Mappa mundi
eBook - ePub

Mappa mundi

Modelli di vita per una società senza orientamento

  1. 870 pagine
  2. Italian
  3. ePUB (disponibile sull'app)
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Mappa mundi

Modelli di vita per una società senza orientamento

Dettagli del libro
Anteprima del libro
Indice dei contenuti
Citazioni

Informazioni sul libro

Se si parla sempre più spesso di crisi dell'Occidente, se ormai l'intero pianeta avverte un disagio che i profeti di sventura prevedono irreversibile, forse non è la realtà a essere in crisi, forse è in crisi il nostro modo di interpretarla. Dato che le categorie mentali ereditate dall'epoca industriale non sono più capaci di spiegarci il presente, siamo indotti a diffidare del futuro. Nello stesso tempo, sentiamo crescere l'esigenza di un nuovo modello di vita, capace di orientare un progresso che, privo di regole e di scopi, risulta sempre più insensato. Ma a chi tocca l'onere di elaborarlo? Ne esiste già un embrione da qualche parte? In queste pagine Domenico De Masi parte dalle domande più urgenti del nostro tempo per avviare un'analisi a tutto campo dei modelli di vita elaborati dall'uomo nel corso dei secoli, dei sistemi sociali, culturali, religiosi creati per rispondere alle sfide dell'esistenza. Possono ancora esserci utili? Sì, ma a patto di partire da una seria rivisitazione critica, che ci guidi nel percorso che l'intelligenza collettiva ha compiuto fino a oggi e ci aiuti a costruire nuovi schemi per orientarci nel futuro che ci attende.

Domande frequenti

È semplicissimo: basta accedere alla sezione Account nelle Impostazioni e cliccare su "Annulla abbonamento". Dopo la cancellazione, l'abbonamento rimarrà attivo per il periodo rimanente già pagato. Per maggiori informazioni, clicca qui
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui
Entrambi i piani ti danno accesso illimitato alla libreria e a tutte le funzionalità di Perlego. Le uniche differenze sono il prezzo e il periodo di abbonamento: con il piano annuale risparmierai circa il 30% rispetto a 12 rate con quello mensile.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì, puoi accedere a Mappa mundi di Domenico De Masi in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Social Sciences e Sociology. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Editore
BUR
Anno
2015
ISBN
9788858676516
Categoria
Sociology

1

Umanesimo spirituale
Il modello indiano

«La verità è mia madre, il sapere mio padre,
il diritto mio fratello, la pietà mia sorella,
la spassionatezza mia moglie, il perdono mio figlio:
questi sono i miei sei parenti.»
SENTENZA INDIANA
«La nuvola beve l’acqua salata del mare e piove acqua dolce.»
SENTENZA INDIANA
«Tutte le religioni sono uguali, soprattutto il buddhismo.»
GILBERT K. CHESTERTON

I sogni del mondo

Mark Twain riferisce che un secolo di colonialismo bastò agli inglesi per convincersi che gli indiani sono «mistici, spiritualisti e arcaici, pigri e servili, ricchi di cultura e poveri di tutto il resto».
Quando, alla mezzanotte tra il 14 e il 15 agosto 1947, sotto il segno beneaugurante del leone, fu proclamata la fine della colonizzazione britannica e l’indipendenza della nazione, Jawaharlal Nehru, considerato il padre della patria, disse che «i sogni dell’India sono i sogni del mondo». In altri termini, l’India avrebbe esteso il suo modello all’intero pianeta. A distanza di anni, qual è lo stato dell’arte?
L’India, destinata a diventare il Paese più popoloso della terra entro il 2025, attualmente è seconda solo alla Cina. Al censimento del 1901 contava 238 milioni di abitanti e solo il 10 per cento viveva nelle città; dopo un secolo ha raggiunto il miliardo e 214 milioni di abitanti, di cui il 30 per cento vive nelle 5000 aree urbane, tre delle quali (Mumbai, Kolkata e Dihlī) hanno più di 15 milioni di abitanti ciascuna.
La rapida inurbazione di ingenti masse contadine, spinta anche dal sovraffollamento demografico, le ha costrette a un cambiamento radicale e repentino della concezione del tempo e dello spazio, le ha private della loro antica identità, ha dissolto i loro legami familiari, le ha disorientate gettandole nell’anomia, condannandole all’emarginazione e lasciandole in balìa della criminalità.
Tra tutti i modelli che andiamo analizzando in questo libro non ce n’è uno che non sia contraddittorio nei contenuti e negli esiti. Ma quello indiano li supera tutti. Esaminiamone alcuni parametri strutturali e poi soffermiamoci sulla sua cultura.

Slum e informatica

Nel Settecento, quando la ricchezza delle nazioni derivava soprattutto dall’agricoltura, l’India vantava il 16 per cento di tutta la ricchezza mondiale. Ancora oggi l’agricoltura assorbe il 50 per cento dei lavoratori indiani ma, a causa del suo livello arcaico, contribuisce per meno del 20 per cento alla formazione del Pil nazionale. Il 26 per cento proviene dall’industria e il 55 per cento dai servizi.
Ai vertici della piramide sociale troviamo 200 milioni di borghesi, ma solo un’ottantina sono global indians: professionisti benestanti o ricchi, inseriti nei circuiti internazionali del benessere e della cultura globalizzata. A questi privilegiati residenti possono essere aggiunti i 20 milioni di Nri, non resident indians, che vivono in Oriente, negli Usa, in Canada e Gran Bretagna e che, nel loro complesso, vantano un patrimonio di 300 miliardi di dollari. Basti pensare che la sola comunità indiana in America – tre milioni di oriundi, con una massiccia presenza nella Silicon Valley – conta ben 20.000 milionari.
Alla base della piramide vi è il 60 per cento degli indiani, costretto a vivere con meno di due dollari al giorno. Anche se oggi i consumi e i servizi sono in rapido aumento, tuttavia resta forte e diffusa la carenza di infrastrutture, scuole, servizi sociali e sanitari: basti pensare che il 60 per cento delle abitazioni è senza servizi igienici e il 50 per cento è privo di acqua corrente. Cinquanta milioni vivono negli slum malsani e non si tratta solo di sottoproletari ma anche di operai, impiegati, piccoli commercianti e artigiani.
Questo, per ora, è l’esito di un’economia socialista durata fino alla caduta del muro di Berlino e di una svolta liberista che, avviata negli anni Novanta, ha portato rapidamente l’India al quinto posto nella graduatoria delle economie mondiali ma non è riuscita a ridurne le scandalose differenze socio-economiche. Prima dell’ultima crisi, partita dall’America nel 2008, il Pil indiano è cresciuto fino all’8 per cento annuo e oggi ha ripreso a crescere raggiungendo il 9 per cento. Tuttavia il reddito pro capite resta al di sotto dei 1400 dollari (contro i 4500 della Cina e gli 11.000 del Brasile).
L’urbanizzazione, con tutto il suo indotto di edilizia e di servizi, è uno dei motori economici del Paese, insieme all’informatica, alle biotecnologie, all’industria farmaceutica e aerospaziale.
Metà di tutto l’outsourcing mondiale è controllato dall’India; Bengaluru è una delle capitali mondiali dell’high-tech; Hyderabad si autodefinisce scherzosamente ma orgogliosamente come «Cyberabad». Insieme, queste due aree urbane rappresentano la Silicon Valley indiana con più di mille imprese impegnate nel software. Bollywood a Mumbai, Kollywood a Kodambakkam, Tollywood nell’Hyderabad e nel Tollygunge, Mollywood nel Kerala sfornano migliaia di pellicole con un tasso di crescita del 17 per cento all’anno, un incremento delle esportazioni che ha raggiunto il 60 per cento e un numero di biglietti venduti che sfiora i 4 miliardi.

Contraddizioni di una potenza nucleare

L’India è suddivisa in ventotto Stati e sette territori federali ma parecchie aree scalpitano per diventare Stati, alimentando l’instabilità dell’insieme. Il Paese è una «democrazia castale» in cui il principio di uguaglianza europeo è contraddetto dal principio di inuguaglianza hindu ed è una «repubblica dinastica» in cui, di fatto, un’unica famiglia Nehru-Gandhi ha governato la repubblica dalla sua fondazione a oggi.
L’India, dunque, soffre politicamente di contraddizioni profonde e caotiche che provocano una perenne instabilità degli equilibri sociali fino a mettere in pericolo la tenuta complessiva del Paese. Il risultato è che gli stessi intellettuali indiani discutono vivacemente se esista un’identità indiana, se esista l’India e in che cosa essa consista.
Nessuno dei confini indiani è tranquillo e nessuno dei confinanti è soddisfatto delle attuali frontiere: meno che mai il Pakistan che rivendica il Kashmir a colpi di attentati. Non si dimentichi che Cina, Pakistan e India sono tutti e tre Paesi dotati di armi nucleari.
All’interno, la forza centrifuga nei confronti di Dihlī è dirompente in numerosi Stati e soprattutto nelle sette regioni del nordest, dove molti abitanti addirittura negano di essere indiani e le forze separatiste non si placano. Tra esse spicca il movimento rivoluzionario maoista, detto «Naxalita», attivo in venti Stati su ventotto e in 223 distretti su 626. Il primo ministro Singh lo ha definito come «la più grande sfida alla sicurezza interna».
In seno al Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite, l’India si arroga un diritto di veto su almeno sette Paesi tra cui Pakistan e Cina. Ne deriva un continuo stato di ebollizione punteggiato da scaramucce, incidenti diplomatici e prove di forza armate. Altri motivi di frizione derivano dal fatto che l’India tende a esercitare la sua egemonia su tutto il bacino dell’Oceano Indiano, dall’Africa nordorientale fino all’Australia, per 9000 chilometri da ovest a est.
Quanto ai rapporti con il resto del pianeta, l’India dispiega una politica da grande potenza sia sul continente sia nel dialogo con gli Stati Uniti. Inoltre coltiva un’intesa particolare con il Sudafrica e il Brasile nell’intento di costruire una rete tra vari Paesi del Sud del mondo.

Duemila etnie, millesettecento dialetti

Cricket e terrorismo. Le etnie presenti in India sono circa 2000. Nella classifica Onu dello sviluppo umano, questo Paese occupa il 134° posto, accanto al Bhutan e alla Repubblica del Congo. Tre indiani su dieci hanno meno di 15 anni; quattro su dieci sono analfabeti. Solo una famiglia su due può permettersi la televisione a colori e solo sei abitanti su mille sono abbonati a internet. Le lingue ufficiali dell’Unione sono due – l’hindi e l’inglese – ma la costituzione riconosce ufficialmente diciotto lingue regionali. I dialetti normalmente parlati sono 1700.
Come ha scritto la direttrice di «Stringer Asia» Francesca Marino, «l’India è una nazione di un miliardo e duecento milioni di persone che sulla carta in comune non hanno quasi nulla. Non la lingua, non la religione, non l’etnia. Neanche il cibo, il calendario, le condizioni socio-economiche o qualunque altro tipo di schema o di semplificazione siamo abituati ad applicare… Il senso di orgoglio nazionale, di appartenenza, viene fuori praticamente solo in due occasioni: i match della nazionale di cricket e gli attacchi terroristici di origine pakistana».
Identità fluida. Mentre gli indiani all’estero sono sempre più orgogliosi del progresso tecnologico e della crescita economica della madrepatria, in India l’indiano tipico non esiste. Citando Amartya Sen, la Marino conclude che «essere indiani significa essenzialmente riuscire a integrare insiemi molteplici di caste, classi, religioni, culture e linguaggi. L’identità indiana sarebbe in sostanza la celebrazione dell’unità all’interno della molteplicità che costituisce l’India. Un’identità fluida, che permette tranquillamente a molti indiani di continuare a essere indiani pur non considerandosi affatto tali».
Tuttavia, questa identità fluida e frammentata, forse proprio grazie alla sua fluidità e frammentarietà, in sessant’anni ha costruito la più grande socialdemocrazia del mondo. A differenza della monolitica Cina, comunista e ultraliberista al tempo stesso, priva di sindacati e di protezioni per i lavoratori, malpagati e licenziabili in qualsiasi momento, l’India incoraggia la sindacalizzazione, garantisce i diritti dei lavoratori con una legislazione moderna, difende i piccoli commercianti dall’invasione dei supermercati.

Induismo: armonia dell’universo

Dharma. Eppure, nel melting pot di razze e di culture indiane un collante deve pur esserci, oltre al cricket, al terrorismo pakistano e alla recente costituzione, che alcuni riconoscono e altri sono costretti a riconoscere. Ed è quasi ovvio identificare questo collante nella religione o, meglio, nel peculiare senso religioso indiano che deriva da un impasto di induismo, buddhismo e altro ancora, formando un atteggiamento nei confronti della vita e della morte, del tempo e dello spazio, sedimentato attraverso una catena millenaria di elaborazioni dottrinarie, usi e costumi, arte e conflitti.
Il concetto di tempo, per esempio, non è lineare come in Occidente ma è un perenne divenire ciclico senza inizio e senza fine, sovrastato, per gli induisti, dal sanatana dharma, la legge eterna del mondo, la verità spirituale fatta di moralità, diritti, doveri e leggi, che invece resta immobile e assegna a ogni essere vivente la sua collocazione, la sua funzione sociale, religiosa e morale.
Il dharma è proprio il modello di vita, il quadro di riferimento cui ogni indiano deve rifarsi, essendo insegnato dal Veda, rafforzato dalla tradizione, seguito ed esemplificato dalle persone virtuose. A livello universale il dharma richiede autocontrollo, affidabilità, veridicità, non violenza, rispetto per la vita di tutti gli esseri viventi; a livello individuale, il dharma richiede specifici comportamenti adeguati alle specifiche circostanze, all’età, alla professione, alla casta, ecc.
Estuario di religioni. L’India è uno Stato laico dove ognuno è libero di professare la propria fede. Le religioni più diffuse sono l’induismo (praticato dall’80 per cento della popolazione), l’islam prevalentemente sciita (praticato dal 13 per cento della popolazione), il jainismo, il buddhismo, il sikhismo, il cristianesimo, il parsi, l’ebraismo.
L’induismo è la più antica religione del mondo, praticata da circa un miliardo di fedeli, di cui 828 milioni in India dove superano l’80 per cento della popolazione. Più che di una religione, si tratta di un estuario di molteplici affluenti metafisico-teologici, che non ha né Creatore del mondo né fondatore della fede, né dogmi né gerarchie, né papi né definizioni di alcun tipo, e che si è diffuso attraverso le vie più disparate: poeti di strada e teatranti, canti e danze, disquisizioni dotte di saggi e chiacchiere private, ma oggi anche cinema e televisione, internet e social network. L’induismo è la religione della tolleranza: si può essere induisti anche se atei o appartenenti a un’altra religione.
In effetti, si tratta di un modello di vita, proprio nell’accezione che sto dando a questo termine in questo libro: un’antropologia, un sistema di usi, costumi, tradizioni e valori che si trasmette da secoli, si trasforma e si accresce: «Non tanto una religione – secondo lo studioso italiano Stefano Piano – quanto un’intera cultura, una visione del mondo e della vita, un modo di essere e di comportarsi, una serie di abitudini quotidiane che si tramandano da millenni, con scrupolosa tenacia, in seno a una civiltà estremamente fedele al proprio passato e nella quale predomina una concezione religiosa dell’uomo e dell’universo».
Giorgio Renato Franci, professore di Filosofie dell’India e dell’Asia orientale all’Università di Bologna, arriva a definire tutto questo come: «Un grande bricoleur che non butta via niente, ma conserva e quando è possibile ricicla secondo le nuove necessità… Tante e molto eterogenee sono le forze concorrenti e comunque presenti sul campo: gruppi di seguaci di qualche maestro, pellegrini, ritualisti per i quali la corretta esecuzione del sacrificio è tutto, e mistici appassionati; nonviolenti e seguaci di una sacralità violenta fino, in casi estremi, al sacrificio umano; saggi distaccati (ma non sempre distaccati dall’affermazione della superiorità del loro distacco), asceti casti e per converso orgiasti, ecc.».
Bhukti e bhakti. Grazie al karma, cioè alla legge di «retribuzione» degli atti compiuti, il nostro divenire ciclico è determinato da una concatenazione di azioni ed effetti per cui siamo ciò che noi stessi abbiamo predisposto con le azioni compiute nelle nostre vite precedenti e, nelle nostre prossime vite, saremo ciò che oggi stiamo predisponendo con le nostre azioni attuali.
L’origine dell’induismo è da collegare ai Veda, una raccolta di testi tramandati per secoli prima di essere trascritti tra il 2000 e il 1100 a.C. Nella civiltà e nella letteratura religiosa vedica, di tipo politeista, non si parla della sofferenza del mondo ma del godimento (bhukti) della vita terrena. Gli dèi vedici sono immortali, non dormono, non fanno ombra, hanno corpi esili e polimorfi che possono assumere indifferentemente sembianze umane o animalesche. Ad essi si offrono in sacrificio i cibi quotidiani bruciandoli sul fuoco, elemento centrale della liturgia vedica, danzando, svolgendo gare fisiche e competizioni verbali.
Tra l’XI e il IX secolo a.C. nasce la figura del sacerdote – il brahmano – che razionalizza il rito sacrificale e lo utilizza per spiegare gli eventi, prima attribuiti all’intervento divino. In un certo senso questa riforma sancisce il primato dell’uomo sugli dèi, così come avverrà molto più tardi in Europa con l’Illuminismo. Però, a differenza degli illuministi, che tendono a svuotare la funzione dei sacerdoti, con la religione vedica i brahmani impongono il primato dei rituali e finiscono per monopolizzare tutto ciò che rientra nella sfera filosofica, pedagogica, scientifica e sociale, attribuendo un ruolo essenziale al pensiero e al gesto.
A partire dall’IX secolo a.C. compaiono le Upàniṣad, testi secondo cui, dietro ogni manifestazione, di qualunque natura essa sia, vi è un principio assoluto chiamato brahman per cui non vi è differenza né tra gli dèi, né tra gli uomini, gli dèi e il Tutto, che è appunto il Brāhma. Man mano il rito sacrificale viene sostituito dall’adorazione dell’idolo, che arriva al bhakti, rapporto amoroso con esso e persino passione ardente, per cui viene svegliato con canti, lavato, unto, vestito, nutrito, adorato, vezzeggiato, portato in processione, amato e venerato.
Le caste. Il Veda consiste di quattro blocchi. In uno dei quattro – il Ṛgveda – viene sancita la suddivisione della società in caste (varṇa): la casta più alta è quella dei brahmana, che svolgono le funzioni sacerdotali di tipo didattico e rituale e che sono distinti dal bianco, colore della luce e della purezza; gli kṣatriya che svolgono le funzioni guerriere per difendere i sudditi, esercitano la forza per mantenere l’ordine, studiano, compiono sacrifici, sostengono anche economicamente i brahmana, provvedono alle incombenze politico-amministrative, esercitano il potere temporale, sono distinti dal rosso, colore dell’energia e della passione; i vaiśya, cioè le persone comuni, che praticano l’artigianato, le attività agricole, l’allevamento del bestiame, il commercio e i rituali, sono distinti dal giallo, il colore della terra; i śūdra, che sono perlopiù prigionieri di guerra e svolgono lavori servili per le tre classi precedenti, sono distinti dal nero, il colore dell’oscurità. L’appartenenza a una determinata casta dipende dalla discendenza. Solo i primi tre varṇa sono indicati come nobili. Se si è brahmani è perché durante le vite precedenti si sono acquisiti dei meriti;...

Indice dei contenuti

  1. Copertina
  2. Frontespizio
  3. Copyright
  4. Dedica
  5. Introduzione - Emigranti di prua
  6. 1. Umanesimo spirituale - Il modello indiano
  7. 2. La grandezza composta - Il modello cinese
  8. 3. La finezza del guerriero - Il modello giapponese
  9. 4. Saggezza e bellezza - Il modello classico
  10. 5. Popolo di Dio - Il modello ebraico
  11. 6. La felicità non è di questa terra - Il modello cattolico
  12. 7. Fede e conquista - Il modello musulmano
  13. 8. Grazia e rigore - Il modello protestante
  14. 9. Ragione e progresso - Il modello illuminista
  15. 10. Mano invisibile e spregiudicata - Il modello liberale
  16. 11. Produrre per consumare - Il modello industriale capitalista
  17. 12. Riformismo, cooperazione, felicità - Il modello industriale socialista
  18. 13. Rivoluzione, collettivismo, terrore - Il modello industriale comunista
  19. 14. Società programmata e virtuale - Il modello postindustriale
  20. 15. Il futuro è arrivato - Il modello brasiliano
  21. Conclusione - «Il mondo è giovane ancora»
  22. Bibliografia
  23. Indice