Domare il drago
eBook - ePub

Domare il drago

Laboratorio di poesia per dare forma alle emozioni nascoste

  1. 228 pagine
  2. Italian
  3. ePUB (disponibile sull'app)
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Domare il drago

Laboratorio di poesia per dare forma alle emozioni nascoste

Dettagli del libro
Anteprima del libro
Indice dei contenuti
Citazioni

Informazioni sul libro

"C'è una specie di inchiostro nero che abbiamo in circolo, è fatto di tutte le cose da dire che non sono state dette. Qualche volta trova una strada per uscire, si attorciglia in un foglio, in una nota sul telefono, nel messaggio che stavamo scrivendo; ma più spesso resta aggrappato dentro e stringe un nodo, rimane nascosto in qualche organo vitale." È proprio per dare una forma alle cose senza nome che si prende parte a un laboratorio di poesia. Perché la poesia ha per sua natura la capacità di trasformare il linguaggio e aprirlo a significati nuovi, permettendo a chi scrive di raccontare e raccontarsi in modo "obliquo", come in codice, attraverso l'uso di immagini, metafore e analogie. Grazie a questo suo potere, la scrittura poetica riesce a dare forma sopportabile ai desideri, alle paure e alle tensioni inconsce, permettendoci di entrare in contatto con il nostro io sommerso e dargli voce. A emergere sarà una mappa di noi stessi che sapremo finalmente decifrare.

Con il "metodo dei sette sì", nato dall'esperienza dei laboratori di scrittura poetica per adolescenti, Isabella Leardini guida il lettore passo passo alla scoperta di questo linguaggio magico, in grado di trasformare anche le esperienze più dolorose in un bene prezioso.

"Questo non è un corso di scrittura creativa, è un metodo per mettere a fuoco ciò che siamo, guardare la nostra vita e decifrare il senso di un destino. Daremo alla poesia lo spazio per nascere, impareremo a estrarla e lavorarla come una pietra, a stupirci nel vederla fiorire e infine a incastonarla, portarla addosso come un amuleto."

Domande frequenti

È semplicissimo: basta accedere alla sezione Account nelle Impostazioni e cliccare su "Annulla abbonamento". Dopo la cancellazione, l'abbonamento rimarrà attivo per il periodo rimanente già pagato. Per maggiori informazioni, clicca qui
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui
Entrambi i piani ti danno accesso illimitato alla libreria e a tutte le funzionalità di Perlego. Le uniche differenze sono il prezzo e il periodo di abbonamento: con il piano annuale risparmierai circa il 30% rispetto a 12 rate con quello mensile.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì, puoi accedere a Domare il drago di Isabella Leardini in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Psychology e Psychopathology. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Editore
Mondadori
Anno
2018
ISBN
9788852089046
Argomento
Psychology

Il quarto sì è il lavoro

La stoffa

Ho cercato nel mio inchiostro
ciò che non poteva esser chiesto:
la macchia pura oltre la scrittura sporcata.
RENÉ CHAR
Avevo diciannove anni e salivo un po’ affannata le scale di legno che portavano al Centro di poesia contemporanea di Bologna, là mi aspettava un poeta per parlarmi dei testi che gli avevo lasciato. Il Centro era una specie di solaio con due lucernai affacciati sui tetti della zona universitaria, c’erano dentro mobili da ufficio e oggetti strani, un vecchio divano e una lavagna scolastica. Lui aveva i miei fogli sulla scrivania.
«Ti dico quello che Giorgio Caproni ha detto a me: la stoffa c’è ma devi lavorare.» Mi aveva restituito i miei fogli pieni di segni e di croci, c’erano punti esclamativi, commenti a matita quasi illeggibili, parole cancellate. «La tua poesia è come una donna bellissima che entra in questa stanza con un vestito del Settecento, se adesso entrasse da quella porta, sotto tutti quei velluti e quei pizzi, io non riuscirei a vedere che è bella.»
Ero tornata a casa delusa, quello che era stato scritto di getto non poteva essere sbagliato. Mi ero portata via i miei fogli pieni di scarabocchi pensando che non avesse capito niente; e invece non avevo capito io.
Anche io all’inizio del bosco mi nascondevo, commettevo una dopo l’altra tutte le penalità del gioco: confondevo l’istinto con l’autenticità.
È venuto il momento di dire il quarto sì: il quarto sì è il lavoro.
Abbiamo scoperto il silenzio, l’ascolto, la parola che nasce come una dettatura, e così abbiamo iniziato a vedere. Poi abbiamo riconosciuto la presenza dell’altro all’interno della poesia, imparato a cercare il “tu”. Ora dobbiamo lasciare che nella scrittura entri il nostro sguardo, ma prima, come Psiche, dobbiamo imparare a guardare.
Me ne stavo distesa sul letto della mia casa da studente a rileggere all’infinito quei fogli. Come aveva potuto chiedermi di cambiare le mie poesie? Tutti i miei amici mi avevano dato ragione, ma io continuavo a guardare quei segni, come Psiche che avvicina la lampada non riuscivo a distogliere lo sguardo dalle parole trasformate. Non era l’orgoglio a non darmi pace, ma il fatto che senza quella parola barrata la mia poesia potesse essere tanto diversa, rivelarsi all’improvviso più forte e più bella. Fino a quel momento non me ne ero accorta; perché non lo avevo fatto da sola?
Come uno strumento che scopre il modo in cui accordarsi, la mia scrittura in quel momento ha iniziato il lavoro. Lo sguardo dell’altro non lascia mai indenni, è un effetto domino perché tocca in profondità la nostra consapevolezza e a volte lavora dentro anche se non lo ammettiamo, muovendoci a cambiare: quando qualcuno ci toglie la prima parola o ci chiede un perché, sentiamo una resistenza, ma segretamente iniziamo a rispondere. «Pensaci» dico al ragazzo perplesso che non vuole staccarsi dal suo scudo argentato, «e se questa parola è davvero necessaria decidi di tenerla.» Il lavoro non è altro che questo: la parola messa alla prova. Marina Cvetaeva, come sempre, lo dice in modo perfetto: «Massimo grado di ubbidienza all’ispirazione e capacità di tenere sotto controllo quell’invasione».
La poesia si scrive sempre in due tempi: quello in cui la scriviamo come se non fosse nostra, e quello in cui la leggiamo come se non fosse nostra.
«Sono ancora traumatizzato da tre anni fa» mi dice scherzando Zaccaria quando chiedo perché non mi manda quello che scrive. Aveva letto per primo davanti a tutti, nella prima lezione a cui partecipava, come uno che si butta in mare e nuota. «Mi avevi fatto dubitare di me stesso» dice, «ma andando avanti ho capito che è stato un bene, devo saper dubitare di me stesso.» Non ricordo nulla della prima poesia di Zac e di cosa gli avessi detto, ma l’effetto domino aveva innescato in lui lo stesso movimento che si era azionato in me di fronte a quei segni, nel bosco aveva iniziato a correre da solo, accordando il suo gesto come un atleta.
Li vedo superarmi, come foglie alzate dal vento.
Non sono bravo a gareggiare.
Ma se fosse tutto un gioco,
giocherei volentieri con te.
Senza vincitori né vinti.
La sua scrittura era cambiata nel tempo, le parole di Zac erano diventate pulite e lisce come il vetro, il calore si era irradiato in ogni lettera, era diventato un calore interno, come quello di un corpo vivo. No, non è una gara, ma non è neanche un gioco: è una caccia – dicevo all’inizio – in cui siamo la preda e il predatore, una caccia in cui noi stessi dobbiamo dettare la regola da rispettare. È ciò che aveva fatto Zaccaria: dubitando di se stesso, aveva trovato una misura.
I ragazzi che iniziano il lavoro finiscono per scrivere poesie più belle, e questa è solo la conseguenza del metodo che qui propongo; il lavoro è la ricerca della propria voce, ogni parola deve assomigliarci il più possibile. In poesia la forma è sostanza, per questo toccando la forma se ne scopre il senso segreto.
Immaginate di cantare da soli, come quando, mentre siete alla guida, alla radio trasmettono una canzone amata. Presto arriverà la nota che non riuscite a prendere. Potete avere un dono naturale ma la vostra voce, per quanto intonata, non potrà riprodurre al primo tentativo il suono che avete nella mente, il suo muscolo non è allenato per farlo. La stessa cosa accade nella poesia: ogni volta che scegliamo un nascondiglio assomiglia al momento in cui saltiamo una nota per non stonare, smettiamo di cantare per un attimo e mettiamo un’etichetta vuota alla cosa che non riuscivamo a dire. I più coraggiosi invece stonano, spezzano la voce, esagerano fino alla vertigine del ridicolo, come Zaccaria si lanciano, anche a costo di cadere; presto impareranno a misurare il passo e a conoscere la corsa e il terreno.
Vent’anni dopo quel pomeriggio ero di nuovo al Centro di poesia contemporanea, ospite del loro laboratorio commentavo i testi degli universitari. A turno i più giovani leggevano la loro poesia, uno alla volta venivano allo scoperto. Sui versi appena ascoltati anche io gettavo a voce quegli stessi segni, a ognuno mostravo un sentiero. Un ragazzo appena arrivato si alza in piedi: «Come potete trattare così la poesia? Hanno messo il loro cuore in quello che scrivono e voi lo demolite!». «Vi sentite demoliti?» chiede il giovane poeta che conduce il laboratorio del Centro di poesia, tutti gli altri rispondono no, si incontrano in quel bar proprio per fare laboratorio in questo modo. Ma Luca va in crescendo, gli trema la voce e non mi sente quando provo a raccontargli di quelle prime croci sulle mie poesie... «No! La poesia è soggettiva! Non è mai sbagliata!» urla. «Tu non ascolti! Se fai così puoi andartene» esplode uno dei ragazzi.
«Non andare!» gli dico. «Io voglio sentire una tua poesia, ti dirò quali sono, secondo me, i punti forti e quelli deboli e tu mi dirai se non sei d’accordo.» Mi piaceva il modo in cui Luca si era alzato in piedi, come se gli avessimo toccato una ferita; doveva essersi chiesto per tutto il tempo se leggere anche lui, la sua resistenza aveva già iniziato un lavoro.
«Ok» risponde con aria di sfida, «ne leggo una corta e una lunga.» La poesia corta si intitolava Aborto, recitava solo una data. «Questa è una trovata, adesso fammi sentire una poesia» dico. «Io quel giorno ho abortito me stesso.» «Però hai rinunciato a scriverlo. Fammi sentire la poesia lunga.» Non mi risponde, sta di nuovo litigando con gli altri, agitato se ne va. Deve aver fatto dieci passi circa fuori dal locale, dieci passi in cui ha combattuto una guerra. Poi torna indietro. In piedi, con il cappotto addosso, ci interrompe di nuovo, senza dire nient’altro si mette a recitare a memoria la sua poesia lunga. La dice benissimo, è portato dall’emozione; è un testo complesso, pieno di talento, di ritmo, di armonia. Finisce, tre ragazzi a un tavolo accanto applaudono, lui sorride come se fosse l’applauso di un teatro intero; all’improvviso cadono le armi.
«Questa poesia è come un abito sartoriale di quelli che non si vedono quasi più, ha qualcosa di antico, ma non è fasulla, la stoffa è bella, cade perfettamente e tutte le cuciture tengono; qui non c’è solo una trovata, c’è uno stile» dico. «Però ci sono alcuni punti in cui non ti sei accorto che la stoffa è consumata, ad esempio quando dici “languide ombre”, scegli un aggettivo usurato, cede per un attimo la trama e il tessuto sembra vecchio. Puoi trovare un aggettivo che mantenga la tensione visionaria che hai nel resto della poesia, devi sceglierlo tu. Pensaci.»
Quella sera Luca è rimasto, la settimana dopo è tornato. Continua a seguire gli incontri del Centro di poesia, tra quegli universitari è l’unico che ogni tanto mi scrive.

Dopo la burrasca

La preda
mansueta e atroce
(vivida!) che nelle ore
del profitto (nelle ore
della perdita) appare
(s’inselva) nella nostra voce.
GIORGIO CAPRONI
Qui si impara la tecnica per arrivare al drago, seguiremo la mappa che ci ha messo in mano Giorgio Caproni. Per farlo dobbiamo imparare a lanciare la corda e a prendere la preda giusta. Ci sembrerà di toccare soltanto il ritmo e la parola, invece toccheremo la belva. Non dimenticate che la scrittura è gesto, un movimento che torce il linguaggio come una materia prima, un’alchimia che per trovare l’oro deve necessariamente trasformare i metalli con i suoi strani contenitori. La materia è ciò che contiene l’inchiostro nero che non trovava forma, quella della poesia è fatta di ritmo, sillabe, suoni, figure retoriche che spesso si compongono involontariamente; è una forma che tende per natura a coincidere con ciò che contien...

Indice dei contenuti

  1. Copertina
  2. Frontespizio
  3. Domare il drago
  4. ENTRARE NEL BOSCO
  5. IL METODO DEI SETTE SÌ
  6. IL PRIMO SÌ È AL SILENZIO
  7. IL SECONDO SÌ È ALLA PAROLA
  8. IL TERZO SÌ È ALL’ALTRO
  9. IL QUARTO SÌ È IL LAVORO
  10. IL QUINTO SÌ È TOCCARE IL NODO
  11. IL SESTO SÌ È LA VOCE
  12. IL SETTIMO SÌ È LA FORMA FISSA
  13. Bibliografia e fonti
  14. Ringraziamenti
  15. Copyright