Un'oscurità trasparente
eBook - ePub

Un'oscurità trasparente

  1. 112 pagine
  2. Italian
  3. ePUB (disponibile sull'app)
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Un'oscurità trasparente

Dettagli del libro
Anteprima del libro
Indice dei contenuti
Citazioni

Informazioni sul libro

Un'oscurità trasparente narra la personale "discesa agli inferi" di William Styron nella depressione. In bilico tra la purissima eleganza del racconto e la bruciante urgenza dell'autobiografia, Styron indaga sul legame tra il "male oscuro", tanto diffuso quanto misconosciuto, e la scrittura anche nelle vicende di altri nomi della letteratura come Virginia Woolf, Albert Camus e Primo Levi. Ma soprattutto ci dà il ritratto più intimo di un grande autore, contraltare dei suoi personaggi problematici e tormentati, da Peyton Loftis di Un letto di tenebre allo schiavo Nat Turner, fino a Sophie, la protagonista del suo romanzo più celebre. Pubblicato nel 1990, il memoir di Styron ebbe un dirompente successo sia negli Stati Uniti sia in Italia.

Domande frequenti

È semplicissimo: basta accedere alla sezione Account nelle Impostazioni e cliccare su "Annulla abbonamento". Dopo la cancellazione, l'abbonamento rimarrà attivo per il periodo rimanente già pagato. Per maggiori informazioni, clicca qui
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui
Entrambi i piani ti danno accesso illimitato alla libreria e a tutte le funzionalità di Perlego. Le uniche differenze sono il prezzo e il periodo di abbonamento: con il piano annuale risparmierai circa il 30% rispetto a 12 rate con quello mensile.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì, puoi accedere a Un'oscurità trasparente di William Styron in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Scienze sociali e Biografie nell'ambito delle scienze sociali. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

I

A Parigi, nel 1985, in una gelida serata di fine ottobre, per la prima volta mi resi conto che la battaglia contro la malattia della mia mente, una battaglia che mi teneva impegnato da molti mesi, avrebbe potuto avere un esito fatale. Questa rivelazione mi colpì mentre l’automobile sulla quale viaggiavo percorreva una strada resa sdrucciolevole dalla pioggia, non lontano dagli Champs-Élysées, e passava vicino alla luce smorta di un’insegna al neon che recava la scritta HÔTEL WASHINGTON. Non vedevo quell’albergo dalla primavera del 1952, più di trent’anni prima, quando per parecchie notti era stato il mio iniziale e provvisorio alloggio parigino. Nei primi mesi del mio Wanderjahr ero arrivato a Parigi in treno da Copenhagen, ed ero approdato all’hotel Washington guidato dall’imprevedibile determinazione di un agente di viaggio newyorkese. All’epoca l’albergo non era che una delle numerose, umide e scialbe locande destinate a turisti squattrinati (soprattutto americani) che, se come me facevano per la prima volta la conoscenza dei francesi e delle loro amene eccentricità, avrebbero poi ricordato per tutta la vita quanto l’esotico bidet che troneggiava nella squallida camera da letto e la toilette confinata laggiù in fondo al corridoio male illuminato bastavano a definire l’abisso fra la cultura gallica e quella anglosassone. Io però ero rimasto all’hotel Washington solo per poco tempo. In capo a qualche giorno ero stato premurosamente sottratto a quella dimora da alcuni giovani amici americani di recente conoscenza, che mi avevano sistemato in un albergo a Montparnasse, ancora più fatiscente ma senz’altro più pittoresco, vicinissimo a Le Dôme e ad altri ritrovi letterari di chiara fama. Avevo solo venticinque anni, e la celebrità che mi aveva procurato il mio primo romanzo era decisamente limitata, visto che pochi americani residenti a Parigi avevano sentito parlare del mio libro, e meno ancora l’avevano letto. Così, con il trascorrere degli anni, l’hotel Washington era gradualmente scomparso dalla mia coscienza.
Ed eccolo riapparire, quella sera d’ottobre, mentre oltrepassavo la facciata di pietra grigia sotto una tenue pioggerella, e il ricordo di quel mio arrivo di tanti anni prima cominciò a pervadermi ed ebbi la sensazione di essere tornato, fatalmente, al punto di partenza. Rammento ora di aver pensato che quando sarei partito da Parigi alla volta di New York, il giorno dopo, sarebbe stato per sempre. Ero sconvolto dall’ineluttabilità con cui accettavo l’idea che mai più avrei rivisto la Francia né avrei ritrovato la lucidità che mi stava abbandonando con una velocità terribile.
Solo pochi giorni prima, avevo dovuto ammettere che soffrivo di una seria malattia di natura depressiva, e che mi stavo dibattendo impotente nei miei tentativi di tenerla a freno. Neppure la festosa occasione che mi aveva condotto in Francia riusciva a rallegrarmi. Fra le molteplici e temibili manifestazioni della malattia, sia fisiche sia psicologiche, uno dei sintomi più universalmente noti è l’insorgere di un senso di avversione per se stessi, una caduta dell’autostima, e io, a mano a mano che il malessere progrediva, ero stato colto da una sensazione crescente d’inutilità. Eppure, questa mia opaca malinconia era tanto più paradossale in quanto avevo intrapreso questo precipitoso viaggio di quattro giorni a Parigi per ricevere un premio che avrebbe dovuto ristabilire brillantemente il mio ego. Pochi mesi prima, infatti, avevo saputo di essere stato scelto per ricevere il Prix Mondial Cino del Duca, un riconoscimento assegnato annualmente a un artista o scienziato la cui opera riflette tematiche o principi di carattere «umanitario». Il premio era stato istituito in memoria di Cino del Duca, un immigrato italiano che aveva accumulato una fortuna negli anni intorno alla Seconda guerra mondiale prima curando la stampa e la distribuzione di riviste piuttosto dozzinali (soprattutto fumetti), poi estendendo i propri interessi a pubblicazioni di qualità e acquistando il quotidiano «Paris Jour». Aveva anche prodotto film ed era stato un importante proprietario di cavalli da corsa, attività quest’ultima a cui doveva la gioia di numerose vittorie sia in Francia sia all’estero. L’aspirazione a più elevate gratificazioni culturali aveva fatto di lui un rinomato filantropo, inducendolo fra l’altro a fondare una casa editrice che cominciò a pubblicare opere di un certo valore letterario (curiosamente, una delle proposte editoriali di Del Duca fu proprio Un letto di tenebre, il mio primo romanzo). Quando morì, nel 1967, la sua casa editrice Éditions Mondiales era diventata una componente rispettabile di un impero multiforme, ricco e prestigioso al punto di aver quasi completamente cancellato il ricordo delle sue origini «fumettesche»; fu allora che la vedova di Del Duca, Simone, decise di dar vita a una fondazione la cui principale funzione doveva essere l’assegnazione annuale del premio omonimo.
Il Prix Mondial Cino del Duca è riuscito ad acquisire grande credito in Francia (una nazione che nutre una simpatica infatuazione per premi e riconoscimenti) non solo per l’eclettismo e l’originalità dimostrati nella scelta degli assegnatari ma anche per la generosità del premio, che quell’anno ammontava a circa venticinquemila dollari. Fra i precedenti vincitori c’erano stati Konrad Lorenz, Alejo Carpentier, Jean Anouilh, Ignazio Silone, Andrej Sacharov, Jorge Luis Borges e un solo americano, Lewis Mumford. (Le femministe prendano nota: nessuna donna, finora.) Soprattutto in quanto americano, mi era difficile non sentirmi onorato dall’essere incluso in una lista del genere. Mentre il dare e il ricevere premi generalmente inducono in tutte le parti in causa morbosi accessi di falsa modestia, maldicenza, invidia e tormento, la mia opinione personale è che ricevere certi premi, sebbene non essenziale, può essere molto piacevole. E, per l’appunto, il Prix Cino del Duca costituiva per me un riconoscimento così francamente piacevole da far apparire fuori luogo qualsiasi complessa autoanalisi al riguardo, dunque accettai con gratitudine e scrissi in risposta che avrei soddisfatto senza difficoltà la ragionevole richiesta di presenziare alla cerimonia. In quel momento mi si profilava dinanzi un sereno viaggio di piacere, non un’andata e ritorno in fretta e furia. Se fossi stato in grado di prevedere l’andamento delle mie condizioni mentali mentre la data della cerimonia si avvicinava, non avrei neppure accettato il premio.
La depressione è una disfunzione emotiva così misteriosamente dolorosa ed elusiva nel suo modo di farsi conoscere all’Io, o perlomeno all’intelletto raziocinante, da rasentare la totale indescrivibilità. Per questo risulta quasi incomprensibile a chi non l’ha sperimentata nella sua forma estrema, anche se il cattivo umore, le «lune» che occasionalmente affliggono le persone e che tendono a venire associate alle generali difficoltà dell’esistenza di tutti i giorni sono così comuni da dare a molti individui almeno una vaga idea di cosa possa essere la malattia nella sua forma catastrofica. Io però, al tempo di cui scrivo, ero giunto ben al di là di tali familiari, tollerabili paturnie. A Parigi, ora lo so bene, mi ero trovato a uno stadio critico del decorso della malattia, minacciosamente a metà strada fra i vaghi turbamenti che l’avevano annunciata all’inizio dell’estate e l’epilogo quasi violento di dicembre, che avrebbe avuto come esito un ricovero in clinica. Più avanti cercherò di descrivere l’evoluzione di questo malessere dalle sue più remote origini fino al mio soggiorno in clinica e alla convalescenza, ma il viaggio a Parigi rimane per me particolarmente significativo.
Il giorno fissato per la cerimonia della premiazione, che avrebbe dovuto aver luogo a mezzodì ed essere seguita da un pranzo formale, mi svegliai a metà mattina nella mia stanza all’hotel Pont Royal notando fra me e me che mi sentivo abbastanza in forma, e comunicai la buona notizia a mia moglie Rose. Con l’aiuto di un blando tranquillante, l’Halcion, ero riuscito a sconfiggere l’insonnia e a prendermi qualche ora di riposo, perciò il morale era discreto. Sapevo però che questa pallida allegria era la solita effimera schiarita, poiché ero certo che entro il calar della sera sarei stato da cani. Ero arrivato al punto di poter controllare al dettaglio ogni singola fase delle mie condizioni nel loro deteriorarsi. Avevo accettato la malattia dopo molti mesi di rifiuto durante i quali, da principio, avevo attribuito il malessere, l’inquietudine e gli improvvisi attacchi d’ansia all’astinenza dall’alcol: a giugno di colpo avevo smesso di bere whiskey. Via via che il mio stato emotivo peggiorava, mi ero messo a leggere parecchio materiale sul tema della depressione, sia libri destinati a profani sia ben più ponderosi testi professionali, fra cui la bibbia della psichiatria, il DSM (Diagnostic and Statistical Manual della American Psychiatric Association). Per buona parte della mia vita mi sono sentito spinto, forse con poca saggezza, a diventare un autodidatta in medicina, e su vari argomenti di interesse medico ho accumulato una competenza magari da dilettante, ma senz’altro superiore alla media (e alla quale molti miei amici, certo non saggiamente, si sono spesso affidati), sicché fu motivo di grandissima sorpresa per me scoprire di essere di un’ignoranza pressoché totale riguardo alla depressione, che può considerarsi un problema di carattere medico serio quanto il diabete o il cancro. È molto probabile che, in qualità di soggetto depressivo latente, avessi sempre inconsciamente respinto o eluso una conoscenza approfondita in questo campo; sarebbe arrivata troppo vicino al nucleo della mia essenza psichica, perciò avevo accantonato l’argomento come un’aggiunta poco gradita al mio magazzino di informazioni.
In ogni caso, di recente avevo colmato questo vuoto grazie a vaste letture, condotte durante le poche ore in cui lo stato depressivo allentava la sua morsa quanto bastava per permettermi il lusso di concentrarmi, e così avevo appreso una serie di fatti al tempo stesso affascinanti e perturbanti, che tuttavia non potevano essermi di alcuna utilità pratica. La posizione più onesta assunta dalle autorità in materia si riassume nell’ammissione che certo un trattamento terapeutico della depressione non è cosa agevole. A differenza del diabete, poniamo, per il quale un intervento tempestivo sull’adattamento dell’organismo al glucosio può invertire in modo radicale un pericoloso processo in atto e ridurlo sotto controllo, la depressione nelle sue forme più avanzate non dispone di un rimedio così efficace: proprio la mancanza di mezzi adeguati ad alleviare la sofferenza è fra i problemi connessi alla malattia quello che mette a più dura prova chi ne è colpito ed è l’elemento discriminante che permette di classificarla a pieno titolo nella categoria delle patologie più gravi. Tranne in quelle forme di malattia che vengono dichiarate maligne o degenerative, ci si aspetta sempre che esista almeno una forma di trattamento e un successivo miglioramento, per mezzo di pillole, di una terapia fisica o tramite una dieta o ancora attraverso la chirurgia, con una prevedibile progressione che da un primo alleggerimento dei sintomi porti alla guarigione finale. Cosa spaventosa a dirsi, il profano che si trovi colpito da una grave forma di depressione, nel momento in cui si azzarda a dare un’occhiata a uno dei molti libri attualmente disponibili sul mercato, trova pagine e pagine di teorie e sintomatologie ma ben poco che si riferisca alla concreta possibilità di un recupero. C’è sì qualcuno che proclama di avere rimedi sicuri, ma si tratta di personaggi un po’ troppo disinvolti se non in malafede. Tutto questo approda a una verità tanto essenziale quanto difficile da digerire, una verità che ritengo di dover comunicare proprio all’inizio della mia cronaca: la depressione rimane un grande mistero. Nel rivelare i suoi segreti alla scienza, è stata molto più avara di molti altri famosi mali che ci affliggono. Come mi disse un giorno uno psichiatra, con una certa schiettezza e una notevole capacità di analogia: «Se paragoniamo lo stato delle nostre conoscenze con la scoperta dell’America di Colombo, l’America ci è ancora ignota e noi siamo laggiù su quella piccola isola delle Bahamas».
Dalle mie letture avevo appreso, per esempio, che il mio caso aveva almeno un motivo d’interesse. La maggior parte delle persone che soffrono di questa malattia, infatti, i primi tempi si sentono particolarmente a terra al mattino, con il pernicioso risultato che non riescono neppure ad alzarsi dal letto; solo con il trascorrere della giornata cominciano a stare meglio. La mia situazione, invece, era l’esatto opposto. Mentre ero in grado di alzarmi e di vivere in modo quasi normale la prima parte della giornata, cominciavo ad avvertire il destarsi dei sintomi a metà del pomeriggio o appena più tardi: una tetraggine che si addensava dentro, un senso di paura e di alienazione e, soprattutto, un’angoscia soffocante. Ho l’impressione che sia del tutto indifferente che l’acme della sofferenza individuale sia collocata al mattino o alla sera: se questi stati di tormentosa semiparalisi sono simili fra loro, e probabilmente lo sono, la loro distribuzione all’interno della giornata diventa una questione piuttosto accademica. Sta di fatto che quella mattina, a Parigi, la mia personale inversione del classico ritmo quotidiano di comparsa dei sintomi mi consentì di procedere senza problemi, s...

Indice dei contenuti

  1. Copertina
  2. Frontespizio
  3. UN’OSCURITÀ TRASPARENTE
  4. Nota dell’autore
  5. I
  6. II
  7. III
  8. IV
  9. V
  10. VI
  11. VII
  12. VIII
  13. IX
  14. X
  15. Postfazione. di Alessandro Piperno
  16. Copyright