Una rivoluzione passiva
eBook - ePub

Una rivoluzione passiva

Chiesa, intellettuali e religione nella storia d'Italia

  1. 448 pagine
  2. Italian
  3. ePUB (disponibile sull'app)
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Una rivoluzione passiva

Chiesa, intellettuali e religione nella storia d'Italia

Dettagli del libro
Anteprima del libro
Indice dei contenuti
Citazioni

Informazioni sul libro

La Riforma protestante, nata dall'aspirazione al ritorno alla purezza evangelica delle origini, fu in realtà una grande rivoluzione che trasformò profondamente culture e società di molta parte della moderna Europa. Invece nel contesto degli Stati italiani la pronta reazione della Chiesa romana e la politica di alleanze del papato dettero vita a una vicenda diversa sulla cui natura e sui cui esiti storici si è molto discusso. Si è parlato di Controriforma, riforma cattolica, disciplinamento sociale, pensando specialmente alla repressione del dissenso religioso. Ma in realtà si trattò non di un ritorno all'antico bensí di un riassetto profondo del sistema dei poteri. Mentre il papato consolidava la sua egemonia politica sui minori stati italiani e Roma diventava una grande capitale europea capace di attirare una nutrita élite intellettuale, mutava anche il rapporto tra il clero e i laici. Il governo religioso del popolo fu affidato a un clero diventato una corporazione di intellettuali. L'aspirazione da tempo diffusa a un mutamento profondo venne bloccata e congelata nei secoli da quella che si può definire una rivoluzione passiva.Un tema chiave dell'importante ricerca di Adriano Prosperi è quello dei contrasti di idee e di forze intorno alla religione e alle Chiese cristiane nell'età della Riforma protestante e del Concilio di Trento. Nella discussione fra storici cattolici e storici filoprotestanti e liberali la differenza di valutazione del processo attraversato dal cattolicesimo nel passaggio dal Medioevo all'Età moderna - se cioè si sia trattato di una vera riforma della Chiesa o soltanto di una repressione delle idee riformatrici di stampo protestante - aveva trovato sintetica formulazione nelle contrapposte definizioni di Riforma cattolica e di Controriforma. Definizioni insoddisfacenti proprio perché continuavano in sede storiografica la controversia dottrinale tra le Chiese. Di fatto si trattò di un processo che non coinvolse la massa della popolazione. Davanti a un caso storico simile, il Risorgimento italiano, Antonio Gramsci ne rilevò il carattere di rivolgimento che non aveva coinvolto le masse popolari e non era passato attraverso una trasformazione dei rapporti sociali. Per definirlo Gramsci ricorse alla definizione di «rivoluzione passiva» coniata da Vincenzo Cuoco. La proposta di Adriano Prosperi, nel presentare questa raccolta di saggi, è quella di applicarla anche al processo storico attraverso cui venne mutando la realtà italiana nell'età della Riforma sotto la direzione e l'egemonia della Chiesa di Roma. La Controriforma, dunque, come grande riassetto di poteri, come rivoluzione passiva.
La Controriforma non fu un ritorno al passato, bensí un granderiassetto del sistema dei poteri. Fu, in realtà, come emergeda questo libro di Adriano Prosperi, una «rivoluzione passiva».

Domande frequenti

È semplicissimo: basta accedere alla sezione Account nelle Impostazioni e cliccare su "Annulla abbonamento". Dopo la cancellazione, l'abbonamento rimarrà attivo per il periodo rimanente già pagato. Per maggiori informazioni, clicca qui
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui
Entrambi i piani ti danno accesso illimitato alla libreria e a tutte le funzionalità di Perlego. Le uniche differenze sono il prezzo e il periodo di abbonamento: con il piano annuale risparmierai circa il 30% rispetto a 12 rate con quello mensile.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì, puoi accedere a Una rivoluzione passiva di Adriano Prosperi in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a History e World History. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Editore
EINAUDI
Anno
2022
ISBN
9788858439104
Argomento
History
Categoria
World History
1.

Intellettuali e Chiesa all’inizio dell’età moderna

C’è una pagina di Machiavelli che non sarà inutile aver presente fin dall’inizio di queste considerazioni. È quella, famosa, che si legge nel capitolo XII del libro I dei Discorsi:
E perché molti sono d’opinione che il bene essere delle città d’Italia nasca dalla Chiesa romana, voglio contro a essa discorrere quelle ragioni che mi occorrono, e ne allegherò due potentissime ragioni le quali secondo me non hanno repugnanzia. La prima è che per gli esempli rei di quella corte questa provincia ha perduto ogni divozione e ogni religione; il che si tira dietro infiniti inconvenienti e infiniti disordini: perché cosí come dove è religione si presuppone ogni bene, cosí dove quella manca si presuppone il contrario. Abbiamo adunque con la Chiesa e con i preti noi Italiani questo primo obligo: di essere diventati sanza religione e cattivi: ma ne abbiamo ancora uno maggiore, il quale è la seconda cagione della rovina nostra: questo è che la Chiesa ha tenuto e tiene questa provincia divisa1.
Si tratta di una pagina che, per quel che dice, per il momento in cui venne scritta e poi, a distanza di anni, stampata, per le vicende della sua fortuna, si presta piú di ogni altra a rappresentare in maniera sintetica e quasi emblematica alcuni dei problemi su cui dovremo soffermarci. Intanto, nell’affermare che i popoli «piú propinqui alla Chiesa romana» hanno «meno religione», Machiavelli ribaltava una convinzione antica, che aveva ispirato tra l’altro una annotazione del suo concittadino Giovanni Rucellai:
… Debbo ringraziarlo [Dio] che m’à facto nascere in luogo dove è la vera fede, cioè nel Cristianesimo, e ppuosi dire nel mezzo della fede, cioè vicino a Roma, dov’è la residenzia del nostro sanctissimo signore papa e de’ suoi honorevoli fratelli cardinali, che rapresentano Cristo cogli apostoli… Appresso lo ringrazio che m’à facto nascere nella parte d’Italia la quale è la piú degna e piú nobile parte di tutto il Cristianismo2.
Tra la data dell’annotazione del Rucellai (1464) e gli anni in cui Machiavelli scrisse i Discorsi i termini e le nozioni di Roma e Chiesa, papato e religione si erano andati divaricando nelle coscienze, fino a risultare contrapposti. Ma il passo di Machiavelli non si limitava a registrare questo, né lo faceva nello stesso modo del suo concittadino Bartolomeo Cerretani, secondo il quale era, la Chiesa, «non le mura di Roma, o di santo Pietro, o di santo Pagolo, né questo o quello, ma il gruppo de’ buon christiani»3. Si può rilevare, anzi, che di Chiesa si parla nel testo di Machiavelli intendendo la corte di Roma come titolare di un «imperio temporale». È un uso certo non originale, ma diffuso in quegli anni, che tende a isolare nella Chiesa contemporanea la funzione del potere politico. Alla corte romana Machiavelli tuttavia legava le sue speranze di ottenere incarichi adeguati a chi, come lui, aveva nello Stato l’unica sfera di competenza: eppure era proprio quella corte, con i suoi «esempli rei», che aveva compromesso la naturale forza di coesione politica della religione, indebolendo in radice ogni progetto di costruzione statale.
Al suo, si può accostare il caso di Francesco Guicciardini, che consegnava ai suoi Ricordi amare invettive contro i «maladetti preti», ma era costretto a cercare al loro servizio l’occasione per esercitare ambizioni e attitudini di governo politico, dopo avere meditato in gioventú una possibile scalata al cardinalato. Erano situazioni non insolite né isolate nell’Italia di allora. Come ha mostrato Dionisotti, altri uomini di cultura si trovarono a vivere in quegli anni la lacerazione della scelta tra un ambiente cortigiano o cittadino d’origine, squassato dalle guerre e in rapida decadenza, e il richiamo della grande corte romana, a cui era connessa l’implicita opzione per lo stato ecclesiastico. I principi italiani avevano assaggiato «i colpi delle oltramontane guerre», come scriveva ancora Machiavelli nell’Arte della guerra, e si erano resi conto che non bastava «sapere negli scrittoi pensare una acuta risposta, scrivere una bella lettera». Insieme con la solidità degli Stati italiani, era svanita la vitalità culturale e la forza di attrazione delle corti sui letterati in cerca di buone sistemazioni. Restava Roma e la curia papale. Il caso di Baldassar Castiglione, passato dalla piccola corte di Urbino, idoleggiata nel Cortegiano, ai maneggi europei della diplomazia papale e dalle vesti del cortigiano a quelle dell’ecclesiastico, rimane emblematico. Ma, nella varia realtà politica degli Stati italiani del primo Cinquecento, non c’è dubbio che a Firenze questa lacerazione fu vissuta con alcune connotazioni specifiche. Il problema dello Stato passava qui attraverso la famiglia che, insediatasi al vertice della Chiesa, si serviva del pontificato per rinsaldare la sua egemonia su Firenze. Questa situazione non fu estranea alla capacità che storici e politici fiorentini mostrarono di individuare il volto violento del potere statale dietro le strutture ecclesiastiche e le ideologie religiose. «Non si può tenere stati secondo conscienza – scriveva Guicciardini – perché… tutti sono violenti… e da questa regola non eccettuo lo imperadore e manco e’ preti, la violenza de’ quali è doppia, perché ci sforzano con le arme temporale e con le spirituale»4.
L’atto di accusa di Machiavelli contro la Chiesa e i preti è, come si è visto, duplice. Trascuriamo qui quello relativo alla mancata unificazione politica della penisola, di cui altrove già si è parlato5. L’altra accusa – l’essere cioè diventati gli italiani «sanza religione e cattivi» per colpa della Chiesa – situandosi nel punto d’incontro tra la forte tradizione anticlericale della cultura italiana e l’ondata crescente dei lamenti di predicatori e riformatori religiosi, ha avuto uno straordinario successo. Da quando un oscuro umanista abruzzese, Giovanni Angelo Odoni, la segnalò con appassionata adesione a Erasmo da Rotterdam, non ha piú cessato di affacciarsi dovunque fosse questione della religiosità degli italiani. Cosí, quando si sono cercate nella mancata Riforma (protestante) in Italia le cause lontane delle insufficienze dello Stato unitario, si è ricorsi senza esitazione alle ragioni indicate da Machiavelli: la presenza della Chiesa come Stato italiano, oltre che come centro spirituale, lo scetticismo e l’irreligiosità seminati dagli abusi degli ecclesiastici e dall’eccessiva prossimità al governo centrale della Chiesa. D’altra parte, la stessa capacità di distacco intellettuale dal fenomeno religioso manifestata da Machiavelli, nel quadro generale dell’alto livello raggiunto allora dalla cultura italiana, ha posto un problema che possiamo formulare con le parole di Burckhardt: «Perché dunque l’Italia tanto progredita nella cultura non reagí con maggior vigore contro la gerarchia, perché non effettuò essa una Riforma simile alla tedesca, e prima di questa?»6. Su questa strada è nato anche il problema degli intellettuali come gruppo sociale e dei loro rapporti col popolo-nazione. A una Chiesa che si fa tutta italiana e tutta temporale corrisponde il movimento inverso degli intellettuali che abbandonano la condizione laica per quella ecclesiastica e assumono linguaggio e mentalità di tipo cosmopolita, adeguati a un centro religioso d’importanza mondiale, rescindendo i legami con le realtà sociali e politiche d’origine.
Queste, in rapida e sommaria sintesi, sono le rappresentazioni dominanti dei rapporti intercorsi all’inizio dell’età moderna tra intellettuali e Chiesa in Italia. Talvolta possono variare i presupposti generali o il punto di vista di chi le fa proprie, ma anche allora non è difficile riconoscerle. Cosí, quando c’è chi sottolinea – come faceva Ludwig von Pastor – la fedeltà delle masse illetterate alla religione degli avi, la loro lontananza dai comportamenti e dalle idee eterodosse delle minoranze colte, ci si imbatte sempre nel giudizio di una frattura tra intellettuali e popolo; lo stesso avviene quando si esalta la modernità dei metodi con cui ordini come quello dei gesuiti seppero colmare quella frattura. Ma, nonostante la lunga permanenza e la ricorrente attualità di queste rappresentazioni, esse non sono a tutt’oggi sorrette da un’indagine storica adeguata. Si sa ancora poco della Chiesa in quell’epoca cruciale, della natura, distribuzione ed estensione del potere al suo interno, sia per quanto concerne il «capo» romano, sia per ciò che riguarda le «membra» italiane: le modificazioni profonde verificatesi all’inizio dell’età moderna sia negli organismi di governo centrale della Chiesa, sia nel funzionamento e nella vita quotidiana delle strutture diocesane e parrocchiali restano ancora per buona parte da studiare. Né, per gli intellettuali italiani, si è andati molto al di là – ove si eccettuino le ricerche di Dionisotti, di Burke e di pochi altri – di quel modo di procedere che tende a isolare gli alberi ignorando la foresta. Si procederà dunque per sondaggi su alcuni problemi: come intesero il potere della Chiesa quegli uomini di lettere che furono anche, spesso, titolari di (o aspiranti a) un beneficio ecclesiastico; come, dopo la crisi del primo Cinquecento, si vennero ponendo le basi di una cultura cattolica ben organizzata e aggressiva, destinata a caratterizzare e condizionare (per le strutture che si dette) il rapporto tra intellettuali e Chiesa in Italia quasi fino ai nostri giorni.
Piú che di intellettuali, tuttavia, si preferirà parlare di letterati: non tanto per la distinzione ancora forte in Italia nel Cinquecento tra letteratura e altre attività culturali e artistiche sul cui statuto di nobiltà intellettuale si discuteva molto, quanto perché si vuol concentrare l’attenzione sui rapporti tra la Chiesa da un lato e, dall’altro, i letterati e i semplici. È appena necessario ricordare che per lungo tempo le funzioni di intellettuale e il possesso della cultura furono compresi come indicazione secondaria in un termine – clericus – che designava in primo luogo l’appartenenza alla gerarchia ecclesiastica. La conoscenza delle litterae latine e l’accesso gelosamente tutelato ai misteri della teologia e alle tecniche del diritto canonico definivano una cultura a cui corrispondevano precisi poteri istituzionali e un adeguato status sociale. Si trattò di una situazione di monopolio non certo pacifico né indiscusso. Ma solo tra Quattro e Cinquecento, con la diffusione della stampa da un lato e la Riforma protestante dall’altro, si crearono condizioni eccezionali, tali da mettere radicalmente in crisi l’assetto tradizionale. Proprio mentre il libro a stampa si faceva veicolo di una rivoluzione silenziosa nell’organizzazione e nella distribuzione del sapere, oltre che nei suoi stessi caratteri costitutivi, l’interpretazione del libro sacro si veniva a trovare al centro – per la prima volta nella storia dell’Europa cristiana – di contrasti insanabili, tali da mettere in crisi la struttura ecclesiastica nei suoi stessi fondamenti. In queste condizioni, l’accesso alla parola scritta divenne nello stesso tempo piú agevole e piú importante. Intorno al libro si formarono un mercato e una struttura produttiva. Scrivere libri divenne un’attività redditizia, risultato di una carriera con scadenze e norme proprie, non piú solo prodotto di ozi garantiti da altri redditi. Fra le attività intellettuali venne dunque emergendo in questa età quella di chi aveva rapporti professionali con la parola scritta. Tra il potere di chi faceva i libri e il potere della Chiesa non potevano mancare zone d’intersezione e di contrasto. La Chiesa era allora, nella situazione italiana, il piú grosso centro di potere in grado di attrarre i letterati e tradizionalmente portato a farlo: ma tra i poteri piú gelosamente custoditi dalla Chiesa c’era quello dell’interpretazione dei libri sacri, con tutte le conseguenze che ne discendevano. La frattura visibile dell’unità della Chiesa, la presenza per la prima volta di piú verità tra cui scegliere, erano dati che scuotevano le basi stesse del corpo cristiano, portando i dubbi e le divisioni tra i semplici, gli illetterati. Riprendere il controllo dei semplici fu possibile, ma a patto di un rigido controllo sugli intellettuali, volto ad arginare gli effetti congiunti della diffusione della stampa e della nascita di quella che è stata giustamente definita una «religione del libro» (cioè la Riforma protestante). L’impegno e gli sforzi investiti nell’impresa furono grandissimi; il loro risultato è misurabile non solo in termini istituzionali e quantitativi – le istituzioni di controllo, i casi di repressione – ma anche nella qualità dell’elaborazione culturale e dei mo...

Indice dei contenuti

  1. Copertina
  2. Frontespizio
  3. La Controriforma come rivoluzione passiva
  4. Una rivoluzione passiva
  5. 1. Intellettuali e Chiesa all’inizio dell’età moderna
  6. 2. La figura del vescovo fra Quattro e Cinquecento: persistenze, disagi e novità
  7. 3. Incontri rituali: il papa e gli ebrei
  8. 4. Censurare le favole. Il protoromanzo e l’Europa cattolica
  9. 5. Penitenza e Riforma
  10. 6. Introduzione a Martin Lutero, Degli ebrei e delle loro menzogne
  11. 7. Introduzione a Erasmo da Rotterdam, Colloquia
  12. 8. Introduzione a Erasmo da Rotterdam, Scritti religiosi e morali
  13. Elenco dei nomi
  14. Il libro
  15. L’autore
  16. Dello stesso autore
  17. Copyright