwisz. Ma le loro strade si separarono di nuovo. Don Stanislao, dopo due anni come vicario nella parrocchia di Makow Podhalanski, riprese gli studi dedicandosi alla liturgia. Intanto, monsignor Wojtyla alternava la missione episcopale alla partecipazione ai lavori del Concilio Vaticano II.
Il Concilio, per lui, rappresentò una grande scuola di maturazione dottrinale e di rinnovamento pastorale, ma anche l’occasione per conoscere le nuove correnti teologiche, per fare ...

Indice dei contenuti

  1. Cover
  2. Frontespizio
  3. Copyright
  4. Prefazione - La santità da vicino
  5. 1. Voglia di infinito
  6. 2. Essere prete oggi
  7. 3. In difesa della dignità umana
  8. 4. Il nuovo vescovo di Roma
  9. 5. Fine di una (falsa) illusione
  10. 6. Purificazione e riforma
  11. 7. «Il mondo può cambiare»
  12. 8. Una fede trasparente
  13. 9. Un santo e il suo popolo
  14. 10. La sua eredità
  15. Appendice - Karol raccontato dai bambini