Complici e colpevoli
eBook - ePub

Complici e colpevoli

Come il Nord ha aperto le porte alla 'ndrangheta

Nicola Gratteri, Antonio Nicaso

Condividi libro
  1. 168 pagine
  2. Italian
  3. ePUB (disponibile sull'app)
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Complici e colpevoli

Come il Nord ha aperto le porte alla 'ndrangheta

Nicola Gratteri, Antonio Nicaso

Dettagli del libro
Anteprima del libro
Indice dei contenuti
Citazioni

Informazioni sul libro

«La gente ci descrive come fossimo dei mostri, delle persone senza scrupoli, come se ammazzassimo la gente così a caso. Non è vero. Sappiamo farlo quando serve. Io so essere cattivo, quando serve. Se non serve faccio la persona normale.» Queste parole, pronunciate da un boss calabrese e intercettate dalla Direzione distrettuale antimafia di Milano, sono rappresentative della strategia che da almeno sessant'anni le mafie mettono in campo per infiltrarsi in maniera sempre più capillare nel tessuto socio-economico del nostro Paese. Oggi la criminalità organizzata non ha più bisogno di sparare, ha acquisito la capacità di muoversi sottotraccia, senza suscitare clamore o allarme, dilagando, apparentemente senza freni. In Lombardia, Emilia-Romagna, Veneto e Piemonte, così come in Valle d'Aosta, Liguria e Trentino, le mafie raramente sono giunte con le armi in pugno. Si sono piuttosto presentate con il volto rassicurante di figure professionali in grado di offrire servizi e soluzioni a basso costo, a partire dallo smaltimento dei rifiuti fino a una sorta di welfare di prossimità, più efficace rispetto a quello spesso carente dello Stato.

Come ben evidenziano Nicola Gratteri e Antonio Nicaso, si tratta di un fenomeno che ormai non si può più ignorare nella sua incontestabile pervasività: i 46 «locali» di 'ndrangheta finora scoperti al Nord, i 5 consigli comunali sciolti per infiltrazioni mafiose e le 169.870 imprese riconducibili a contesti di criminalità organizzata dimostrano che nessuna zona d'Italia può ritenersi impermeabile alla penetrazione dei clan. Per troppo tempo si è voluto credere alla «metafora del contagio», come se le mafie fossero un virus che infettava territori sani. Tutt'altro. Nelle nuove realtà in cui dettano legge, hanno goduto di una lunga e colpevole sottovalutazione da parte sia del mondo imprenditoriale sia di quello politico, che hanno troppo spesso aperto loro le porte finendo per giustificarne la condotta e diventarne consapevoli complici in nome del denaro e del potere.

Domande frequenti

Come faccio ad annullare l'abbonamento?
È semplicissimo: basta accedere alla sezione Account nelle Impostazioni e cliccare su "Annulla abbonamento". Dopo la cancellazione, l'abbonamento rimarrà attivo per il periodo rimanente già pagato. Per maggiori informazioni, clicca qui
È possibile scaricare libri? Se sì, come?
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui
Che differenza c'è tra i piani?
Entrambi i piani ti danno accesso illimitato alla libreria e a tutte le funzionalità di Perlego. Le uniche differenze sono il prezzo e il periodo di abbonamento: con il piano annuale risparmierai circa il 30% rispetto a 12 rate con quello mensile.
Cos'è Perlego?
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego supporta la sintesi vocale?
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Complici e colpevoli è disponibile online in formato PDF/ePub?
Sì, puoi accedere a Complici e colpevoli di Nicola Gratteri, Antonio Nicaso in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Politique et relations internationales e Corruption politique et inconduite. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Note

Prologo

1. Drug money saved banks in global crisis, claims UN advisor, in «The Guardian», 13 dicembre 2009.
2. Relazione del Ministro dell’Interno al Parlamento, «Attività svolta e risultati conseguiti dalla Direzione Investigativa Antimafia», gennaio-giugno 2020, p. 17.
3. Giampiero Rossi, Calabrò: «Ti dicono: ci penso io. Così le mafie si infiltrano dal credito ai rifiuti», in «Corriere della Sera», Cronaca di Milano, 20 aprile 2021, p. 8.
4. Tribunale di Milano, Ufficio del giudice per le indagini preliminari, Ordinanza applicativa di misura cautelare emessa dal giudice Alessandra Clemente nei confronti di Bissola Claudio + 17, 18 gennaio 2021, p. 4.

I. Valle d’Aosta

1. Roberto Leggero, Mafie nelle Alpi. Alcune considerazioni su luoghi e insediamenti montani in rapporto al fenomeno mafioso, in «Diacronie. Studi di Storia Contemporanea», 39, 3, 20 ottobre 2019, p. 10. Consiglio regionale della Valle d’Aosta, Oggetto del Consiglio n. 162 del 9 dicembre 1966, verbale disponibile al seguente indirizzo: http://www.consiglio.vda.it/app/oggettidelconsiglio/dettaglio?pk_documento=29734.
2. Ivi, pp. 10-11.
3. Monica Massari, Gli insediamenti mafiosi nelle aree «non tradizionali», in «Quaderni di Sociologia», 18, 1998, pp. 5-27.
4. Consiglio Regionale della Valle d’Aosta, Oggetto del Consiglio n. 159 del 24 novembre 1983 – Resoconto. Cfr. http://www.consiglio.vda.it/app/oggettidelconsiglio/dettaglio?pk_documento=5736&versione=R.
5. Al processo per la mafia dei casinò, che si celebra a Torino nel 1989, vengono condannati tra gli altri l’ex presidente Andrione, tre ex assessori e i dirigenti della Sitav coinvolti nell’inchiesta.
6. Commissione parlamentare antimafia, XI legislatura, Doc. XXIII, n. 11, «Relazione sulle risultanze dell’attività del gruppo di lavoro incaricato di svolgere accertamenti su insediamenti e infiltrazioni di soggetti e organizzazioni di tipo mafioso in aree non tradizionali», relatore senatore Carlo Smuraglia, approvata in data 13 gennaio 1994, p. 189.
7. Nicola Gratteri e Antonio Nicaso, Fratelli di sangue, Milano, Mondadori, 2008, p. 207.
8. Legione Carabinieri Piemonte e Valle d’Aosta, Gruppo di Aosta, Indagine Geenna, informativa preliminare, 20 agosto 2015, p. 10.
9. Riccardo Chiaberge, Aosta, mafia di montagna, in «Corriere della Sera», 7 marzo 1994.
10. Legione Carabinieri Piemonte e Valle d’Aosta, Gruppo di Aosta, Indagine Egomnia, Procedimento penale n. 3194/2018 della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Torino, 23 agosto 2018, p. 13.
11. Commissione parlamentare d’inchiesta sul fenomeno della criminalità organizzata mafiosa o similare, Documento conclusivo sul Piemonte e la Valle d’Aosta, approvato il 13 luglio 2004, Doc. XXIII, n. 8, pp. 28-34.
12. Direzione investigativa antimafia, «Analisi descrittiva, attività svolta e risultati conseguiti», primo semestre 2002, p. 48.
13. Commissione parlamentare antimafia, 14 ottobre 2020, Audizione del giornalista Roberto Mancini. Le informazioni sono state condivise dallo stesso giornalista con gli autori del libro.
14. Vicenda ricostruita grazie alle dichiarazioni del giornalista Roberto Mancini.
15. Tribunale di Torino, Sezione dei Giudici per le indagini preliminari, Ordinanza di applicazione della misura cautelare della custodia in carcere nei confronti di Facchineri Giuseppe + 3, 10 gennaio 2012, p. 9.
16. Marika Demaria, Commissione antimafia temporanea, in «Narcomafie», maggio 2013, p. 31.
17. Infiltrazioni mafiose, l’ex pm Mario Vaudano: «Le autorità negavano la realtà», in «Gazzetta Matin», 12 febbraio 2020, https://www.gazzettamatin.com/gazzettamatin/2020/02/12/infiltrazioni-mafiose-mario-vaudano-le-autorita-negavano-la-realta/.
18. Relazione del Ministro dell’Interno al Parlamento, «Attività svolta e risultati conseguiti dalla Direzione Investigativa Antimafia», gennaio-giugno 2020, pp. 332-33.

II. Piemonte

1. Corte d’Appello di Torino, Sentenza di appello a carico di Rocco Lo Presti e Rocco Arcuri, 20 dicembre 2007, p. 18.
2. Nevio Boni, «Sono pulito come acqua di fonte», in «Stampa Sera», 27 febbraio 1976, p. 4.
3. Tribunale Civile e Penale di Torino, Sezione Misure di Prevenzione, Decreto in Camera di Consiglio per l’applicazione della misura di prevenzione nei confronti di Iaria Giovanni + 2, 20 marzo 1990, p. 10.
4. Ivi, p. 26.
5. Marco Nebiolo, La comunità dei calabresi è la nostra ricchezza, in «Narcomafie», luglio/agosto 2011, p. 144.
6. Corte di Assise d’Appello di Torino, Sentenza nr. 1841/1996, e Corte di Cassazione, 6a Sezione, nr. 41443/1996.
7. Relazione della Commissione d’accesso sul comune di Bardonecchia inviata al prefetto di Torino, 8 marzo 1995.
8. Nicola Gratteri e Antonio Nicaso, Padrini e padroni, Milano, Mondadori, 2016, p. 31.
9. Tribunale di Torino, Sezione Misure di Prevenzione nella procedura a carico di Rocco Lo Presti e Paolo Spallitta, 23 maggio 1996, p. 40.
10. Tribunale di Torino, Sezione dei giudici per le indagini preliminari, Ordinanza di applicazione della misura cautelare della custodia in carcere nei confronti di Bandiera Angelo + 18, 15 giugno 2011, p. 114.
11. L’operazione investigativa è nota con la denominazione «Albachiara». I provvedimenti giudiziari menzionati sono: sentenza GUP Torino nr. 2159/2012 pronunciata in data 8 ottobre 2012 che ha assolto gli imputati con la formula «perché il fatto non sussiste»; sentenza Corte d’Appello di Torino nr. 4447 del 10 dicembre 2013 e sent. Cass., 5a Sezione, nr. 31666/2015.
12. Tribunale di Torino, Ufficio del giudice per le indagini preliminari, Ordinanza di custodia cautelare nei confronti di Benetto Massimo +21, 10 ottobre 2012, pp. 240-41.
13. Relazione del Ministro dell’Interno al Parlamento, «Attività svolta e risultati conseguiti dalla Direzione Inve...

Indice dei contenuti