Il poema celeste
eBook - ePub

Il poema celeste

  1. 484 pagine
  2. Italian
  3. ePUB (disponibile sull'app)
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Il poema celeste

Dettagli del libro
Anteprima del libro
Indice dei contenuti
Citazioni

Informazioni sul libro

I grandi temi del libro sono il disperato e infuocato amore terreno, ombra dell'amore di Dio; il dolore, che ci rivela l'Altissimo; il peccato che attira la grazia; la bellezza sovrana del mondo, multiforme e molteplice volto di Dio.

Domande frequenti

È semplicissimo: basta accedere alla sezione Account nelle Impostazioni e cliccare su "Annulla abbonamento". Dopo la cancellazione, l'abbonamento rimarrà attivo per il periodo rimanente già pagato. Per maggiori informazioni, clicca qui
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui
Entrambi i piani ti danno accesso illimitato alla libreria e a tutte le funzionalità di Perlego. Le uniche differenze sono il prezzo e il periodo di abbonamento: con il piano annuale risparmierai circa il 30% rispetto a 12 rate con quello mensile.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì, puoi accedere a Il poema celeste di Farid Al-Din Attar in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Literature e Poetry. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Editore
BUR
Anno
2013
ISBN
9788858655283
Argomento
Literature
Categoria
Poetry

REPERTORIO DEI NOMI PROPRI E DEI TERMINI NOTEVOLI

dp n="446" folio="446" ? dp n="447" folio="447" ?
’Abbāsa (Abū Ali) di Ṭūs* (m. 1153/54). Abū Muḥammad ibn ’Abbās ibn Muḥammad ibn Abū Manṣūr. Secondo alcuni fu maestro di ’Aṭṭār (cfr. Ritter 1955, p. 672).
’Abd Allāh ibn ’Abbās Cugino del Profeta e figlio di ’Abbās ibn ’Abd al-Muṭṭalib (565-653) antenato della dinastia abbaside. Fu personalità di spicco nel campo della compilazione degli ḥadīth* e dell’interpretazione del Corano.
’Abd Allāh ibn Mas’ūd (m. 652). Uno dei compagni del Profeta.
Abū ’Alī di Tùs cfr. ’Abbāsa di Ṭūs.
Abū Ayyūb Compagno di Muḥammad*. Fu uno dei primi ad accogliere il Profeta al Suo arrivo a Medina*.
Abū Bakr Ṣiddiq (567-634 circa). Suocero e primo successore di Muḥammad*.
Abū Bakr Varrāq (m. 903). Saggio shaykh* originario di Balkh*.
Abū Bakr Vāsiṭī Uno dei primi discepoli del famoso teologo e mistico musulmano Junayd (m. 910). Quest’ultimo scrisse numerosi trattati teologici che analizzano il concetto di «unione mistica» e di «annientamento in Dio».
Abū Fadl Ḥasan Maestro spirituale di Abū Sa’īd* ibn Abū ’l-Khayr.
Abū Lahab Zio e avversario di Muḥammad*, capo di un clan dopo la morte di Abū Ṭālib*.
Abū ’l-Qāsim di Gurgān* (m. 1076/77). Abū ’l-Qāsim ’Alī Jurjānī, maestro del celebre mistico ṣūfī* Hujvīrī.
Abū ’l-Qāsim di Hamadān* Celebre mistico musulmano vissuto a Hamadān nel X secolo.
Abū Sa’īd di Mahna* (968-1048/49). Abū Sa’īd ibn Abū ’l-Khayr, uno dei primi grandi mistici dell’Islam: si servì della «quartina» per rendere più piacevole e accessibile la sua predicazione teorica.
Abū Ṭālib Zio e tutore di Muḥammad, egli lo accolse presso di sé dopo la morte del nonno ’Abd al-Muṭṭalib: successe a quest’ultimo come capo del clan degli hashimiti. Padre di’Alī*.
Abū ’Ubayda ibn al-Jarrāḥ Uno dei seguaci più vicini al Profeta.
Afrāsiyāb Mitico re dell’epopea iranica narrata nello Shāh-nāma di Firdawsī. È discendente di Tūr, sovrano del Turān, e la sua vicenda si inserisce nell’ambito delle lotte fra le famiglie reali del Turàn e quelle dell’Iran. Trova la morte per mano di Khusraw*. Cfr. anche la voce Bizhan*.
Akvān Demone potentissimo dell’epopea iranica, narrata nello Shāh-nāma di Firdawsī.
Alessandro La figura di Alessandro il Macedone assume, nel mondo islamico, una dimensione profetica. Pur non essendo mai nominato nel Corano con il suo nome, la tradizione unanime è certa di ravvisarlo in Dhū ’l-Qarnayn, «Quello dalle due coma», menzionato nella sura della Caverna come il vincitore dei popoli infedeli Gog* e Magog* e, quindi, come diffusore della fede (XVIII, 83-98). Lo strano soprannome sembrerebbe derivare dal significato di potere e di fortuna attribuito alle corna nell’oriente antico. Le vicende fantastiche dell’eroe macedone, attraverso l’epopea dello Pseudo-Callistene, hanno ispirato numerosi testi persiani: l’interprete massimo fu il poeta Niẓāmī: il suo Iskandar-nāma («Il libro di Alessandro») narra le imprese di Alessandro e il viaggio da lui compiuto nel Paese delle Tenebre alla vana ricerca dell’Acqua di Vita.
’Alī (m. 656). Cugino e genero di Muḥammad* e terzo califfo*. Primo imām* per gli sciiti (cfr. la voce shī’a*).
Anas ibn Mālik Seguace di Muḥammad* e autorevole compilatore di ḥadīth*.
Anūshīrvān Epiteto di Cosroe I, sovrano sasanide (531-579), al quale spesso si accompagna l’appellativo di ’ādil, «Giusto». Significa «dall’animo immortale». Nella letteratura persiana, è proverbiale per l’equità e la saggezza.
Aqta’ (m. 951/2). Abū’l-Khayr Aqta’ Tīnātī, mistico e teologo musulmano.
’Arafāt Pianoro situato nei dintorni della Mecca* dove si svolgono le cerimonie centrali del pellegrinaggio annuale (cfr. la nota 129 del Prologo). Una leggenda relativa all’origine del nome ’Arafāt vuole che Adamo ed Eva, separati dopo l’espulsione dal paradiso terrestre, si siano ritrovati e riconosciuti in questo luogo (il toponimo deriva dalla radice araba ’arafa che significa, tra l’altro, «riconoscere qualcuno o qualcosa»).
Ardashīr Fondatore della dinastia sasanide, regnò dal 226 al 255.
’Ā·ysha Figlia di Abū Bakr* e terza moglie del Profeta, che la sposò quando era ancora bambina.
Ayyāz Nome dello schiavo turco prediletto dal re Maḥmūd* di Ghazna*. Riunisce in sé le doti tipiche dell’amato: bellezza, coraggio, alterigia. Il totale attaccamento a lui da parte di Maḥmūd è uno dei temi ricorrenti in ’Aṭṭār.
Āzar Padre di Abramo. Idolatra e costruttore di idoli.
Babilonia Per i contemporanei del Profeta è la terra della magia.
Bahrām Chubīn Usurpò il trono del sasanide Hurmizd IV nel 579 e lo tenne fino al 590. Le sue vicende hanno alimentato un romanzo popolare in lingua medio-persiana andato perduto, tracce del quale sono presenti nello Shāhnāma di Firdawsī.
Bahrām Gūr Bahrām V, sovrano sasanide (420-438). Figlio di Yazdagird I, è celebre nella storia e nella leggenda per le sue imprese di caccia. Protagonista del romanzo di Niẓāmī intitolato Haft Paykar (v. Niẓāmī 1982). Nei racconti persiani l’emblema dello sfarzo, della magnificenza e dell’amore per i propri sudditi.
Balkh Bactra, detta «Madre delle Città», centro dell’antica Battriana, uno dei distretti del Khurāsān*.
Bārbud Menestrello e poeta di corte del sovrano sasanide Khusraw Parvīz (591-628).
Baṣra Città dell’attuale Iraq, fondata agli inizi dell’epoca musulmana.
Basṭām Città del Khurāsān* fondata, secondo la tradizione, sotto il regno di Khusraw II Parvīz nel 590 circa. Decadde d’importanza in seguito all’invasione dei Mongoli.
Bāyazīd (m. 874). Abū Yazīd al-Basṭāmī, uno dei più celebri mistici musulmani, visse a Basṭām*. Non esercitò mai alcuna attività sociale, al contrario dei ṣūfī* posteriori, appartenendo a quel gruppo di uomini per i quali la vera fede era l’adesione del cuore. Con Ḥallāj* si rese celebre per le sue locuzioni teopatiche: al contrario di ’Aṭṭār, che privilegiava la sobrietà, accordava più importanza all’ebbrezza (aspetto della mistica ṣūfī per cui si rimanda all’Introduzione). Non ha lasciato nulla di scritto, benché di lui siano stati tramandati circa cinquecento «messaggi». Una leggend...

Indice dei contenuti

  1. Copertina
  2. Frontespizio
  3. INTRODUZIONE
  4. GIUDIZI CRITICI
  5. PREMESSA
  6. PROLOGO
  7. PRIMO DISCORSO
  8. SECONDO DISCORSO
  9. TERZO DISCORSO
  10. QUARTO DISCORSO
  11. QUINTO DISCORSO
  12. SESTO DISCORSO
  13. SETTIMO DISCORSO
  14. OTTAVO DISCORSO
  15. NONO DISCORSO
  16. DECIMO DISCORSO
  17. UNDICESIMO DISCORSO
  18. DODICESIMO DISCORSO
  19. TREDICESIMO DISCORSO
  20. QUATTORDICESIMO DISCORSO
  21. QUINDICESIMO DISCORSO
  22. SEDICESIMO DISCORSO
  23. DICIASSETTESIMO DISCORSO
  24. DICIOTTESIMO DISCORSO
  25. DICIANNOVESIMO DISCORSO
  26. VENTESIMO DISCORSO
  27. VENTUNESIMO DISCORSO
  28. VENTIDUESIMO DISCORSO
  29. EPILOGO
  30. BIBLIOGRAFIA
  31. REPERTORIO DEI NOMI PROPRI E DEI TERMINI NOTEVOLI