La felicità si impara ogni giorno
eBook - ePub

La felicità si impara ogni giorno

Omelie da Santa Marta - marzo 2014 _ giugno 2015

  1. 478 pagine
  2. Italian
  3. ePUB (disponibile sull'app)
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

La felicità si impara ogni giorno

Omelie da Santa Marta - marzo 2014 _ giugno 2015

Dettagli del libro
Anteprima del libro
Indice dei contenuti
Citazioni

Informazioni sul libro

Le omelie da Santa Marta raccolte in questo volume approfondiscono un tema molto caro a Papa Francesco: la misericordia, a cui il pontefice ha dedicato il Giubileo Straordinario. Con le parole della vita quotidiana, Papa Francesco ci racconta che la misericordia è un punto qualificante del suo pontificato. Nelle espressioni colloquiali, nelle metafore colorite e nei neologismi che tanto lo fanno amare - e criticare - in tutto il mondo si esprime l'impegno pastorale del pontefice, che non è mai teologicamente astratto, lontano, ma sullo stesso piano di coloro che lo ascoltano. Che cos'è la misericordia? La misericordia non è una cosa, non è un oggetto. Non è un atto legale, un'amnistia o un giudizio sul comportamento a cui far seguire il perdono dei peccati. La misericordia è una relazione, un coinvolgimento. Nell'esercitarla, è necessario comprendere l'altro e intercedere a suo favore. La misericordia ha quindi una logica schiacciante che diventa chiara solo se si comprende la miseria umana senza disprezzarla. Nella misericordia l'uomo può avvicinarsi ai suoi simili e rifondare i legami sociali, combattere il male e perseguire il bene, mentre la Chiesa può assumere in pieno il suo compito pastorale secondo la visione di Papa Francesco: accogliere a braccia aperte chiunque si rivolga a essa, senza giudicare e senza rifiutare nessuno.

Domande frequenti

È semplicissimo: basta accedere alla sezione Account nelle Impostazioni e cliccare su "Annulla abbonamento". Dopo la cancellazione, l'abbonamento rimarrà attivo per il periodo rimanente già pagato. Per maggiori informazioni, clicca qui
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui
Entrambi i piani ti danno accesso illimitato alla libreria e a tutte le funzionalità di Perlego. Le uniche differenze sono il prezzo e il periodo di abbonamento: con il piano annuale risparmierai circa il 30% rispetto a 12 rate con quello mensile.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì, puoi accedere a La felicità si impara ogni giorno di Francesco Papa, Antonio Spadaro in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Theologie & Religion e Religion. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Editore
RIZZOLI
Anno
2015
ISBN
9788858681657

6

Accidia e formalismo chiudono la porta alla salvezza

Ci sono cristiani che vivono come anestetizzati. La loro accidia nuoce alla Chiesa perché per annunciare il Vangelo non bisogna fermarsi ai formalismi, ma «immischiarsi», vincere il torpore spirituale e rischiare in prima persona. Lo spunto di riflessione è dato dal passo del Vangelo che narra dell’incontro tra Gesù e il paralitico che, ammalato da trentotto anni, stava sotto i portici presso la piscina aspettando la guarigione. Quest’uomo si lamentava perché non riusciva a immergersi ed era sempre anticipato da qualcun altro. Ma Gesù gli ordina di «alzarsi» e di andare. Un miracolo che desta le critiche dei farisei perché era sabato e quel giorno, dicevano, non si poteva fare alcunché. In questo racconto vengono messe in rilievo ben due malattie spirituali. Due malattie su cui è bene riflettere.
Innanzitutto, la rassegnazione del malato, che è amareggiato e si lamenta, fa pensare a «tanti cattolici senza entusiasmo e amareggiati» che ripetono «a se stessi “io vado a Messa tutte le domeniche ma è meglio non immischiarsi! Io ho fede per la mia salute, ma non sento il bisogno di darla a un altro: ognuno a casa sua, tranquillo”». Inoltre si arroccano su se stessi e preferiscono non rischiare, anche perché se «nella vita tu fai qualcosa poi ti rimproverano: è meglio non rischiare!». Questa attitudine è una sorta di malattia spirituale:
«È la malattia dell’accidia, dell’accidia dei cristiani. Questo atteggiamento che è paralizzante dello zelo apostolico, che fa dei cristiani persone ferme, tranquille, ma non nel buon senso della parola: che non si preoccupano di uscire per dare l’annuncio del Vangelo! Persone anestetizzate».
E l’anestesia «è un’esperienza negativa» perché quel non immischiarsi diventa «accidia spirituale». E «l’accidia è una tristezza»: questi cristiani sono tristi, «sono persone non luminose, persone negative. E questa è una malattia di noi cristiani». Questi cristiani «senza zelo apostolico» «non servono, non fanno bene alla Chiesa. E quanti cristiani sono così egoisti, per se stessi» senza «la voglia di dare la novità di Gesù agli altri», quella novità che a loro è stata data gratuitamente.
Ma in questo passo del Vangelo, troviamo anche un altro peccato quando vediamo che Gesù viene criticato perché ha guarito il malato di sabato: il peccato del formalismo. Sono tanti i «cristiani che non lasciano posto alla grazia di Dio», cristiani la cui vita si riduce ad «avere tutti i documenti in regola, tutti gli attestati»:
«Cristiani ipocriti, come questi. Soltanto interessavano loro le formalità. Era sabato? No, non si possono fare miracoli il sabato, la grazia di Dio non può lavorare il sabato. Chiudono la porta alla grazia di Dio! Ne abbiamo tanti nella Chiesa: ne abbiamo tanti! È un altro peccato. I primi, quelli che hanno il peccato dell’accidia, non sono capaci di andare avanti con il loro zelo apostolico, perché hanno deciso di fermarsi in se stessi, nelle loro tristezze, nei loro risentimenti, tutto quello. Questi non sono capaci di portare la salvezza perché chiudono la porta alla salvezza».
Per loro contano «soltanto le formalità». «Non si può» è ciò che ripetono più spesso. Anche noi tante volte a causa dell’accidia «siamo stati ipocriti come i farisei». Dobbiamo dunque conoscere queste tentazioni per poterci difendere da esse, dobbiamo riconoscere Gesù quando ci si accosterà chiedendoci: «Vuoi guarire?». Dobbiamo accogliere la grazia che Lui ci dona e che dopo avercela donata ci esorta a «non peccare più».
La Chiesa è una sorta di ospedale da campo in cui ci sono tante persone ferite. L’atteggiamento con cui avvicinarsi a questi uomini e donne feriti è come quello di Gesù, rivolgendo loro le domande cristiane: «“Vuoi guarire?” “Non peccare più”». Prima però Gesù guarisce, poi esorta a «non peccare più»:
«Parole dette con tenerezza, con amore. E questa è la strada cristiana, la strada dello zelo apostolico: avvicinarsi a tante persone, ferite in questo ospedale da campo, e anche tante volte ferite da uomini e donne della Chiesa. È una parola di fratello e di sorella: vuoi guarire? E poi, quando va avanti: “Ah, non peccare più, che non ti fa bene!”. È molto meglio questo: le due parole di Gesù sono più belle dell’atteggiamento dell’accidia o dell’atteggiamento dell’ipocrisia».
Liturgia del giorno: Libro di Ezechiele 47, 1-9.12, Salmo 45, Vangelo di Giovanni 5, 1-3.5-16
(Accidia e formalismo in tanti cristiani, chiudono la porta alla salvezza, 1 aprile 2014)

7

La preghiera è una lotta con Dio che ci cambia il cuore

La preghiera è una lotta con Dio e va fatta con libertà e insistenza, come un dialogo sincero con un amico. Questa preghiera cambia il nostro cuore, perché ci fa conoscere meglio come Dio è realmente.
Il dialogo di Mosè con Dio sul Monte Sinai è un esempio di tale lotta. Dio vuole punire il suo popolo perché si è fatto un idolo, il vitello d’oro. Mosè prega con forza il Signore perché ci ripensi: «Questa preghiera è una vera lotta con Dio. Una lotta del capo del popolo per salvare il suo popolo, che è il popolo di Dio. E Mosè parla liberamente davanti al Signore e ci insegna come pregare, senza paura, ma anche con insistenza. Mosè insiste. È coraggioso. La preghiera dev’essere» anche un «negoziare con Dio», portando «argomentazioni». Mosè alla fine convince Dio e le Scritture dicono che «il Signore si pentì del male che aveva minacciato di fare al suo popolo». E dopo questo dialogo tra Mosè e Dio «chi è cambiato, qui? Il Signore è cambiato? Io credo di no»:
«Quello che è cambiato, è Mosè, perché Mosè credeva che il Signore avrebbe fatto questo, credeva che il Signore avrebbe distrutto il popolo e lui cerca, nella sua memoria, come era stato buono il Signore con il suo popolo, come lo aveva tolto dalla schiavitù dell’Egitto e portato avanti con una promessa. E con queste argomentazioni, cerca di convincere Dio, ma in questo processo lui ritrova la memoria del suo popolo, e trova la misericordia di Dio. Questo Mosè, che aveva paura, paura che Dio facesse questa cosa, alla fine scende dal monte con una cosa grande nel cuore: il nostro Dio è misericordioso. Sa perdonare. Torna indietro sulle sue decisioni. È un Padre».
Tutto questo Mosè lo sapeva, «ma lo sapeva più o meno oscuramente e nella preghiera lo ritrova. È questo che fa la preghiera in noi: ci cambia il cuore»:
«La preghiera ci cambia il cuore. Ci fa capire meglio come è il nostro Dio. Ma per questo è importante parlare con il Signore, non con parole vuote – Gesù dice: “Come fanno i pagani”. No, no: parlare con la realtà: “Ma, guarda, Signore, che ho questo problema, nella famiglia, con mio figlio, con questo, quell’altro… Cosa si può fare? Ma guarda, che tu non mi puoi lasciare così!”. Questa è la preghiera! Ma tanto tempo prende questa preghiera? Sì, prende tempo».
Questo tipo di dialogo diretto con Dio costa del tempo ma è il tempo che ci vuole per conoscere meglio Dio, come si fa con un amico, perché Mosè pregava il Signore come una persona parla a un amico:
«La Bibbia dice che Mosè parlava al Signore faccia a faccia, come ad un amico. Così dev’essere la preghiera: libera, insistente, con argomentazioni. E anche rimproverando il Signore un po’: “Ma, tu mi hai promesso questo, e questo non l’hai fatto…” così, come si parla con un amico. Aprire il cuore a questa preghiera. Mosè è sceso dal monte rinvigorito: “Ho conosciuto di più il Signore”, e con quella forza che gli aveva dato la preghiera, riprende il suo lavoro di condurre il popolo verso la Terra promessa. Perché la preghiera rinvigorisce: rinvigorisce. Il Signore a tutti noi ci dia la grazia, perché pregare è una grazia».
Ogni volta che preghiamo è presente lo Spirito Santo, «non si può pregare senza lo Spirito Santo. È Lui che prega in noi, è Lui che ci cambia il cuore, è Lui che ci insegna a dire a Dio “Padre”». Chiediamo allo Spirito Santo di insegnarci a pregare come Mosè: con libertà di spirito, con coraggio. E «lo Spirito Santo, che è sempre presente nella nostra preghiera, ci conduca per questa strada».
Liturgia del giorno: Esodo 32, 7-14, Salmo 105, Vangelo di Giovanni 5, 31-47
(La preghiera è una lotta con Dio che ci cambia il cuore, 3 aprile 2014)

8

Lo Spirito non si può ingabbiare

Quando si annuncia il Vangelo si va incontro alle persecuzioni. E oggi ci sono forse più martiri che nei primi tempi della Chiesa, ma i fedeli non devono avere paura di incomprensioni e persecuzioni perché in tutta la storia della salvezza «i profeti sono stati perseguitati» e Gesù stesso lo dice ai farisei. Sempre «nella storia della salvezza, nel tempo di Israele, anche nella Chiesa i profeti sono stati perseguitati». E lo sono stati perché dicono cose scomode: «Voi avete sbagliato strada! Tornate alla strada di Dio!». E questo «alle persone che hanno il potere non fa piacere».
I nemici di Gesù gli tendono delle insidie, lavorano «di calunnie, gli tolgono la fama». È come se preparassero «il brodo per distruggere il Giusto». E questo perché Lui si oppone alle loro azioni, «rimprovera le colpe contro le leggi», gli «rinfaccia le trasgressioni contro l’educazione ricevuta»:
«Il Vangelo di oggi è chiaro, no? Gesù si nascondeva, in questi ultimi giorni, perché ancora non era arrivata la sua ora; ma Lui conosceva quale sarebbe stato il suo fine, come sarebbe stato il suo fine. E Gesù è perseguitato dall’inizio: ricordiamo quando all’inizio della sua predicazione torna al suo paese, va alla sinagoga e predica; subito, dopo una grande ammirazione, incominciano: “Ma questo noi sappiamo di dove è. Questo è uno di noi. Ma con che autorità viene a insegnarci? Dove ha studiato?”. Lo squalificano! È lo stesso discorso, no? “Ma costui sappiamo di dove è! Il Cristo, invece, quando verrà nessuno saprà di dove sia!” Squalificare il Signore, squalificare il profeta per togliere l’autorità!».
Lo squalificano «perché Gesù usciva e faceva uscire da quell’ambiente religioso chiuso, da quella gabbia». Il profeta «lotta contro le persone che ingabbiano lo Spirito Santo. E per questo è perseguitato: sempre!». I profeti «sono tutti perseguitati o non compresi, lasciati da parte». Questa situazione non è finita «con la morte e Resurrezione di Gesù: è continuata nella Chiesa. Perseguitati da fuori e perseguitati da dentro!». Quando noi leggiamo la vita dei Santi, scopriamo «quante incomprensioni, quante persecuzioni hanno subìto perché erano profeti»:
«Anche tanti pensatori nella Chiesa sono stati perseguitati. Io penso ad uno,4 adesso, in questo momento, non tanto lontano da noi, un uomo di buona volontà, un profeta davvero, che con i suoi libri rimproverava la Chiesa di allontanarsi dalla strada del Signore. Subito è stato chiamato, i suoi libri sono andati all’indice, gli hanno tolto le cattedre e quest’uomo così finisce la sua vita: non tanto tempo fa. È passato il tempo ed oggi è beato! Ma come ieri era un eretico e oggi è un beato? È che ieri quelli che avevano il potere volevano silenziarlo, perché non piaceva quello che diceva. Oggi la Chiesa, che grazie a Dio sa pentirsi, dice: “No, quest’uomo è buono!”. Di più, è sulla strada della santità: è un beato!».
«Tutte le persone che lo Spirito Santo sceglie per dire la verità al popolo di Dio soffrono persecuzioni.» E Gesù «è proprio il modello, l’icona». Il Signore ha preso su di Lui «tutte le persecuzioni del suo popolo». E, ancora oggi, «i cristiani sono perseguitati». «Oso dire che forse ci sono tanti o più martiri adesso che nei primi tempi», «perché a questa società mondana, a questa società un po’ tranquilla, che non vuole i problemi, dicono la verità, annunziano Gesù Cristo»:
«Ma c’è la pena di morte o il carcere per avere il Vangelo a casa, per insegnare il Catechismo, oggi, in alcune parti! Mi diceva un cattolico di questi Paesi che loro non possono pregare insieme. È vietato! Soltanto si può pregare soli e nascosti. Ma loro vogliono celebrare l’Eucaristia e come fanno? Fanno una festa di compleanno, fanno finta di celebrare il complean­no e lì fanno l’Eucaristia, prima della festa. E – è successo! – quando vedono che arrivano i poliziotti, subito nascondono tutto e “Felicità, felicità. Tanti auguri!” e continuano con la festa. Poi, quando se ne vanno, finiscono l’Eucaristia. Così devono fare, perché è vietato pregare insieme. Oggi!».
E questa storia di persecuzioni «è il cammino del Signore, è il cammino di quelli che seguono il Signore». Ma «finisce, alla fine, sempre come il Signore: con una resurrezione, ma passando per la Croce!». Come padre Matteo Ricci,5 evangelizzatore della Cina, «non è stato compreso, non è stato capito. Ma lui ha obbedito come Gesù!». Sempre, «ci saranno le persecuzioni, le incomprensioni! Ma Gesù è il Signore e questa è la sfida e la Croce della nostra fede!». Che il Signore «ci dia la grazia di andare per la sua strada e se accade anche con la Croce delle persecuzioni».
4Ci si riferisce ad Antonio Rosmini, messo all’indice nel 1849 per i libri Delle cinque piaghe della Santa Chiesa e Della Costituzione secondo la giustizia sociale, e poi beatificato nel 2007 da Benedetto XVI.
5Matteo Ricci ha svolto la sua opera missionaria di evangelizzazione in Cina dal 1582 fino alla sua morte, nel 1610.
Liturgia del giorno: Libro della Sapienza 2, 1.12-22, Salmo 33, Vangelo di Giovanni 7, 1-2.10.25-30
(Lo Spirito non si può ingabbiare, 4 aprile 2014)

9

La misericordia di Dio è una carezza

Il brano del Vangelo dell’adultera perdonata è un buono spunto per spiegare cosa sia la misericordia di Dio. L’episodio è noto: i farisei e gli scribi portano a Gesù una donna sorpresa in adulterio e gli chiedono cosa farne, visto che la legge di Mosè prevedeva la lapidazione, in quanto peccato considerato gravissimo. «Il matrimonio è il simbolo ed è anche una realtà umana del rapporto fedele di Dio col suo popolo. E quando si rovina il matrimonio con un adulterio, si sporca questo rapporto di Dio con il popolo.» Ma gli scribi e i farisei pongono questa domanda per tendere una trappola a Gesù, «per metterlo alla prova, per avere il motivo di accusarlo». Infatti «se Gesù avesse detto: “Sì, avanti alla lapidazione”, avrebbero detto alla gente: “Ma questo è il vostro maestro tanto buono, guarda cosa ha fatto a questa povera donna!”». Se invece «Gesù avesse detto: “No, poveretta, perdonatela!” avrebbero detto: “Non compie la legge”».
Di qui la risposta del Signore: «Chi di voi è senza peccato, getti per primo la pietra contro di lei!». Il Vangelo, con una «certa ironia», dice che gli accusatori «“se ne andarono, uno per uno, cominciando dai più anziani”. Si vede che questi nella banca del Cielo avevano un bel conto corrente contro di loro». E Gesù resta da solo con la donna, come un confessore, di...

Indice dei contenuti

  1. Copertina
  2. Copyright
  3. Prefazione
  4. La «dottrina orale»
  5. 21 marzo 2014
  6. 24 marzo 2014
  7. 25 marzo 2014
  8. 28 marzo 2014
  9. 31 marzo 2014
  10. 1 aprile 2014
  11. 3 aprile 2014
  12. 4 aprile 2014
  13. 7 aprile 2014
  14. 8 aprile 2014
  15. 10 aprile 2014
  16. 11 aprile 2014
  17. 24 aprile 2014
  18. 29 aprile 2014
  19. 2 maggio 2014
  20. 5 maggio 2014
  21. 6 maggio 2014
  22. 8 maggio 2014
  23. 9 maggio 2014
  24. 12 maggio 2014
  25. 13 maggio 2014
  26. 15 maggio 2014
  27. 16 maggio 2014
  28. 19 maggio 2014
  29. 20 maggio 2014
  30. 22 maggio 2014
  31. 30 maggio 2014
  32. 2 giugno 2014
  33. 3 giugno 2014
  34. 5 giugno 2014
  35. 6 giugno 2014
  36. 9 giugno 2014
  37. 12 giugno 2014
  38. 13 giugno 2014
  39. 16 giugno 2014
  40. 17 giugno 2014
  41. 20 giugno 2014
  42. 23 giugno 2014
  43. 24 giugno 2014
  44. 26 giugno 2014
  45. 27 giugno 2014
  46. 30 giugno 2014
  47. 7 luglio 2014
  48. 1 settembre 2014
  49. 2 settembre 2014
  50. 4 settembre 2014
  51. 5 settembre 2014
  52. 8 settembre 2014
  53. 9 settembre 2014
  54. 11 settembre 2014
  55. 12 settembre 2014
  56. 15 settembre 2014
  57. 16 settembre 2014
  58. 18 settembre 2014
  59. 19 settembre 2014
  60. 23 settembre 2014
  61. 25 settembre 2014
  62. 26 settembre 2014
  63. 29 settembre 2014
  64. 30 settembre 2014
  65. 2 ottobre 2014
  66. 3 ottobre 2014
  67. 7 ottobre 2014
  68. 9 ottobre 2014
  69. 10 ottobre 2014
  70. 13 ottobre 2014
  71. 14 ottobre 2014
  72. 16 ottobre 2014
  73. 17 ottobre 2014
  74. 21 ottobre 2014
  75. 23 ottobre 2014
  76. 24 ottobre 2014
  77. 27 ottobre 2014
  78. 28 ottobre 2014
  79. 30 ottobre 2014
  80. 31 ottobre 2014
  81. 3 novembre 2014
  82. 4 novembre 2014
  83. 6 novembre 2014
  84. 7 novembre 2014
  85. 10 novembre 2014
  86. 11 novembre 2014
  87. 13 novembre 2014
  88. 14 novembre 2014
  89. 17 novembre 2014
  90. 18 novembre 2014
  91. 20 novembre 2014
  92. 21 novembre 2014
  93. 24 novembre 2014
  94. 27 novembre 2014
  95. 2 dicembre 2014
  96. 4 dicembre 2014
  97. 9 dicembre 2014
  98. 11 dicembre 2014
  99. 15 dicembre 2014
  100. 16 dicembre 2014
  101. 18 dicembre 2014
  102. 19 dicembre 2014
  103. 8 gennaio 2015
  104. 9 gennaio 2015
  105. 22 gennaio 2015
  106. 23 gennaio 2015
  107. 26 gennaio 2015
  108. 27 gennaio 2015
  109. 29 gennaio 2015
  110. 30 gennaio 2015
  111. 3 febbraio 2015
  112. 5 febbraio 2015
  113. 6 febbraio 2015
  114. 9 febbraio 2015
  115. 10 febbraio 2015
  116. 17 febbraio 2015
  117. 19 febbraio 2015
  118. 20 febbraio 2015
  119. 2 marzo 2015
  120. 3 marzo 2015
  121. 5 marzo 2015
  122. 9 marzo 2015
  123. 10 marzo 2015
  124. 12 marzo 2015
  125. 16 marzo 2015
  126. 17 marzo 2015
  127. 23 marzo 2015
  128. 24 marzo 2015
  129. 26 marzo 2015
  130. 13 aprile 2015
  131. 14 aprile 2015
  132. 16 aprile 2015
  133. 17 aprile 2015
  134. 20 aprile 2015
  135. 21 aprile 2015
  136. 24 aprile 2015
  137. 28 aprile 2015
  138. 30 aprile 2015
  139. 5 maggio 2015
  140. 7 maggio 2015
  141. 8 maggio 2015
  142. 11 maggio 2015
  143. 15 maggio 2015
  144. 19 maggio 2015
  145. 21 maggio 2015
  146. 22 maggio 2015
  147. 25 maggio 2015
  148. 26 maggio 2015
  149. 28 maggio 2015
  150. 29 maggio 2015
  151. 1 giugno 2015
  152. 9 giugno 2015
  153. 11 giugno 2015
  154. 15 giugno 2015
  155. 16 giugno 2015
  156. 18 giugno 2015
  157. 19 giugno 2015
  158. 25 giugno 2015
  159. 26 giugno 2015
  160. Indice